Skip to main content

Il “generale” estate sta mandando la politica e i telespettatori in vacanza. Cosa succerà in autunno?
Nei talk è probabile che i protagonisti si alterneranno nei ruoli: le opposizioni, il Pd in particolare, troveranno più spazio perché, come è sempre accaduto, la critica fa sempre più audience del consenso. Mentre alla nuova maggioranza, composta dai due partiti abituati finora a contestare nelle piazze, e al governo spetterà il duro compito di dimostrare la capacità di guidare il Paese e di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale.
L’alternanza incomincerà negli studi televisivi?

Nei primi cinque mesi dell’anno, gli ascolti della televisione, che generalmente tendono ad essere stabili, hanno registrato alcuni significativi cambiamenti. Riportiamo lo share del prime time (la fascia oraria 20:30:22:30) delle prime sette reti generaliste (in parentesi il valore del 2017).

Raiuno: 20,3% (19,5%%);
Raidue: 5,9% (6,6%);
Raitre: 5,7% (6,8%);
Canale5: 16,5% (15,6);
Italia1: 5,3% (5,3%);
Rete4: 3,8% (4,2%);
La7: 5,0% (3,4%).

Raiuno guadagna quasi un punto percentuale, mentre Raidue e Raitre ne perdono circa uno. Canale5 perde circa un punto. La novità è l’aumento di un punto e mezzo di La7. Ormai La7 è diventata stabilmente la sesta rete (avendo superato Rete4) e spesso, nelle ultime settimane, prima della formazione del governo, è arrivata ad essere in diverse occasioni la terza rete, dopo Raiuno e Canale5.
Qual è il motivo del suo successo?

Uno dei motivi, forse il principale, è l’affermazione dei programmi di carattere politico, i quali riempiono il palinsesto; è bene ricordare che questi programmi hanno costi di produzione estremamente bassi per cui garantiscono, visto il successo di audience, ritorni economici ragguardevoli.
Durante il periodo elettorale e fino alle elezioni del 4 marzo gli ascolti dei programmi d’informazione non hanno avuto, in tutte le reti, grandi incrementi di ascolto. Non ci sono stati, per esempio, confronti fra i leader e questo è stata un’anomalia del dibattito politico (nel 2006 il confronto Prodi-Berlusconi su Raiuno ottenne il record di ascolto con 16milioni di ascoltatori e il 52% di share, risultati impensabili oggi anche perché parte del dibattito politico si è trasferita dalla Tv ai social). È stata una campagna elettorale piuttosto tiepida dal punto di vista televisivo, senza suspense, come se i più ritenessero già certo il risultato finale.

La situazione è cambiata dopo le elezioni e durante i circa 90 giorni che sono stati necessari per la formazione del governo Conte. Per esempio, un programma di punta di La7, 8 ½, ha aumentato gli ascolti dopo le elezioni arrivando a una media giornaliera di circa 7%. Sembrerebbe che la vera campagna elettorale si sia svolta dopo le elezioni. Gli studi televisivi, durante questo periodo, si sono trasformati in piazze mediatiche, dove in particolare i due partiti vincitori delle elezioni, M5S e Lega, che hanno avuto più spazio, hanno stigmatizzato i cosiddetti poteri forti, responsabili, secondo il loro parere, della mancata formazione del “governo del cambiamento”. La situazione è stata così amplificata e vissuta emotivamente, sia dai sostenitori che dagli oppositori della nuova maggioranza, che non poteva non attrarre l’attenzione del pubblico. I media non hanno fatto altro che esasperare questa situazione, drammatizzandola (vedi l’allarme dello spread) in modo da renderla ancora più d’attualità. Insomma, è stato un lungo “show” di carattere politico nei quali i leader della maggioranza sono riusciti a motivare al massimo i propri sostenitori, mentre gli esponenti della opposizione hanno come giocato “in difesa”.

Ciò che è successo nei tre mesi per la formazione del governo dovrebbe comunque far ricredere chi pensa che dietro le grandi Tv generaliste, non politicamente schierate come La7, ci siano “occulte manovre” tese a favorire smaccatamente un certo schieramento: i bravi professionisti dell’informazione possono al massimo essere “guidati” dalle logiche dell’audience, dal successo degli ascolti dei loro programmi. Un manager della Tv commerciale sostenne: “La nostra missione è fare la Tv per vendere la pubblicità e non vendere la pubblicità per fare la televisione” (come dovrebbe fare il servizio pubblico). La linea editoriale ha un solo vero “padrone”, gli ascolti.

tv

In tv vince la politica. Cosa hanno guardato i telespettatori nel 2018

Di Francesco Devescovi

Il “generale” estate sta mandando la politica e i telespettatori in vacanza. Cosa succerà in autunno? Nei talk è probabile che i protagonisti si alterneranno nei ruoli: le opposizioni, il Pd in particolare, troveranno più spazio perché, come è sempre accaduto, la critica fa sempre più audience del consenso. Mentre alla nuova maggioranza, composta dai due partiti abituati finora a…

Cristoforo Colombo in Vaticano. Happy end per la lettera sul Nuovo Mondo

Ci sono voluti sette anni, ma alla fine la lettera scritta da Cristoforo Colombo tornerà al luogo di appartenenza, la Biblioteca del Vaticano. Gli Stati Uniti hanno deciso di riportare alla Santa Sede la missiva in cui l’esploratore racconta la scoperta del Nuovo Mondo. La lettera, datata 1493, era stata rubata e sostituita da una falsificazione. Il rimpatrio della lettera…

macron italia francia silvestri

Pace fatta tra Macron e Conte ma i problemi restano. Parla Darnis (Iai)

La querelle tra Italia e Francia degli ultimi giorni sembra essere giunta ad un momento di tregua. L'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron ha raccolto immagini di distensione e pacifica cordialità. Immagini che però non riescono a nascondere totalmente quei dissapori che si sono venuti a creare nei giorni scorsi riguardo il caso Aquarius e…

Pesco, Mediterraneo e cooperazione Ue-Nato. Tutti i dossier sul tavolo di Trenta e Mogherini

Il neo ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha ricevuto oggi a Roma l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e Politica di Sicurezza e vice presidente della Commissione europea, Federica Mogherini. Al centro dei colloqui – fa sapere via XX Settembre - la Pesco, le operazioni Eunavformed Sophia e Atalanta e la cooperazione Ue-Nato. I TEMI SUL TAVOLO Riguardo…

errori. governo, difesa, def

Nomine e politica, a Palazzo Chigi si consuma il cortocircuito gialloverde

Sono trascorse appena due settimane dal giuramento del governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte, ma tra scandali, polemiche di ogni genere e scaramucce più o meno evidenti sembra sia passato molto più tempo. In soli quattordici giorni l'esecutivo ha dovuto affrontare numerosi passaggi complicati sia interni che esterni - dal caso Aquarius allo scontro diplomatico con la Francia, dalla nomina dei sottosegretari allo scandalo scoppiato a Roma - che…

Italia salvini

Ha ragione Salvini: tutti parlano dell'Italia. Male

Francia, Tunisia, Germania, Spagna, alleati Nato e partner dell’Ue. Questo l’elenco, ancora parziale, dei Paesi con cui si è scontrato, più o meno duramente, il nuovo governo giallo-verde. Non male per un esecutivo che si è insediato da neanche due settimane. Che la bussola del governo Conte sarebbe stata la tutela dell’interesse nazionale dell'Italia, da promuovere magari anche imprimendo una parziale…

Aquarius Salvini

Il governo del non cambiamento. Dall’Aquarius allo stadio di Roma

E la montagna partorì un topolino piccolo piccolo, che cercava sbraitando e dimenandosi di farsi notare. I roboanti annunci dei protagonisti del governo del cambiamento sono andati a sbattere contro invalicabili marosi, figli della realtà. Di Maio uomo di punta del M5S, con solenne eloquio ebbe a dire durante la stesura del contratto di governo: “Stiamo facendo la storia”. Non…

formazione lavoro

I Neet: tra sfiducia e valori per il futuro

Il nostro Paese detiene una serie di record (dati OCSE) che devono condurre l’analisi sul fenomeno dei NEET (not engaged in education, employment or training).Tra i meno scolarizzati, con giovani con basse competenze alfabetiche e numeriche; popolazione  più anziana, con percentuale più bassa di giovani tra 15 – 29 anni, più alta aspettativa di vita. più basso tasso di fertilità,…

decreto

Ecco il girotondo ortodosso di M5S attorno a Di Maio (Salvini incassa)

"Tutto quello che ho da dire, lo scrivo sui social". Elio Lannutti, senatore del Movimento 5 Stelle, fondatore e presidente dell'Adusbef già senatore dell'Italia dei Valori nella XVI legislatura, non rilascia dichiarazioni sugli effetti che l'inchiesta sullo stadio della Roma potrebbe avere sulla forza guidata da Luigi Di Maio. Ed è sulla sua pagina Facebook, allora, che si trovano le…

asse iran intelligence russia, mueller,

L’ambasciatore russo spiega perché l’Italia tifa Russia (non ai mondiali)

Nonostante l'intenzione, ribadita ieri da Strasburgo, di rinnovare le sanzioni economiche contro la Russia, il rapporto di quest'ultima con l'Italia non sembrerebbe risentirne in modo alcuno. “Siamo sicuri che nell'establishment politico italiano ci sia consenso sull'importanza di proseguire rapporti stabili con la Russia”. Queste le parole che l'ambasciatore della Federazione russa in Italia Sergej Razov ha espresso nel corso del suo…

×

Iscriviti alla newsletter