Skip to main content

La politica italiana del secondo dopoguerra è stata caratterizzata dalla centralità della Democrazia cristiana, il cosiddetto Partito italiano, come lo ha definito Agostino Giovagnoli. Nelle riflessioni e nelle parole dei politici cattolici vi era sempre un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La riscoperta di questa sensibilità è molto importante oggi, soprattutto davanti al risultato elettorale del 4 marzo che ha visto nel sud il dominio di un partito relativamente nuovo, il Movimento5Stelle, che ha proposto con successo il Reddito di cittadinanza, vale a dire un programma di assistenzialismo pubblico, molto piaciuto agli elettori meridionali.

Luigi Sturzo si è sempre dedicato al problema, dando grande rilevanza al fatto che “gli aiuti del governo andassero solo per il 10% al Mezzogiorno e alle isole” e non ci fosse un’adeguata attenzione al disagio delle aree depresse. Un grande sostenitore di queste convinzioni è stato Fiorentino Sullo, costituente e ministro del Lavoro. La sua tesi era che bisognasse favorire un comunitarismo serio, facendo sì che si affermasse un conservatorismo buono, contro un cattivo assitenzialismo: “Noi vogliamo che attraverso le singole Regioni si raggiunga il bene di equilibrio nord-sud”. Il politico salernitano Carlo Petrone, proseguendo su questa linea, lavorò affinché il divario economico superasse la carenza di infrastrutture.

Al centro delle iniziative democristiane, volte a modernizzare il meridione, vi furono perciò la riforma agraria e il contributo pubblico all’industrializzazione privata. Pietro Campilli ha ben sintetizzato questa articolata visione meridionalistica cattolica, opponendosi alle esclusive politiche pubbliche: “Le leggi, ricordiamolo bene, non hanno il potere miracolistico di far scomparire, e subito, i mali accumulati nei secoli dalla natura e dagli uomini. Debbono essere applicate e accompagnate da una decisa volontà e con intenso lavoro. Del resto, non c’è conquista senza fatica e senza sacrificio”.

Queste ultime valutazioni, di uno dei più autorevoli artefici della politica di Alcide De Gasperi, dovrebbero oggi far riflettere. La terapia odierna, infatti, è la stessa che funzionò allora: non assistenzialismo, ma crescita etica ed economica del sud attraverso il lavoro e l’impresa privata. Altrimenti ci troveremo davanti a un Mezzogiorno sempre meno libero e sempre più dipendente dai sussidi di Stato: esattamente l’opposto di ciò che serve al progresso omogeneo dell’intera nazione.

Reddito di cittadinanza? Sul sud il M5S guardi alle politiche di De Gasperi e della Dc

La politica italiana del secondo dopoguerra è stata caratterizzata dalla centralità della Democrazia cristiana, il cosiddetto Partito italiano, come lo ha definito Agostino Giovagnoli. Nelle riflessioni e nelle parole dei politici cattolici vi era sempre un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La riscoperta di questa sensibilità è molto importante oggi, soprattutto davanti al risultato elettorale del 4 marzo che ha visto…

Germania

Ecco come Francia e Germania vogliono riformare l'Unione europea

Rilanciare l’Unione europea e rafforzare la moneta unica. Il presidente francese ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, ma per tenere fede alle sue promesse avrebbe dovuto attendere l’esito delle elezioni in Germania. Dopo un inconsueto stand-by di sei mesi, Berlino ha raggiunto l'accordo per la formazione di una nuova grosse koalition e la macchina delle…

white economy

È l’economia della salute, bellezza! Le virtù spiegate dal presidente di Farmindustria

Di Massimo Scaccabarozzi

La white economy o filiera della salute vale il 10,7% del Pil, più della spesa pubblica (6,7%) e anche più della spesa complessiva, includendo la spesa privata (8,8%). Ecco perché possiamo dire che si tratta di un investimento e non di una spesa. Ed è un potente driver dell’economia italiana, non solo per il contributo al Pil, ma anche per…

Generazione

Come le tecnologie hanno cambiato (in meglio) le nuove generazioni

Di Francesco Morace e Isabella Guaitoli

Nella società contemporanea, la velocità dei paradigmi tecnologici ha scompaginato la progressione classica dell’evoluzione generazionale. Negli ultimi quindici anni, un arco di tempo che tradizionalmente veniva considerato quello di una sola generazione, si susseguono invece ben quattro nuclei generazionali, tutti riconducibili alla generazione Z: ExperTeens, ExpoTeens, TechTweens e Lively Kids. Gli ExperTeens nascono con il web (dal ‘96 al 2000),…

Il futuro possibile per le start up in Italia. La necessità di nuovi strumenti economici e normativi

Il sistema Italia deve fare di più - molto di più - per sostenere la crescita e lo sviluppo delle start up, uno dei principali veicoli attraverso cui spingere sull'innovazione nel nostro Paese. D'altronde, di piccole imprese innovative - frutto di idee spesso all'avanguardia e dell'impegno e della passione di numerosissimi giovani imprenditori - ne nascono a migliaia nel territorio…

Cosa si nasconde dietro la facciata del successo. Il libro di Letizia Pezzali letto da De Michelis

Letizia Pezzali, nonostante non abbia ancora quarant’anni, ha lavorato a lungo in una banca d’affari londinese prima di allontanarsene insoddisfatta, anche perché la crisi del 2008 aveva nel frattempo profondamente appannato le speranze di carriera che gli yuppie, solo di qualche anno più anziani, avevano eletto a inequivocabile misura del proprio successo, e ha provato sulla propria pelle a capire…

Debussy teatro Spontini

I 220 anni del Teatro Pergolesi di Jesi e il Festival in programma in autunno

Dopo alcuni mesi di difficoltà finanziarie che hanno causato il rinvio di un paio di opere, il Teatro G.B. Pergolesi celebra i 220 anni della sua nascita e il 50esimo anniversario del riconoscimento del titolo di Teatro lirico di Tradizione. La Fondazione Pergolesi Spontini presenta una proposta culturale diffusa sul territorio dove protagonista sarà, soprattutto, la produzione lirica, con le…

Inchiostri Libri, keynes

Da Stefano Feltri a Marco Damilano. Tutti i libri da non lasciarsi sfuggire

Marco Damilano Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia Feltrinelli, pp. 270, euro 18 Parte da quel tragico 16 marzo 1978 il memoriale, firmato dal direttore de l’Espresso, di un’Italia che fu, per poi spiegare – attraverso foto, ritagli e lettere inedite – come il rapimento e la morte di Aldo Moro abbiano significato…

frontiere

Se i poliziotti francesi hanno ragione, il tempo delle frontiere è finito

Invece di inondare i social con milioni di parole a vanvera, dovremmo cogliere il senso profondo della piccola vicenda degli agenti della dogana francese e del loro “sconfinamento” a Bardonecchia. E dovremmo anche sforzarci di guardare oltre la cronaca, in particolare oltre quella giudiziaria. L’episodio, infatti, non è minimamente rilevante né per i suoi aspetti penali (semmai verrano dimostrati fra…

errori. governo, difesa, def

Il tappo è saltato il 4 marzo. Ora non si ripetano gli errori del passato

M5S o Salvini, Salvini o M5S? Sono in tanti che stanno sfogliando la margherita, per sapere dove collocarsi per un posto al sole. Più o meno come avvenne in passato con Berlusconi e poi con Renzi. E in molti poi... da Renzi, da Renzi, andiamo da Renzi. La storia si ripete: dato costante e ineluttabile. C’è speranza che questa nuova…

×

Iscriviti alla newsletter