Skip to main content

“Come presidenza G7 continuiamo a lavorare per la pace e per una soluzione Due Popoli Due Stati”, così Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri italiano, sintetizza il suo incontro con il primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, Mohammed Mustafa, che inizia dall’Italia un tour per sensibilizzare gli europei sulla situazione nella Striscia di Gaza – dove da quasi otto mesi Israele combatte una guerra contro Hamas, che ha avviato la stagione di ostilità con il clamoroso attentato del 7 ottobre.

La missione europea di Mustafa, economista di formazione statunitense (ha studiato alla George Washington University) e con 15 anni di esperienza nella Wolrd Bank, parte da Roma anche per quanto ricorda Tajani: il G7. Passato da Palazzo Chigi per un faccia a faccia con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il palestinese riparte verso Bruxelles – dove domenica incontrerà i leader Ue – con alcuni punti fermi su cui la leader italiana ha dato la sua assicurazione: un “salto di qualità nell’assistenza umanitaria” (che di fatto è già in corso grazie al corridoio marittimo, su cui l’Italia è coinvolta); la necessità di “riavviare un processo politico che conduca a una pace duratura basata sulla soluzione dei Due Stati”; un “cessate il fuoco sostenibile”, che includa anche il “rilascio di tutti gli ostaggi nelle mani di Hamas”.

Soprattutto, la Farnesina ha annunciato che riprenderà i finanziamenti alla Unrwa, l’agenzia per i rifugiati palestinesi. Ma quello tramite la missione onusiana – a cui Roma ha destinato un ulteriore somma da dieci milioni di euro per aiuti alla popolazione, in difficoltà estreme – non è l’unica forma di assistenza: altri finanziamenti saranno disposti per l’iniziativa internazionale promossa dall’Italia “Food for Gaza”, per cercare di ricostruire almeno un quadro parziale di sicurezza alimentare nella Striscia martoriata. Oppure ancora, l’assistenza medica fornita attraverso la specializzata Nave Vulcano.

L’Italia non è protagonista di uno scatto, ma supporta un percorso condiviso sia dall’Unione Europea che dagli Stati Uniti – ossia dai principali sostenitori del diritti di autodifesa israeliana. Diritto che però il governo di Benjamin Netanyahu ha oltrepassato con una reazione che già a febbraio Tajani definiva “sproporzionata”, perché “ci sono troppe vittime che non hanno nulla a che fare con Hamas”. Posizione ripetuta alla luce dell’appello alla de-escalation uscito dalla riunione ministeriale del G7 di aprile.

Il governo italiano ci tiene a far sapere che l’incontro con Meloni ha seguito una prassi “da protocollo”, altrettanto riguardo alla bandiera che sventolava fuori da Palazzo Chigi al fianco di quella italiana e europea: perché l’alam Filasṭīn nel corso di questi lunghi mesi di combattimenti ha rappresentato l’esposizione pubblica di una posizione non solo a favore delle istanze palestinesi, ma più ampiamente anti-israeliana (in un turbine di dinamiche politico-sociali che hanno spesso trasformato, strumentalizzato le varie contestazioni all’operato di Israele in forme di anti-semitismo).

Mustafa porta avanti una missione complessa. In linea generale la posizione di Netanyahu rischia di complicare l’immagine pubblica di Israele, isolandolo dal resto della Comunità internazionale (che comunque, salvo posizioni più radicali, ha sempre sostenuto il diritto all’autodifesa e alla reazione dopo il durissimo colpo subito con il sanguinoso attacco dell’organizzazione terroristica palestinese). E le recenti misure della Corte di giustizia internazionale e della Corte penale internazionale non remano a favore del primo ministro. Tuttavia, la Palestina non è priva di problemi, anzi.

L’Autorità ha una struttura istituzionale e una leadership politica che va rafforzata per guidare il processo che seguirà il cosiddetto “day-after” (anche perché in questi anni non si è dimostrata particolarmente efficace, efficiente, brillante). Anche a questo si lega l’indecisione sul percorso da compierà da parte di Israele, mentre Washington invita da tempo Ramallah a cercare di strutturarsi per il futuro (quando potrebbe ricevere l’amministrazione di Gaza, da dove era stata cacciata nel 2007 per mano di Hamas. oltre che della Cisgiordania).

Mustafa fa parte di quel tentativo di riforma, che però porta sempre la targa dell’apparentemente eterno Mohamoud Abbas. Il premier sa che adesso può trovare in Europa buoni intenti – già farciti da mesi messaggi simbolici come il riconoscimento della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia. Su questo, Tajani ribadisce la linea italiana (e non solo): “Noi abbiamo detto che vogliamo che ci sia un negoziato che porti al mutuo riconoscimento tra Israele e lo Stato palestinese. Le iniziative unilaterali non sono utili alla soluzione del conflitto, perché l’obiettivo principale è la pace che porti alla nascita di uno stato palestinese che riconosca Israele e che sia riconosciuto da Israele. Questo è per noi un percorso serio che possa favorire un processo di pace duratura”.

Cessate il fuoco, aiuti umanitari, soluzione a due Stati. Così l’Italia lavora per Israele e Palestina

“Siamo orgogliosi dell’impegno italiano a favore della popolazione civile palestinese”, dichiara Palazzo Chigi dopo l’incontro Meloni-Mustafa. L’Italia si impegna per un cessate il fuoco e il percorso a due Stati che possa costruire l’identità della Palestina, all’interno di un quadro politico-diplomatico che passa anche dal G7, perché “le iniziative unilaterali non sono utili alla soluzione del conflitto”, spiega Tajani

Una transizione a prova di capitale umano verso l'AI. La mappa di Becchetti

In materia di economia e lavoro l’imperativo sarà quello di puntare con forza su formazione e riqualificazione dei lavori che rapidamente diverranno obsoleti nelle attività dove gli assistenti digitali saranno più competitivi. E la questione di un reddito di base garantito nei periodi di transizione e di riconversione sarà sempre più nevralgica

Dalla Global tax agli asset russi. Intese, progressi e naufragi dal Lago Maggiore

​Cala il sipario sulla due giorni di Stresa. Sugli asset russi c’è un accordo politico, ma gli ostacoli legali possono vanificare lo sforzo. La global tax finisce su un binario morto mentre il contrasto alla concorrenza sleale cinese ricompatta i ministri. E anche i tassi

Riforma farmaceutica, siamo sicuri di poter regolamentare tutto? I dubbi di Costa (Aifa)

Di Enrico Costa

La proposta di revisione della legislazione farmaceutica ha promosso un dibattito acceso. Ma siamo sicuri di poter regolamentare tutto o è necessario agire su altri livelli per rendere il sistema più attrattivo, competitivo e sostenibile a livello globale? La riflessione di Enrico Costa, dirigente del settore Affari internazionali di Aifa e membro del Comitato per i farmaci orfani di Ema

Perché servirebbe una Bad Godesberg delle destre europee. L'opinione di Cangini

Il processo è lungo, alcuni compagni di viaggio ancora discutibili. Incerta, soprattutto, è la determinazione della Le Pen verso l’area del governo. Sia del governo francese, le presidenziali si terranno nel 2027, sia, un giorno, del governo europeo: si tratta solo di tattica o la sua è una vera strategia?

A cosa serve la cultura se non a produrre cultura? La riflessione di Monti

Dalla cultura la cultura si gemma. Dal patrimonio nasce la produzione. Prima di guardarne gli aspetti manageriali, è forse importante iniziare a capire bene le ragioni per le quali, considerare come separate queste espressioni della nostra società è probabilmente un errore

Verrà dal Mercato unico la ripresa economica dell’Ue? L'analisi di Zecchini

Un simile mercato completamente integrato tra i Paesi europei è sufficiente a produrre una crescita sostenuta, particolarmente nel contesto attuale di tensioni economiche e politiche nei rapporti tra blocchi di Stati? Salvatore Zecchini parte da alcune analisi teoriche e da qualche simulazione sui benefici che ne possono derivare in termini di maggiore prosperità e benessere sociale (welfare)

Dal vuoto esistenziale alla voragine nella terra, ecco Fenomeni il nuovo romanzo di Soriero

Di Antonio Soriero

Pubblichiamo un estratto del romanzo “Fenomeni. Tutto è possibile”, di Antonio Soriero, edito da Gangemi editore. Fenomeni non solo naturali, o innaturali, ma anche, e soprattutto, sociali, con una mirata critica ai tempi moderni, fatti di “like”, di giornalismo svilito e strapoteri nascosti

Ecco come funziona il corridoio marittimo per Gaza

Nella Striscia di Gaza stanno arrivando gli aiuti inviati tramite il corridoio marittimo che porta generi di prima necessità verso il porto galleggiante davanti alle coste palestinesi. Il Pentagono fa un primo bilancio della struttura, che in futuro potrebbe avere un ruolo (meno-temporaneo) nel day-after

Nessun attrito in maggioranza sul premierato. Il Capo dello Stato? Rafforzato il ruolo. Parla Balboni

Schlein e Meloni si “sfidano” a distanza dal palco di Trento: il premierato continua a far discutere e anche in Aula al Senato gli animi si scaldano. Si dovrebbe arrivare alla votazione dell’impianto di riforma il 18 giugno. Nessuna prerogativa del Presidente della Repubblica è stata intaccata, anzi forze sono stata rafforzate. E dare stabilità ai governi è una priorità per il Paese, ci dice il presidente della Commissione Affari Costituzionali Alberto Balboni

×

Iscriviti alla newsletter