Skip to main content

Il divorzio doveva essere netto, consumato, irreversibile. Ma a giudicare dalla comunione di intenti e opinioni quella fra Donald Trump e il suo ex capo stratega Steve Bannon sembra più una separazione consensuale, una relazione a distanza. Oggi il presidente Usa, rispondendo al fuoco incrociato di repubblicani e democratici che lo accusano di mostrarsi insensibile alla drammatica separazione delle famiglie di immigrati al confine con il Messico, ha rincarato la dose facendo sua una battaglia che Bannon porta avanti senza sosta da quando Trump lo ha pensionato in anticipo: l’immigrazione in Europa. La prima stoccata su twitter è arrivata alla Germania: “Il popolo tedesco si sta rivoltando contro i suoi leader e l’immigrazione sta scuotendo la già debole coalizione di Berlino. Il crimine aumenta sempre più in Germania. In tutta l’Europa hanno commesso il grande errore di far entrare milioni di persone che hanno cambiato radicalmente e violentemente la loro cultura”. E pensare che pochi giorni fa Trump aveva accusato i fake news media di oscurare il suo “meraviglioso rapporto con Angela Merkel“.

La seconda stoccata invece è rivolta a tutto il Vecchio continente. “Non vogliamo che ci accada quel che sta accadendo in Europa con l’immigrazione!” ha tuonato Trump.  

I toni esasperati sono tipici del tycoon, ma sono anche il segno di un momento di pesante frustrazione. I repubblicani lo stanno lasciando solo sul dossier immigrazione clandestina. Chiedono assieme ai democratici una soluzione middle way, meno drammatica. Trump non ne vuole sapere, e continua imperterrito in una battaglia senza esclusione di colpi per tenere la barra dritta. Al cuore dello scontro, dicevamo, c’è la straziante separazione di più di 2mila bambini sudamericani dai loro genitori, fermati alla dogana per i motivi più svariati (ingresso illegale, violenza, traffico di stupefacenti). Messo sotto tiro da entrambi gli schieramenti, il presidente Usa non vuole cedere di un metro e definisce disumani i senatori e i congressmen che si oppongono a una riforma della legge sull’immigrazione.

Mentre i compagni di partito gli voltano le spalle, c’è qualcun altro che accorre in difesa del presidente Usa: Steve Bannon. In un’intervista a Abc This Week l’ex chief strategist del presidente minimizza senza batter ciglio il dramma delle separazioni famigliari al confine. “Tolleranza zero. Non c’è bisogno di giustificare nulla” ha chiosato di ghiaccio. Poi l’endorsement a Trump ricordando i bei tempi insieme: “Abbiamo portato avanti una politica molto semplice: fermare l’immigrazione illegale di massa e limitare quella legale, e lui ha optato per la tolleranza zero”.

Chi lo avrebbe detto, dopo tutto quello che è successo. Sono passati dieci mesi da quando “Sloppy Steve” è stato cacciato, anzi ripudiato dalla Casa Bianca. A far da pomo della discordia il best seller di Michael Wolff  “Fire and Fury”, dove lo stratega apostrofa il presidente con parole poco amichevoli. E però Bannon è tutto fuorché in pensione. Forse il fondatore di Breitbart News non sarà più gradito a Washington DC e non può più fare il terzo grado agli alti ufficiali di Capitol Hill. Ma ha trovato un altro mercato, potenzialmente più redditizio, per creare un esercito di populisti contro quello che ama definire “il partito di Davos”: il Vecchio Continente. I movimenti anti-establisment europei fanno la fila per ospitarlo, applaudirlo, incontrarlo. Perfino quelli che anti-establishment non possono essere più, perché da qualche mese sono entrati nella stanza dei bottoni, come Lega e Movimento Cinque Stelle.

Bannon ricambia l’affetto, si spreca in interminabili elogi per i suoi demolitori europei, leader coriacei come Marine Le Pen, Matteo Salvini, Viktor Orban. E invita alla resistenza contro l’establishment, l’Europa, Soros, il papa e chi più ne ha più ne metta. Un file rouge attraversa i suoi comizi europei, i suoi accorati appelli per una rivoluzione populista: la crisi migratoria. Non c’è cavallo di battaglia migliore per cavalcare l’onda del dissenso, specie in Paesi dove il disagio e la mal sopportazione per le politiche di accoglienza ha raggiunto il fondo: Italia, prima di tutto, ma anche Germania, Francia, Ungheria.

Ora che lo stesso dossier svetta nell’agenda della Casa Bianca Donald Trump decide di seguire la causa di Bannon e punta il dito contro i governanti europei giudicati troppo lascivi sull’immigrazione clandestina. Che sia l’inizio di un riavvicinamento fra i due? È presto per dirlo. La lista di chi è stato sbattuto fuori dallo Studio Ovale è lunghissima e il presidente non ha mai mostrato segni di pentimento. Una cosa però è certa: Trump ci ha abituato a non dare mai nulla per scontato. Chissà che il demolitore Bannon non riesca a tornare, con il suo nuovo esercito europeo nel cuore, dentro alla più grande stanza dei bottoni al mondo.

bannon

Un link chiamato Bannon. Ecco chi unisce Trump alle destre europee

Il divorzio doveva essere netto, consumato, irreversibile. Ma a giudicare dalla comunione di intenti e opinioni quella fra Donald Trump e il suo ex capo stratega Steve Bannon sembra più una separazione consensuale, una relazione a distanza. Oggi il presidente Usa, rispondendo al fuoco incrociato di repubblicani e democratici che lo accusano di mostrarsi insensibile alla drammatica separazione delle famiglie…

Chi è Horst Seehofer, il Salvini tedesco che mette in crisi la Merkel

Angela Merkel è seduta su una santabarbara. Stretta da franchi tiratori interni al proprio partito, da una giovane Merkel, alleata di governo perché a capo della Spd, pronta a coglierla in fallo, da sondaggi che registrano elettori stanchi che non vogliono più essere solo lettori e, infine, messa spalle al muro anche da lui: Horst Seehofer, il compagno di viaggio frutto…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Europa conferma le sanzioni contro la Crimea russa e riafferma la sovranità ucraina

Il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di prorogare fino al 23 giugno 2019 le misure restrittive in risposta all'annessione russa della Crimea e di Sebastopoli. Nel comunicato diffuso dal consiglio dei ministri europei, si specifica che per un altro anno si applicheranno sanzioni (che sarebbero scadute sabato) a persone dell'Unione europea e a imprese con sede nell'Ue, misure che sono limitate al territorio della Crimea e di…

Foodora, Glovo, Deliveroo, Just Eat, ecc. Perché non si può "inquadrare" tutto e tutti

Va di moda parlare dei "Rider" e io ho sempre paura di ciò che "va di moda". Affrontare un tema qualsiasi, perché si ritiene – a torto o ragione – che possa portare consensi o almeno interesse rischia sempre di trasformarlo in altro. Lampante questo caso, in cui si sprecano con assoluta leggerezza espressioni mirabolanti, come ‘nuovo schiavismo digitale’. Il…

Calunnie e scandali come premessa per le dittature. Il monito di Bergoglio

Poche ore dopo l'habemus papam del 13 marzo 2013 il regista americano Michael Moore si precipitò su Twitter per postare una foto in cui si vede un anziano sacerdote di spalle che dà la comunione al generale Rafael Videla. Il celebrante veniva spacciato per Jorge Mario Bergoglio, il nuovo Papa. Era un falso. Lo ha poi ammesso anche Moore. VITTIMA…

ravasi

Da Ravasi a papa Francesco. Origini e pericoli dell'ecumenismo dell'odio

Parole grosse per chiunque difenda l’ospitalità nei confronti dei migranti o dei richiedenti asilo politico. Dopo il trattamento davvero pesante riservato al cardinale Ravasi, reo di aver citato il Vangelo secondo Matteo- “ero straniero, non mi avete accolto”- ora risposte irate e inconsuete sono arrivate anche sull’account, sempre Twitter, di Papa Francesco: espressioni molto acri anche contro di lui che,…

Come prepararsi al Summit Nato. Parla Politi (Nato Defense College Foundation)

Collocazione dell'Italia nella Nato, il 2% del Pil da spendere per la difesa, e lo scivolamento turco verso la Russia di Putin. Sono alcuni dei temi più caldi nell'Alleanza Atlantica in vista del prossimo Summit dei capi di Stato e di governo, in programma a Bruxelles l'11 e 12 luglio, un vertice che si preannuncia denso di questioni delicate. Di…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Vi spiego perché la Macedonia cambia nome per entrare nella Nato. Parla Pendarovski

Firmato l'accordo con la Grecia sul cambio del nome, la nuova “Macedonia del Nord” si prepara a riprende il discorso sull'adesione alla Nato e all'Unione europea. In attesa del referendum di ottobre e della più complessa revisione costituzionale, Skopje sembra vicina a porre fine a un'attesa di oltre vent'anni, superando anche le pressioni (neanche troppo velate) di Mosca. La ragione…

hodeida yemen

Ecco perché la battaglia di Hodeida potrebbe non finire molto presto. Parla Ardemagni (Ispi)

Ad Hodeida, in Yemen, si combatte ancora, senza esclusione di colpi e quella “Vittoria dorata” annunciata nei giorni scorsi dalla coalizione a guida saudita sembrerebbe ormai sempre più vicina. D' altra parte, però, “questa annunciata vittoria da parte degli emiratini potrebbe in realtà diventare l'ennesima battaglia in cui gli Houthi logorano lentamente i loro avversari e, a farne le spese,…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Cyber security, perché Israele e Italia devono cooperare. Parla Zori Kor (Asero)

Ambiente fisico ed informatico sono destinati a sovrapporsi sempre più, spingendo in ogni campo l'acceleratore della digitalizzazione e aprendo così un'epoca di grandi opportunità. Allo stesso tempo, però, questo cambiamento sta contribuendo alla creazione di nuove vulnerabilità rispetto alle quali ci sono ancora scarse consapevolezza e preparazione. 54 anni, nato e cresciuto a Tel Aviv, Zori Kor è vicepresidente di…

×

Iscriviti alla newsletter