Skip to main content

Il Summit Nato è appena partito e, nonostante le bordate di Trump sulla Germania, ci sono tutti i presupposti per un “buon esito”. Parola dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e vice segretario generale della Nato dal 2001 al 2007, che si trova a Bruxelles per seguire i lavori dell’evento “Nato engages: the Brussels Summit dialogue” che corre parallelo al vertice dei capi di Stato e di governo.

IL COMUNICATO FINALE È PRONTO

“Le premesse per un buon vertice sono buone”, ha spiegato l’ambasciatore. “C’è stata un’intensa preparazione diplomatica e il comunicato finale è già concordato; dovrebbe essere di una settantina di paragrafi, un po’ più corto rispetto a quello del Summit di Varsavia”, ha aggiunto. All’interno del documento, che definisce ogni due anni la postura dell’Alleanza adattandola all’evoluzione degli scenari internazionali, “c’è tutto quello che si prevedeva, dai nuovi comandi (uno a Norfolk, in Virginia, per l’Atlantico, e uno a Ulm, in Germania, per la mobilità militare, ndr), alla piena operatività dell’Hub di Napoli, oltre agli impegni politici consueti per rafforzare la sicurezza collettiva”. Insomma, “ci sono le basi per un vertice normale in cui vengono decise, come sempre, cose molto importanti”.

L’INCOGNITA TRUMP

Eppure, ha rimarcato Minuto Rizzo, resta “l’incognita Trump”, che già nella colazione con il segretario generale Jens Stoltenberg ha lanciato (come prevedibile) critiche agli alleati sulla spesa per la difesa, in particolare contro la Germania, rea di non fare abbastanza nonostante il notevole surplus commerciale e una posizione economica vantaggiosa. L’imprevedibilità del presidente non sembra comunque spaventare troppo. Anche Minuto Rizzo si dice “fiducioso su un buon esito del Summit”. D’altronde, il vertice che riunisce ogni due anni i leader della Nato, “è qualcosa di molto diverso rispetto al G7; è un evento enormemente più grande, con migliaia di persone che ci girano attorno”. Perciò, “Trump ci penserà più volte prima di mandarlo all’aria”, ha previsto il presidente della Nato Defense College Foundation.

IL RUOLO DEL SEGRETARIO GENERALE

Ad abbassare i toni ci ha provato nuovamente Stoltenberg, apparso “anche lui fiducioso che le cose possano andare bene”, ha detto Minuto Rizzo commentandone l’intervento al Brussels Summit Dialogue. In un momento di frizioni e divergenze tra gli Stati Uniti e l’Europa, il ruolo del segretario generale è “molto importante”, ha ricordato l’ambasciatore, che in passato ha svolto tale funzione all’interno dell’Alleanza. “Stoltenberg – ha rimarcato – non viene da un grande Paese me è una persone saggia, dotato di quella saggezza nordica che rassicura e non innervosisce; è stato a Washington di recente e ha già visto Trump qui a Bruxelles nel vertice informale dello scorso anno”. In questi incontri, “il segretario generale ha spiegato al presidente americano che da parte degli alleati non è stato fatto tutto, ma che qualcosa stanno facendo”.

TRA WASHINGTON E BERLINO

Il nodo vero e proprio in queste prime battute del vertice è il rapporto tra Washington e Berlino. I tweet piccati di Trump sul mancato rispetto della Germania dell’obiettivo del 2%, sono stati seguiti dalle dichiarazioni di questa mattina sulle questioni energetiche. Il Nord Stream 2, che collegherà Germania e Russia, renderebbe la prima “prigioniera” della seconda, fatto che non va giù a Trump dato che “gli Stati Uniti proteggono la Germania e altri Paesi europei proprio dalla Russia”. Anche su questo, Stoltenberg ha cercato di smorzare: “Non è compito della Nato risolvere la questione del gasdotto Nord Stream 2, è al di fuori del nostro quadro di discussione”. Secondo Minuto Rizzo, le bordate di Trump contro la Germania “non sono una sorpresa; il problema delle automobili tedesche è noto, così come lo è il fatto che Angela Merkel non stia simpatica al presidente americano. Inoltre – ha rimarcato l’ambasciatore – la Germania spende poco sulla difesa, anche se Trump sembra ignorare che lo fa perché così gli è stato detto di fare dopo la Seconda guerra mondiale”. Dunque, per far ripartire la spesa di Berlino “occorre portare avanti un delicato lavoro politico, e comunque la Germania ha già fatto dei passi avanti”. Ad ogni modo, a molti ha sorpreso il riferimento di Trump al dossier energetico e al Nord Stream 2: “Quando qualcuno ti sta antipatico – ha concluso l’ambasciatore Minuto Rizzo – guardi persino se ha fatto bene il nodo della cravatta”.

summit afghanistan

Perché resto fiducioso sull'esito del Summit Nato. Parla Minuto Rizzo

Il Summit Nato è appena partito e, nonostante le bordate di Trump sulla Germania, ci sono tutti i presupposti per un “buon esito”. Parola dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e vice segretario generale della Nato dal 2001 al 2007, che si trova a Bruxelles per seguire i lavori dell'evento “Nato engages: the Brussels Summit dialogue”…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

In due appuntamenti Trump può decidere il destino dell'Occidente per come lo conosciamo

"Gli Stati Uniti non vogliono e non possono avere alleati migliori dell'Europa", ha scritto in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Tusk è stato primo ministro in Polonia, e la sua nazionalità ha un peso oltre al ruolo ricoperto su certe parole: Varsavia è certamente una delle capitali più interessate e preoccupate per quel che sta accadendo. La dichiarazione…

populismo

Il successo dei populismi in Italia e in Occidente. Tre ragioni della crisi democratica

Di Sergio Pizzolante

In Italia, le forze populiste oggi al governo raggiungono il 60% nei sondaggi. Se si aggiungono Fratelli d’Italia e metà Forza Italia si arriva quasi al 70%. Se sommiamo anche un pezzo del Pd, arriviamo a tre italiani su quattro. Per scelta o per istinto, più o meno consapevolmente. È un record in Occidente. Come dice anche Steve Bannon. Che…

logistica

Ecco come la Logistica 4.0 cambierà l’Aeronautica militare. Parla il generale Fantuzzi

L'efficientamento dell'Aeronautica militare passa attraverso la rivoluzione digitale. Tra blockchain, realtà aumentata e Internet of Things, la Forza armata si appresta a modificare il proprio paradigma anche nel campo dell'addestramento e manutenzione. Ne abbiamo parlato con il generale Giovanni Fantuzzi, comandante del Comando logistico dell'Arma azzurra, e già vice comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), con all'attivo oltre…

Dalla Trenta a Parolin. Così il Vaticano fa da argine alle spinte di Salvini

C’è un protagonista nuovo e autorevole che sta prendendo posizione a favore del Movimento 5 stelle e contro Matteo Salvini: il Vaticano. Nel giro di poche ore un’intervista del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ad Avvenire, quotidiano della Cei, e le dichiarazioni del segretario di Stato, Pietro Parolin, hanno tolto la maschera a dubbi e ipocrisie su una posizione unanime…

politica, pd, toscana,

Il governo ha già la febbre. Ma il Pd ha la polmonite

Va detto con franchezza, anche perché i tempi lo richiedono (soprattutto in vista del delicato autunno politico in arrivo). Il governo tenta di fare il suo mestiere, avviluppato in divergenze ormai piuttosto evidenti e, per certi versi, sorprendenti, visto che siamo a poco più di un mese dall’insediamento. C’è molta confusione e imponente malumore sull’attivismo di Salvini che “sconfina” quotidianamente…

di maio

Perché fa bene Di Maio a chiedere limpidezza sulla vendita di Ilva

Il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio, aderendo prontamente ad una formale richiesta del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano di accertare i criteri di aggiudicazione del gruppo Ilva alla cordata AmInvestco a seguito della gara a suo tempo bandita - cui aveva partecipato anche il raggruppamento Acciaitalia composto da Jindal, Arvedi, Cassa Depositi e Prestiti e Delfin del…

Il M5S soffre di arroganza ed è nervoso. La Lega resterà nel centrodestra. Parla Cattaneo (Fi)

Un decreto (dignità) ancora non arrivato in Gazzetta Ufficiale, l'attacco a Confindustria e alla "lobby del gioco d'azzardo", insomma una totale confusione sui temi del lavoro e della flessibilità. Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia e componente della Commissione Finanze ripercorre gli ultimi annunci e proclami fatti da Luigi Di Maio sul tema del lavoro, ma non solo. Il leader…

nato

Alla fine l’intesa nella Nato c’è. E l’Italia incassa il sostegno su Napoli

Ci sono divergenze, ma la Nato è più unita che mai. Lo dice entusiasta al termine della prima giornata del Summit Nato il segretario generale Jens Stoltenberg, le cui parole trovano conferma nella dichiarazione finale del vertice. Al primo posto del documento c'è infatti la solidarietà politica (su cui si temevano alla vigilia i maggiori problemi), mentre tutte le misure…

Nato golfo muro

Al Summit Nato è subito Trump vs Berlino. Parla l'ambasciatore Stefanini

“I Paesi Nato devono pagare di più, gli Stati Uniti devono pagare meno. Molto ingiusto”. È la solita semplice, forse semplicistica, litania quella con cui Trump si presenta al summit Nato di Bruxelles, deciso a fare della poca spesa europea sulla difesa il tormentone della due giorni brussellese. Poco importa se esperti europei e americani avvertono che la fatidica soglia…

×

Iscriviti alla newsletter