Skip to main content

Futuro, innovazione, democrazia digitale. Queste le priorità del Sum02 di Ivrea, la seconda edizione della convention di Davide Casaleggio che aprirà domani i battenti nell’officina H, ex sede della Olivetti. Nata per ricordare il padre Gian Roberto, la kermesse ospiterà filosofi, giornalisti, scrittori e scienziati. In una parola innovatori, perché l’obiettivo, ha chiarito il presidente dell’Associazione Rousseau in un’intervista al Sole 24 Ore, è tutto nel titolo: “capire il futuro”. La politica sarà ospite indesiderata, stando alle dichiarazioni ufficiali. Ma c’è da scommettere che troverà il modo per entrare dalla porta laterale. D’altronde, se anche quest’anno il palcoscenico è stato negato ai rappresentanti istituzionali, le prime file dell’auditorium attendono una folta delegazione di parlamentari a Cinque Stelle, nuovi arrivi (ma già colonne) come Emilio Carelli e Gianluigi Paragone e, si mormora, persino il leader politico Luigi Di Maio (Di Battista sarà costretto a dare forfait per impegni famigliari oltralpe).

L’anno scorso la convention aveva segnato una cesura nella storia dei Cinque Stelle. La passerella in giacca e cravatta dei pentastellati con esponenti di spicco del mondo imprenditoriale aveva tolto ogni dubbio sul dna del Movimento: un movimento nato sulla rete e nelle piazze, certo, ma pronto per candidarsi alla guida del Paese. Quest’anno le elezioni del 4 marzo hanno spianato la strada verso Palazzo Chigi al partito di Luigi Di Maio, perno imprescindibile del governo che verrà. E forse non è un caso che Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore di lunghissimo corso, ancora una volta la vera mente dietro alla convention di Ivrea, abbia dovuto mettere offline il suo cellulare. Troppe le chiamate, troppi gli (auto)inviti da dover rifiutare per l’edizione del 2018. Segno che il vento è cambiato: nella scorsa edizione aveva fatto discutere il forfait dell’attesissimo astronauta Paolo Nespoli, cui l’Esa negò il permesso all’ultimo minuto, perché la sua partecipazione sarebbe stata contraria al “codice di condotta”.

Quanto agli inviti per la nuova edizione, qualche conferma, molte novità. Ritornano sul palco il sociologo Domenico De Masi (il teorico del “lavorare gratis, lavorare tutti”) e la psicologa Maria Rita Parsi. Bis anche per il direttore del tg La7 Enrico Mentana, che sarà chiamato a parlare di tecnologia e informazione. Fra i nuovi arrivi i giornalisti Andrea Scanzi, Luisella Costamagna, Veronica Gentili e Luca De Biase. Una buona parte della kermesse sarà dedicata a interventi dal mondo della scienza e della medicina: saliranno sul palco il professore di informatica al Politecnico di Milano Alfonso Fuggetta e Fausto Caruana, docente di neuroscienze all’Università di Parma, assieme al fisico Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il drammaturgo Moni Ovadia parlerà del futuro della parola, mentre il giovane filosofo Diego Fusaro, frequentatore assiduo dei salotti televisivi che ha fatto molto parlare di sé (specie per alcune sue tesi apertamente anti-semite) dialogherà di lavoro e imprese.

C’è spazio però anche per un po’ di politica. Occhi puntati sull’ex ministro dem della Cultura nel governo Letta Massimo Bray, chiamato a dire la sua sull’economia della cultura e lo sviluppo delle risorse. Qualcuno ha letto il suo invito come un’apertura di credito al mondo dem, esplicitata ieri da Di Maio uscendo dal colloquio con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma Davide Casaleggio vuole tenere il Sum al riparo da queste dinamiche. Sinistra e destra, lo ha ribadito al Sole, sono “categorie novecentesche” che “non fanno più parte del vissuto dei cittadini”.

Sum 02, ecco ospiti, programma e aspettative sulla convention di Casaleggio a Ivrea

Futuro, innovazione, democrazia digitale. Queste le priorità del Sum02 di Ivrea, la seconda edizione della convention di Davide Casaleggio che aprirà domani i battenti nell’officina H, ex sede della Olivetti. Nata per ricordare il padre Gian Roberto, la kermesse ospiterà filosofi, giornalisti, scrittori e scienziati. In una parola innovatori, perché l’obiettivo, ha chiarito il presidente dell’Associazione Rousseau in un’intervista al…

leonardo

Grecia e Turchia camminano sul filo della tensione: bloccato drone di Ankara

Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell'isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due…

Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia

Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…

Dazi contro la Cina. Il rilancio di Trump per negoziare meglio (forse)

Il presidente americano Donald Trump non ha gradito – come i mercati – la reazione cinese alla sua mossa di alzare nuove tariffe commerciali contro Pechino, e per questo ha chiesto ai funzionari del dipartimento del Commercio di studiare subito una contro-reazione. Gli Stati Uniti il 22 marzo avevano comunicato l'intenzione di alzare dazi commerciali su un valore pari a 50 miliardi di…

ariane

Ariane 5 fa il bis. Il ruolo di Avio ed il futuro dei lanciatori europei

È andato in scena nella notte il secondo successo dell'anno di Ariane 5, il più grande lanciatore della famiglia europea. Partito dalla centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha correttamente posizionato in orbita un doppio payload: il satellite giapponese DSN-1/Superbird-8 e quello britannico HYLAS 4. UN SUCCESSO ANCHE ITALIANO Come per tutte le missioni Ariane 5 condotte fino…

Di Maio pilota e Salvini navigatore, il rally è cominciato

Finito il primo giro di consultazioni, la Città Eterna si divide tra due sentimenti opposti, che interpretano perfettamente le due facce della capitale politica della nazione. Cominciamo da quella non ufficiale, quella “ben informata”, quella dei circoli di massimo livello che frequentano i palazzi istituzionali. Qui non solo si dà l’accordo di governo come cosa fatta, ma addirittura si lavora…

Leonardo tra il nuovo Centro in Cile e il riassetto delle attività in Regno Unito e Usa

Mentre prosegue la trasformazione in One Company anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti (per un aumento del capitale fisso che nel 2017 è stato pari a 1,9 miliardi di euro), dal salone Fidae arriva la notizia di un nuovo Centro di servizi per la flotta degli elicotteri di Leonardo in Cile. LE ULTIME DAL SALONE IN CILE Dopo…

Il vuoto geografico della globalizzazione, l'incertezza radicale e il Dio di Cartesio

“Negli ultimi vent'anni stiamo vivendo una crisi sistemica degli Usa intesi come polo mondiale, e della loro capacità di intervenire immediatamente. Il termine rivoluzione oggi inerisce a globalizzazione, e il concetto di crisi perpetua rappresenta la fine della centralità del sistema americano, come anche del mondo bipolare”. Guardando alle mappe geografiche contemporanee c’è chi, come Alessandro Ricci, autore del volume…

facebook

Il mea culpa di Mark Zuckerberg per gli errori di Facebook. Il video

L'amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha fatto un mea culpa davanti alla stampa americana per gli abusi che ci sono stati sul social network, inclusi quelli di Cambridge Analytica. “Si è commesso un errore enorme", ha detto, facendo riferimento alla mancanza di attenzione sui rischi. Zuckerberg, in vista della testimonianza che dovrà fare davanti al Congresso americano l'11 aprile,…

raggi

Virginia Raggi presenta l'offerta estiva 2018 a Roma. Il video

Tutto pronto per l’estate 2018. Il sindaco di Rima, Virginia Raggi, ha presentato ufficialmente l'offerta della stagione estiva a Roma. "L'estate a Roma sarà unica – ha dichiarato Raggi -. Con oltre due mesi di concerti all'Auditorium Parco della Musica: dal 26 maggio al 1 agosto. È la prima volta che questo accade". Il Roma Summer Fest è un'iniziativa culturale…

×

Iscriviti alla newsletter