All’indomani della prima tornata di consultazioni si comincia già a lavorare sul futuro prossimo, ossia sulla settimana ventura, quando il capo dello Stato attenderà di nuovo al Quirinale le forze politiche. Certo, nessuno si può presentare al secondo appuntamento al Colle con in mano le stesse carte del primo. In tal caso, infatti, sarebbe inutile muoversi da casa, anche solo…
Archivi
Cdp e Tim? La solita vocazione statalista italiana. L’opinione di Sileoni (Ibl)
L'Italia non ha mai smesso di essere un Paese statalista. A dispetto di vent'anni di privatizzazioni più o meno cercate nel mito della concorrenza come soluzione a tutti i mali. A conti fatti, il lupo perde il pelo ma non il vizio. Lo dimostra il caso Tim, con la Cassa depositi e prestiti fresca di ingresso nel capitale della società telefonica,…
Perché i dirigenti d’azienda italiani plaudono alla decisione di Cdp in Tim
L’ingresso di Cassa depositi e prestiti nell’azionariato di Tim è sicuramente una buona notizia perché tende a recuperare al sistema-Paese un asset strategico qual è la rete infrastrutturale di telecomunicazioni e, soprattutto, perché rimette le decisioni strategiche di politica industriale nell’ambito delle scelte di competenza del governo e, in senso lato, della politica. Avevamo denunciato da tempo il colpevole abbandono…
Lo Stato in Tim? Bene. Ora il controllo della rete. Il commento di Fassina
Pubblico è meglio, soprattutto se l'alternativa sono liberalizzazioni spot, dall'alto tasso demagogico. Stefano Fassina, ex viceministro dell'Economia nel governo Letta e oggi deputato per Liberi e Uguali, dice a Formiche.net la sua sull'operazione industriale che sta facendo rumore in questi giorni. Ovvero l'ingresso di Cassa depositi e prestiti nel capitale di Tim, in evidente chiave anti Vivendi, azionista di riferimento…
La politica dei dazi nel foro multilaterale. È la globalizzazione, nonostante tutto
Ai dazi di Trump, la Cina ha risposto con contromisure, imponendo, come previsto dalle norme internazionali, addizionali tariffarie molto forti su 106 prodotti americani esportati nel Celeste Impero. I mercati hanno fibrillato, ma non troppo. Siamo alla vigilia di una guerra commerciale analoga a quella degli Anni Trenta? Non credo. Non solo, per ora il conflitto è limitato a Stati…
Nessuno stop alla missione in Niger, la smentita della Difesa italiana
La missione in Niger procede come programmato, non c'è nessuna ipotesi di ritiro del contingente e non ci sarà nessuno stop delle operazioni. È la smentita dello Stato maggiore della Difesa italiano alle indiscrezioni, circolate su alcuni organi di stampa, secondo cui il presidente nigerino Mahamadou Issoufou avrebbe chiesto di rimodulare la spedizione dei nostri soldati, già presenti nel Paese in…
Il nuovo capitolo della missione in Niger e l'ipotesi delle pressioni francesi secondo Nicola Latorre
Sul Niger “patti chiari e amicizia lunga, con la Francia come con tutti”. Nel frattempo, guai ad aprire un contenzioso con Parigi sulla base di quelle che restano congetture. Parole di Nicola Latorre, già presidente della commissione Difesa del Senato, con cui abbiamo parlato del nuovo capito della saga relativa alla missione italiana nel Paese africano. Questa mattina, infatti, su alcuni…
La classe media della santità. Ecco la nuova bussola di Francesco
Sarà presentata il prossimo 9 aprile la nuova Esortazione apostolica di papa Francesco, la terza del suo pontificato, dopo Evangelii Gaudium e Amoris Laetitia. Il tema al centro della riflessione sarà la santità. Papa Bergoglio ha parlato spesso della santità, ed è interessante notare che il libro di padre Diego Fares, “Dieci cose che Papa Francesco propone ai sacerdoti” e…
Il rischio di una escalation con la Russia e il ruolo dell’Europa. Parla Rojansky
“Il livello di tensione raggiunto con la Russia oggi è quasi senza precedenti, se si escludono i momenti peggiori della Guerra Fredda”, Matthew Rojansky – Direttore del Kennan Institute presso il Wilson Center di Washington DC – ha condiviso con Formiche.net il suo punto di vista sullo stato dei rapporti tra Usa, Europa, Italia e Russia. Rojansky, come cambiano le…
Siria, restare o uscire? Ecco cosa si dice nella Casa Bianca. Il retroscena
Dopo il reiterato annuncio di Donald Trump di un ritiro prossimo delle truppe americane in Siria, scelta criticata da più parti del suo stesso governo, il tema è stato finalmente affrontato collegialmente martedì in un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Nsc) nella Situation Room della Casa Bianca, alla presenza dei massimi consiglieri del Presidente come il ministro della difesa James Mattis,…