Skip to main content

Se la tecnologia è neutra, le sue diverse applicazioni non lo sono, anzi possono avere grossi risvolti etici. Ed è per questo che le innovazioni di Google non dovrebbero essere mai utilizzate per scopi militari. È l’idea di più di 3mila dipendenti del colosso di Mountain View che, chiedendo alla società di tenere fede al suo noto motto ‘Don’t be evil’ (Non essere malvagio) hanno firmato una lettera per protestare contro il coinvolgimento della società nel Progetto Maven, il programma del Dipartimento della Difesa americano che prevede di utilizzare l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare le riprese di droni.

LA MISSIVA DEI DIPENDENTI

La missiva, pubblicata dal New York Times, è stata siglata anche da diversi ingegneri ed è indirizzata al ceo della compagnia, Sundar Pichai. Nel testo si sollevano preoccupazioni sul programma, che secondo i dipendenti potrebbe essere utilizzato dal Pentagono per migliorare l’accuratezza degli attacchi offensivi di droni.
“Riteniamo che Google non dovrebbe occuparsi della guerra”, si legge nella lettera. “Pertanto chiediamo che Project Maven venga cancellato e che Google scriva, pubblicizzi e faccia rispettare una policy chiara sul fatto che né l’azienda né i suoi contractor costruiscano tecnologie di guerra”.

NON COME GLI ALTRI

Nel Progetto Maven, si spiega ancora nella lettera, si usa una tecnologia basata su IA per trovare veicoli e oggetti nelle immagini prese dai droni Usa, e che i risultati della ricerca finiscono al Pentagono. Rispondendo alle rassicurazioni date dai vertici di Big G che credono che tale innovazione non sarà utilizzata per lanciare armi o manovrare Uav, i dipendenti dicono che “si tratta di una tecnologia sviluppata per i militari, e una volta consegnata potrebbe essere facilmente utilizzata per aiutare quel genere di operazioni”. “Con questo contratto – scrivono i dipendenti – Google si unisce alle file di aziende come Palantir, Raytheon e General Dynamics. E il fatto che partecipino anche altre aziende, come Microsoft e Amazon, non rende (questa decisione, ndr) meno rischiosa per Google. (…) Questo contratto mette a rischio la reputazione di Google ed è in contrasto con i nostri valori di base”.

IL CAPO DELL’IA VA VIA

Proprio ieri John Giannandrea, ex capo della divisione Intelligenza Artificiale di Google, aveva annunciato il suo passaggio alla Apple per migliorare Siri e altri servizi.

GLI INVESTIMENTI DEL PENTAGONO

Il Pentagono, aveva rimarcato nelle scorse settimane il Wall Street Journal, ha investito 7,4 miliardi di dollari nell’IA. E l’amministrazione Trump, sottolinea l’organizzazione indipendente Bureau of Investigative Journalism, ne sta facendo ampio uso.

PROJECT MAVEN

Sul progetto col Pentagono, seppur non condivise da tutti, le proteste c’erano state sin dall’inizio, ma sono via via cresciute. Maven, il programma pilota del DoD Usa è stato lanciato il 26 aprile dal Pentagono all’interno del Defense Innovation Board, incubatore di progetti innovativi che include naturalmente militari, ma anche esperti provenienti dal settore digital.
L’intento di questo specifico programma è di rendere più efficiente e celere – attraverso l’integrazione di big data e machine learning – l’analisi dell’enorme mole di dati raccolta dagli Uav, con lo scopo finale di identificare ed eliminare i jihadisti dello Stato Islamico.

Intelligenza artificiale e Pentagono. Perché i dipendenti di Google protestano

Se la tecnologia è neutra, le sue diverse applicazioni non lo sono, anzi possono avere grossi risvolti etici. Ed è per questo che le innovazioni di Google non dovrebbero essere mai utilizzate per scopi militari. È l'idea di più di 3mila dipendenti del colosso di Mountain View che, chiedendo alla società di tenere fede al suo noto motto 'Don't be…

Cina

Pechino è pronta a sostenere Mosca contro gli Usa. Parla il ministro della Difesa cinese

La Cina è pronta a sostenere la Russia contro gli Usa. Parola del nuovo ministro della difesa cinese Wei Fenghe, in visita a Mosca. Wei sta partecipando alla settima edizione della Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, quest’anno focalizzata sul contrasto al terrorismo in Siria, accompagnato da una delegazione piuttosto folta di funzionari di alto livello della Repubblica popolare cinese Usa…

Kim spegne un reattore nucleare: immagine, distensione, o sistemazioni tecniche?

La Corea del Nord potrebbe aver – quanto meno momentaneamente – spento il reattore da 5megawatt a plutonio che si trova nel plesso nucleare di Yongbyon. Lo hanno annunciato gli analisti che curano il sito 38North.com, progetto dello US-Korea Institute della Johns Hopkins SAIS che si occupa di Corea del Nord grazie a informatori diretti e analisi strumentali. Stando a quanto…

2018, fuga da Wall Street. Così Facebook e dazi fanno scappare gli investitori

Sarà il corpo a corpo commerciale a suon di dazi ingaggiato da Donald Trump contro la Cina. O più semplicemente la tempesta perfetta abbattutasi sui listini americani a seguito dello scandalo Facebook-Analytica, che sta affossando il comparto punta di diamante di Wall Street, la tecnologia. Fatto sta che i grandi investitori americani  hanno deciso di cambiare aria almeno per un po',…

Carcere più vicino per Lula. E all’esercito brasiliano non dispiace. Ecco perché

La Corte Suprema del Brasile ha respinto la richiesta di “habeas corpus” dell'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Secondo alcuni giuristi, non ci sono più ostacoli per l’arresto di Lula, accusato di corruzione e favoreggiamento. L’ex presidente rischia una sentenza di 12 anni e un mese e potrebbe essere detenuto prima di martedì 10 aprile. LA SERENITÀ DI…

daghestan, Putin

Putin mostra i muscoli nel Baltico e preoccupa la Nato (e l'Italia)

Vladimir Putin mostra i muscoli nel Baltico. Questo mercoledì Mosca ha dato il via a una poderosa esercitazione militare di tre giorni nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla linea di confine dell'area Nato. Tre corvette della marina militare russa, una fregata e altre quattro navi saranno impiegate in operazioni di contraerea e test missilistici, mentre alcuni elicotteri di bordo…

marshall

Anche Washington celebra il Marshall Plan. Ricordando la leadership italiana

Nelle ore in cui il Centro Studi Americani di Roma ha celebrato il settantesimo anniversario dalla firma del Piano Marshall e lo storico consolidamento dei legami tra Stati Uniti ed Italia, il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington DC ha organizzato una conferenza di presentazione del libro “The Marshall Plan: Dawn of the Cold War”, scritto da…

Israele legge

La Giornata della Terra: manifestazioni, proteste e attacchi

A Gaza c’è di che manifestare. Arresti arbitrari, tortura, esecuzioni sommarie, omicidi d’onore. Delle violazioni dei diritti umani a Gaza si sa poco, vista l’attenzione quasi esclusiva sul conflitto. A questo si aggiunge la corruzione, la mancanza di infrastrutture e la disoccupazione. Ma sono queste le cause delle manifestazioni chiamate “La Marcia del Ritorno” che ospitano lanci di pietre, bombe…

Cosa c'è dietro il disimpegno Usa nella base turca di Incirlik

L'immagine del cargo americano C-5M Super Galaxy che carica sistemi d'arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume) dice molto più di comunicati e dichiarazioni. Dice che sta mutando l'approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia per preferire altri siti (come Cipro e Creta?), dove non c'è…

Più investimenti, più sostenibilità. Con un miliardo solo in Italia, Bat lancia la novità "glo"

Milano – C’è un nuovo arrivato in casa BAT. British American Tobacco Italia lancia “glo”, l’ultimo e più innovativo tra i suoi prodotti alternativi al fumo tradizionale. Domani a Torino lo sbarco ufficiale sul mercato italiano ma, oggi a Milano, Formiche.net ha potuto vedere in anteprima il dispositivo. COS'È Si tratta di un prodotto a tabacco riscaldato che produce dal…

×

Iscriviti alla newsletter