Skip to main content

In questi ultimi anni mi pare stia cambiando, in senso negativo purtroppo, la percezione che larghi settori dell’opinione pubblica hanno delle scienze biomediche e delle loro applicazioni. E questo proprio in un momento storico in cui queste discipline realizzano progressi significativi verso l’obiettivo di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita delle persone.
La critica si fonda su due pilastri principali: 1) l’idea che ci sia uno sfruttamento economico della conoscenza da parte delle multinazionali, con la commercializzazione del vivente; 2) il mito di Frankenstein, ovvero l’idea che gli scienziati possano manipolare il materiale biologico con effetti non prevedibili sulla vita e sulla libertà.
Così sono sorti numerosi movimenti con caratteristiche e obiettivi differenti, talvolta contrapposti, che danno voce ad istanze critiche nei confronti dei vaccini, degli OGM, della sperimentazione animale, e nel contempo a favore di “scienze alternative” (meglio sarebbe dire pratiche alternative) come l’omeopatia.
A dire il vero anche il fronte opposto si mostra molto sfrangiato ed è frequente che una persona si schieri contro o a favore della scienza e delle sue applicazioni a seconda dell’oggetto del contendere. Conosco fisici che entrano in fibrillazione quando sentono parlare di DNA e molti biologi che vedono come magia la fisica del CERN temendo che un buco nero prima o poi ci potrà inghiottire tutti.
Dobbiamo riconoscere che raramente si instaura un confronto costruttivo tra i sostenitori dei due schieramenti, perché anche quando apparentemente si discute di temi specifici in realtà la divisione riflette Weltanschauung antitetiche.
Personalmente sono uno strenuo sostenitore della tesi che NON bisogna aver paura del progresso scientifico e tecnologico. Solo così si possono valutare con lucidità i limiti e i problemi connessi ad una attività umana ed identificare le misure adeguate per minimizzare il rischio. Proprio per questo mi chiedo se si possa definire un possibile punto di incontro tra le due fazioni su cui fondare sviluppi futuri o se, al contrario, siamo destinati a continui rapporti muscolari per decidere da che parte stia la ragione. Un possibile modo per uscire da questa situazione forse è quello di interrogarsi su quale sia il messaggio profondo di chi critica, un messaggio che va oltre l’opposizione sullo specifico argomento. Dobbiamo chiederci perché la scienza, che è portatrice di un valore di liberazione, venga vista come un nuovo strumento di oppressione. Alcuni potrebbero sostenere che il problema non è la scienza in quanto tale bensì la sua applicazione ed il suo sfruttamento economico. Ma è ovvio che le applicazioni e le conseguenze etiche sono già presenti nella scoperta stessa come dimostra in modo chiaro la capacità crescente di manipolare il genoma.
Penso che chi è critico non cerchi la freddezza oggettiva della scienza, la verità non democratica, bensì la partecipazione al proprio dolore, alle proprie paure ed insicurezze. Chi critica chiede di non essere considerato un numero all’interno di un programma economico di sviluppo o in una statistica. Considera la conoscenza non (o non solo) come un metodo per aumentare la produttività, bensì per ridurre la sofferenza fisica e morale.
Ma non sono proprio questi i motivi per cui facciamo scienza? Cercare di alleviare le paure e sofferenze dell’uomo? Renderlo più cosciente della realtà che lo circonda e meno vittima di pregiudizi o credenze? Come mai questo aspetto è sfuggito al dibattito? Dove possiamo recuperalo?
Chi si occupa di comunicare e applicare la conoscenza dovrebbe tener presente la centralità dell’uomo. Dovrebbe cercare di sviluppare una sorta umanesimo della ricerca e della tecnologia per ricomporre il patto sociale. Oggi è di moda usare il termine “stakeholder” per indicare chi ha interesse in un’attività o in un progetto di ricerca. Costantemente ci viene ricordato che dobbiamo prestare attenzione ai nostri stakeholders nella nostra attività di ricerca. Ebbene, il principale stakeholder è la persona, con i suoi dubbi, le sue paure, le sue gioie e curiosità. Certamente non potremo accontentare tutti, ma almeno potremmo dare l’idea che ascoltiamo e siamo consapevoli delle istanze dei nostri interlocutori anche quando non scientificamente appropriate. Forse non sarà risolutivo ma potrebbe essere un modo per rendere meno duro il confronto.

A favore o contro la scienza

In questi ultimi anni mi pare stia cambiando, in senso negativo purtroppo, la percezione che larghi settori dell’opinione pubblica hanno delle scienze biomediche e delle loro applicazioni. E questo proprio in un momento storico in cui queste discipline realizzano progressi significativi verso l’obiettivo di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita delle persone. La critica si fonda su due pilastri…

Nato golfo muro

Febbre gialla. Il Senato Usa sconfessa Trump sulla cinese Zte

Il Senato americano ha votato lunedì per reinserire il divieto imposto ad aprile alla Zte, gigante delle telecomunicazioni cinese, colpito con una sanzione che impediva alle aziende americane di vendergli componentistica essenziale, e che il presidente Donald Trump ha cercato di salvare, portare a un accordo, per tenere aperto un link di allentamento con la Cina in mezzo al confronto…

uil

Temi, numeri e ospiti del diciassettesimo Congresso della Uil

Il diciassettesimo Congresso della Uil nazionale avrà inizio il prossimo giovedì pomeriggio a Roma. La massima assise dell'organizzazione sindacale,guidata dal novembre del 2014 da Carmelo Barbagallo, si svolgerà presso il "Roma Convention Center", la cosiddetta "Nuvola", l'edificio progettato dallo studio dell'architetto Massimiliano Fuskas che si trova nel quartiere dell'Eur. Lo slogan che guiderà i lavori congressuali è rappresentato dal motto "Con…

Tria il realista che accontenta (quasi) tutti. Lega, 5 Stelle e persino l'Europa

Realismo e prudenza. Giovanni Tria (nella foto), si è dimostrato abile nel rimanere in equilibrio tra due scuole di pensiero, quella del rigore e del rispetto dei vincoli di bilancio e quella della flessibilità e delle manovre a sostegno dell'economia finanziate a deficit. A leggere le dichiarazioni di Tria c'è da rimanere soddisfatti. Il ministro dell'Economia, intervenuto all'ora di pranzo alla Camera,…

Salvini, i rom e il pentolone dell’orrore

Le parole contano. Le parole pesano, perché evocano, riassumono, talvolta semplificano. Anche troppo. Non saremo mai fra quelli che mettono con leggerezza all’indice Matteo Salvini e il suo approccio alla politica, con frettolosi richiami al "fascismo". Un’altra parola abusata, agitata come un manganello morale, infine banalizzata. E non dovremmo mai banalizzare il ricordo di ciò che evoca. Eppure, proprio perché…

Vi spiego il vero business dell'immigrazione. Parla il capitano De Falco (M5S)

“Il governo italiano è riuscito a fare una breccia nel muro di indifferenza che contraddistingueva gli altri Paesi europei. L’Italia in tutti questi anni ha sperimentato la propria solitudine, ora non dovrà essere più così”. Il capitano della Marina Gregorio De Falco è un senatore della Repubblica appena entrato a Palazzo Madama con il Movimento 5 Stelle. Ma è anche…

europa, erdogan, salvini

Phisikk du role - La lunga campagna elettorale di Salvini

Qual è il segreto della comunicazione persuasiva? Essenzialmente la predisposizione ad accogliere il messaggio da parte di chi lo deve ricevere. Soprattutto se si tratta di un messaggio che fa appello alle nostre paure più profonde. Per capirci: se io sono convinto che il quartiere in cui abito è teatro di una quantità inusuale di atti delinquenziali, e dunque vivo…

La linea ferma sull’immigrazione di Salvini e Trump svela il nuovo volto del mondo

Su tutti i media del mondo dominano i dibattiti sui migranti e piovono critiche contro le posizioni che in merito esprimono un orientamento assai duro e netto. In Italia Matteo Salvini ha proposto una schedatura dei Rom, negli Stati Uniti Donald Trump ha rivendicato la linea intransigente di chiusura contro i Latinos, accusando le politiche Democratiche di essere la causa…

Dall'Ilva a Fca.... trallallero, trallallà!

Tante vertenze aziendali aperte mostrano come la crisi economica, dopo 11 anni, stia pesantemente lasciando segni sul tessuto produttivo nazionale. Se s'ha da ragionare sui fatti, ragioniamo d'uno che fa più rumore e genera più dolore degli altri: l'Ilva. Fa acciaio, materia prima, impiegata per fare moltissime merci che poi vanno al mercato a cercar domanda. Prendiamo una filiera produttiva…

La nuova destra sovranista e il mondo cattolico. Tutte le ambizioni di Salvini

Il voto dei cattolici (la minoranza più numerosa del Paese), essendo ormai disperso, è sempre più contendibile. Ma anche per ragioni storiche (il papato romano) non è e non sarà mai indifferente per i politici di professione, sempre a caccia di consensi. Questa regola vale anche per un leader ruvido e semplificatore come Matteo Salvini che, mandato in soffitta il…

×

Iscriviti alla newsletter