Skip to main content

In questi tempi politicamente incerti e verbalmente spesso volgari la galleria di fotografie di Umberto Pizzi (qui tutte le foto) ci permette qualche ragionamento intorno alla figura di Gianni Letta, nei dintorni del suo compleanno. Le immagini, come è noto, parlano da sole e consentono quindi di cogliere subito l’aspetto chiave, riassumibile con una semplice espressione di derivazione calcistica: “Letta c’è”, cioè lo trovi in tutte le situazioni che contano, in tutti gli snodi delicati.

Vale per gli appuntamenti culturali o istituzionali della città (Roma), ma vale anche per tutti i momenti della vita politica da alcuni decenni a questa parte, prima da direttore de Il Tempo e poi da prezioso consigliere di Silvio Berlusconi, affiancato come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio in tutte le esperienze di governo.

Ci sono però due aspetti per alcuni versi meno immediatamente riconoscibili dell’agire quotidiano di Gianni Letta che meritano qui una sottolineatura, proprio in occasione di questa iniziativa di Formiche. Li mettiamo in evidenza con assoluto intento politico, non a caso proprio nei convulsi giorni d’inizio della legislatura, quando si cerca di formare una maggioranza di governo con le difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti.

Aspetti che sintetizziamo con due parole, memoria ed armonia.

Memoria perché ogni volta che Letta prende la parola ad un convegno o alla presentazione di un libro fa uno sforzo ormai raro, quello cioè di andare indietro nel tempo e trovare il senso di di un autore o di un argomento attraverso la sua storia, con gli episodi, i successi, le criticità. Letta così obbliga tutti i presenti a prendere consapevolezza con una verità tanto semplice quanto rivoluzionaria: siamo quello che siamo (tutti, indistintamente) perché veniamo dalla,storia che abbiamo vissuto e dalle scelte che abbiamo compiuto.

Nessuno è quello che è per un caso e, in qualche modo, tutto si tiene.

Armonia perché Letta cerca sempre quello che unisce, senza adagiarsi su quanto divide. Già, perché è troppo facile puntare il dito sulle differenze, sulle avversità, sulle nefandezze, più o meno volute. Ben più difficile e cercare di tenere insieme una storia dignitosa, provare ad avvicinare anziché allontanare, ricucire anziché strappare. Siamo circondati da professionisti della benzina gettata sul fuoco, da provocatori un tanto al chilo, da speculatori (raramente disinteressati) sulle disgrazie altrui.

Poi c’è Letta, lì a ricordarci ogni giorno che governare è fatica, che andare d’accordo è coma scalare l’Everest ogni santo giorno, che per arrivare a qualche risultato bisogna fare leva su quello che unisce, perché dividersi fa allegria ma conclude poco.

È il Letta sacerdote unico dell’armonia che vogliamo qui evidenziare, culture di una materia tanti essenziale quanto poco praticata. E sia chiaro: ogni riferimento all’attualità politica è voluto. Non una, ma mille volte.

(GLI 83 ANNI DI GIANNI LETTA VISTI DA UMBERTO PIZZI. FOTO D’ARCHIVIO)

Gianni Letta

Gianni Letta, il gran sacerdote dell’armonia nel tempo del “tutti contro tutti”

In questi tempi politicamente incerti e verbalmente spesso volgari la galleria di fotografie di Umberto Pizzi (qui tutte le foto) ci permette qualche ragionamento intorno alla figura di Gianni Letta, nei dintorni del suo compleanno. Le immagini, come è noto, parlano da sole e consentono quindi di cogliere subito l’aspetto chiave, riassumibile con una semplice espressione di derivazione calcistica: “Letta…

Politici svegliatevi! La campagna elettorale è finita

Dopo la fine della seconda tornata di consultazioni, dopo che il Presidente della Repubblica ha con amarezza constatato il nulla di fatto, ossia la mancanza di qualsiasi tipo di progresso verso una maggioranza, eccoci qui ad avere a che fare con le solite frasi fatte, i continui anatemi, i veti reciproci. Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono apparsi impegnati…

siria usa assad idlib medio oriente

Il rebus Siria e l’incertezza dell’Italia. Parla il direttore Maurizio Molinari

Mentre la squadra internazionale di esperti dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) avvia le indagini sul campo per accertare le responsabilità dei crimini di Douma, all’Onu rimane alta la tensione per l’attacco aereo su Damasco coordinato da Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Un’operazione mirata, quasi chirurgica, che però apre un nuovo fronte in Medio Oriente coalizzando i…

Trump congela le sanzioni. Ma il conflitto siriano si sposta alle Nazioni Unite

Il presidente americano Donald Trump ha congelato per il momento l’ordine con cui alzare nuove sanzioni contro la Russia. Le solite fonti dei giornali americani dicono che Trump vuole rallentare un po’ con Mosca e — come ha ricordato anche la sua portavoce — sebbene per nuove mosse siano in studio, difficile che sceglierà nuovi provvedimenti duri senza che i russi…

hacker

​Così gli hacker di Damasco, Mosca e Teheran preparano una rappresaglia per i raid in Siria

Nel conflitto siriano saranno non sono solo le bombe, i gruppi ribelli o i soldati sul campo a fare la differenza. La risposta annunciata da Mosca, Damasco e Teheran dopo i raid occidentali a guida statunitense in Siria potrebbe essere un cyber attacco. CHE COSA STA ACCADENDO Dopo che il presidente Usa Donald Trump ha rotto gli indugi e lanciato…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Dopo i raid in Siria ora va in scena l'info-war russa. Non meno pericolosa

Secondo il Pentagono, la risposta russa al raid congiunto di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, sarà l’intensificarsi delle attività di disinformazione con una campagna specifica. Già avviata, c’è da aggiungere, manipolando i risultati dell'attacco per controllare le percezioni del pubblico. Sabato, Dana White, la portavoce del Pentagono, ha detto in conferenza stampa che gli analisti del Cyber Command hanno registrato…

arabia saudita

L’Arabia Saudita è più forte e fa prova di leadership al summit della Lega Araba

Si è tenuto in un clima di tensione dovuto allo strike anglo-franco-americano di sabato in Siria il summit della Lega Araba di ieri in Arabia Saudita. All’incontro erano presenti tutti i leader dei 22 paesi della Lega, dal Nord Africa al Medio Oriente, con l’eccezione del presidente siriano Bashar al-Assad, che è oggetto di profonde divisioni tra i membri della…

70 anni, Sicurezza

La Ue rafforzi la relazione con il Consiglio di Cooperazione del Golfo

Di Francesco Garibaldi

Non ci sarà alcun conflitto diretto tra Stati Uniti e Russia in Siria. Ne è sicuro Ashraf Kishk, direttore del Centro di Studi Strategici, Internazionali ed Energetici di Manara, Bahrain, intervenuto al Centro Studi Americani in occasione del convegno “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”. Tra accuse, minacce e bombardamenti che stanno caratterizzando i giorni complicati che stiamo vivendo, Kishk…

quinto piano disinformazione

Giornalisti che cadono dal quinto piano. In Russia

Il giornalista investigativo russo Maksim Borodin è morto: il 12 aprile era caduto dalla finestra del quinto piano dell'appartamento dove viveva ed era stato ricoverato in condizioni gravissime (non s'è mai risvegliato dal coma). Polina Rumyantseva, direttrice di Novy Den (dove Borodin lavorava) ha respinto la ricostruzione immediatamente avanzata dal portavoce della polizia dello Sverdlovsk Oblast, la regione di Ekaterinburg (cittadina degli Urali dove viveva), secondo cui…

camaldoli

Gdpr, il governo coinvolga il Parlamento nella discussione. Parla Zanella (Forza Italia)

Di Federica Zanella

Dalle vicende che coinvolgono Facebook all'allarme lanciato in merito a possibili profilazioni dei minori sul web, sino all'esortazione apostolica "Gaudete et exsultate" di papa Francesco, mai come ora sta emergendo in tutta la sua cogenza la problematica della tutela dei dati personali e con essa della reputazione digitale di ciascuno di noi. In questo senso c'è una scadenza importante come…

×

Iscriviti alla newsletter