Senza pace l'ex-ricco e prospero Zimbabwe, la vecchia Rhodesia segregazionista del bianco Ian Smith, prima ancora invidiata colonia britannica (oro, diamanti, un'agricoltura forte). Il 94enne mai domo despota Robert Mugabe, destituito con ignominia - tra l'entusiamo di una popolazione sofferente - dopo trentasette lunghi anni di "regno", esce dal suo rifugio dorato nei dintorni della capitale Harare (costato otto milioni…
Archivi
Banche popolari. Perché sono perplesso sulla sentenza (all’italiana) della Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ha reso nota nei giorni scorsi, in un comunicato, la propria decisione di non ritenere fondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento alla riforma delle banche popolari introdotta, come noto, con decreto legge nel 2015. La sensazione, pur non conoscendosi ancora in dettaglio le motivazioni del provvedimento, è che la Consulta abbia…
Tutti gli interessi russi per la criptomoneta del Venezuela
La Russia cerca il modo di evadere le sanzioni internazionali e tra le opzioni spunta il Venezuela. Mentre gli Stati Uniti hanno bloccato qualsiasi transazione fatta con la criptomoneta Petro inventata dal regime di Nicolás Maduro, il governo russo sarebbe pronto ad eseguire transazioni finanziarie con la moneta virtuale. Non per aiutare alla ripresa economica del Paese sudamericano ma per…
Ecco perché il Segretario della Difesa Usa rilancia le accuse verso Mosca sulla vicenda Skripal
Sale la pressione da parte degli Stati Uniti nei confronti di Mosca per la vicenda Skripal. Dopo il provvedimento di espulsione adottato dalla Casa Bianca nei confronti di 60 funzionari russi e la chiusura del Consolato di Seattle, arriva il monito a muso duro da parte del Segretario della Difesa USA, Jim Mattis, che intervenendo in una conferenza stampa al…
Le spine di Di Maio vengono dal Movimento. Parola di ex grillino
Sarà un aprile movimentato e i colpi di scena non sono esclusi ma una cosa è sicura: né Luigi Di Maio né Matteo Salvini andranno a prendere il posto di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi. Mauro Suttora, giornalista e scrittore, ex militante Cinquestelle, fa qualche previsione ed esprime un auspicio: "Il capo dello Stato Sergio Mattarella di certo saprà trovare…
Perché Atene dice no all'espulsione dei diplomatici russi: quel fil rouge Alexis-Vladimir
Dopo un contatto telefonico tra Alexis Tsipras e Vladimir Putin, Atene dice no all'espulsione di diplomatici russi, all'indomani della decisione di Londra e Washington seguita a ruota da molti paesi Ue. Ma cosa c'è dietro il passo felpato di Tsipras? Al di là della letteratura fiorita nell'anno della crisi economica (con, si diceva, Mosca pronta a fornire 5 miliardi di…
Spie ed espulsioni, perché la scelta europea sulla Russia non è sufficiente
Se la questione russa è sempre stata un tema in grado di unire e allo stesso tempo dividere l’Unione europea, dal 2014, con annessione della Crimea alla Russia, l’Europa ha dimostrato un raro e inaspettato senso di unione nei rapporti con il Cremilino attuando una serie di sanzioni nei confronti di Mosca. Ora, nel 2018, con il caso Skripal questa…
Così la cyber security è diventata una priorità per le banche italiane. Report Abi Lab
Gestione e mitigazione del rischio cyber e sicurezza dei pagamenti online sono oggi due assolute priorità per le banche italiane, che stando orientando su questi ambiti una fetta importante dei loro investimenti in tecnologia. IL REPORT DI ABI LAB A scattare questa fotografia è la quattordicesima edizione del rapporto sulle tendenze del mercato dell'Information and Communication Technology (Ict) per il…
Una società di bulli
L'involgarimento e impoverimento culturale della nostra società, culmina con storie come questa. Succede nel momento in cui l’insegnante o il professore - che dovrebbe essere un alleato del genitore e una spalla forte per l’educazione dei nostri figli - viene invece defraudato della sua dignità e del suo potere a partire dai genitori. Questo defraudamento lo abbiamo visto assistendo in…
Dalla proporzione all'eguaglianza, il caos dell'Europa
leggo: "il caos è la negazione dell'essenza dell'europa: lo spirito ellenico infatti ha combattuto, nel pensiero e nell'azione, per trasformare il caos in cosmos (...). l'ideale della proporzione, nato da quel titanico sforzo, è stato per due millenni il principale tra i canoni europei, nella conoscenza come nell'etica, nell'arte come nella politica (...). proporzione è rapporto ordinato, equilibrio fra singolarità…