Skip to main content

“Nessuno dei nostri amici a Wall Street li ama, ma noi li amiamo”. Con queste parole il presidente americano Donald Trump è tornato a parlare di dazi, in un comizio elettorale in Pennsylvania. Quello che colpisce in questa frase è evidentemente il riferimento ai grandi campioni della finanza internazionale che nel cuore economico di downtown a New York hanno il loro headquarter. L’inquilino della Casa Bianca non ha fatto nomi ma il riferimento è facilmente intuibile. La storia d’amore di Trump con Goldman Sachs sembra infatti essere arrivata al capolinea. Proprio la scelta protezionista del presidente ha causato l’uscita di scena del principale consigliere economico, Gary Cohn, un economista con lungo e significativo passato nella tolda di comando della più influente banca d’affari americana. Si è trattato di un passaggio non indolore. Lo ha fatto capire lo stesso Trump ma anche Lloyd Blankfein, capo assoluto di Goldman Sachs, che aveva subito twittato per esprimere la sua delusione per la decisione del presidente.

L’uscita di Cohn è stata solo l’ultima di una serie di abbandoni da parte di ex dirigenti di Goldman. È stato preceduto all’inizio di quest’anno da Dina Powell, ex vice consigliere per la sicurezza nazionale e figura tutt’altro che marginale. Ad agosto era stato Steve Bannon, anche lui proveniente dalla scuola della banca d’affari, a dire addio. E a luglio, dopo soli 11 giorni come direttore delle comunicazioni, Anthony Scaramucci era già fuori dalla porta della White House. Goldman Sachs resta comunque dentro l’Amministrazione grazie alla figura di Steven Mnuchin, potente segretario del Tesoro. Difficile quindi dire quanto diminuirà l’influenza di questa banca che è tradizionalmente molto presente nello studio ovale, sia con i governi democratici che repubblicani. Goldman Sachs ha prodotto segretari del Tesoro, capi dello staff della Casa Bianca e alti consiglieri economici. Sempre bipartisan.

La fiducia di Trump nei confronti del talento degli uomini Goldman è stata una sorpresa per alcuni, vista la sua retorica anti-Wall Street, durante la campagna elettorale quando sosteneva che non sarebbe stato in debito con i banchieri e accusava la rivale Clinton di avere legami con questo mondo finanziario che non le avrebbero consentito di fare le riforme necessarie. Il futuro presidente aveva persino attaccato i suoi avversari repubblicani proprio sui loro legami con Goldman, sfidando il rivale Ted Cruz la quale moglie del senatore lavorava per la banca. “Conosco i ragazzi di Goldman Sachs: hanno un controllo totale su di lui”, aveva detto Trump di Cruz. “Proprio come hanno il controllo totale su Hillary Clinton“.

Entrato alla Casa Bianca, si è subito circondato proprio di dirigenti Goldman. Perché? Intervistato da Associated Press, prova a spiegarlo William Cohan, autore di “Money and Power: come Goldman Sachs governa il mondo”. “Non dimenticare che Goldman non ha mai voluto fare affari con Donald Trump”, ha spiegato aggiungendo che quindi per il presidente si è trattato di “un modo per dire (Ah, ah, ora ho alcune delle migliori persone della banca che lavorano per me)”.

Una sorta di rivincita. Che ha portato, dunque, benefici anche per Goldman e le altre importanti banche d’affari Usa. Dal suo insediamento, il principale risultato legislativo di Trump è stato un taglio di $ 1.5 trilioni di tasse, fortemente applaudito da Wall Street ed è stato possibile proprio grazie al lavoro svolto dai “ragazzi d’oro” Cohn e Mnuchin. Adesso, con la scelta di introdurre i dazi su acciaio ed alluminio, le strade sembrano allontanarsi. E non deve essere stato un caso che il Wall Street Journal, editato da Murdoch che di Trump è rimasto uno dei più rilevanti sostenitori, abbia pubblicato una indiscrezione per cui Blankfein sarebbe in uscita da Goldman Sachs. Le scosse telluriche non sono banali nel cuore del sistema del potere americano. Sarà interessante vedere se quello fra Casa Bianca e Goldman Sachs sarà solo una separazione momentanea o un divorzio.

trump

Fra Goldman Sachs e Donald Trump è divorzio o separazione? Le ultime su una storia d'amore in crisi

"Nessuno dei nostri amici a Wall Street li ama, ma noi li amiamo". Con queste parole il presidente americano Donald Trump è tornato a parlare di dazi, in un comizio elettorale in Pennsylvania. Quello che colpisce in questa frase è evidentemente il riferimento ai grandi campioni della finanza internazionale che nel cuore economico di downtown a New York hanno il…

di maio, new york times, salvini

Salvini e Di Maio spingono l’Italia verso la Russia? Il New York Times potrebbe avere torto

Le elezioni italiane e le sue conseguenze politiche sono oggetto di analisi in Europa e non solo. Non sorprende che anche una capitale amica come Washington DC legga con interesse, e con punte di preoccupazione, quello che accade a Roma. In un clima ancora infuocato circa le relazioni con il Cremlino, non c’è diplomatico o giornalista che non metta in…

salobir

Dal Vatican Hackathon al Sinodo. Perché la Chiesa deve guardare alle capacità dei giovani. Parla padre Salobir

“Troppo spesso la società tende a vedere la tecnologia come parte del problema, e non come parte della soluzione”. A dirlo, nel corso di un’intervista che ha concesso a Formiche.net, non è il Ceo di un’azienda high tech della Silicon Valley e neanche un guru della digitalizzazione a tutti i costi, bensì Padre Salobir, fondatore del think tank Optic (Order…

Intelligenza artificiale e sistemi predittivi. Ecco come la Cina si spinge in avanti

La sperimentazione dell'intelligenza artificiale predittiva nell'applicazione della legge nel mondo reale richiede supervisione pubblica e consapevolezza, spiega la Bloomberg. Il dibattito che sta ora cominciando – sebbene si sarebbe dovuto fare prima che la tecnologia fosse utilizzata per costruire accuse, non dopo – è enorme. Sostanzialmente, l'efficacia pragmatica e la giustizia usata applicando le capacità software di macchine elettroniche solleva questioni legali ed etiche sull'accuratezza, l'efficacia e…

Il futuro dell’energia, la fusione ed il ruolo dell’Italia. Perché l’intesa Eni-Mit conta

La notizia di queste ore è di quelle col botto: la fusione nucleare sarà disponibile entro i prossimi 15 anni! Rimbalza in queste ore su molti organi di stampa perché Eni, il colosso nazionale degli idrocarburi, controllato dal Tesoro e da Cassa depositi, ha deciso di investire 50 milioni di dollari nella spin off Commonwealth Fusion Systems (Cfs), che il…

casa bianca, trump, romney

Dazi, così Trump risponde alla minaccia di ritorsione della Ue. Palla al centro

“L'Unione Europea, Paesi meravigliosi che trattano molto male gli Stati Uniti per quanto rigurada il mercato, si lamentano delle tariffe su alluminio e acciaio. Se abbandoneranno le loro orribili barriere e le tariffe sui prodotti statunitensi in entrata, faremo altrettanto con le nostre. C’è un grande deficit. In caso contrario, noi tasseremo le auto e così via. FAIR!” Il presidente…

Il male africano delle dittature che non fanno scandalo. I casi di Burundi e Camerun

Di Giovanni Masotti

Intorno a loro, caos e violenza, economie in sofferenza, povertà e corruzione. Ma i due presidenti-despoti di Burundi e Camerun - Paesi molto diversi, entrambi avvitatisi da tempo in una spirale perversa - se la spassano allegramente, incuranti delle precarie condizioni dei concittadini e di situazioni che ribollono pericolosamente, attirando (ma non abbastanza) la preoccupata attenzione degli organismi internazionali e…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

È ufficiale: Xi è stato incoronato presidente senza limiti (temporali)

L’Assemblea Nazionale del Popolo, quello che semplificando potremmo definire il parlamento cinese, ha ratificato la modifica costituzionale che comporta la rimozione del persistente limite di due mandati per il presidente della Cina. Da adesso, come ampiamente anticipato, l’attuale presidente Xi Jinping potrà praticamente governare a vita. Il voto dell’Assemblea riunita in sessione plenaria a Pechino in questi giorni era di fatto scontato, perché segue di…

Italia Nimby Comunicazione

I No che bloccano l’Italia? Reagiamo con la buona comunicazione. Parola di Comin

Di Gianluca Comin

Prima era il Nimby (Not in my backyard), poi è arrivato il Pimby (Please in my backyard) che, all’opposto, è quel movimento d’opinione che cerca di attrarre a ogni costo nel proprio territorio determinate opere e progetti. E oggi siamo giunti al Nimto (Not in my terms of office), e cioè “non durante il mio mandato elettorale”, acronimo che riassume…

Foodtech Blockchain

Foodtech, ovvero come la blockchain rivoluzionerà (anche) l’agroalimentare

Di Mimmo Cosenza

Non c’è vendor di tecnologia e consulenza informatica che non parli di blockchain. Laddove esista una filiera di venture capital, le start up vedono lievitare le loro valutazioni pre-money anche solo giustapponendone il termine nella descrizione della propria visione del futuro. Ci troviamo indubbiamente nella paradigmatica fase di hype del ciclo di vita dell’innovazione tecnologica che, invigoritasi nel fintech, sta…

×

Iscriviti alla newsletter