Skip to main content

Basta scorrere i tweet o i post su facebook, o parlare con alcuni elettori del Partito Democratico o del Movimento Cinque Stelle, per avere un’idea ben precisa di quanto le basi dei due partiti siano ostinatamente contrarie all’ipotesi di un esecutivo che li veda insieme a governare il Paese. E non c’è da stupirsene.

Infatti, nel corso dell’ultima legislatura, i due schieramenti si sono fronteggiati con tale veemenza che gli attuali sentimenti dei rispettivi attivisti altro non sono che la logica conseguenza di un confronto tanto violento.

A contribuire a questo stato di cose ha senza aiutato il retaggio del bipolarismo muscolare che, nonostante una legge elettorale in gran parte proporzionale, ci portiamo appresso da venti anni. I toni dei leader durante la campagna elettorale, dopo venti anni di bipolarismo muscolare, non hanno in alcun modo tenuto conto del cambio di prospettiva che il Rosatellum portava con sé. A fronte di una legge elettorale che avrebbe comunque imposto delle alleanze tra gli schieramenti che si erano presentati alle urne, sia gli esponenti politici sia i media hanno continuato a rappresentare uno scontro quasi antropologico più che politico tra i vari partiti.

Diventa quindi molto difficile che gli elettori di Pd e M5S, dopo essersi scambiati qualsiasi tipo d’accusa, sulla scia di quanto fatto dai propri leader di riferimento, possano accogliere con il sorriso sulle labbra l’ipotesi di ritrovarsi insieme in un governo. Facendo un parallelo calcistico è come se si proponesse a Roma e Lazio di fondersi in un unico club dopo anni e anni di rivalità.

Uno degli elementi che gioca a sfavore di un ipotetico governo tra grillini e democratici è quello del tempo: è difficilissimo riuscire a far accettare questo accordo ai rispettivi simpatizzanti nel poco tempo che è a disposizione dei due partiti; sostanzialmente – a quasi due mesi dal 4 marzo – Pd e M5S sembrano avere poco più di una settimana per portare avanti una trattativa tanto complicata.

L’ipotesi di accordo, inoltre, appare problematico soprattutto per il Partito Democratico che, oltre a dover fronteggiare l’ostilità dei suoi militanti, si trova davanti ad una spaccatura evidente dei gruppi dirigenti. La divisione tra i “dialoganti” e coloro che non vogliono nemmeno iniziare a trattare con il M5S è sotto gli occhi di tutti. Questi ultimi – grosso modo – coincidono con l’area che fa riferimento all’ex segretario Matteo Renzi, che, sia tramite la direzione sia tramite i gruppi parlamentari, controlla il partito. Paradossalmente, come fatto notare tra gli altri da Pier Ferdinando Casini, è proprio Matteo Renzi, ovvero l’oppositore numero uno ad un accordo tra M5S e Pd, l’unico che possa guidare il Pd in questo percorso; l’unico leader che possa in qualche modo guidare la base in un lungo percorso tutto in salita. Solo i leader, infatti, in politica possono guidare processi tanto complessi, soprattutto se nascono in contrapposizione con il sentimento prevalente dei militanti.

In realtà Matteo Renzi, invece, sembra più orientato ad un altro tipo d’intervento. Renzi, che da quando è arrivato sulla scena politica nazionale ha sempre avuto bisogno, da un punto di vista della comunicazione, di un “nemico” interno contro cui contrapporsi, ora potrebbe facilmente interpretare il ruolo del “salvatore”, tornando in campo, magari senza tornare a occupare il ruolo di segretario, per chiudere ogni spiraglio ad una trattativa con il M5S, nel tripudio del popolo democratico. Non a caso, da pochi giorni, su twitter è nato un hashtag – #RenziTorna – che è una richiesta esplicita al leader di Rignano di riprendere le redini del partito. Per usare il gergo del mondo del poker, è come se Renzi fosse tentato dall’ennesimo all-in, questa volta per sbaragliare definitivamente gli avversari interni, e per sopire ogni ipotesi di dialogo dell’ala governista del Pd.

È chiaro che una mossa del genere ridurrebbe drasticamente la possibilità di dare un governo al Paese, anche perché, almeno a parole, sia Lega sia M5S si dicono contrari ad un governo del Presidente. L’Italia, quindi, rischierebbe seriamente di tornare velocemente alle urne, sancendo l’irresponsabilità dei partiti, e, probabilmente, la fine di ogni sogno di gloria per Luigi Di Maio che, chiudendo ad ogni ipotesi di dialogo con Silvio Berlusconi, ha praticamente azzerato ogni possibilità di andare a Palazzo Chigi.

Governo Pd-M5S, la tentazione di Renzi

Basta scorrere i tweet o i post su facebook, o parlare con alcuni elettori del Partito Democratico o del Movimento Cinque Stelle, per avere un’idea ben precisa di quanto le basi dei due partiti siano ostinatamente contrarie all’ipotesi di un esecutivo che li veda insieme a governare il Paese. E non c’è da stupirsene. Infatti, nel corso dell’ultima legislatura, i…

di maio, Pd partito democratico

Nessuna alleanza con i 5 Stelle, ma ascoltiamo Mattarella. Parla Anna Ascani (Pd)

Linea della fermezza, ma necessità di un governo operativo. Anna Ascani non usa mezzi termini, con il Movimento 5 Stelle non ci sono convergenze possibili per la formazione di un governo, e anzi tocca ai "presunti vincitori delle elezioni", ossia M5s e Lega, assumersi la responsabilità di trovare una soluzione alla fase di stallo in cui ci si trova. La…

di maio, new york times, salvini

Al voto, al voto! La linea di Salvini (condivisa da Di Maio?)

Pochi passi avanti, ma una ipotesi che si fa sempre più concreta: si ritornerà a votare. Un out out che arriva dal leader della Lega, che all'indomani delle consultazioni tra Pd e M5S vede nel ritorno alle urne l'unica alternativa possibile ad un governo con i 5 Stelle. "L'unica via sono le elezioni il prima possibile, anche prima dell'estate", ha…

gas

In California sì con la faglia di S. Andrea, in Abruzzo no. Il caso del gas a Sulmona

Perché in California nonostante la faglia di S.Andrea si possono interrare i gasdotti, mentre in Abruzzo no? Lo scorso 7 marzo il ministero dello Sviluppo economico ha dato il via libera con Decreto al progetto Rete Adriatica di Snam, che punta strategicamente a trasportare il gas naturale sulle dorsali della rete nazionale e, in seguito, distribuirlo nelle reti regionali. Ecco…

denuclearizzazione

La nomina di Pompeo è anche un messaggio agli alleati: l'America c'è

Il Senato americano ha confermato ieri l'incarico che il presidente Donald Trump ha affidato all'ex direttore della Cia, Mike Pompeo, che è così diventato ufficialmente il segretario di Stato degli Stati Uniti. Nel giro di pochissimo tempo, la Casa Bianca ha dato il primo grosso risalto diplomatico a Pompeo, diffondendo la foto del suo incontro con Kim Jong-un: una mossa…

nato

La prima missione del nuovo segretario di Stato Mike Pompeo: consolidare la Nato

Il battesimo di Mike Pompeo quale nuovo segretario di Stato americano si tiene oggi a Bruxelles. L'ex direttore della Cia, freschissimo di conferma da parte del Senato, partecipa alla riunione dei ministri degli Esteri della Nato, da cui già arrivano nuovi messaggi di deterrenza nei confronti della Russia. L'incontro è d'altronde il primo dopo il caso Skripal e l'escalation in…

Dopo Macron, Trump incontra Angela Merkel. Ecco come e perché a Washington si discute di Europa

Secondo il German Marshall Fund di Washington, uno dei think tank più attenti ai rapporti tra Germania e Usa, l’imminente visita della cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha un significato particolare per l’Europa e la circostanza che vede l’incontro con Donald Trump seguire di poche ore il meeting alla Casa Bianca con il premier francese, Emmanuel Macron, rafforza il senso di…

Libia, haftar

Cosa si muove in Libia dopo il ritorno di Haftar

Il generale Khalifa Haftar non è morto com’era stato ipotizzato nei giorni scorsi ed è tornato a Bengasi, ma forse non si sente tanto bene se, come riportano alcune cronache, potrebbe cedere la guida delle sue forze armate al suo vice. In un equilibrio perennemente instabile come quello libico è impossibile avventurarsi in previsioni: l’unica certezza è una grande confusione…

Ecco come la Cina sta per mettere ko l'industria del petrolio. Report Bloomberg

La mobilità elettrica avanza, il petrolio arretra. Nulla di nuovo se non fosse che stavolta ci sono i numeri a dare la cifra del progresso dell'energia verde applicata ai trasporti, a discapito di quella tradizionale, basta sugli idrocarburi. Il fatto è che almeno per quanto riguarda il movimento delle persone nel mondo, molto sta cambiando. Persino la Formula 1 si…

Trump

Tutte le curiosità dell’incontro storico tra le due Coree

Tutto pronto per il vertice storico tra le due Coree. Oggi il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, ha incontrato il presidente della Corea del Nord, Kim Jong-un. A differenza dei colloqui segreti del leader nordcoreano con il presidente cinese Xi Jinping, questa riunione sarà trasmessa in tv. Anche se non si tratta della prima riunione tra i leader…

×

Iscriviti alla newsletter