Skip to main content

Uno studente prende uno scappellotto da un professore che si complimenta per il suo ultimo 30 e lode all’esame. Elisabetta Trenta sorride ai presenti e chiacchera amabilmente con i suoi colleghi, quasi volutamente dimentica, per una sola serata, di avere sulle spalle il ministero della Difesa. Paolo Savona arriva affaticato dalla giornata e confessa di non potersi tenere lontano a lungo dal buffet, “non ho mangiato nulla tutto il giorno”. Giovanni Tria scambia sorrisi con Franco Frattini, mentre i sottosegretari pentastellati Lorenzo Fioramonti e Angelo Tofalo si prestano agli obiettivi dei fotografi prima di sedersi a tavola. In mezzo c’è Vincenzo Scotti, l’intramontabile Dc, già ministro dell’Interno e degli Esteri, che da padrone di casa accoglie gli ospiti uno ad uno, senza neanche un attimo di spaesamento. È la fotografia, una delle tante, della festa annuale che la Link Campus ha ospitato questo martedì sera aprendo le sue porte per far banchettare all’ombra del Vaticano studenti, insegnanti, ministri e sottosegretari, generali delle Forze armate e giornalisti. Una tale miscela è rara altrove, ma non alla Link. Che in venti anni ha sfornato classe dirigente a go-go anche grazie a questo: affiancare alle lezioni frontali una docenza pragmatica, specialistica, tecnica, che unisce teoria e pratica e vede all’opera allievi, professori e addetti ai mestieri.

Non è facile da capire in un Paese come l’Italia, dove ipocrisia vuole che politica, giornalismo e università interagiscano sottovoce, senza farsi vedere, salvo presentarsi pubblicamente a compartimenti stagni. E infatti in questi mesi di grandi mutamenti politici dove tutto, anche il nulla, fa notizia da prima pagina, abbiamo sentito parlare della Link come il quartier generale della Spectre. “Inchieste”, supposizioni, trame alla Dan Brown e racconti di sette segrete hanno divertito i lettori di qualche rivista patinata. Per non parlare di quando si è scoperto che nella lista dei candidati ministri a Cinque Stelle figuravano ben tre professoresse della Link (Elisabetta Trenta, Emanuela Del Re, Paola Giannetakis). Apriti cielo: Vincenzo Scotti si è trasformato a sua insaputa nel grand commis del governo. E pensare che l’ex ministro non ha mai fatto mistero di apprezzare il groviglio di idee, persone, istituzioni che fin dalle origini ha portato linfa all’ateneo.

“Vi ringrazio tutti quanti per quello che date a questa università” ha esordito accogliendo gli ospiti nel cortile del campus, “noi abbiamo sempre cercato di far lavorare fianco a fianco studenti e professionisti, docenti e politici. Solo così si può formare la nuova classe dirigente del Paese”. Scotti non ha nascosto l’orgoglio per quella che negli anni è divenuta una “research university”, dove formazione e ricerca vanno a braccetto. E ha ricordato l’importanza di saper ascoltare i giovani con umiltà per capirli fino in fondo e creare in loro uno sguardo critico sulla realtà.

Torniamo agli ospiti, perché non è finita. Una conferenza di Luigi Di Maio e tre professoresse nel totonomi governo erano bastate a far della Link la fucina del mondo pentastellato. Ma la passerella di martedì sera ha detto il contrario, vedendo sfilare volti vecchi e nuovi della politica che di certo non appartengono al circolo di Casaleggio & Co. Non si spiegherebbero altrimenti i sorrisoni di Giovanni Malagò, i dem Marianna Madia, Khalid Chaouki e Gennaro Migliore, i forzisti Elvira Salvino e Alessandro Cattaneo, il sottosegretario leghista Raffaele Volpi e poi ancora Gianni Letta, Cesare Salvi e l’ex magistrato Liliana Ferraro, fedelissima della prima ora di Giovanni Falcone. Non proprio punte di diamante dell’inner cicle pentastellato, ecco.

Fra il cortile di pietra e il giardino al lume di candela la politica ha incontrato un parterre d’eccezione di vertici delle forze armate, dai Carabinieri alla Marina fino alla Finanza e all’Aeronautica. Questo sì, è un vanto della Link, che nel settore, anche grazie ai trascorsi di Scotti, può contare su amicizie che fanno gola a molti. Al loro fianco la Trenta e Tofalo, i due vertici pentastellati di via XX Settembre. Entrambi di casa alla Link: la ministra ha lasciato la docenza solo alla vigilia del giuramento, mentre il giovane sottosegretario, già membro del Copasir, ha conseguito il master di II Livello di Intelligence & Security diretto da Marco Mayer. In questi giorni turbolenti per le Forze armate, non solo per il braccio di ferro del governo sugli sbarchi, quasi nessuno ha dato buca: fra gli altri hanno preso parte alla cena il capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano,  il n.1 della Marina, l’ammiraglio Valter Girardelli, il generale Massimiliano Del Casale, presidente del Casd, e il capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Enzo Bernardini. Fra una battuta e un’altra nel brusio c’è anche chi parla di politica e borbotta contro il titolare del Viminale, che ultimamente ha invaso il campo di più di un collega. Qualcuno rompe gli indugi e invita a difendere le proprie prerogative: “Bisogna anche saper dire dei no”.

link

Studenti, ministri, prof, generali e magistrati insieme? Alla festa della Link Campus si può

Uno studente prende uno scappellotto da un professore che si complimenta per il suo ultimo 30 e lode all'esame. Elisabetta Trenta sorride ai presenti e chiacchera amabilmente con i suoi colleghi, quasi volutamente dimentica, per una sola serata, di avere sulle spalle il ministero della Difesa. Paolo Savona arriva affaticato dalla giornata e confessa di non potersi tenere lontano a…

Dopo il grande freddo l'industria del gioco tende la mano a Di Maio

C'è qualcosa di molto sbagliato nel recente decreto dignità approvato dal governo. Ma non per questo bisogna tagliare i ponti con l'esecutivo gialloverde, anzi. Per l'industria del gaming (6 mila imprese in Italia), ritrovatasi oggi per l'assemblea di Sistema gioco Italia (qui l'intervista di Formiche.net all'esperto e docente Luiss Marco Spallone che per l'occasione odierna ha aggiornato le stime sul mercato…

Nuovo record di Maduro, l’inflazione venezuelana supera il 43.305%

Il crollo dell’economia venezuelana non si ferma. L’inflazione continua ad aumentare. Lunedì il Parlamento del Venezuela, con maggioranza dell’opposizione, ha presentato un report sui conti del Paese durante il primo semestre del 2018. Fino a giugno l’indice annuale dell’inflazione è arrivato a 46.305%. Il deputato José Guerra, uno degli autori dello studio economico, ha spiegato che l’inflazione quotidiana del Venezuela…

Il salvataggio a Tham Luang Nang Non, tanta tecnica e un pizzico di fortuna

I soccorritori sono riusciti ad estrarre vivi tutti e dodici i ragazzini dagli 11 ai 16 anni e il loro allenatore rimasti intrappolati per più di due settimane nella grotta Tham Luang Nang Non in Thailandia. Abbiamo vissuto giorni di autentica preoccupazione, durante i quali si rincorrevano le voci più folli: dalle trivellazioni alla cieca di oltre mille metri di…

banche

L'alert dell'Abi, la prudenza di Visco. Il doppio messaggio delle banche a Salvini e Di Maio

Lo spauracchio è di quelli forti. L'Argentina. E non quella di Maradona del 1986, ma quella del 2002, collassata dopo anni di politiche nazionaliste che hanno portato il Paese a chiudersi al resto del mondo, vendere obbligazioni di Stato poi rivelatesi non onorabili e a vedere il proprio pil azzerato. Ma forse Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, voleva essere chiaro fin da subito,…

La battaglia (miliardaria) di YouTube contro le fake news

Le fake news sono il nuovo virus della rete. E il colosso Google ha deciso di stanziare 25 milioni di dollari per cercare nuovi antidoti, almeno sulla sua piattaforma video YouTube. Il vertice di YouTube ha annunciato sul blog ufficiale un piano per combattere le notizie false, specialmente durante coperture informative di breaking news, con una serie di nuove funzioni…

Nato stoltenberg

Come prepararsi al Summit Nato. Il programma e tutti gli approfondimenti

Prende il via oggi a Bruxelles il Summit dell'Alleanza Atlantica. Alle 13:00, il segretario generale Jens Stoltenberg avvierà i lavori con una conferenza stampa introduttiva, in attesa delle sessioni vere e proprie che riuniranno i 29 capi di Stato e di governo domani e dopodomani. Nel primo pomeriggio di mercoledì sono attesi i doorsteps dei leader, mentre una seconda conferenza…

Quell'incontro con Ivanka, la lotta alla tratta degli esseri umani, le differenze con Salvini. Parla Maria Elena Boschi

"Sulla lotta alla tratta di esseri umani, sicuramente si possono trovare convergenze importanti anche con gli Stati Uniti per impegni comuni", dice Maria Elena Boschi. L'ex ministr​a​ del governo Renzi e sottosegretari​a​ alla ​p​residenza del Consiglio ​con l'esecutivo Gentiloni​ ha ​raccolto l'invito di Formiche.net ad affrontare un tema delicatissimo cui ha dedicato parte del proprio impegno politico e su cui…

trenta

Elisabetta Trenta, i migranti e gli F35. L’opinione (positiva) del generale Tricarico

Il ministro Elisabetta Trenta ha ragione a frenare Matteo Salvini sulla chiusura dei porti alle navi della missione EuNavFor-Med, ma nella sostanza il ministro dell'Interno ha ragione: serve una riflessione collettiva su un'operazione che si è rivelata "controproducente". Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, intervenuto sulle frizioni che sono emerse…

Occhio Luigi, la foto è d’eccezione ma gli effetti speciali in politica sono fatui

“Pausa pranzo con un ospite d’eccezione” scrive oggi il ministro Di Maio come didascalia di una bella foto che lo vede seduto accanto a Lino Banfi, idolo di tutti noi, maestro d’ironia che ci rende la vita più allegra da vari decenni. La foto, con ampia visibilità cercata dal ministro attraverso i social network, è simpatica, semplice e fresca. Potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter