L'attacco chimico a Duma, nella periferia di Damasco, ha riportato sulla Siria l'attenzione di una comunità internazionale che si occupa di medioriente a corrente alternata. La politica romana, invece, rimane concentrata su sé stessa. Al nostro Paese sembra ancora mancare la consapevolezza della magnitudine di ciò che accade al di fuori dei nostri confini. Questo il parere dell'analista di Limes…
Archivi
Per un governo del cambiamento (targato M5S) Di Maio ricorra alla pazienza
Se si riflette bene l’espressione “governo del cambiamento” che i 5 stelle continuano ad evocare è, soprattutto, inquietante. Che cosa significa infatti una simile espressione se non qualificata da un punto di vista programmatico? Si può infatti cambiare in meglio: cosa auspicabile. Ma si può anche peggiorare. Il discrimine è evidente. Dipende dalla direzione che si vuole intraprendere a degli…
Al sud non è tempo di piagnistei. Risultati e idee concrete da cui ripartire
Il sud è tornato, dopo circa un quarto di secolo, uno dei protagonisti della vita politica italiana. Dopo una fase in cui le elezioni regionali hanno dato una forte maggioranza alla sinistra (di vari partiti), alle più recenti elezioni regionali ha vinto alla grande il centrodestra e pochi mesi dopo gli elettori si sono pronunciati in massa a favore del…
Lotta al terrorismo e flussi migratori, ecco il bilancio della Polizia (e di Minniti)
Il bilancio di Marco Minniti è un’eredità lasciata a chi verrà dopo di lui. Alla festa per il 166° anniversario della fondazione della Polizia il ministro dell’Interno, nel ricordare le traversie del 2017 tra terrorismo internazionale e flussi migratori, ha pronunciato un “grazie” come “ultima parola di un ministro che passa” con l’auspicio di forze politiche sempre unite contro il…
La regola dell'economia dei consumi: reddito per creare lavoro
Signori della politica, è tempo di guardare avanti, smesso di menare il can per l'aia, giungere ad interrogar la regola per uscire dalla crisi: può esserci ripresa senza lavoro? Già, se occorre reddito per riavviare il ciclo economico, occorre lavoro che retribuisce! Essì, la dottrina economica vincola il reddito all'occupazione, l'occupazione ad un lavoro. Il buon senso ammicca: se lavoro,…
Elliott o Vivendi, vinca il migliore. La versione dell'Agcom, parla Antonio Nicita
Non importa chi vince, quello che conta è che sia il migliore e con la potenza di fuoco maggiore. Un messaggio, quello del commissario Agcom Antonio Nicita, non certo scontato e né tanto meno banale se la domanda riguarda lo scontro in campo aperto tra Elliott e Vivendi per il controllo di Tim. Intervistato da Formiche.net a margine del convegno…
Altro che massone! Nella laicissima Francia Macron infrange il tabù del rapporto con la Chiesa
Un dialogo di verità. È quello che il presidente francese, Emmanuel Macron, intende voler ripristinare tra la Chiesa cattolica e lo Stato francese, invitando la prima a non disinteressarsi delle questioni temporali, e impegnandosi personalmente a rispettare il suo dovere di uomo dello Stato anche nei riguardi dei cattolici. Perché, sostiene, laicità "non è sradicare dalle nostre società la spiritualità che nutre tanti dei…
Sui dazi la Cina non punta a una guerra commerciale
La notizia che la Cina ha presentato una denuncia contro i dazi americani su acciaio e alluminio alla World Trade Organization per violazione delle norme sul commercio internazionale è la conferma che essa non vuole seguire gli Stati Uniti sulla strada di una guerra commerciale. Almeno fin quando è possibile, l’interesse cinese è quello di mantenere il contenzioso in un…
007 uniti e compatti. Ecco la lettera per sostenere Gina Haspel a capo della Cia
Nel contesto statunitense di uno scontro politico che non vede mancare colpi bassi, ci sono fatti che appaiono così doppiamente sorprendenti. La scelta del nuovo direttore della Cia non è infatti un passaggio indolore. La figura indicata dal Presidente Trump, Gina Haspel, è molto controversiale. Ha trascorso la sua intera carriera nel servizio segreto di Langley ed è accusata di…
Prove generali di guerra (poco) fredda fra Usa e Russia in Siria
Se non si possono chiudere gli occhi sulla terribile tragedia umanitaria che si sta consumando in Siria, non si fanno attendere neppure le reazioni a riguardo delle due superpotenze, Usa e Russia. Il cacciatorpediniere americano Donald Cook, armato con missili Tomahawk, sarebbe giunto a circa 100 chilometri dal porto siriano di Tartus, dove si troverebbe una base della marina militare…