Skip to main content

Cari fratelli e sorelle,

la parabola dei talenti Mt.25, 14-29, che tante volte abbiamo ascoltato, ci fa spesso riflettere sui doni – i talenti – che abbiamo ricevuto nella nostra vita personale. Ci invita alla responsabilità di usare bene quei talenti affidatici dal Signore. Forse mai abbiamo pensato che i talenti non sono solo le opportunità o le qualità della nostra vita personale.

Vorrei oggi leggere il dono dei talenti in un altro senso. Essi sono il dono di una patria, di una comunità nazionale. Ognuno riceve il dono di una patria: forse c’è chi lo riceve con più opportunità chi con meno, ma tutti hanno una patria. Diceva san Giovanni Paolo II: “L’espressione ‘patria’ si collega con il concetto e con la realtà di ‘padre’”. È “l’insieme di beni che abbiamo ricevuto dai nostri padri”: eredità di terra, di storia, di cultura, di valori spirituali, di lingua…”.

Forse non abbiamo riflettuto al gran dono di Dio rappresentato dall’avere una patria. È scontato. Ma coloro che l’hanno persa o che ne sono stati scacciati o l’hanno dovuta abbandonare, sanno bene quale valore essa abbia. Tanti rifugiati e profughi cercano una patria con un volto materno. In guerra – e ricordo i racconti della mia infanzia – si capisce il valore di una patria in pace. Diceva ancora Giovanni Paolo II che il proprio Paese “è per ciascuno, in un modo, molto vero, una madre”.

In questi mesi, dopo le elezioni politiche, abbiamo vissuto momenti di seria preoccupazione, non solo per la composizione del governo che tardava a venire. Oggi, finalmente arrivata, facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo al servizio del bene comune del Paese. Ma non possiamo dimenticare che c’è stato un clima di tensione e attimi di conflittualità che sono emersi dalle viscere profonde del Paese.

Soprattutto su internet, il cui uso talvolta irresponsabile è da biasimare, ho visto montare una rabbia sociale persino contro la persona del Presidente della Repubblica e la sua misurata e saggia azione di garanzia di tutti i concittadini.

Ci vuole una svolta nella vita del Paese per cominciare a lavorare insieme: è, infatti, eticamente doveroso lavorare per il bene comune dell’Italia senza partigianeria, con carità e responsabilità, senza soffiare sul fuoco della frustrazione e della rabbia sociale. Che tutte le forze politiche, gli operatori della comunicazione, i responsabili a qualunque titolo non badino all’interesse immediato e di parte! Si ricordino delle parole del profeta Osea: “E poiché hanno seminato vento/ raccoglieranno tempesta” (8,7).

La conclusione di un periodo difficile, con la composizione di un nuovo governo, richiama tutti a un senso di responsabilità nelle parole e nei fatti, sempre tenendo conto del rispetto delle persone e del bene comune. La mia preoccupazione va a tanti mondi, specie le periferie delle nostre città, lacerati, in cui alla fatica quotidiana di vivere – e spesso è tanta! – si aggiungono nuovi conflitti e diffidenze. C’è un tessuto umano da ritessere in questi angoli di mondo e in tutta la società civile italiana in nome della pace civile e sociale.

Dicevo ai vescovi italiani qualche mese fa: “Dobbiamo, perciò, essere capaci di unire l’Italia e non certo di dividerla. Occorre difendere e valorizzare il sistema-Paese con carità e responsabilità. Perché il futuro del Paese significa anche rammendare il tessuto sociale dell’Italia con prudenza, pazienza e generosità”.

La Chiesa italiana è impegnata nel rammendo nella società italiana, perché essa è e vuole essere segno di unità e di pace del popolo italiano. Il mondo intero ha bisogno di un’Italia in pace, perché siamo tutti interdipendenti. L’Italia dà all’Europa, al Mediterraneo, al mondo un grande contributo di servizio alla pace, di cultura, di lavoro, di sviluppo. Non possiamo mancare alle nostre responsabilità, che hanno reso il nostro Paese conosciuto e simpatico nel mondo intero. C’è un’umanità italiana che non dobbiamo perdere o lasciar stravolgere da odi o razzismi, ma incrementare e trasmettere ai nostri figli.

La parabola dei talenti mostra come due servi abbiano investito il dono ricevuto impiegandolo saggiamente: uno guadagna due talenti e l’altro ne guadagna cinque. Entrambi i servi ricevono il plauso del Signore: “Bene, servo buono e fedele… sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. C’è un servo però che ha avuto paura e ha nascosto il talento sotto terra. Molti di noi, in questo tempo, hanno paura per sé, hanno paura del futuro, hanno paura per il nostro Paese. Così, per paura, cercano di non confondersi, di mettersi al riparo, quasi di sottrarsi al comune destino di essere italiani responsabilmente. Non bisogna aver paura e pensare solo a sé, al proprio interesse, al proprio tornaconto, rinunciando a trafficare i propri talenti per il bene comune del Paese.

Qualche mese fa, papa Francesco, parlando qui a Santa Maria in Trastevere alla Comunità di Sant’Egidio, che oggi ringrazio per questa iniziativa, ha detto: “L’atmosfera di paura può contagiare anche i cristiani che, come quel servo della parabola, nascondono il dono ricevuto: non lo investono nel futuro, non lo condividono con gli altri, ma lo conservano per sé”.

Sì, anche noi abbiamo rischiato di farci contagiare dal clima di paura e ci siamo chiusi nei nostri ambienti. Abbiamo avuto paura anche della politica, come qualcosa che ci sporcava, dimenticando com’essa è un grande servizio alla comunità nazionale, alla patria, madre nostra e dei nostri figli.

Non bisogna avere paura della politica ed essere assenti! L’ho detto ai cattolici fin dall’inizio del mio mandato, come presidente della Cei, e – dopo l’esperienza di questi mesi – lo ripeto con maggiore convinzione: non abbiamo paura della responsabilità politica. Non lo dico perché favorisca l’uno o l’altro disegno politico. Non è compito dei pastori!

Ma credo che i cristiani, in un momento così serio della nostra storia, non possano essere assenti o latitanti, con i loro valori, anzi – come diceva Paolo VI – quali “esperti di umanità”. Sì, non possano disertare quel servizio al bene comune che è fare politica in democrazia.

Rischieremmo l’irrilevanza: “Voi siete la luce del mondo… né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa” (Mt 5,14-15). Far luce non è dominare, ma nemmeno nascondersi sotto il moggio.

È venuto il momento, come ho detto recentemente, di avviare nuovi processi, senza preoccuparsi di occupare spazi di potere. Nuovi processi in cui i giovani – soprattutto i giovani – si sentano chiamati ad assumersi nuove responsabilità e ad elaborare nuove “idee ricostruttive” per la democrazia del nostro Paese. Sono convinto che le energie morali di questo Paese sono ancora tante e tantissimi siano i talenti inespressi che necessitano di essere valorizzati.

Preghiamo per l’Italia, perché lo Spirito del Signore soffi nel cuore dei responsabili e degli italiani, affinché s’impegnino per il bene comune, in particolare per le fasce più povere della popolazione, memori che l’Italia – per la sua storia e la sua collocazione geografica in Europa e nel Mediterraneo – ha una particolare vocazione e una sua responsabilità. Possa essere il nostro Paese una vera madre per tutti i suoi cittadini e una presenza di pace e di soccorso nel mondo!

bassetti

Una santa resistenza per difendere il bene comune. Cosa ha detto il cardinal Bassetti

Di Gualtiero Bassetti

Cari fratelli e sorelle, la parabola dei talenti Mt.25, 14-29, che tante volte abbiamo ascoltato, ci fa spesso riflettere sui doni – i talenti – che abbiamo ricevuto nella nostra vita personale. Ci invita alla responsabilità di usare bene quei talenti affidatici dal Signore. Forse mai abbiamo pensato che i talenti non sono solo le opportunità o le qualità della…

matteo salvini

C’è il governo Conte-Di Maio e c’è quello Grillo-Salvini. Così non si va lontano

Ci sono due governi in uno, questa è la lezione che abbiamo imparato in questa settimana. C’è il governo del presidente Giuseppe Conte, con il suo eloquio da uomo di legge e d’accademia che sta prendendo le misure alla realtà, a cominciare dal contesto internazionale più sfilacciato che mai (come dimostra il G7 canadese dove va in scena una sorta di…

migranti, minori

Sorpresa! Ora Soros difende l’Italia sugli immigrati. Leggere per credere

“L’Unione Europea non deve fustigare l’Italia, ma aiutarla”. Sulle colonne di Les Echos, George Soros, il magnate ungherese naturalizzato statunitense, vittima prediletta di ogni retorica sovranista, fa un appello accorato ai leader europei perché non lascino solo il Bel Paese. “Il risultato delle prossime elezioni italiane – avverte Soros - dipenderà in larga parte dal modo in cui l’Ue avrà reagito…

moschee

Alla Lega dico: chiudete i covi e aprite le moschee

Il secolo scorso alcuni colonizzatori francesi in Algeria avevano offerto a uno dei nostri maestri spirituali, lo shaykh Ahmad al-‘Alawi, di chiudere tutte le sale di preghiera e di invocazione spirituale delle confraternite islamiche differenti dalla sua in cambio del suo appoggio politico ai colonizzatori. Pensavano così di corromperlo concedendogli il favore di rimanere in esclusiva il depositario della rappresentanza…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

La questione politica dei cattolici

Il mondo contemporaneo ha subìto due trasformazioni etico-religiose di grande rilevanza: la fine dell’unità dei cattolici in politica e la cessazione del ruolo sovrano dell’etica nel mondo laico e ateistico. È cessata, perfino, la religiosità laico-illuministica dell’Uomo e dei suoi Valori eterni, una sorta di mistica crociana del “non posiamo non dirci cristiani”; ed è finita anche la tradizionale unità,…

cipro, Erdogan

Le mire ottomane di Erdogan e la debolezza di Bruxelles

Con la sospensione dell’accordo sui migranti con la Grecia, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan torna a servirsi di una tragedia umanitaria, della quale l’Unione Europea, con il patto che ha firmato, è automaticamente complice, per obiettivi che gli stanno ben più a cuore. La motivazione del provvedimento, infatti, è il rifiuto, da parte di Atene, di consegnare ad Ankara…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

Breve guida all'Europa di cui tutti parlano (ma pochi la conoscono)

Si fa un gran parlare dell’Europa. Ma siamo sicuri che sappiamo di cosa stiamo parlando? Parlando, anche con persone di buon livello culturale e con responsabilità non di poco conto, ho la sensazione che le idee siano molto confuse. Il primo mito da sfatare riguarda la Ue come fonte di risorse finanziarie. Il budget Ue è di ca. 160 miliardi…

Venezuela, a che punto è la crisi dimenticata

È scomparsa dalle prime pagine di giornali e telegiornali, ma la crisi in Venezuela non è ancora finita. Anzi. È tramutata in un fenomeno di migrazione che provoca nuove problematiche ad altri Paesi. Circa due milioni di venezuelani sono immigrati negli ultimi 18 mesi, principalmente in Colombia, Perù, Cile, Ecuador e Spagna. Il Consiglio Norvegese di Rifugiati (Nrc) ha incluso…

Perché Berlino non fa abbastanza nel Mediterraneo

I leader israeliano e la cancelliera tedesca, nel corso del vertice da poco intercorso, hanno sottolineato i punti in comune tra i due Paesi, ma sul potenziale nucleare dell'Iran hanno mostrato tutte le loro differenze. Benjamin Netanyahu ha messo in guardia sul fatto che le attività dell'Iran potrebbero scatenare una nuova ondata di rifugiati in Europa. E se da una…

Così i Big Data stanno cambiando la società italiana. L'indagine delle Autorità garanti

Tre prospettive diverse e complementari per approfondire i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle imprese che li utilizzano e, dunque, sui mercati, e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Sono queste le linee guida seguite da un'indagine conoscitiva avviata lo scorso anno in sinergia da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,…

×

Iscriviti alla newsletter