Jorge Mario Bergoglio, eletto romano pontefice il 13 marzo 2013 ed assunto il nome di Francesco (per la prima volta dopo 259 Papi), è immediatamente diventato una icona pop di livello planetario. Applaudito ed osannato come nessuno prima al di fuori del mondo cattolico, il suo carisma nei primi due anni di esercizio del ministero petrino si è dilato fino…
Archivi
La FidaE Lombardia ringrazia Valentina Aprea e augura buon lavoro a Melania Rizzoli
Cambio della guardia per l’assessorato all’Istruzione alla Regione Lombardia. Il governatore, Attilio Fontana, ha nominato titolare dell’assessorato all’Istruzione, Melania Rizzoli, medico chirurgo, giornalista e autrice di testi divulgativi in materia sanitaria e sociale. La Fidae Lombardia, diretta da Anna Monia Alfieri, augura buon lavoro al neo assessore e allo stesso tempo ringrazia, per l’impegno profuso durante i suoi 5 anni di incarico,…
B7: ecco la dichiarazione finale delle “Confindustrie” dei paesi del G7
Si è concluso oggi in Canada a Québec City il vertice del B7, l’organizzazione che riunisce le associazioni imprenditoriali dei paesi del G7. Il B7, come il B20, rappresenta un momento importante di incontro tra le “Confindustrie” e di condivisione delle principali sfide per le imprese. La Dichiarazione Finale del "Business Leader Summit - B7" nasce con l'obiettivo di dare…
Con i piedi nel fango, l'ultimo libro di Carofiglio su politica e verità
Con i piedi nel fango. ( E lo sguardo all'orizzonte..) Dietro alla scelta di una parola si nasconde un mondo e Gianrico Carofiglio dimostra ancora una volta di saperlo molto bene. Le sue conversazioni su politica e verità sono un invito a fare bene, senza prendersi troppo sul serio, perché in fin dei conti non è sempre vero che il…
Sergei Skripal non è più in gravi condizioni, e Mosca batte sulla sua innocenza
Sergei Skripal, l'ex colonnello traditore del servizio segreto militare russo (Gru), avvelenato da un agente nervino a Salisbury (Inghilterra del sud) il 4 marzo, è fuori pericolo. Per oltre un mese era stato dichiarato "in condizioni critiche, ma stabili", ma adesso i sanitari inglesi che lo stanno curando per la pesante intossicazione dicono che sta migliorando – come già la…
Gli Stati Uniti alzano nuove sanzioni contro l'élite che circonda Putin
Gli Stati Uniti hanno emesso nuove sanzioni contro sette oligarchi russi e 12 compagnie a loro riconducibili. Un provvedimento annunciato qualche giorno fa dal Director della National Intelligence, Dan Coats, che aveva citato tra le ragioni sia l'interferenza di Mosca durante le elezioni americane, sia le azioni invasive come il tentato omicidio su suolo inglese del disertore dell'intelligence militare russa Sergei…
Perché l'Antitrust italiana ha aperto un'istruttoria su Facebook
Altra tegola su Facebook, stavolta in Italia. Dopo le ultime notizie che vedono, per stessa ammissione del social network, il coinvolgimento di oltre 214mila utenti italiani nel caso Cambridge Analytica, l'Antitrust ha aperto oggi, nei confronti del colosso di Menlo Park, un procedimento per pratiche commerciali scorrette, che riguarda il messaggio ingannevole che viene dato al consumatore. L'ANNUNCIO L'annuncio è…
Perché superare lo scontro e puntare al dialogo. Parla Deborah Bergamini (Fi)
“Il bipolarismo ha prodotto una grande conflittualità. Oggi questa legge elettorale e il nuovo quadro politico spingono i partiti a riaggiornare il loro assetto e dialogare tra loro. Ed è quello che Forza Italia sta cercando di fare”. Al Quirinale si è concluso con un nulla di fatto il primo giro consultazioni. La soluzione ancora non c’è e Silvio Berlusconi…
Il Pd starà all'opposizione, ma non si parli di Aventino. Conversazione con Andrea Romano
Nessuna possibile alleanza di governo con il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, ruolo di opposizione responsabile e sguardo al futuro e all'Europa. Non ha dubbi Andrea Romano, deputato del Partito democratico, direttore del quotidiano online Democratica, raggiunto telefonicamente da Formiche.net per parlare della posizione assunta dal suo partito durante le consultazioni dal Capo dello Stato. C'è una distanza…
Il Pd non è predestinato all’opposizione. Si guardi all’Europa. Parla Pasquino
“Non è vero che c’è stato un nulla di fatto. Le consultazioni servono”. Così Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna, inizia la conversazione con Formiche.net sulla situazione che si sta delineando dopo queste prime consultazioni dei partiti al Colle. “Quando leggo sui giornali che c’è stato un nulla di fatto, penso sia una chiave di lettura…