Skip to main content

Senza pace l’ex-ricco e prospero Zimbabwe, la vecchia Rhodesia segregazionista del bianco Ian Smith, prima ancora invidiata colonia britannica (oro, diamanti, un’agricoltura forte). Il 94enne mai domo despota Robert Mugabe, destituito con ignominia – tra l’entusiamo di una popolazione sofferente – dopo trentasette lunghi anni di “regno”, esce dal suo rifugio dorato nei dintorni della capitale Harare (costato otto milioni e mezzo di euro sottratti al bilancio statale, venticinque camere da letto, lusso esagerato) e rompe minacciosamente il silenzio. A sorpresa. Non pago di aver strappato una vergognosa immunità per i suoi crimini, compreso il feroce genocidio di una minoranza tribale, ventimila persone sterminate.

Torna all’attacco, il “vecchio elefante”, e promette fuoco e fiamme contro il successore e “carnefice” Emmerson Mnangagwa, 75 anni, a lungo suo fedele vice e braccio armato, compiaciuto corresponsabile delle nefandezze del capo. “È stato un golpe militare a cacciarmi. Ma solo Dio avrebbe potuto farlo! – farnetica il redivivo dittatore – Il paese deve cancellare questa vergogna. L’ordine costituzionale (!) va ripristinato. So che la gente mi ama ancora. E si rivolterà contro il traditore! Io non mi fermerò. Lotterò fino ai cento anni!”. Parole che lascerebbero il tempo che trovano, se non fosse che lo stremato Zimbabwe – tredici milioni di abitanti, novanta per cento di disoccupati, ottanta su cento sotto la soglia di povertà, inflazione a livelli inauditi – è atteso, in estate, da un’ardua prova elettorale. Sembra traballare l’ininterrotto, granitico, potere del partito democratico “ZANU-PF”, al governo fin dalla vittoria sul regime razzista e sugli ultimi rigurgiti colonialisti.

Mngangagwa “il coccodrillo”, dopo tanti bei discorsi, non si è mostrato capace di prendere in mano le redini della nazione. Il popolo è già profondamente deluso. ll neopresidente – che si è issato sullo scranno più alto con l’ aiuto dei carri armati e il benestare di Sudafrica e Cina, sempre più potente in Zimbabwe – ha perso gravemente credibilità, rinunciando, per la sua evidente coscienza sporca, a processare Mugabe. E non ha attuato i provvedimenti urgenti annunciati per dare una prima, salutare, scossa all’economia. In più ha combinato un “pasticciaccio” con l’annosa, irrisolta, questione della restituzione di parte delle terre confiscate ai “superstiti” coloni bianchi non riparati all’estero: dopo aver annunciato la svolta, ha cambiato repentinamente parere e ha negato anche lo strombazzato indennizzo, finendo per perpetuare i danni irreversibili della disastrosa riforma agraria “socialista” dettata nel Duemila dal solito Mugabe.

Un contesto confuso e opaco, che mette le ali alle opposizioni, viste da molti come l’ultima spiaggia. Ma l'”MDC”, il “Movimento per il cambiamento democratico”, il più accreditato tra le forze che contestano da sempre il famelico “ZANU-PF”, è stato privato di recente del suo leader storico, il carismatico ex-minatore Morgan Tsvangirai, morto a 65 anni. E prende quota, espressione dell’area più popolosa dello Zimbabwe – il Mashonaland, la regione centrale attorno ad Arare – un nuovo partito nazionalista africano, la cui nascita sarebbe stata ispirata proprio dal diabolico Mugabe, voglioso di riscossa, uno che con la sua formazione incredibilmente mista – cattolico, insegnante impegnato nel sociale, quindi marxista-leninista convinto, ma anche ghandiano e poi suprematista nero – è davvero in grado di estrarre qualsiasi sorpresa dal suo inesauribile cilindro.

Non è una sorpresa assoluta, invece – vista la spregiudicatezza e l’avidità del personaggio – la prossima incriminazione della consorte “numero due” di Mugabe, che lui intendeva designare alla successione, la 52enne ex-dattilografa Grace, ambiziosa e amante del lusso, e per questo ribattezzata “Gucci Grace”, ma anche “Dis-Grace”. La donna – quarant’anni e rotti meno del “maritino” – sarebbe stata la “mente” di una imponente organizzazione interafricana di contrabbandieri di avorio, diamanti e oro destinati al “mercato nero” di paesi ricchi, arabi e occidentali. Grace “la perfida” bucava le dogane facendo passare quella merce pregiata per “regali di Stato”, destinati ai grandi della Terra. Non si può dire che non sfruttasse debitamente il suo augusto ruolo di “First Lady”.

Zimbabwe, l'ultima zampata del "vecchio elefante" Mugabe

Senza pace l'ex-ricco e prospero Zimbabwe, la vecchia Rhodesia segregazionista del bianco Ian Smith, prima ancora invidiata colonia britannica (oro, diamanti, un'agricoltura forte). Il 94enne mai domo despota Robert Mugabe, destituito con ignominia - tra l'entusiamo di una popolazione sofferente - dopo trentasette lunghi anni di "regno", esce dal suo rifugio dorato nei dintorni della capitale Harare (costato otto milioni…

Banche popolari. Perché sono perplesso sulla sentenza (all’italiana) della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale ha reso nota nei giorni scorsi, in un comunicato, la propria decisione di non ritenere fondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento alla riforma delle banche popolari introdotta, come noto, con decreto legge nel 2015. La sensazione, pur non conoscendosi ancora in dettaglio le motivazioni del provvedimento, è che la Consulta abbia…

Tutti gli interessi russi per la criptomoneta del Venezuela

La Russia cerca il modo di evadere le sanzioni internazionali e tra le opzioni spunta il Venezuela. Mentre gli Stati Uniti hanno bloccato qualsiasi transazione fatta con la criptomoneta Petro inventata dal regime di Nicolás Maduro, il governo russo sarebbe pronto ad eseguire transazioni finanziarie con la moneta virtuale. Non per aiutare alla ripresa economica del Paese sudamericano ma per…

Pentagono

Ecco perché il Segretario della Difesa Usa rilancia le accuse verso Mosca sulla vicenda Skripal

Sale la pressione da parte degli Stati Uniti nei confronti di Mosca per la vicenda Skripal. Dopo il provvedimento di espulsione adottato dalla Casa Bianca nei confronti di 60 funzionari russi e la chiusura del Consolato di Seattle, arriva il monito a muso duro da parte del Segretario della Difesa USA, Jim Mattis, che intervenendo in una conferenza stampa al…

Le spine di Di Maio vengono dal Movimento. Parola di ex grillino

Sarà un aprile movimentato e i colpi di scena non sono esclusi ma una cosa è sicura: né Luigi Di Maio né Matteo Salvini andranno a prendere il posto di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi. Mauro Suttora, giornalista e scrittore, ex militante Cinquestelle, fa qualche previsione ed esprime un auspicio: "Il capo dello Stato Sergio Mattarella di certo saprà trovare…

Perché Atene dice no all'espulsione dei diplomatici russi: quel fil rouge Alexis-Vladimir

Dopo un contatto telefonico tra Alexis Tsipras e  Vladimir Putin, Atene dice no all'espulsione di diplomatici russi, all'indomani della decisione di Londra e Washington seguita a ruota da molti paesi Ue. Ma cosa c'è dietro il passo felpato di Tsipras? Al di là della letteratura fiorita nell'anno della crisi economica (con, si diceva, Mosca pronta a fornire 5 miliardi di…

russia

Spie ed espulsioni, perché la scelta europea sulla Russia non è sufficiente

Se la questione russa è sempre stata un tema in grado di unire e allo stesso tempo dividere l’Unione europea, dal 2014, con annessione della Crimea alla Russia, l’Europa ha dimostrato un raro e inaspettato senso di unione nei rapporti con il Cremilino attuando una serie di sanzioni nei confronti di Mosca. Ora, nel 2018, con il caso Skripal questa…

Così la cyber security è diventata una priorità per le banche italiane. Report Abi Lab

Gestione e mitigazione del rischio cyber e sicurezza dei pagamenti online sono oggi due assolute priorità per le banche italiane, che stando orientando su questi ambiti una fetta importante dei loro investimenti in tecnologia. IL REPORT DI ABI LAB A scattare questa fotografia è la quattordicesima edizione del rapporto sulle tendenze del mercato dell'Information and Communication Technology (Ict) per il…

bullismo

Una società di bulli

L'involgarimento e impoverimento culturale della nostra società, culmina con storie come questa. Succede nel momento in cui l’insegnante o il professore - che dovrebbe essere un alleato del genitore e una spalla forte per l’educazione dei nostri figli - viene invece defraudato della sua dignità e del suo potere a partire dai genitori. Questo defraudamento lo abbiamo visto assistendo in…

Dalla proporzione all'eguaglianza, il caos dell'Europa

leggo: "il caos è la negazione dell'essenza dell'europa: lo spirito ellenico infatti ha combattuto, nel pensiero e nell'azione, per trasformare il caos in cosmos (...). l'ideale della proporzione, nato da quel titanico sforzo, è stato per due millenni il principale tra i canoni europei, nella conoscenza come nell'etica, nell'arte come nella politica (...). proporzione è rapporto ordinato, equilibrio fra singolarità…

×

Iscriviti alla newsletter