Skip to main content

«Il nostro primo anno alla guida del Lombardy Energy Cleantech Cluster è stato caratterizzato da un intenso dialogo con i nostri principali stakeholder e partner ed ha portato alla redazione del Piano strategico 2017-20, al riassetto delle aree di competenza al rinnovo del branding, del sito internet e all’intensificazione delle attività a sostegno dell’innovazione. Questo percorso è solo all’inizio, nei prossimi due anni vogliamo mettere a frutto ciò che abbiamo seminato, ma affinché ciò avvenga con successo è importante l’impegno da parte degli associati che devono essere parte attiva del processo di sviluppo.»

Ha iniziato così il suo intervento il presidente del Lombardy Energy Cleantech Cluster Luca Donelli in occasione dell’Assemblea annuale dei Soci svoltasi in settimana a Milano. Il cluster LE2C ha organizzato una giornata interamente dedicata all’innovazione e al trasferimento tecnologico con la presenza del keynote speaker Albrecht Reuter, Managing Director of Fichtner IT Consulting GmbH che ci ha illustrato il “Progetto C/sells” relativo alla trasformazione decentralizzata del sistema energetico tramite Smart Grid. Presentate, poi, le attività di rilievo del Lombardy Energy Cleantech Cluster per il 2018, le future sfide della Circular Economy e delle quattro Aree di Competenza del Cluster.

La mattina è terminata con le testimonianze di cinque associati, imprese che hanno ottenuto premi e finanziamenti per prodotti innovativi in ambito energetico e ambientale. Come ad esempio Aeromeccanica Stranich, che ha vinto un finanziamento europeo all’interno del programma H2020 SME Instrument per la prototipazione del turbofan che permette di risparmiare energia, Glass to Power, che ha presentato una tecnologia di integrazione del fotovoltaico al vetro delle finestre, Marlegno, che si è aggiudicato il primo posto della graduatoria del bando Smart Living di Regione Lombardia con il progetto AdESA (Adeguamento Energetico Sismico Architettonico), Pozzi Leopoldo, che è partner di un progetto H2020 su una tecnologia per il recupero di calore dalle acque reflue, e WISE, una benefit company che con CITHYD (web app che permette di prevenire i rischi idrologici) è stato selezionato tra i 30 progetti innovativi nel concorso internazionale Water First di Seeds&Chips .

Nel pomeriggio si sono tenuti oltre 120 incontri B2B rivolti sia ai Soci di LE2C sia ai soggetti esterni, ed è stato messo a disposizione un Desk per ciascuna Area di Competenza e lo Sportello Europa, che ha offerto assistenza gratuita per l’accesso a bandi europei e ricerca partner, in collaborazione con EEN – Enterprise Europe Network.

«Questa giornata, interamente dedicata ai soci,– spiega il presidente del Lombardy Energy Cleantech Cluster Luca Donelli – intende favorire la collaborazione tra imprese e centri di ricerca attraverso lo sviluppo di iniziative bottom-up».

«Un processo – aggiunge il Vice Presidente del Cluster Stefano Besseghini, nonché Presidente di RSE – nella presentazione dell’azione strategica, da lui stesso battezzata Officina Innovazione Cluster, che vuole sottolineare come il Cluster si presti ad essere un laboratorio di innovazione, che non si limita a proporre ad una platea ampia di aziende soluzioni predefinite, ma si preoccupa di costruire questi strumenti in collaborazione con gli stakeholder del settore». «Una prima azione in questo senso è partita con il progetto SUSME, finanziato da Regione Lombardia per lo sviluppo di uno studio di fattibilità per una ottimizzazione della offerta tecnico scientifica delle strutture di ricerca lombarde. Pur nel carattere embrionale di questa iniziativa si è avuto un riscontro di grande aspettativa per cui sarà necessario passare dalla fase ideativa a quella progettuale. Una ulteriore dimostrazione della bontà della scelta strategica svolta dal cluster» – aggiunge Stefano Besseghini.

Sul sito del Lombardy Energy Cleantech Cluster è possibile avere maggiori informazioni sul programma, scaricare la Relazione delle Attività del Cluster del 2017 e le slide presentate sulle attività 2018 con le sfide proposte dalle Aree di Competenza, in cui centri di ricerca e imprese lavorano assieme per favorire l’innovazione, il trasferimento tecnologico e creare opportunità di business.

Il Lombardy Energy Cleantech Cluster in prima linea per l'innovazione e il trasferimento tecnologico

«Il nostro primo anno alla guida del Lombardy Energy Cleantech Cluster è stato caratterizzato da un intenso dialogo con i nostri principali stakeholder e partner ed ha portato alla redazione del Piano strategico 2017-20, al riassetto delle aree di competenza al rinnovo del branding, del sito internet e all'intensificazione delle attività a sostegno dell’innovazione. Questo percorso è solo all’inizio, nei…

hacker

La sentenza di Palermo: uno tsunami sul Palazzo

C’è poco da girarci intorno: la sentenza di primo grado del Tribunale di Palermo sulla presunta trattativa Stato-Mafia piomba sulla fragilissima situazione politica come un uragano, di cui vediamo soltanto i primi effetti in queste ore. Ciò è vero essenzialmente per due motivi, peraltro facilmente riscontrabili. Il primo è tutto interno al M5S, che infatti sta usando parole durissime per…

Sicilia: la Regione blocca il bando per le imprese. Confindustria chiede l'intervento di Musumeci

“Apprendiamo dalla stampa che l’assessore regionale delle Attività produttive, Mimmo Turano, a proposito dei fondi del contratto di programma per gli investimenti nelle aree di crisi industriale non complessa, parla di un ‘bando bloccato da 4 anni’ e aggiunge di non sapere ‘neppure quali siano le imprese del vecchio bando’. Vorremmo pertanto renderci utili, ricordano le fasi che hanno portato…

fronte

La strada stretta del Presidente Mattarella. Da notaio a protagonista?

Sono passati ormai oltre quaranta giorni dalle elezioni del quattro marzo e lo stallo nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo rischia seriamente di trasformarsi in immobilismo. Pur con tutta la pazienza del Presidente Sergio Mattarella, che ha concesso ai due “vincitori” del 4 marzo – Matteo Salvini e Luigi Di Maio - tutto il tempo necessario per trovare…

Phisikk

Phisikk du role. Mercanti in fiera

Fiere e politica: un'endiadi mercadora che non ha ascendenze poi così antiche. Strappiamo alla memoria solo le inaugurazioni della Fiera del Levante di Bari, che coincideva grosso modo con l'avvio della stagione politica prima che i partiti prendessero l'agio di farsi le feste di fine estate, con la corsa ad anticipare l'appuntamento per bruciare i concorrenti, cosicché negli ultimi anni…

La partita a scacchi di Di Maio e la mossa di Salvini

Quali sono le ragioni più profonde, se mai esistono, di questo logorante gioco dell’oca con cui Luigi Di Maio tiene sotto scacco la politica italiana. Quel continuo stop and go. O meglio go and stop. Prima il possibilismo, quindi il rifiuto: quasi che nello spazio di qualche ora si fosse inserita una presenza estranea. Contrordine compagni. È solo idiosincrasia rispetto…

Le altre consultazioni. Ecco con chi si consulta Roberto Fico

Sono giorni di colloqui serrati per il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, investita dal Capo dello Stato Mattarella con il mandato di esplorare un possibile governo da formare. E il suo omologo alla Camera Roberto Fico? Di certo non è rimasto con le mani in mano. Anche per il presidente della Camera sono giorni di incontri e colloqui, non…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

La Merkel “esente” dalle sanzioni russe? Il commento di Camporini (Iai)

Esentare dalle sanzioni le aziende tedesche che hanno in corso accordi con la Russia. È questa la richiesta che Angela Merkel farà a Donald Trump durante la sua visita alla Casa Bianca del prossimo 27 aprile secondo l'indiscrezione pubblicata dal Wall Street Journal e non smentita dalla Canceleria. "Una pretesa destinata a creare divisioni", commenta il generale Vincenzo Camporini in una conversazione…

fremm

Cosa cambia nel risiko mediterraneo dopo gli assist di Parigi ad Atene

Ufficialmente nessuno parla di corsa al riarmo, ma di fatto si è già verificata. Cosa sta cambiando nel risiko mediterraneo dopo gli assist di Parigi ad Atene e di Mosca ad Ankara? Alexis Tsipras “affitta” due fregate classe Fremm dalla Francia di Emmanuel Macron, che le concede in leasing per cinque anni. Ma l'affare porta in grembo la costruzione di un…

Russiagate, il gioco si fa duro e il duro Rudy Giuliani entra in campo

Durante un'intervista al Washington Post, l'ex sindaco di New York e stakeholder repubblicano, Rudy Giuliani, ha dichiarato di essere stato assunto nel team legale che sta curando la posizione del presidente Donald Trump nell'ambito dell'inchiesta Russiagate – quella che scava sulle ingerenze russe durante le presidenziali del 2016 e che cerca di capire se ci sono eventuali collusioni di queste con…

×

Iscriviti alla newsletter