Skip to main content

Ci sarebbe anche l’Italia tra i Paesi entrati nel mirino di una vasta campagna di cyber attacchi condotta da hacker considerati legati all’Iran. Ad essere state colpite, secondo gli Stati Uniti, sarebbero almeno 176 università con sede in 21 Paesi. Una notizia che giunge a poche ore dalla nomina a consigliere per la sicurezza nazionale l’ex ambasciatore Onu John Bolton, considerato un sostenitore della linea dura contro Teheran.

L’INCRIMINAZIONE

Dei pirati informatici iraniani sospettati di aver condotto le azioni, nove – spiega la stampa americana – sono stati incriminati da un grand jury del distretto Sud di New York. I soggetti, tutti legati al Mabna Institute, dal 2013 avrebbero rubato ricerche e dati violando i sistemi di 144 università americane, di altri 176 atenei di 21 Stati (bersagliati oltre 100mila docenti in tutto il mondo e violati circa 8mila account email associabili a figure accademiche), compresa l’Italia, di 47 compagnie americane e straniere.

LE ISTITUZIONI NEL MIRINO

Tra le vittime ci sarebbero anche Onu, Unicef, Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti, lo stato dell’Indiana, quello delle Hawaii e la Commissione federale per la regolamentazione dell’energia. In una nota diffusa dal Dipartimento di Giustizia, si evidenzia che le informazioni ottenute sarebbero poi state rivendute o date alla Guardia Rivoluzionaria.

IL MATERIALE RUBATO E I COSTI

In totale, gli hacker avrebbero sottratto più di 31 terabyte di materiale sottratto ai college, alle società private, alle agenzie governative e alle Ong. Stando alle valutazioni diffuse, le ricerche, invece, avrebbero comportato per le università Usa costi stimati in 3,4 miliardi di dollari.

LE SANZIONI DEL TESORO

In risposta a quanto accaduto, il dipartimento americano del Tesoro ha annunciato sanzioni contro 11 soggetti, 10 cittadini e un’azienda iraniana. Il sottosegretario americano al Tesoro ha detto in una nota che “l’Iran è coinvolto in una cyber campagna in corso contro gli Usa e i suoi alleati”. Citando il Mabna Institute, definito come un gruppo “coinvolto nel furto di identità personali e risorse economiche”, Sigal Mandelker ha aggiunto che “non tollereremo il furto della proprietà intellettuale o l’intrusione nelle nostre università e nei nostri istituti di ricerca. Il Tesoro continuerà a usare sistematicamente la sua autorità sulle sanzioni per gettare luce sulle cyber-pratiche maligne del regime iraniano”.​

hacker

Gli Usa puniscono gli hacker iraniani che hanno colpito mezzo mondo (compresa l'Italia). Effetto Bolton?

Ci sarebbe anche l'Italia tra i Paesi entrati nel mirino di una vasta campagna di cyber attacchi condotta da hacker considerati legati all'Iran. Ad essere state colpite, secondo gli Stati Uniti, sarebbero almeno 176 università con sede in 21 Paesi. Una notizia che giunge a poche ore dalla nomina a consigliere per la sicurezza nazionale l'ex ambasciatore Onu John Bolton,…

centrodestra

Bum! Il centrodestra è finito. Risorgerà nella notte?

Il “click” che avrebbe dovuto “svoltare” la situazione e accendere la luce sul cammino verso il nuovo governo e verso un nuovo assetto politico-istituzionale è arrivato. Ma più che al rassicurante suono di un interruttore assomiglia a quello del carrello di caricamento di un’arma. La scelta di Matteo Salvini di mollare il nome di Paolo Romani per la presidenza del…

La deriva della leadership personalistica

L’uomo solo al comando é un bene per la politica? La personalizzazione della politica, si sa, é una delle caratteristiche principali della seconda Repubblica. La figura del leader, del capo carismatico, ha man mano sostituito, impersonandola o meno, le ideologie alla base dei partiti e dei movimenti. Resta da chiedersi, però, quanto questo fenomeno abbia influito sull’agire politico e nel…

Intesa Sanpaolo, vista sulla cashless society con Samsung. Parla Massimo Tessitore

Un altro passo in avanti verso la frontiera tecnologica. Nel regno del contante, l'Italia, Intesa Sanpaolo porta avanti a testa a bassa la sua missione per una digitalizzazione pressoché totale del risparmio. La prova, non certo la prima, è nella partnership firmata con il gigante coreano Samsung, che in Italia ha appena presentato l'ultima conquista nei pagamenti mobile, Samsung Pay.…

Perché la Procura di Roma ha aperto un'inchiesta sul caso Facebook-Cambridge Analytica

Di Federica De Vincentis

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sul caso Facebook-Cambridge Analytica. Lo ha fatto, senza indagati o ipotesi di reato, a seguito di un esposto presentato dal Codacons circa il possibile interessamento degli oltre 30 milioni di utenti italiani che hanno profili sul popolare social network. L’indagine è affidata al procuratore aggiunto, Angelo Antonio Raganelli, che ha la delega…

Scienza

Metti una sera il prof Battiston e il cardinal Ravasi a dialogare su scienza e teologia

Dallo spazio profondo all'intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all'apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l'una all'altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché. È quanto emerso ieri dall'insolito…

Francia, torna il terrore. Morti due ostaggi e ucciso l'attentarore di Trebes

È stato ucciso dalle forze di sicurezza francesi l'uomo che questa mattina si era barricato in un supermercato a Trebes, nel sud della Francia, causando la morte di due ostaggi e ferendone in modo grave almeno altri due. Secondo quanto riferito dal ministro dell'Interno, Gerard Collomb, "un tenente colonnello dei gendarmi si è offerto volontariamente per sostituire gli ostaggi nel…

pozzi sauditi

MBS in tour. Dopo gli Usa, l’Europa con la missione in Francia e Spagna

Continua il tour internazionale del principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Dopo l’incontro alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la visita alla Sillicon Valley, il leader riformista saudita andrà in Francia. Secondo quanto hanno riferito la rivista Challenges e l’agenzia di notizie Reuters, il viaggio di Bin Salman è in agenda dall’8 al…

ghouta

Assad e Putin sono ormai vicini alla presa di Ghouta. A un prezzo enorme

Il cerchio si sta stringendo intorno a Ghouta, il sobborgo di Damasco roccaforte dei ribelli che da febbraio è al centro di una feroce offensiva da parte del regime e del suo alleato russo. Ieri un gruppo ribelle ha accettato di cedere il controllo della città di Harasta e di evacuare i suoi combattenti e i relativi familiari, mentre un…

Ecco perché le auto elettriche sono un affare

Di Patrizia Licata

Le società americane che forniscono energia hanno messo gli occhi su un nuovo, importante, cliente: l'auto elettrica. La domanda di elettricità da aziende e famiglie è ferma da oltre dieci anni, grazie alle politiche di risparmio energetico, ma per le utility quello delle vetture a batteria si prospetta come un nuovo settore di business potenzialmente gigantesco. Bloomberg ha calcolato che…

×

Iscriviti alla newsletter