Skip to main content

L’Europa passa dalle parole ai fatti. A seguito delle conclusioni del Consiglio Europeo del 22-23 marzo alcuni degli Stati membri dell’Ue hanno dato il via alle espulsioni di diplomatici russi in risposta all’uccisione dell’ex spia Sergei Skripal a Salisbury con del gas nervino. Fra questi c’è anche l’Italia, che attraverso la Farnesina ha annunciato l’imminente espulsione di due funzionari dell’ambasciata russa. L’ondata di ritorsioni diplomatiche è stata coordinata in perfetta sincronia con l’altra sponda dell’Atlantico: nelle stesse ore gli Stati Uniti hanno infatti dichiarato che espelleranno 60 diplomatici russi e chiuderanno il Consolato di Seattle. È stata una mossa strategica previdente in un momento di delicata transizione in politica interna? “L’unica scelta possibile” chiosa Carlo Jean, generale di corpo d’armata, presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica, era “stare dalla parte dell’Occidente”.

Generale Jean, l’Italia si accoda all’ondata di espulsioni di diplomatici russi per il caso Skripal. Una decisione saggia?

Non potevamo fare altrimenti. A seguito del risultato delle elezioni italiane, con la vittoria dei partiti euroscettici, Francia e Germania stanno riattivando il cosiddetto “triangolo di Weimar”, cioè l’alleanza con fra Parigi, Berlino e Varsavia che esclude l’Italia dai grandi giochi europei, non possiamo accettarlo. Abbiamo bisogno degli Stati Uniti e dei nostri partner nel Mediterraneo.

É una decisione che può prendere un governo dimissionario tenuto all’ordinaria amministrazione?

A mio avviso questa è ordinaria amminstrazione, la risposta italiana è allineata agli Stati membri dell’Ue. Noi abbiamo espulso due diplomatici, Francia, Germania e Polonia ben quattro. La Farnesina e la presidenza del Consiglio dei Ministri non potevano non tener conto delle alleanze storiche dell’Italia, che rimangono il nostro unico ombrello.

La maggioranza degli elettori ha votato partiti che hanno preso posizione contro la politica delle sanzioni a Mosca. L’annuncio della Farnesina non rischia di mettere in difficoltà il prossimo governo?

A mio avviso il futuro governo dovrà tener conto della maggiore importanza di Stati Uniti e Regno Unito per l’Italia rispetto alla Russia. Dovevamo seguire gli alleati. Ma soprattutto dimostrare solidarietà al Regno Unito, in ossequio a due alleanze che hanno permesso negli anni la crescita e modernizzazione del nostro Paese, cioè l’Unione Europea e la Nato. Se ci fosse stato un “caso Skripal” in Italia avremmo desiderato una reazione simile degli Stati membri dell’Ue.

Però ancora non sono state fornite prove di un coinvolgimento diretto di Mosca.

Indubbiamente non ci sono prove che sia responsabile il Cremlino o un’organizzazione statale di Mosca, ancora si deve trovare chi ha inserito il gas nervino nella valigia della figlia di Skripal. Tuttavia è assai probabile che l’omicidio dell’ex spia sia avvenuto per mano di qualche ex membro dei servizi segreti russi. In questo modo è stato violato un tacito accordo che è sempre stato valido per gli scambi di spie, secondo cui la spia che viene riconsegnata non deve più essere perseguita e uccisa. Probabilmente Skripal si fidava di questa prassi e non era sorvegliato a sufficienza.

Cosa le fa pensare che Mosca sia responsabile dell’omicidio Skripal?

Il governo russo ha avuto una reazione piuttosto insolita, commentando addirittura con ironia quel che è capitato. Inoltre un gas nervino come il Novichok non si trova nei supermercati, viene prodotto in fabbriche altamente specializzate, esattamente come il polonio usato con Litvinenko nel 2006. Sicuramente Mosca è responsabile dell’assenza di controllo sul commercio di questi agenti nervini, che possono finire nelle mani di delinquenti o corpi di guardia. Ripeto, non ci sono prove di un coinvolgimento diretto del Cremlino, ma è plausibile che sia stato uno dei trecento agenti la cui copertura è saltata a causa dell’ex colonnello del Gru.

La vicenda Skripal impone una domanda. L’Itaila ha una politica estera autonoma da Washington e Bruxelles?

Nessun Paese può avere una politica estera del tutto autonoma. L’autonomia dipende dalla potenza di cui si dispone, ma anche dal sistema politico interno. Uno Stato come la Francia, in cui vige un sistema presidenziale, può agire con più efficacia e prontezza in politica estera rispetto a una Repubblica parlamentare come l’Italia.

Si aspettava dagli Stati Uniti di Donald Trump una reazione così dura?

Assolutamente si. Da quando si è insediato il presidente Trump i rapporti diplomatici con la Russia hanno seguito una linea di continuità. Anzi, in talune occasioni ci sono state frizioni più pesanti rispetto all’amministrazione precedente. La politica delle sanzioni contro Mosca crea un solo problema a Washington: avvicina la Russia alla Cina. Un’ipotesi che il Cremlino vorrebbe evitare fino all’ultimo, pur di diventare junior partner del governo di Pechino, che negli ultimi anni è riuscito a estendere la sua influenza in Asia centrale e nelle province marittime.

Quali ripercussioni ci possono essere sul conflitto nel Donbass?

In Ucraina c’è una situazione di stallo. La Russia ha allentato la presa perché non ha fondi a sufficienza per gestire la guerra in Siria, il conflitto in Ucraina, inviare forze speciali a sostegno dei libici di Haftar. Putin però può sfruttare un momento di particolare debolezza dell’Unione Europea dovuta all’instabilità politica della Germania.

Il caso Skripal e la reazione della Farnesina, ecco perché non avevamo scelta. Parla Carlo Jean

L'Europa passa dalle parole ai fatti. A seguito delle conclusioni del Consiglio Europeo del 22-23 marzo alcuni degli Stati membri dell'Ue hanno dato il via alle espulsioni di diplomatici russi in risposta all'uccisione dell'ex spia Sergei Skripal a Salisbury con del gas nervino. Fra questi c'è anche l'Italia, che attraverso la Farnesina ha annunciato l'imminente espulsione di due funzionari dell'ambasciata…

leadership

Occhio per occhio, dente per dente. Il caso Skripal e la stretta contro Mosca

Nel "triangolare delle spie", che è un po’ come il Sei Nazioni del rugby, il match decisivo è quello tra Stati Uniti e Gran Bretagna, perché quelli con la Russia finiscono inevitabilmente in parità. Chi ne ha espulsi di più, di diplomatici russi? Theresa May s’è fermata a 20; Donald Trump è arrivato a 60, fra cui una dozzina di…

Ignazio La Russa, Matteo Salvini

Mattarella partirà da Salvini. Tasse, sicurezza e lavoro le priorità. Lo spiega Ignazio La Russa

Dopo due giornate ad alta tensione per eleggere i presidenti di Camera e Senato è tempo di fare un primo bilancio in vista delle consultazioni al Quirinale. Il centrodestra, moribondo venerdì notte per il voto della Lega ad Anna Maria Bernini, risorto sabato mattina grazie all'accordo con Forza Italia per la candidatura di Elisabetta Casellati a Montecitorio, ritrova un po'…

elezioni, voto, politica, swg

Flat tax, reddito di cittadinanza e politica estera. Cosa unisce centrodestra e M5S

Il rapido iter che ha portato all’elezione dei due presidenti di Camera e Senato è ormai acqua passata. Le due cariche istituzionali ci sono, il Parlamento può cominciare a lavorare. La logica seguita per raggiungere l’accordo costituisce invece la base potenzialmente valida per giungere anche a costruire un consenso politico per Palazzo Chigi, sebbene adesso questa partita ricominci da capo…

minniti strasburgo

Ecco come e perché Gabrielli parla della minaccia incombente del terrorismo

L’allerta antiterrorismo è sempre massima, anche se se ne parla poco, e i falsi allarmi registrati su Roma negli ultimi giorni sono serviti forse a testare meglio la capacità di reazione e di investigazione. Era a casa sua in Tunisia l’uomo indicato da una lettera anonima recapitata all’Ambasciata italiana di Tunisi come un terrorista pronto a organizzare un attentato nel…

Il Def disinnescherà l'Iva. Ma reddito di cittadinanza e flat tax possono attendere. Parla De Luca (Confcommercio)

Dopo le Camere, il Def. Sì ma quando e con cosa dentro? Le prossime due settimane saranno decisive per capire il futuro assetto finanziario dell'Italia, nell'anno che dovrebbe sancire l'uscita definitva del Paese dalla crisi. Mentre ancora al Quirinale si studia attentamente la figura migliore cui affidare il mandato di formare il nuovo governo ci si comincia a chiedere che…

Lavoro, produzione e sicurezza. A partire dall'Ilva

Da sempre siamo convinti che i diritti sanciti dalla Costituzione del lavoro e della salute non possano essere dei valori in contrapposizione, ma realtà compatibili, fruibili dalla comunità in modo condiviso e contestuale. In questo senso è importante che la Festa dei lavoratori, in programma il prossimo Primo maggio a Prato, sia stata dedicata dalle confederazioni sindacali proprio ai temi…

Vergogna “catalana”. Quegli arresti sono inaccettabili

Evitiamo giri di parole, perché quando scattano le manette non si può scherzare, come ci ricorda stamattina con un tweet Ferruccio de Bortoli. Gli arresti disposti dall’autorità giudiziaria spagnola per l’ex Presidente catalano Puigdemont e altri dirigenti indipendentisti sono una vergogna, sono l’umiliazione di gran parte delle conquiste di libertà delle generazioni dei nostri nonni e genitori, sono la prova…

Vi spiego le conseguenze politiche dell’arresto di Carles Puigdemont per la Spagna

L’arresto dell’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, darà più forza e unità al movimento indipendentista spagnolo. Non solo perché i sostenitori della secessione dal governo di Madrid sono tornati ad accendere le strade di Barcellona e altre città, ma perché sta regalando il motivo che unificherà l’eterogeneo movimento separatista catalano. In un’intervista con Formiche.net, Eliseo Rafael López Sánchez, professore della Facoltà…

cipro, Erdogan

Summit Ue-Turchia a Varna. Prove di dialogo tra attori e agende incompatibili

Non si apre sotto i migliori auspici il summit di oggi a Varna in Bulgaria tra Unione Europea e Turchia. Nel fine settimana, la Turchia ha protestato vigorosamente per una dichiarazione dei 28 che al vertice di Bruxelles hanno definito “illegali” le azioni turche contro Cipro e Grecia, facendo nascere un battibecco diplomatico tra Ankara e Bruxelles. D’altronde, che le…

×

Iscriviti alla newsletter