Skip to main content

Con il taglio del nastro del nuovo stabilimento di Lockheed Martin a Johnstown, in Pennsylvania, il programma Joint Strike Fighter si avvicina alla produzione a pieno rateo. Intanto, la Nasa a dato il via libera allo sviluppo dell’X-Plane, il dimostratore del colosso americano che punta a far diventare una realtà il volo commerciale supersonico silenzioso.

IL NUOVO STABILIMENTO PER GLI F-35

Il sito di Johnstown, che è stato formalmente inaugurato ieri, si occuperà di produrre componenti del caccia di quinta generazione JSF con 40 nuovi posti di lavoro entro il 2018. “L’F-35 Lightning II sta iniziando la transizione alla produzione a pieno rateo, e l’expertise manifatturiero di cui disponiamo qui ha un ruolo crescente nella consegna di questo incredibile velivolo agli uomini e alle donne che difendono la nostra nazione”, ha detto Gilda Jackson, generalm manager di Lockheed Martin AeroParts annunciando l’apertura del nuovo stabilimento.

I PROSSIMI PASSI DEL PROGRAMMA JSF

Il velivolo su cui anche la nostra Aeronautica militare ha puntato per il futuro del proprio potere aereo, si appresta a passare alla fase di test di combattimento intensivi (IOT&E) che dovrebbe prendere il via il prossimo settembre. Si tratta dell’ultimo passaggio prima della produzione a pieno rateo che consentirà al programma di abbassare ulteriormente i costi dei velivoli. Come ha spiegato lo scorso mese la presidente e ceo Marillyn Hewson, l’obiettivo è “ridurre il prezzo unitario per l’F-35 A (la versione a decollo e atterraggio convenzionale, ndr) a 80 milioni di dollari entro il 2020”. Intanto, presso la base aerea di Yuma, in Arizona, il Fighter Attack Squadron (VMFA) 122 del Corpo dei Marine ha iniziato a condurre le prime attività operative con l’F-35 B (versione a decollo corto). “Ciò segna la fine della prima fase delle transizione dall’eredità dello squadrone di F/A-18C Hornet a uno squadrone di F-35B”, ha spiegato Lockheed Martin.

IL VIA LIBERA DELLA NASA PER LO SVILUPPO DELL’X-PLANE

Nel frattempo, il colosso americano dell’aerospazio si appresta a sviluppare il nuovo velivolo commerciale supersonico silenzioso. La Nasa ha infatti assegnato a Lockheed Martin (divisione Skunk Works, impegnata in velivoli sperimentali) un contratto per progettare, costruire e testare un dimostratore in scala reale low-boom. Il velivolo, che prende il nome di X-plane, volerà nel 2021 e sarà realizzato per “rendere il volo supersonico di passeggeri una realtà”. Il nuovo contratto segue quello del febbraio 2016, con il quale la Nasa aveva affidato all’azienda statunitense il design del dimostratore.

Ora, Skunk Works sarà chiamata a costruire un aereo sperimentale in scala reale che dovrà aiutare la Nasa a definire standard sonori accettabili per un volo commerciale a velocità supersoniche. L’X-Plane, che si inserisce nel programma Quiet Supersonic Techonlogy (Quesst) dell’agenzia spaziale americana, volerà infatti a Mach 1.4, una velocità a cui i velivoli attuali producono un boom eccessivo per ogni regolamentazione concernente il sorvolo di territori. Sul tema ne sa qualcosa la provincia di Bergamo, che alcune settimane fa ha ben udito la rottura della barriera del suono da parte di due EFA italiani impegnati in un’attività di scramble.

f-35 il governo

Lockheed Martin tra il nuovo stabilimento per gli F-35 e il velivolo supersonico scelto dalla Nasa

Con il taglio del nastro del nuovo stabilimento di Lockheed Martin a Johnstown, in Pennsylvania, il programma Joint Strike Fighter si avvicina alla produzione a pieno rateo. Intanto, la Nasa a dato il via libera allo sviluppo dell'X-Plane, il dimostratore del colosso americano che punta a far diventare una realtà il volo commerciale supersonico silenzioso. IL NUOVO STABILIMENTO PER GLI…

mattarella

Vigore e azione di Sergio Mattarella contro la frammentazione nazionale

La politica, quando non tratta dei principi, è il campo del relativo, del possibile, del contingente. Mentre tuttavia uno degli aspetti che più preoccupava la filosofia classica era evitare o attenuare la frammentazione e il caos (un tempo si sarebbe detto l’anarchia), ossia la carenza di unità dello Stato; la democrazia consiste nella fede opposta che l’ordine non debba eliminare…

fontana

Su immigrazione e terrorismo più accordi e missioni combat. Parla Fontana (Lega)

“Il problema dell’immigrazione si risolve nei Paesi d’origine o di transito dei flussi. Se l’Europa non ci aiuta, l’Italia può agire subito perché qualche volta ci sottovalutiamo e comunque l’anno prossimo, con le elezioni europee, i partiti identitari avranno un grande successo: faremo in modo che l’Ue agisca in modo più incisivo”. Lorenzo Fontana, veronese, compirà 38 anni il 10…

Kate Young, da assistente di Anna Wintour a potente stilista di Hollywood

Pochi conoscono il suo nome, ma Kate Young è una delle donne più influenti nell’industria della moda internazionale. Ex assistente di Anna Wintour nella rivista Vogue US (come la protagonista del film “Il diavolo veste Prada”), Young ora è diventata consigliere di stile delle più importanti star e influencer del mondo. Secondo la classifica della rivista Hollywood Reporter, è uno…

lega salvini politica

Perché Popper è meglio di Rousseau per spiegare il successo di 5 stelle e Lega

A Karl Popper è toccato un insolito destino. Esponente di primo piano della cultura europea, in Italia il suo successo è stato relativo. Le sue opere sono state apprezzate da una ristretta cerchia intellettuale, ma non si può dire che abbiano avuto la diffusione che meritavano. Due i peccati originali: il culto della libertà e la critica feroce nei confronti…

Def e non solo. Così Vito Crimi punta a concertare la transizione

Apertura al dialogo, garanzia degli equilibri istituzionali e rispetto della volontà dei cittadini. Il neo eletto presidente della commissione speciale in Senato Vito Crimi ha pubblicato oggi un post sul Blog delle Stelle per spiegare come intende ricoprire il suo ruolo nella commissione. L'organismo parlamentare resterà in carica fino alla formazione del governo e dovrà occuparsi dei cosiddetti affari correnti,…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Tutte le bugie sulle sanzioni contro la Russia. Parla l’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

La recente reazione unanime di Londra e dei Paesi alleati in risposta alle eventuali “azioni sporche” della Russia, nel cosiddetto “caso Skripal”, hanno rievocato un dibattito acceso sulle possibilità di estendere le sanzioni alla Russia. La discussione sta suscitando una vasta eco anche nei media italiani, dove sono stati ricordati “danni per 10 miliardi di euro”, “la catastrofe economica”, e…

Spie, veleni ed intercettazioni. Nel caso Skripal spunta un audio trasmesso dalla tv russa

Dicono di non poter confermare l’autenticità fino in fondo, ma Yevgeny Popov e Olga Skabeyeva, i due giornalisti che conducono “60 Minuti”, programma giornalistico della televisione statale russa Rossiya-1, hanno mandato in onda una possibile telefonata tra Yulia Skripal e sua cugina Viktoria. Al netto della bontà della registrazione, la figlia di Sergei Skripal, avvelenata a Salisbury con un agente nervino il 4…

Intelligenza artificiale e Pentagono. Perché i dipendenti di Google protestano

Se la tecnologia è neutra, le sue diverse applicazioni non lo sono, anzi possono avere grossi risvolti etici. Ed è per questo che le innovazioni di Google non dovrebbero essere mai utilizzate per scopi militari. È l'idea di più di 3mila dipendenti del colosso di Mountain View che, chiedendo alla società di tenere fede al suo noto motto 'Don't be…

Cina

Pechino è pronta a sostenere Mosca contro gli Usa. Parla il ministro della Difesa cinese

La Cina è pronta a sostenere la Russia contro gli Usa. Parola del nuovo ministro della difesa cinese Wei Fenghe, in visita a Mosca. Wei sta partecipando alla settima edizione della Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, quest’anno focalizzata sul contrasto al terrorismo in Siria, accompagnato da una delegazione piuttosto folta di funzionari di alto livello della Repubblica popolare cinese Usa…

×

Iscriviti alla newsletter