Sono trascorsi solo due anni da quando Matteo Salvini ha postato su Facebook con un sussulto d’orgoglio una foto che lo ritraeva assieme all’allora candidato repubblicano Donald Trump. Un’intervista del tycoon all’Hollywood Reporter avrebbe poi pesantemente minimizzato l’incontro con il segretario leghista, divenendo oggetto di scherno da parte dei dem italiani. Il faccia a faccia però c’era stato davvero, e…
Archivi
L’Europa, la strategia del “divide et impera” e il ruolo della Germania. L’analisi di Polillo
Il “divide et impera” é una tecnica di dominio vecchia come il cucco. Gli storici la fanno, addirittura, risalire a Filippo il macedone. Negli anni dell’imperialismo fu la tecnica preferita specialmente dagli inglesi. E grazie ad essa Sua Maestà britannica fu in grado di controllare il suo grande impero. Lo schema di gioco era semplice: evitare che si formasse una…
Diciamolo: l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti è stata una follia
Occorre punire tutti i reati, in particolare quelli particolarmente odiosi che sanno di corruzione, concussione e così via, cioè tutte quelle condotte che alterano il fisiologico comportamento delle amministrazioni dello Stato in favore di questo o quello. Occorre moralizzare i comportamenti pubblici, indirizzandoli verso sobrietà e compostezza (nelle intercettazioni in voga in questi giorni leggiamo ben altro invece), perché la…
L'Aquarius, l'emozione di Salvini e i sassolini di Renzi. Cronaca di una domenica di giugno
In questa terza domenica di giugno a rubare la scena politica sono loro. Questo il dato di fatto. La notizia è però che Matteo 2 torna a parlare a Matteo 1. E lo fa questo pomeriggio nel programma di Lucia Annunziata su Rai 3. Il terreno è principalmente quello delle mosse sull'immigrazione. Ma a Renzi non sfuggono le difficoltà dei…
Flax tax, pace fiscale e partita Iva. Le priorità di Garavaglia
L’estate non fermerà le prime azioni del governo su quelli che sono i dossier più urgenti per il Paese. Il viceministro dell’Economia, Massimo Garavaglia, ha assicurato durante il programma "L’intervista" di Maria Latella su Sky Tg che i primi interventi sulla pace fiscale e la flat tax per le imprese si possono fare entro il mese di agosto. “Si può…
Social media week, tra connessioni digitali, storytelling e comunicazione di massa
Si chiude il festival Social media week quest'anno dal titolo Closer (più vicini). Sabato, nel terzo ed ultimo giorno dell'evento i dibattiti che si sono avvicendati sono stati dedicati al rapporto con le pubbliche amministrazioni, le istituzioni, i cittadini e le connessioni digitali che intercorrono tra di essi. Non a caso il titolo del dibattito più interessante che ha suscitato…
Ripartire dal Libro bianco. Il generale Arpino scrive al ministro Trenta
Primo auspicio è che il nuovo ministro della Difesa recepisca il lavoro finora fatto per la riforma delle Forze armate e del sistema-difesa nazionale. Purtroppo il Libro bianco, dopo una gestazione inspiegabilmente lunga in fase di predisposizione, è andato avanti a sbalzi, con il solo passaggio parlamentare di un disegno di legge delega in una Commissione. Le deleghe previste invece…
Piccolo promemoria (fondamentale) sull’Ilva per Luigi Di Maio
Bisogna dare atto al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio - che ha ribadito ieri l’altro di voler assumere ogni decisione col “massimo della responsabilità” - di aver mantenuto l’impegno assunto pubblicamente nei giorni scorsi di ascoltare i soggetti interessati al futuro dell’Ilva e, dopo aver incontrato i commissari straordinari, di aver convocato per lunedì e martedì dell’entrante settimana…
Contrastare la corruzione: buone regole per il partnerariato pubblico-privato
Nel diritto dell’Unione europea non esiste alcun riferimento generale o definizione completa del partenariato pubblico-privato (PPP), per cui, per analizzare la materia, risulta necessario rivolgersi alle legislazioni dei singoli Stati membri. Del resto, il PPP non è comunque un istituto giuridico distinto dall’appalto e dalla concessione e, come tale, non è autonomamente disciplinato a livello europeo. In Italia, il decreto…
Pipero, il ristorante (di lusso) scelto da Casaleggio per la cena con Lanzalone
Un tempo, il luogo di ritrovo di politici e manager a Roma era il ristorante Dal Bolognese nella centrica piazza del Popolo. A Milano, invece, i grandi deal degli anni d’oro si sono conclusi sui tavoli dell’Antica Trattoria Pesa a Brera. Oggi lo scenario in cui si è svolto il fatidico incontro tra Davide Casaleggio, Pietro Dettori e Luca Lanzalone…