Skip to main content

​Si scrive Nato, ma si legge surplus. Per comprendere appieno i messaggi tutt’altro che concilianti che il presidente americano Donald Trump ha nuovamente rivolto alla Germania, stavolta dal summit Nato in corso oggi e domani a Bruxelles, bisogna guardare all’economia più che alla difesa.

LA TENSIONE AL SUMMIT NATO

Mentre la ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen parlava in un evento parallelo al vertice – il The Brussels Summit forum, partecipato da circa 400 esperti e rappresentanti dei mondi diplomatico, militare, e politico -, le agenzie hanno iniziato a battere la notizia delle parole rivolte a Berlino dall’inquilino della Casa Bianca durante un bilaterale con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, tenuto poco prima dell’inizio del summit.

L’AFFONDO SUL BURDEN SHARING

“La Germania è prigioniera della Russia sull’energia e poi noi dovremmo proteggerla dalla Russia, ce lo spieghi. Ci sono Paesi come la Polonia – ha aggiunto Trump – che invece non accetterebbero il gas russo perché sarebbero prigionieri della Russia”. Poi l’ulteriore affondo, stavolta sul discusso tema del burden sharing, ovvero la distribuzione del contributo economico per sostenere l’Alleanza fissato al 2% del Pil di ogni Paese aderente, ma che davvero in pochi rispettano. Nemmeno i virtuosi tedeschi. “La Germania è un Paese ricco”, che – , ha sottolineato il capo di Stato americano – “potrebbe aumentare (la spesa nella difesa) immediatamente domani e non ha problemi”.

LA DIFESA DELLA GERMANIA

Pur in un contesto meno istituzionale, la von der Leyen ha subito replicato smorzando i toni trumpiani, ma spiegando che “non basta limitarsi a guardare” il famoso 2%. Dal punto di vista tedesco ci sarebbe bisogno di vedere nel dettaglio chi contribuisce a fare cosa nella Nato, ad esempio missioni e operazioni, ambiti in cui la Germania ritiene di essere più che presente. “Puoi spendere il 2% e non contribuire affatto”, ha detto polemicamente il ministro della Difesa, rivendicando un aumento costante degli investimenti nel settore che porterà a spendere “l’1,5% del Pil entro nel 2024”.

IL CLIMA A BRUXELLES

Come spesso accade, manco a dirlo le dichiarazioni di Trump hanno acceso, ancor prima dell’apertura, un vertice che aveva già tutti gli elementi per essere al centro dell’agenda politica e mediatica. Già ieri, il capo di Stato americano aveva postato due tweet che delineavano in modo chiaro il suo pensiero, peraltro già noto. Uno di questi riguardava le spese in difesa degli alleati Nato, ritenute appunto insufficienti. L’altro, invece, si concentrava proprio su questioni commerciali. “L’Unione europea rende impossibile per i nostri agricoltori, i nostri lavoratori e le nostre aziende fare affari in Europa e poi vogliono che li difendiamo allegramente attraverso la Nato e gentilmente paghiamo per questo. Non funziona!”.

Parole che, a Formiche.net, Stefano Stefanini, già Rappresentante permanente d’Italia presso la Nato, ha definito “una vera e propria opzione nucleare che va ben oltre il chiedere più spese per la difesa e che potrebbe avere effetti devastanti”.

LA LINEA TRUMPIANA

Questa idea è condivisa, seppur con diverse sfumature, da quasi tutti i partecipanti al summit. Pochi parlano a microfoni aperti, ma prevale l’idea che il Presidente Usa non intenda davvero indebolire o, peggio, archiviare la Nato: anzi, in una serie di incontri informali, rivelano alcuni dei presenti al vertice, dalla diplomazia di Washington sono giunte precise rassicurazioni a riguardo. Piuttosto, si ritiene che, come da sua abitudine, l’inquilino della Casa Bianca stia tentando di sparigliare le carte per puntare a ciò che gli interessa davvero: far crescere l’economia americana. Per questo ha bisogno di riequilibrare il rapporto commerciale con l’Europa (che al momento significa soprattutto Germania), ritenuto non conveniente per gli interessi d’oltreatlantico.

LE CRITICHE

Il sentiero percorso da Trump, tuttavia, è accidentato. Al di là dei formalismi e dalla dialettica estremamente diretta da uomo d’affari, la scelta del presidente Usa di usare la Nato come grimaldello per scardinare l’egemonia teutonica nel vecchio continente gode di poche sponde non solo in Europa, come prevedibile, ma anche in patria.

Ciò è vero tanto in ambienti democratici quanto repubblicani.

Per Derek Chollet, executive vice president del think tank americano German Marshall Fund of the United States e già Assistant Secretary of Defense for International Security Affairs con Barack Obama, sentito da Formiche.net, alla base di quella che definisce “un’ossessione” di Trump per la Germania c’è “il grande successo economico che ha questo Paese”. Tuttavia, sottolinea, “le relazioni con Berlino sono importantissime, soprattutto perché la presenza di truppe americane in Germania è virar per gli Stati Uniti, così come il suo ruolo nell’Alleanza. Sono convinto che di tutto questo si dovrà tenere conto durante il vertice”.

Proprio ieri sera, il Senato Usa ha approvato una mozione a sostegno della Nato. Un voto, spiegano i media americani, avvenuto dopo la partenza del Presidente per il vertice.

“Mi sembra un messaggio chiarissimo inviato da un’ala del Parlamento che, pur essendo a maggioranza repubblicana, ovvero dello stesso partito di Trump, è molto preoccupata per quanto sta accadendo. I temi economici sono una cosa, i nostri alleati e la sicurezza collettiva un’altra”.

nato

Che cosa cova davvero sotto il fuoco delle tensioni tra Usa e Germania al Summit dell'Alleanza atlantica

​Si scrive Nato, ma si legge surplus. Per comprendere appieno i messaggi tutt'altro che concilianti che il presidente americano Donald Trump ha nuovamente rivolto alla Germania, stavolta dal summit Nato in corso oggi e domani a Bruxelles, bisogna guardare all'economia più che alla difesa. LA TENSIONE AL SUMMIT NATO Mentre la ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen parlava…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Per non sbagliare, il Senato americano ricorda al Presidente da che parte stare

Con 97 voti a favore e 2 contrari, il Senato americano ha approvato una mozione a sostegno della Nato. È stato questo il messaggio che i legislatori della camera alta hanno voluto affidare a Donald Trump: il voto è arrivato nella serata di ieri, quasi contemporaneamente alla partenza del Presidente per quello che, iniziato oggi, si prospetta come uno dei vertici dell'Alleanza Atlantica più tesi…

libia tripoli russia

Il petrolio torna a Tripoli. Ma resta il nodo sui proventi

Nelle ultime ore la situazione nella Mezzaluna petrolifera libica si è sbloccata. La Noc (National Oil Corporation) di Tripoli ha revocato la causa di forza maggiore nei porti di Ras Lanuf, Sidra, Harraga e Zuetina dopo che questi ultimi gli sono stati riconsegnati in gestione dall'Esercito nazionale libico. Una svolta che giunge dopo giorni di tensione e preoccupazione dovuti al 25…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

C'è una nuova Guerra fredda nel Mediterraneo est?

Nel 2015, quando il piano B di Tsipras & Varoufakis era più di una semplice bozza, il primo a raggiungere di persona e a luci spente il neo premier greco si dice fu l'ambascatore russo ad Atene di allora. Erano giorni complicati tanto per la Grecia quanto per l'eurozona: il referendum greco, la troika, le nuove misure di austerità e…

Pedro Sánchez, i nuovi rapporti con i separatisti catalani e l’ombra di Putin

Tornano le tensioni tra Catalogna e Madrid. Il presidente spagnolo, Pedro Sánchez, ha incontrato il presidente della Generalitat de Catalunya, Joaquín Torra, in una riunione ufficiale organizzata nel palazzo di governo La Moncloa. L’interesse del leader socialista è incentrato sul disgelo dei rapporti con la Catalogna dopo la crisi con l’amministrazione di Mariano Rajoy. Il progetto dell’indipendenza catalana non è…

Militari greci arrestati in Turchia, in campo lady Europa

Evitare di danneggiare le relazioni di buon vicinato, perseguire la risoluzione pacifica delle controversie e contrastare qualsiasi minaccia contro un membro. È il fil rouge seguito dall'alto rappresentante per la politica estera dell'Ue, Federica Mogherini, sul caso dei due militari greci detenuti in Turchia da più di cinque mesi. Lady Pesc ha preso carta e penna e ha scritto una…

netanyahu, siria assad

Netanyahu e Putin: il vertice che può decidere il futuro della Siria

“Apprezzo molto l'eccellente connessione diretta, senza intermediari, tra me e il presidente russo. È molto importante per la sicurezza nazionale dello Stato di Israele”. Con questo tweet inizia il viaggio del primo ministro israeliano Bejamin Netanyahu verso Mosca. Il leader incontrerà Vladimir Putin e ha già annunciato quali saranno le tematiche che porterà alla sua attenzione. “Parleremo della questione siro-iraniana,…

Arte in digitale, vi raccontiamo la sfida del Mori Building Digital Art Museum

Il digitale come strumento per espandere l’arte, per abbattere le frontiere tra le opere d’arte, gli artisti e i visitatori che diventano protagonisti assoluti di un percorso artistico, espressione di continuità della vita. È la sfida del Mori Building Digital Art Museum: teamLab Borderless, il più grande museo di arte digitale al mondo, inaugurato lo scorso 21 giugno a Tokyo.…

siria usa assad idlib medio oriente

Douma, le armi chimiche e i sostenitori nostrani del duo Assad-Putin

Ricordate Douma, la città siriana brutalmente assediata e riconquistata tre mesi fa dal regime siriano e dai suoi alleati russi e iraniani? Probabilmente sì, visto che a Douma ebbe luogo un attacco chimico – l’ennesimo – che provocò decine di morti, suscitò una globale indignazione ed innescò la reazione militare di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Ebbene, di Douma…

africa

Ecco come e perché i cristiani cinesi cercano di diffondere il cristianesimo in Africa

Costruire chiese in tutta l'Africa. È quanto stanno facendo le imprese cinesi, godendo della forza delle proprie economie di scala e dei vantaggi logistici che gli permettono di vincere contratti di appalto internazionale in molti paesi africani, mentre all'interno dei propri confini vengono demoliti, uno dietro l'altro, santuari o cappelle con la croce cristiana. Lo scenario viene riportato dal quotidiano on-line…

×

Iscriviti alla newsletter