Cari fratelli e sorelle, la parabola dei talenti Mt.25, 14-29, che tante volte abbiamo ascoltato, ci fa spesso riflettere sui doni – i talenti – che abbiamo ricevuto nella nostra vita personale. Ci invita alla responsabilità di usare bene quei talenti affidatici dal Signore. Forse mai abbiamo pensato che i talenti non sono solo le opportunità o le qualità della…
Archivi
C’è il governo Conte-Di Maio e c’è quello Grillo-Salvini. Così non si va lontano
Ci sono due governi in uno, questa è la lezione che abbiamo imparato in questa settimana. C’è il governo del presidente Giuseppe Conte, con il suo eloquio da uomo di legge e d’accademia che sta prendendo le misure alla realtà, a cominciare dal contesto internazionale più sfilacciato che mai (come dimostra il G7 canadese dove va in scena una sorta di…
Sorpresa! Ora Soros difende l’Italia sugli immigrati. Leggere per credere
“L’Unione Europea non deve fustigare l’Italia, ma aiutarla”. Sulle colonne di Les Echos, George Soros, il magnate ungherese naturalizzato statunitense, vittima prediletta di ogni retorica sovranista, fa un appello accorato ai leader europei perché non lascino solo il Bel Paese. “Il risultato delle prossime elezioni italiane – avverte Soros - dipenderà in larga parte dal modo in cui l’Ue avrà reagito…
Alla Lega dico: chiudete i covi e aprite le moschee
Il secolo scorso alcuni colonizzatori francesi in Algeria avevano offerto a uno dei nostri maestri spirituali, lo shaykh Ahmad al-‘Alawi, di chiudere tutte le sale di preghiera e di invocazione spirituale delle confraternite islamiche differenti dalla sua in cambio del suo appoggio politico ai colonizzatori. Pensavano così di corromperlo concedendogli il favore di rimanere in esclusiva il depositario della rappresentanza…
La questione politica dei cattolici
Il mondo contemporaneo ha subìto due trasformazioni etico-religiose di grande rilevanza: la fine dell’unità dei cattolici in politica e la cessazione del ruolo sovrano dell’etica nel mondo laico e ateistico. È cessata, perfino, la religiosità laico-illuministica dell’Uomo e dei suoi Valori eterni, una sorta di mistica crociana del “non posiamo non dirci cristiani”; ed è finita anche la tradizionale unità,…
Le mire ottomane di Erdogan e la debolezza di Bruxelles
Con la sospensione dell’accordo sui migranti con la Grecia, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan torna a servirsi di una tragedia umanitaria, della quale l’Unione Europea, con il patto che ha firmato, è automaticamente complice, per obiettivi che gli stanno ben più a cuore. La motivazione del provvedimento, infatti, è il rifiuto, da parte di Atene, di consegnare ad Ankara…
Breve guida all'Europa di cui tutti parlano (ma pochi la conoscono)
Si fa un gran parlare dell’Europa. Ma siamo sicuri che sappiamo di cosa stiamo parlando? Parlando, anche con persone di buon livello culturale e con responsabilità non di poco conto, ho la sensazione che le idee siano molto confuse. Il primo mito da sfatare riguarda la Ue come fonte di risorse finanziarie. Il budget Ue è di ca. 160 miliardi…
Venezuela, a che punto è la crisi dimenticata
È scomparsa dalle prime pagine di giornali e telegiornali, ma la crisi in Venezuela non è ancora finita. Anzi. È tramutata in un fenomeno di migrazione che provoca nuove problematiche ad altri Paesi. Circa due milioni di venezuelani sono immigrati negli ultimi 18 mesi, principalmente in Colombia, Perù, Cile, Ecuador e Spagna. Il Consiglio Norvegese di Rifugiati (Nrc) ha incluso…
Perché Berlino non fa abbastanza nel Mediterraneo
I leader israeliano e la cancelliera tedesca, nel corso del vertice da poco intercorso, hanno sottolineato i punti in comune tra i due Paesi, ma sul potenziale nucleare dell'Iran hanno mostrato tutte le loro differenze. Benjamin Netanyahu ha messo in guardia sul fatto che le attività dell'Iran potrebbero scatenare una nuova ondata di rifugiati in Europa. E se da una…
Così i Big Data stanno cambiando la società italiana. L'indagine delle Autorità garanti
Tre prospettive diverse e complementari per approfondire i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle imprese che li utilizzano e, dunque, sui mercati, e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Sono queste le linee guida seguite da un'indagine conoscitiva avviata lo scorso anno in sinergia da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,…