Skip to main content

La Fim Cisl, al termine del Congresso dello scorso anno, ha inserito nel proprio Statuto il Cash Mob e il Voto col Portafoglio come nuove forme di lotta sindacale, strumenti necessari a diffondere una maggiore informazione, generare consapevolezza e favorire la partecipazione delle persone. Il voto col portafoglio fa leva sulla possibilità per tutti di riprendersi il mercato e, attraverso il proprio consumo, orientare i comportamenti delle imprese, dentro e fuori il perimetro aziendale, verso produzioni e comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, scelte che il sindacato deve presidiare.

In pratica, una nuova cultura di gestione aziendale che cambi i modelli di business, che tenga a riferimento la sostenibilità e non solo il profitto.

Troppo spesso, invece, le imprese vivono la solidarietà, la sostenibilità e le relazioni sindacali, anche quando buone, zavorre che frenano il profitto: una convinzione, questa, smentita nei fatti se si considera che le imprese sostenibili sono anche quelle più solide dal punto di vista economico.

Non è un caso, infatti, che le aziende che praticano la sostenibilità ambientale sono quelle che, oggi, a parità degli altri fattori, valgono di più in borsa visto che, di contro, gli investitori considerano il disimpegno sull’ambiente un fattore che mette a rischio anche il profitto.

A Cagliari, nel corso della settimana sociale dei cattolici dello scorso ottobre, sono state presentate 400 buone pratiche di imprese sostenibili, di lavoro creativo, partecipativo, libero e solidale che coincidono con 400 esperienze di imprese forti e solide economicamente. Tutti motivi che ci fanno dire che il modello funziona e che è la strada giusta da battere con decisione e convinzione.

Il 27 aprile a Milano andrà in scena la terza edizione del Cash Mob Etico, il prologo del Primo Maggio che Fim Cisl e NeXt organizzano, mettendo insieme imprese, lavoratori e cittadini per premiare le buone pratiche e le relazioni sindacali che hanno puntato sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Nel 2016 festeggiammo ad Aversa, in provincia di Caserta, nella Fattoria Sociale Fuori di Zucca della Nuova Cooperazione Organizzata, il consorzio di cooperative che ha rigenerato il territorio del casertano per troppi anni deturpato dalla criminalità; nel 2017 a Muccia, in provincia di Macerata, per premiare imprese metalmeccaniche che, nonostante le difficoltà legate alla devastazione del terremoto, non hanno mai cercato scorciatoie, continuando a operare nel rispetto dei lavoratori.

Anche quest’anno, premieremo tre imprese metalmeccaniche, scelte in una platea più ampia, che hanno saputo, attraverso buone relazioni sindacali, intraprendere un percorso di sostenibilità ambientale, sociale ed economica puntando sulla partecipazione e il coinvolgimento dei lavoratori.

Certamente anche la sicurezza, tema sul quale Cgil, Cisl, Uil hanno caratterizzato la festa del Primo Maggio a cui la Fim parteciperà numerosa nelle varie manifestazioni territoriali, è un punto fondamentale in questo quadro. Le imprese che investono in sicurezza, oltre a mettere al centro la persona e il lavoratore e guardare al futuro, sono quelle più competitive. Fattore che spesso viene dimenticato nella logica, contraria, di vedere gli investimenti in sicurezza come dei costi da contenere.

La sostenibilità sociale, economica e ambientale passa anche dal tema, quanto mai attuale, della conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Oggi possiamo contare sulla tecnologia, un alleato prezioso se usato bene, che può aiutarci a umanizzare il lavoro e ad aprire spazi importanti sullo smart-working che, dove contrattato, migliora le pratiche di conciliazione e incide positivamente sulla sostenibilità di tutta l’impresa anche dal punto di vista industriale, con ricadute positive anche sull’ambiente. In Germania gli imprenditori hanno capito che per incrementare la produttività bisogna favorire la conciliazione e questo è il motivo che ha favorito l’accordo sulla riduzione dell’orario di lavoro per esigenze di cura di anziani e bambini.

Da tempo la Fim Cisl ha portato dentro ai propri schemi il concetto di sostenibilità, nel solco dell’economia civile. Anche la promozione della legalità assume valore economico e sociale, identificando il lavoro come argine alla criminalità e strada attraverso la quale ognuno possa realizzare i propri sogni. Coltiviamo l’impegno di mettere insieme il mosaico variopinto della passione civica per valorizzare la persona nel lavoro e nella società. È dentro questi ragionamenti, quindi, che si realizza il voto col portafoglio, la possibilità per tutti i cittadini di premiare, attraverso i consumi, le aziende, le filiere e le imprese che come si diceva, nel lavoro, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un’arma nuova e potente perché, attraverso i consumi, possiamo votare tutti i giorni per realizzare un modello alternativo di economia e orientare le imprese a confrontarsi con la responsabilità sociale. È la nostra possibilità di riprenderci il mercato, condizionarlo e indirizzarlo appunto verso un mondo migliore.

Il 27 aprile, a Milano, dimostreremo ancora una volta quanto sia potente premiare e valorizzare le buone pratiche e le belle notizie che hanno un positivoe effetto generativo e moltiplicativo che dobbiamo utilizzare per promuovere la dignità del lavoro e il protagonismo delle persone.

 

primo maggio

Buone pratiche di imprese sostenibili per un nuovo 1° maggio

La Fim Cisl, al termine del Congresso dello scorso anno, ha inserito nel proprio Statuto il Cash Mob e il Voto col Portafoglio come nuove forme di lotta sindacale, strumenti necessari a diffondere una maggiore informazione, generare consapevolezza e favorire la partecipazione delle persone. Il voto col portafoglio fa leva sulla possibilità per tutti di riprendersi il mercato e, attraverso…

Le ultime novità in casa Boeing, tra la maxi gara per gli elicotteri in Germania e i risultati del primo trimestre 2018

Con gli incoraggianti risultati del primo trimestre dell’anno, Boeing ha siglato a Berlino accordi con dieci compagnie tedesche per proporre l’elicottero pesante H-47 Chinook nella maxi gara per i nuovi velivoli delle Forze armate di Germania (Sth Heavy-Lift Helicopter). Entro il 2023, infatti, il Bundeswher sostituirà la propria flotta di CH-53G, e prevede di acquistare tra i 45 e 60 velivoli…

Ecco il Def (senza riforme) di Gentiloni

Alla fine è arrivato. Visto e considerato lo stallo politico a oltranza, con Roberto Fico che non salirà al Quirinale da Sergio Mattarella prima delle 17.00, il governo uscente di Paolo Gentiloni ha fatto quello che non poteva evitare di fare. Approvare il Def, già slittato di tre settimane a causa della medesima palude politica. Ovviamente l'impasse non ha mancato…

QUI Foundation e Pane Quotidiano Firenze contro lo spreco alimentare

QUI Foundation e Pane Quotidiano Firenze insieme contro lo spreco alimentare

QUI Foundation e Pane Quotidiano Firenze hanno siglato un'intesa per combattere lo spreco alimentare nella città di Firenze. In Italia ogni anno si buttano via 145 chili di cibo per abitante. Lo spreco alimentare avviene lungo tutta la fiera produttiva, ma anche nelle nostre case. Cibo prezioso viene gettato via, senza pensare al gran numero di persone che nel nostro…

Macron e il mondo che can't wait Italy

A vederla da Washington DC la prima visita di Stato alla Casa Bianca con Trump è soprattutto un grande evento mondano nel quale il cappello di Melania sembra prevalere su tutto, insieme alla gara dei tacchi fra le due first ladies. In realtà la missione di Macron ha una valenza politica che supera, e di molto, la frontiera del gossip.…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Dalla Nato il messaggio degli Usa. L'Alleanza non farà a meno dell'Italia

Gli Usa si aspettano che l'Italia resti "un forte membro della Nato, come è oggi" e che possa esercitare un ruolo in un'area nella quale ha chiesto essa stessa, assieme ad altri Paesi regionali, una presenza maggiore dell'Alleanza Atlantica. A dirlo è , Kay Bailey Hutchison, ambasciatore degli Usa presso la Nato, che in conferenza stampa a Bruxelles ha ribadito…

Renzi faccia un passo avanti per uscire dall'immobilismo. Parla Antonello Giacomelli (Pd)

In una fase così delicata, come quella della formazione del governo, non può non essere Matteo Renzi a portare avanti le istanze del Partito democratico. A crederlo è Antonello Giacomelli, esponente del Pd, renziano e sottosegretario al Mise. Renzi, dunque, dovrebbe ritirare le dimissioni e assumersi la responsabilità di questi passaggi fondamentali, che non per forza porteranno a un accordo…

elezioni abruzzo

Perché dico no alle elezioni subito: polemica (affettuosa) con Claudio Cerasa

Non mi convince il ragionamento di Claudio Cerasa, che oggi su Il Foglio auspica elezioni al più presto come soluzione alla confusa situazione in cui ci troviamo. Sia chiaro: penso dal primo giorno che questa legislatura ha poche chance di durare molto e ancor meno di mettere mano con forza alle emergenze nazionali. Ciò perché abbiamo alle spalle una campagna…

pd

L'odissea di questa crisi ed il sacrificio necessario. Appello al Pd

L’Iliade inizia con l’ira di Achille contro Agamennone che gli ha sottratto Briseide. Omero, come sappiamo, la definisce funesta, perché il ritiro dalla guerra di Troia del più forte guerriero greco aveva causato varie perdite all’esercito degli Achei, fino al punto di far quasi pendere la vittoria finale dalla parte dei Troiani. L’immagine di Achille nella tenda mentre infuria la…

export

Proteggere l'export (anche della Difesa) con soldi dello Stato è giusto. Ecco perché

Se c'è una stampella che ha impedito all'Italia, in questi anni di crisi, di andare a gambe all'aria è l'export. Tecnologia, tanta tecnologia, venduta ai Paesi di mezzo mondo spesso sprovvisti di un adeguato grado di innovazione. E la Difesa, in tutte le sue espressioni, è certamente tra le punte di diamante dell'interscambio commerciale Italia-resto del mondo, dal momento che…

×

Iscriviti alla newsletter