Mentre il presidente della Camera Roberto Fico si reca al Quirinale con la consapevolezza, e il cruccio, di dover prendere in mano il timone per un secondo incarico esplorativo, il Movimento Cinque Stelle annuncia in pompa magna la pubblicazione del contratto di governo cui hanno lavorato alacremente per dieci giorni il professor Giacinto della Cananea assieme a un pool di…
Archivi
Cosa c'è dietro il patto tra i governatori del nord? L'analisi di Polillo
Come interpretare il “patto tra i presidenti” appena sottoscritto? Quell’accordo siglato da Giovanni Toti, per la Liguria; Luca Zaia, per il Veneto; Attilio Fontana, per la Lombardia e Massimiliano Fedriga per il Friuli Venezia Giulia, favorito nella corsa al governatorato di quest’ultima Regione. É solo una brillante trovata elettorale per favorire quest’ultimo o c’é qualcosa di più? L’accordo é generico.…
Gli italiani non sono filorussi ma favorevoli alla Nato. Parla Risso (Swg)
L’aggravarsi della crisi siriana, l’ennesimo episodio di uso di armi chimiche e l’attacco di Usa, Francia e Gran Bretagna hanno ricordato improvvisamente agli italiani dell’importanza che riveste la politica estera e, ai politici nazionali, di quanto essa conti anche per gli equilibri interni. La guerra in Siria ha visto i cittadini e i leader politici italiani schierarsi per il non-intervento.…
Macron non aspetta l’Europa e va alla Casa Bianca. L’analisi del GMF
Due esperti studiosi di relazioni internazionali, Alexandra de Hoop Scheffer e Derek Chollet, in un'analisi per il sito della German Marshall Fund (think tank americano specializzato nell'approfondimento dei rapporti tra Nord America ed Europa), hanno spiegato alla vigilia della visita di Emmanuel Macron a Washington le ragioni di questa così intensa partnership attuale. I due esperti (la prima Director del Paris Office…
Cosa c'è dietro alla distensione nordcoreana? L'analisi di Paolo Alli
Da qualche mese si avvertiva che qualcosa nel rapporto tra le due Coree potesse accadere in tempi brevi, anche se si trattava certamente più di sensazioni che di certezze. L’escalation degli atteggiamenti aggressivi da parte di Kim Jong-un e le risposte sempre più determinate dell'amministrazione americana aumentavano le tensioni e le preoccupazioni della popolazione sudcoreana, lasciando supporre, o almeno sperare,…
Russia e Iran come gli Usa e Europa. Nel mirino di Isis
Dopo un silenzio lungo dieci mesi, durante i quali il califfato è miseramente caduto sotto l’onda d’urto delle due coalizioni a guida americana e russa che operano in Siria, il portavoce dello Stato Islamico Abu Hassan al-Muhajir torna a diffondere un appello ai suoi combattenti e ai seguaci. Lo fa con un messaggio audio della durata di circa un’ora diffuso…
Come procede la lotta all'Isis in Siria e Iraq. Parla Felix Gedney (Inherent Resolve)
L'Isis sta capitolando, è vero. Ma guai ad abbassare la guardia. I combattenti dello Stato islamico controllano ancora alcune porzioni di territorio tra Siria e Iraq, e sembrano decisi a portare avanti un tentativo disperato per mantenere la propria offensiva. Parola del major general dell'Esercito britannico Felix Gedney, vice comandante per Strategy and support (S&S) della task force di Inherent…
L'arma dei migranti che Ankara punta su Atene (e sull'Europa)
Non c'è solo la geopolitica ad aumentare la tensione fra Grecia e Turchia, ma anche il dossier migranti. Da un lato Ankara è ufficialmente vincolata all'accordo con l'Ue del marzo 2016 che, in cambio di sei miliardi di euro, ha interrotto l'affluenza in Europa, con un mega campo di accoglienza da 4 milioni di rifugiati su suolo turco. Dall'altro aumenta…
Macron stringe sull’immigrazione. Un nuovo approccio anche per la Ue?
Emmanuel Macron va avanti per la sua strada e ottiene il primo via libera alla nuova legge sull’immigrazione che scatenerà ulteriori polemiche in Francia e che, probabilmente, sarà usata anche nel dibattito politico italiano. Con il progetto di legge “Asilo e immigrazione”, approvato in prima lettura dall’Assemblea nazionale, Macron vuole imprimere una svolta all’esplosivo tema dell’immigrazione rispondendo a quel 63…
Dal Pakistan alla Francia passando per l’Italia. Come trattare l’islam?
Ogni volta che si affaccia sulla cronaca un fatto di violenza, dove i soggetti coinvolti sono migranti, e in aggiunta musulmani, automaticamente si impone sulla scena del dibattito e l’approfondimento, su un solo fattore. L’islam. Ora, certamente l’islam è un segmento comune ai soggetti coinvolti ma il rischio di attribuire a questo elemento uniformità oltre l’intero spazio di colpevolezza rischia…