Skip to main content

Le parole contano. Le parole pesano, perché evocano, riassumono, talvolta semplificano. Anche troppo. Non saremo mai fra quelli che mettono con leggerezza all’indice Matteo Salvini e il suo approccio alla politica, con frettolosi richiami al “fascismo”. Un’altra parola abusata, agitata come un manganello morale, infine banalizzata. E non dovremmo mai banalizzare il ricordo di ciò che evoca.

Eppure, proprio perché abbiamo un profondo rispetto delle parole e di chi si assuma la responsabilità di amministrare la cosa pubblica, non possiamo che restare a bocca aperta davanti alla nonchalance con cui si è parlato di “censimento dei rom”, dunque di una specifica parte di cittadini e non. Come ci era capitato pochi giorni prima, davanti all’esultanza per “l’asse” fra Italia e Germania, la parola scelta per sottolineare una sintonia Roma-Berlino sulla questione migranti, ancora tutta da dimostrare nei fatti, peraltro.

I distinguo e le precisazioni sono scontati, se non altro per convenienza politica, davanti all’insorgere dei primi fastidi pentastellati. La sostanza, però, resta e il danno è ormai fatto. La nostra opinione pubblica è già sufficientemente eccitata, in questo passaggio storico, senza che si faccia il solletico ad antipatie (se non odi) mai sopiti. Associare “censimento” a “rom” è un errore così grossolano, da scagionare paradossalmente Salvini dall’accusa di aver ‘cercato’ l’incidente. Troppo facile, troppo ovvio. Esclusa l’intenzione, resta la conseguenza “colposa”. Per quest’ultima, basta farsi un giro in rete: si è scoperchiato il pentolone dell’orrore. Dietro la classica formula “premesso che non sono razzista”, si trova di tutto. Dal banale perché no, a chi esalta la fine della pacchia (altra parola di questi giorni buttata un po’ a caso, su un diverso tema di incredibile delicatezza), a chi percepisce che finalmente si possono regolare antichi conti, con questi vicini di casa poco raccomandabili. Per arrivare a chi (finalmente?!) si sente libero di invocare direttamente i protagonisti delle peggiori pagine della storia umana. Ripeto, basta un giro in rete ed è un pessimo spettacolo.

È colpa di Salvini, allora? No, il sentimento profondo di tanti italiani è il frutto di politiche miopi e di un inesausto, imbecille derby fra buonisti e cattivisti. A voler essere oggettivi e se vogliamo per forza dei responsabili, sono tanti e schierati sui entrambi questi fronti, complici nell’aver creato un’Italia ingrugnita, ripiegata su se stessa, alla caccia di un colpevole. Di un capro espiatorio.

Allora, le parole pesano il doppio e vanno usate con cura, in Twitter, in un live Facebook, come davanti a un più tradizionale microfono radiofonico. Concordo pienamente con Roberto Arditti, quando dice e scrive che Matteo Salvini è lo straordinario interprete di un modo di fare politica in totale sintonia con il proprio elettorato. Anche nel lessico, nella scelta delle parole, nella capacità di superare in un balzo l’anticume della politica parlata. Capace di spiazzare avversari (e alleati…), imponendo un’agenda sempre nuova. Eppure, senza invocare Arnaldo Forlani, un richiamo alla cura delle parole credo sia fondamentale. Oggi, più che mai. La sovraeccitazione di un’opinione pubblica ribollente può sfuggire di mano a chiunque, anche al politico più abile e spregiudicato oggi su piazza. È nel momento del trionfo, che i romani piazzavano il più umile fra gli umili – uno schiavo – alle spalle del generale vincitore. Gli ricordava la sua caducità e ancor di più della sua fortuna. Lo faceva con parole semplici e dirette.

Oggi, nel momento del trionfo politico, quando la sua ombra ha avvolto sia Di Maio sia Conte, Matteo Salvini farebbe bene a pesare ogni singola parola. È sufficientemente abile, per continuare a dare le carte, senza farsi scappare l’animale più imprevedibile che esista, la massa.

Salvini, i rom e il pentolone dell’orrore

Le parole contano. Le parole pesano, perché evocano, riassumono, talvolta semplificano. Anche troppo. Non saremo mai fra quelli che mettono con leggerezza all’indice Matteo Salvini e il suo approccio alla politica, con frettolosi richiami al "fascismo". Un’altra parola abusata, agitata come un manganello morale, infine banalizzata. E non dovremmo mai banalizzare il ricordo di ciò che evoca. Eppure, proprio perché…

Vi spiego il vero business dell'immigrazione. Parla il capitano De Falco (M5S)

“Il governo italiano è riuscito a fare una breccia nel muro di indifferenza che contraddistingueva gli altri Paesi europei. L’Italia in tutti questi anni ha sperimentato la propria solitudine, ora non dovrà essere più così”. Il capitano della Marina Gregorio De Falco è un senatore della Repubblica appena entrato a Palazzo Madama con il Movimento 5 Stelle. Ma è anche…

europa, erdogan, salvini

Phisikk du role - La lunga campagna elettorale di Salvini

Qual è il segreto della comunicazione persuasiva? Essenzialmente la predisposizione ad accogliere il messaggio da parte di chi lo deve ricevere. Soprattutto se si tratta di un messaggio che fa appello alle nostre paure più profonde. Per capirci: se io sono convinto che il quartiere in cui abito è teatro di una quantità inusuale di atti delinquenziali, e dunque vivo…

La linea ferma sull’immigrazione di Salvini e Trump svela il nuovo volto del mondo

Su tutti i media del mondo dominano i dibattiti sui migranti e piovono critiche contro le posizioni che in merito esprimono un orientamento assai duro e netto. In Italia Matteo Salvini ha proposto una schedatura dei Rom, negli Stati Uniti Donald Trump ha rivendicato la linea intransigente di chiusura contro i Latinos, accusando le politiche Democratiche di essere la causa…

Dall'Ilva a Fca.... trallallero, trallallà!

Tante vertenze aziendali aperte mostrano come la crisi economica, dopo 11 anni, stia pesantemente lasciando segni sul tessuto produttivo nazionale. Se s'ha da ragionare sui fatti, ragioniamo d'uno che fa più rumore e genera più dolore degli altri: l'Ilva. Fa acciaio, materia prima, impiegata per fare moltissime merci che poi vanno al mercato a cercar domanda. Prendiamo una filiera produttiva…

La nuova destra sovranista e il mondo cattolico. Tutte le ambizioni di Salvini

Il voto dei cattolici (la minoranza più numerosa del Paese), essendo ormai disperso, è sempre più contendibile. Ma anche per ragioni storiche (il papato romano) non è e non sarà mai indifferente per i politici di professione, sempre a caccia di consensi. Questa regola vale anche per un leader ruvido e semplificatore come Matteo Salvini che, mandato in soffitta il…

Ecco cosa si sono detti il premier Conte e il presidente del Niger Issoufou nell'incontro a Roma

Impegno in Niger confermato e convergenza totale tra Roma e Niamey sul controllo dei traffici illegali. È quanto trapela dall'incontro di oggi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il presidente della Repubblica del Niger Mahamadou Issoufou, in visita a Roma per partecipare alla conferenza del Programma alimentare mondiale (Pam). Dopo i bilaterali con il presidente francese Emmanuel Macron…

difesa

Così la Difesa diventa alfiere dell'efficienza energetica nella Pa. Parola di Enea

A qualcuno piace l'ecobonus. Per la precisione a quasi mezzo milione di italiani che nel 2017 hanno deciso di riqualificare la propria abitazione, alla ricerca di quell'efficienza energetica che in Italia tanto fatica a farsi strada. Un vero peccato perché ogni anno di sprecano decine di migliaia di euro a causa della scarsa efficienza dei sistemi casalinghi, a cominciare dal…

trump pompeo

La diplomazia economica di Trump contro la Cina, tra Corea del Nord e Zte

Davanti alla platea del Detroit Economic Club, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato di "diplomazia economica". La stella più brillante dell'amministrazione Trump ha spiegato che "[noi Stati Uniti] usiamo la potenza e l'influenza economica del potere americano come strumento di politica per aiutare l'America a raggiungere il suo interesse e promuovere i nostri valori in tutto il mondo".…

Perché l'Ue si sente isolata sull'affaire Kosovo-Serbia?

Scogli ideologici e anche personali sulla strada verso l'accordo tra Serbia e Kosovo, con la mediazione di Bruxelles che sta registrando forti contrasti interni e esterni. Sullo sfondo la ricerca di un nuovo negoziatore, con di nuovo sul tavolo la figure di Rappresentante speciale per il Kosovo che dovrebbe contribuire ad una rapida soluzione della questione, visto il precedente di…

×

Iscriviti alla newsletter