Skip to main content

Lo stato di salute della democrazia, la crisi delle istituzioni e la minaccia illiberale, il ruolo di social media e algoritmi nelle campagne elettorali del nuovo millennio, in piena era della post-verità. Di questo si è parlato oggi al Centro Studi Americani, nell’ambito della prima giornata del seminario “Democracy under attack”, organizzato in collaborazione con la Loyola University di Chicago, l’Università di Oxford, il King’s College di Londra, l’Università di Bologna e l’Ambasciata Americana in Italia.

Tra gli speaker dell’evento c’era anche Matthew Goodwin, professore di Relazioni internazionali all’Università di Kent e associate fellow di Chatham House, con il quale ci siamo confrontati per capire quali rischi corre la democrazia nell’era delle fake news e della post-verità.

Professore, cosa rischiano i regimi democratici oggi? Quali sono le sfide che devono affrontare?

Sicuramente l’ascesa del populismo nel mondo occidentale rappresenta una sfida non indifferente per i sistemi democratici. I movimenti populisti infatti si fanno portatori di un’idea diretta di democrazia, piuttosto che di una concezione liberale del sistema democratico. C’è inoltre una crescente polarizzazione politica, gli elettori la pensano sempre più diversamente tra loro rispetto a certi temi. Infine un altro dato preoccupante è il crescente livello di apatia che si sta diffondendo tra gruppi chiave della società, per esempio tra la classe operaia e tra coloro che il sistema politico non li rappresenta più.

A proposito di populismo. Che pensa dei recenti risultati elettorali in Europa, in Ungheria pochi giorni fa e a inizio marzo in Italia le forze cosiddette populiste hanno incassato delle vittorie importanti. Il populismo vince ancora in occidente?

Sicuramente il populismo sta godendo di risultati importanti in tutta Europa. Ciò pone i partiti mainstream di fronte a una situazione complicata, i partiti populisti sono sempre più spesso di coalizioni di governo e ottengono sempre più posti nei parlamenti nazionali. Nel caso della Gran Bretagna abbiamo addirittura visto che sono riusciti prima a imporre un referendum e poi a condizionarne l’esito, facendo vincere la Brexit. Per non parlare degli Stati Uniti, dove Trump siede alla Casa Bianca. Quindi, nel complesso, direi che certamente stiamo assistendo a una nuova ondata populista e i partiti social-democratici tradizionali non sembrano avere una risposta a questo trend mentre quelli di centro-destra sono più interessati a emulare le posizioni dei populisti piuttosto che a combatterle. 

Con i partiti populisti così diffusi e presenti ormai in molti Paesi, a tutti i livelli di governo, non dovremmo forse ridefinire il concetto di populismo. Forse è la politica stessa che è cambiata e deve cambiare anche il linguaggio degli osservatori…

Forse, ma penso che il populismo sia uno stile, un’ideologia che ha delle specifiche caratteristiche che la differenziano dalle ideologie politiche tradizionali. Quindi non basta che i populisti siano più prominenti per dire che il centro di gravità della politica si è spostato verso di loro, ma sicuramente i populisti sono diventati più abili a sfruttarlo per raggiungere i propri obiettivi. Anche i partiti mainstream stanno diventando in qualche modo più populisti, ma penso che assistiamo a una transizione da una concezione tradizionale e liberale della democrazia basata sul dibattito e sul compromesso e da una pluralità di interessi e verso una concezione delle democrazia che è molto più diretta, l’aumento del numero dei referendum ne è un sintomo caratteristico.

Che ruolo ha il web in questa transizione? Sappiamo che oggi la rete è sempre più importante e che pone degli interrogativi rispetto al suo impatto sulla politica, ma quale sarà il suo ruolo nel lungo periodo? Finirà per rafforzare la democrazia o per soppiantarla con qualcos’altro?

 Alla luce dell’esperienza accumulate sinora possiamo dire sicuramente che la rete e i social media e in particolare i social media favoriscono la polarizzazione del panorama politico. Sempre più persone votano in un modo piuttosto che in un altro a seconda di quello che vedono in rete. Il web spesso serve a confermare quello che le persone già pensano. Vent’anni fa gli elettori guardavano la tv di Stato e erano esposti a una pluralità di idee, in competizione tra di loro. Ora invece le persone che si informano online spesso non sono neanche sfiorate da idee diverse da quelle che già hanno. Non c’è quindi più un vero mercato del libero scambio delle idee, che è poi il sale della democrazia.

twitter

Social media e libero mercato delle idee. Il monito di Goodwin (Chatham House)

Lo stato di salute della democrazia, la crisi delle istituzioni e la minaccia illiberale, il ruolo di social media e algoritmi nelle campagne elettorali del nuovo millennio, in piena era della post-verità. Di questo si è parlato oggi al Centro Studi Americani, nell’ambito della prima giornata del seminario “Democracy under attack”, organizzato in collaborazione con la Loyola University di Chicago,…

Meny

La democrazia digitale fra leader e follower. La versione di Yves Meny

Di Francesco Garibaldi

Populismo e democrazia, leaders e followers, tweets and likes. A margine del “Biennial Colloquy on the State of Democracy”, ospitato al Centro Studi Americani, lo studioso francese Yves Meny ha fornito la sua opinione sulla politica dei giorni nostri. Tra Trump e Obama, Renzi ed Orban, Meny si è dichiarato “pessimista” sulla effettiva capacità dell’Unione Europea di fronteggiare sfide epocali…

formula e

Roma è pronta per il Gran Premio di Formula E

Di Sergio Benvenuti

Manca ormai poco al Gran Premio di Formula E di Roma che si terrà nella zona del quartiere Eur sabato 14 aprile. L'amministrazione comunale già da inizio mese ha modificato i percorsi abituali di auto private e mezzi di trasporto pubblici per portare a termine i preparativi. Vediamo i punti principali del piano per la mobilità, ricordando che aggiornamenti quotidiani…

Cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia?

Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…

casa bianca, midterms

Un altro giro di valzer alla Casa Bianca. L’effetto Bolton

A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca. Se nel caso di Anton era stata…

Il primato cinese sugli autobus elettrici

Di Gloria Smith

Metà degli autobus nel mondo sarà elettrico nel 2025 e quasi tutti circoleranno in Cina. Secondo Bloomberg New Energy Finance, la flotta di mezzi pubblici a trazione elettrica in servizio su scala globale triplicherà da 386.000 unità del 2017 a 1,2 milioni nel 2025, pari al 47% di tutti gli autobus. La Cina, già oggi numero uno della mobilità elettrica,…

papa

La santità non è in esclusiva. Perché leggere Papa Francesco e la sua esortazione

È uscita l’attesa nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco. Il tema è accattivante, e lo è ancora di più se collegato al titolo pieno di fecondo ottimismo: Gaudete et exultate. L'esortazione si concentra sulla nozione costitutiva del Cristianesimo, vale a dire quella di “santità personale”. È noto che l’universalità del Cattolicesimo sta proprio nel fatto che la fede in Gesù…

tap, Tav nord stream

La sicurezza energetica dell’Italia? Garantita dal buon mix (e dai gasdotti)

Con il prezzo del petrolio attorno ai 65 dollari al barile, il nuovo scontro diplomatico fra occidente e Russia ed una congiuntura politica interna tutt’altro che semplice, si rincorrono voci preoccupate per la sicurezza energetica dell’Italia. Spesso queste voci sembrano più concentrate sull’obiettivo di creare allarme che sulla necessità di analizzare dati concreti. Proviamo a partire da questi ultimi incrociando…

Così la scienza e la tecnologia possono unire Italia e Stati Uniti

Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla…

pregiudizi

Se pregiudizi e pregiudiziali bloccano le istituzioni

Sarà perché, di solito, mi attengo alla logica e al principio della buona fede, ma qualcosa non mi torna su come i cinquestelle e il loro capo politico stanno concependo e provando a praticare la politica delle alleanze. Un campo in cui, del resto, sono neofiti, visto che fino a prima delle elezioni, per principio, rifiutavano alleanze con altri partiti.…

×

Iscriviti alla newsletter