Skip to main content

Ho preso una decisione. Ho detto e scritto tante volte che noi della generazione degli anni 50 e 60 abbiamo potuto realizzare il nostro sogno di fare i giornalisti, quel che è ormai precluso anche ai più bravi tra i giovani di oggi. Ho cercato di spiegare perché si sia operata questa chiusura pressoché totale (peraltro simile a quella di tante altre professioni).

Crisi della stampa tradizionale, crollo della pubblicità, abbattimento dei profitti per l’invalersi del web, costo sempre più alto del lavoro giornalistico già in essere in rapporto alle entrate degli editori, e tanto altro. Il risultato però è che noi siamo ancora seduti, tutelati da contratti che ci tutelano, ben pagati, con una cassa sanitaria autonoma e una pensione che ci aspetta. Fuori tanti giovani, potenzialmente più che meritevoli, aspettano in piedi e senza garanzie. E anche lettori e telespettatori sono come noi: del resto un prodotto fatto da sessantenni, con modalità novecentesche, è seguito per consuetudine, tradizione e simili coordinate politico-culturali da un pubblico in cui i giovani proprio non ci sono o quasi.

Allora è giunto per me il momento di fare qualcosa di tangibile: far nascere un quotidiano digitale realizzato solo da giovani regolarmente contrattualizzati, magari con la tutela redazionale di qualche “vecchio” a titolo amatoriale (ribaltando la logica dello stage!) che possa riaprire il mercato della scrittura e della lettura giornalistica per le nuove generazioni. Di mio ci metterò una parte del finanziamento e il contributo quotidiano di scritti che fino a oggi ho postato su Facebook.

Se con contributi economici e pubblicità si reggerà, bene. Se – come inevitabile almeno all’inizio- sarà in passivo, ci penserò io. Se – come spero – diventerà profittevole, tutto l’attivo sarà usato per nuove assunzioni e collaborazioni. Se per motivi loro ci saranno aziende o mecenati in grado di aiutare senza nulla pretendere saranno benvenuti. Per la raccolta pubblicitaria sarà scelto chi farà l’offerta migliore. Chiederò all’ordine dei giornalisti e alla Fnsi quali possano essere le griglie normative e contributive più corrette e solo allora penserò a come avviare il reclutamento. Restiamo in contatto

Quotidiano digitale vs editoria giurassica. La nuova sfida di Mentana

Ho preso una decisione. Ho detto e scritto tante volte che noi della generazione degli anni 50 e 60 abbiamo potuto realizzare il nostro sogno di fare i giornalisti, quel che è ormai precluso anche ai più bravi tra i giovani di oggi. Ho cercato di spiegare perché si sia operata questa chiusura pressoché totale (peraltro simile a quella di…

mentana

Una ventata di aria fresca! Così Crimi plaude all’iniziativa editoriale di Mentana

Di Vito Crimi

Enrico Mentana ha sempre avuto la capacità di guardare al mondo che cambia con senso critico e cercando di governare il futuro anziché farsi travolgere. Condivido pienamente le sue parole. Davanti ad una crisi pressoché inevitabile puoi decidere di arroccarti nelle tue posizioni consolidate, chiedere che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti (lo Stato) oppure decidere di cogliere l'occasione…

Il Pd sceglie Martina, ma tutto il resto è caos

L’esito finale è quello solito, ma in parte annunciato: una bella unanimità di facciata. L’assemblea nazionale del Partito democratico ha eletto, con soli sette voti contrari, Maurizio Martina nuovo segretario; ma il paradosso è che l’elezione del nuovo leader coincide anche con l’inizio dell’iter congressuale straordinario. La decisione comune sul nome del nuovo segretario non può comunque cancellare le enormi…

La pace in Medio Oriente non ha alternativa. Papa Francesco scuote le coscienze

Papa Francesco ha sfidato con forza la narrativa che voleva iscrivere i cristiani in progetti di nuova egemonia nel Medio Oriente, offrendo la protezione di minoranze interessate a conquistare il potere, grazie ad eserciti stranieri e milizie, in cambio di una rappresentazione ideologica del conflitto. A tutto questo Francesco ha detto di no con tre frasi centrali nel suo suo…

Guerriglia, scontri e lacrimogeni. A Nantes scoppia la bomba migranti

Una perquisizione finita male sta scuotendo la Francia e Nantes, con le accuse di “grilletto facile” alle forze dell'ordine e un ricercato che avrebbe tentato la fuga, per questo inseguito dall'agente che ora rischia il carcere. Aboubakar Fofana, dal 2017 ricercato a Créteil per rapina organizzata e cospirazione criminale, è morto quattro giorni fa ucciso da colpi di arma da…

risso

Cosa dire a Putin? Così il think tank repubblicano Heritage sussurra a Trump

Due giorni fa, il presidente americano Donald Trump è volato in Montana per uno dei suoi rally elettorali. Del comizio se n’è parlato parecchio sui media, soprattutto per gli attacchi lanciati contro la senatrice leftist Elizabeth Warren e per una sparata in cui ha definito “very good” il Kgb, si è parlato meno invece di un dettaglio a contorno: Trump…

Brexit, così la May trova l'accordo e nessun ministro ha consegnato le dimissioni

Era stato dato per assodato che il governo May sarebbe morto questo fine settimana. E invece non è entrato neanche in coma. L'accordo per la Brexit è stato trovato a Chequers Court, la residenza di campagna del primo ministro. Dodici ore per convincere i suoi ministri a siglare un accordo - definitivo - da presentare all'Unione Europea. Dopo una lunga…

siria usa assad idlib medio oriente

Deraa è caduta, e Assad (grazie a Mosca) intasca una nuova vittoria

Con la capitolazione dei ribelli dell’Esercito Siriano Libero, che hanno accettato ieri di deporre le armi e di riconsegnare al governo di Damasco la provincia sud-occidentale di Deraa, il presidente siriano Bashar al-Assad si assicura un'altra vittoria e fa un ulteriore passo avanti verso la risoluzione definitiva, a suo vantaggio, della guerra civile. L’offensiva lanciata il 19 giugno dal cosiddetto…

kim jong un

Vi spiego come Kim Jong Un sta trasformando la nuova classe dirigente nordcoreana

Come si trasforma attualmente il sistema politico di Pyongyang nelle more della Grande Trasformazione, quella con gli Usa e la Corea del Sud, voluta e diretta attentamente da Kim Jong Un? Il Grande Leader vuole avere, per il futuro, una classe dirigente nuova e adatta alle modificazioni successive, economiche e strategiche, che investiranno la Corea del Nord nei prossimi anni.…

scorza

Copyright, perché a vincere davvero è stata la libera informazione (e non i colossi del Web)

Il voto con cui il Parlamento europeo a Strasburgo ha rinviato a una nuova discussione in plenaria a settembre la direttiva Copyright, invece di accettare la posizione della commissione Affari giuridici, è in primo luogo una vittoria per la libertà di informazione degli utenti e, solo incidentalmente, per i colossi del web. A crederlo è Fulvio Sarzana, docente e avvocato…

×

Iscriviti alla newsletter