Skip to main content

Si è chiusa ieri sera la tre giorni delle elezioni presidenziali egiziane. L’attenzione dei media internazionali verso l’evento è stata certo maggiore rispetto a quella con cui i locali hanno seguito le operazioni di voto. Sul punto principale non v’è infatti alcun dubbio: Abdel Fattah al Sisi, il presidente in carica, otterrà un nuovo mandato quadriennale battendo il suo semi-sconosciuto rivale, Moussa Mustafa Moussa del partito liberale El Ghad, una candidatura avanzata con il dichiarato scopo di “evitare un vuoto politico”. L’unico dato che l’entourage di al Sisi attende con trepidazione (e con timore) è quello riguardante l’affluenza. Nei giorni antecedenti il voto lo stesso capo dello Stato ha fatto appello ai cittadini affinché si rechino in massa alle urne; alcune fonti locali parlano addirittura di denaro offerto agli elettori per presentarsi ai seggi.

Formiche.net ha sentito Maged Mandour, analista politico egiziano che lavora da Zurigo per Open Democracy e Carnegie Endowment, secondo cui quelle in corso non sono vere e proprie elezioni: si tratta, piuttosto, di “un referendum basato sul livello di partecipazione”. “Non c’è stata una campagna elettorale, né è stato presentato alcun programma significativo. Le settimane che hanno preceduto il voto sono state dominate da vaghi e incessanti appelli al nazionalismo e alla stabilità”. Stabilità è una parola chiave per al Sisi, che sull’altare del contrasto all’islamismo militante ha chiuso negli anni ogni spazio di aggregazione per i dissidenti e per l’opposizione.

A questo proposito, il 9 febbraio scorso le forze armate hanno lanciato una maxi-operazione contro il terrorismo nella penisola del Sinai per eliminare le ultime sacche di resistenza jihadista in un’area che sembra continuare a sfuggire al controllo dello Stato. Secondo Mandour, si tratta di “una mossa elettorale”, con il chiaro scopo di “guadagnare consenso popolare” ma senza alcuna reale prospettiva di successo: “questo tipo di approccio – spiega l’esperto – ha già alimentato l’insorgenza piuttosto che fermarla e, inoltre, non s’inserisce in un più ampio quadro di risoluzione dei problemi politici e sociali del Sinai”.

Con l’esito del voto non in discussione, ci si chiede che cosa porterà con sé il secondo incarico presidenziale per il presidente al Sisi. “La cosa più probabile – è l’opinione di Mandour – è che si assista a un incremento della repressione nei confronti dei dissidenti, mentre l’establishment militare proseguirà la propria scalata all’interno del sistema economico egiziano. C’è anche il timore, in assenza di una vera opposizione, di un emendamento che consenta ad al Sisi di restare al potere senza alcun limite costituzionale”.

Giuseppe Dentice, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) e autore di un recente rapporto sulle sfide che attendono l’Egitto nei prossimi anni, è convinto però che il regime rischi molto. “Il principale campanello d’allarme è la situazione economica. Il paese vive su aiuti internazionali, in particolare quelli del Fondo monetario internazionale, senza i quali sarebbe probabilmente in bancarotta. I finanziamenti hanno permesso al governo di risalire leggermente la china, con la contestuale eliminazione di alcuni sprechi come i sussidi statali, che pesavano su circa il 10 per cento del Pil. Ma il risparmio sui conti pubblici è gravato sulle spalle della popolazione, anche e soprattutto della classe media, attraverso l’aumento dell’inflazione e la svalutazione della moneta locale”.

I problemi economici si riflettono inevitabilmente sulla tenuta sociale. Dentice ricorda come i processi rivoluzionari del 2011 e del 2013 siano stati generati anche dal malcontento e dalla crisi economica. “Il governo ha cercato di ovviare con una serie di misure populiste, finendo però con l’accelerare un processo di polarizzazione che ha portato a un sistema simile a uno stato di polizia. L’instabilità ha ripercussioni anche sul piano securitario: pensiamo non solo al Sinai, ma anche a quello che accade nelle grandi città e in aree come la Valle del Nilo, dove lo Stato soffre di importanti vuoti di legittimità”.

L’impressione di rassegnazione che oggi aleggia sul mondo giovanile (esemplificativo il caso delle università della capitale, storico serbatoio della classe intellettuale, nelle quali da un paio d’anni sembra essersi spento accenno di tumulto) non deve dunque ingannare. “Le istituzioni – osserva Dentice – mostrano fierezza e un’apparente graniticità, ma la situazione è molto complessa e le sfide sono talmente grandi da poter avere riflessi notevoli sulla stabilità del sistema. Ci si chiede se questo Stato possa dare delle risposte ai problemi della società. Se dovessimo giudicare in base a quanto visto finora, la risposta è no”.

Al Sisi spera nel plebiscito in un Egitto (apparentemente) rassegnato

Si è chiusa ieri sera la tre giorni delle elezioni presidenziali egiziane. L’attenzione dei media internazionali verso l’evento è stata certo maggiore rispetto a quella con cui i locali hanno seguito le operazioni di voto. Sul punto principale non v’è infatti alcun dubbio: Abdel Fattah al Sisi, il presidente in carica, otterrà un nuovo mandato quadriennale battendo il suo semi-sconosciuto…

stati uniti

Pechino e Mosca puntano sui missili ipersonici. Le preoccupazioni degli Stati Uniti

La Cina e la Russia stanno superando gli Stati Uniti nella costruzione dei sistemi missilistici ipersonici, dicono alcuni funzionari del Pentagono e denunciano legislatori chiave come James Inhofe, repubblicano senior della Commissione Forze armate del Senato che ha detto durante una seduta: "In questo momento siamo indifesi". IL PUGNALE DI PUTIN All'inizio di questo mese, il presidente russo, Vladimir Putin,…

skripal

Nella guerra delle spie, dopo il caso Skripal, ora è la volta della morte di Lesin

Scotland Yard è arrivata a un punto più o meno certo nelle indagini sull'avvelenamento dell'ex agente dei servizi segreti militari russi Sergei Skripal: il veleno nervino, probabilmente sotto forma di polvere, è stato inalato da Skripal nella sua abitazione di Salisbury. Lì sarebbe stata avvelenata anche la figlia, arrivata in Inghilterra dalla Russia per una visita al padre. Inizialmente si…

Chi è Cédric Villani, il mago dei numeri scelto da Macron per competere con Usa e Cina sull'intelligenza artificiale

La Francia vuole essere la guida europea, e uno dei big mondiali, nello strategico settore dell'intelligenza artificiale. Per farlo, intende perseguire un ambizioso piano presentato oggi al Collège de France dal presidente Emmanuel Macron in persona e basato sul rapporto di uno dei più celebri scienziati transalpini: il geniale (ed eccentrico) Cédric Villani. L'EVENTO AL COLLÈGE DE FRANCE Il lavoro…

al sisi, dato elettorale egitto

Da al Sisi multe, sconti e denaro. Perché il dato elettorale egiziano non può essere ignorato

Tra dieci giorni sapremo chi è il nuovo presidente dell’Egitto. Tanta attesa, visto e considerato che concorrono soltanto l’uscente generale al Sisi e un suo oscuro estimatore, che ne aveva la fotografia sulla sua pagina Facebook, è difficile da capire. Ancor di più lo sarà quando saranno ufficializzati i dati sull’affluenza alle urne, che alcuni osservatori attenti dei fatti egiziani,…

La crescita di Mbda tra difesa europea, export e investimenti in nuove tecnologie

Forte della propria natura internazionale e potendo contare su capacità tecnologiche all’avanguardia, MBDA punta a un ruolo da protagonista nella difesa europea e a proseguire la crescita nei mercati export con l’ambizione di raggiungere i 4 miliardi di euro di ricavi entro il 2020. È quanto emerso dalla presentazione a Roma dei risultati 2017 e degli obiettivi 2018 del colosso…

Trump è "ossessionato" da Amazon o dal Washington Post?

Donald Trump è "ossessionato" da Amazon, spiegano cinque fonti anonime a Jonathan Swan, tra i più en vogue cronisti politici americani, firma di punta del sito Axios. La storia non è nuova: Amazon e il suo creatore Jeff Bezos, nonché proprietario del Washington Post, sono finiti più volte sotto attacco diretto da parte del presidente (Formiche.net s'era occupato già nel giugno scorso della "guerra di…

Cassa Depositi e Prestiti, balzo dell'utile nel 2017

Crescono i conti di Cassa Depositi e Prestiti. La Spa pubblica guidata dal tandem Claudio Costamagna (presidente) e Fabio Gallia (ad, nella foto), in scadenza tra pochi mesi, chiude il 2017 con le principali voci di bilancio in attivo. Tanto per cominciare l'utile netto consolidato a 4,5 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 1,2 miliardi dell'anno precedente, di cui…

La cura Mancini funziona. Così Sorgenia riduce il debito e aumenta gli utili

Cambiare sede per iniziare una nuova stagione industriale. Può sembrare la classica frase fatta, invece non lo è per nulla. Casomai un modo piuttosto sintetico per descrivere l'attuale momento di Sorgenia, uno dei principali operatori energetici del mercato libero. Proprio ieri la società ha inaugurato a Milano la nuova sede, (qui la fotogallery), realizzata all'insegna dell'efficienza, della digitalizzazione e della…

L'Air Force italiana è sempre più 4.0 e pronta alle nuove sfide

Tre eventi in uno, celebrati a Firenze nella cornice di Piazzale Michelangelo, oggi per l’Aeronautica Militare. La Forza Armata alla presenza tra gli altri del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha festeggiato i 95 anni dalla fondazione, gli 80 anni di presenza nel capoluogo toscano dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e il giuramento di fedeltà alla Repubblica, celebrato dal sorvolo…

×

Iscriviti alla newsletter