Skip to main content

Una settimana. Sono passati solo sette giorni dalla débâcle elettorale del Partito democratico e dalle conseguenti dimissioni di Matteo Renzi, eppure sembra passata già un’era geologica.

Infatti, un minuto dopo le prime proiezioni, si è aperta una nuova, ennesima, resa dei conti tra i democratici, innescata dalle polemiche dimissioni del segretario, che ha fatto un passo indietro ma che non ha alcuna intenzione di rinunciare a combattere. Il Partito democratico arriva come una sorta di polveriera pronta a scoppiare alla vigilia di una direzione che – oltre ad ufficializzare le dimissioni dell’ormai ex segretario – dovrebbe provare a trovare un equilibrio tra le varie anime del partito per affrontare almeno la prima parte della nuova legislatura: consultazioni al Quirinale, elezione dei Capigruppo alla Camera e al Senato, presidenze di commissioni.

Toccherà al vicesegretario Maurizio Martina, vista l’assenza di Matteo Renzi in Direzione, la relazione introduttiva, dando il via all’”analisi della sconfitta”. Proprio Martina dovrebbe guidare il Pd, da reggente, in questa fase, almeno fino alla prossima Assemblea Nazionale che dovrebbe tenersi il prossimo 5 Aprile, durante la quale si dovrà decidere se il prossimo segretario dem sarà eletto con un percorso congressuale che culminerebbe con le primarie, o con un voto nel corso dell’assemblea stessa.

DIREZIONE PERICOLOSA

Sono almeno tre le questioni che i democratici sono chiamati a dirimere in Direzione, il tutto sul filo dell’equilibrio per evitare che le tensioni interne trasformino il confronto in una “guerra”. Il primo ad esserne consapevole è proprio Martina che cercherà di analizzare il risultato elettorale evitando di riversare sull’ex segretario tutte le responsabilità, perseguendo invece una collegialità nella guida del partito, almeno per questo mese, evitando nuove lacerazioni tra maggioranza e minoranza.

ALLEANZA

A dispetto delle enormi pressioni esterne e degli appelli di intellettuali e opinionisti per un’alleanza con il Movimento 5 Stelle, nel Pd, con le poche eccezioni di Michele Emiliano e Sergio Chiamparino, tutti i big sono d’accordo nel non lasciare spazio ad alcuna intesa con i “pentastellati”, cosa che oggi potrebbe essere sancita anche con un voto. Diverso sarebbe un discorso rispetto a un “Governo del Presidente”, ipotesi che appare ancora lontana in questa prima fase post elettorale, che veda tutti (o quasi) i partiti coinvolti: in quel caso l’ala “responsabile” o “governista” del partito potrebbe uscire allo scoperto, creando qualche tensione con i renziani, restii, per ora, a qualsiasi ipotesi che veda il Pd coinvolto nel governo.

LA SUCCESSIONE A RENZI

Un altro nodo che dovrà essere sciolto nei prossimi giorni riguarda la scelta del nuovo segretario. Sono molti i nomi che si fanno in questi giorni: da quello del ministro Graziano Delrio (che però nega ogni interesse a guidare il Partito) a quello del governatore del Lazio Nicola Zingaretti, dal renziano Doc Roberto Giachetti al nome di Maurizio Martina stesso. Matteo Renzi ha fatto capire esplicitamente che non parteciperà direttamente alla contesa (“Ma con lui non è mai detto” dice chi ha avuto l’occasione di lavorare accanto a lui in questi anni), ma è probabile che un suo uomo di fiducia possa tentare la corsa per la guida del partito. Per ora sembra che tutti preferiscano affidare all’Assemblea Nazionale di aprile, dove Renzi ha numeri blindati, la scelta del successore dell’ex rottamatore, evitando così le primarie. Un percorso sulla carta lineare, ma che potrebbe subire qualche scossone viste le tensioni nel Pd, magari anche durante la Direzione di oggi.

Cosa accadrà alla Direzione del Partito democratico

Una settimana. Sono passati solo sette giorni dalla débâcle elettorale del Partito democratico e dalle conseguenti dimissioni di Matteo Renzi, eppure sembra passata già un’era geologica. Infatti, un minuto dopo le prime proiezioni, si è aperta una nuova, ennesima, resa dei conti tra i democratici, innescata dalle polemiche dimissioni del segretario, che ha fatto un passo indietro ma che non…

Ritratto di Francesco, un Papa "rivoluzionario"

Cinque anni sono più della metà dell'intero pontificato di Benedetto XVI. In questi giorni, su giornali e siti online, scorrono come fiumi i bilanci di questo pontificato. I grandi cambiamenti fatti e vissuti, le sfide aperte, i passi falsi. Prevale l'agiografia, ma non sono taciute le defaillances che hanno assestato più di un colpo alla stagione bergogliana. UNA RIFORMA IRREVERSIBILE…

mattarella

Ecco le convergenze larghissime. Così Mattarella richiama (tutti) alla corresponsabilità

La responsabilità sul futuro dell'Italia è "comune", non c'è spazio per "chiudersi nella propria dimensione personale, individuale, magari con egoismo". Sono le parole pronunciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione della consegna dei premi consegnati ai giovani "Alfieri" della Repubblica che si è tenuta oggi al Quirinale. Una esortazione ai giovani, ma anche - seppur tra le righe…

Elezioni, pasquino

Il pressing della finanza internazionale sull'Italia, ecco cosa scrivono FT e Wsj

Di Rino Moretti

L'economia e la finanza italiana vogliono un governo. E lo vogliono in fretta. Continuare a tentennare nell'attesa di capire se qualcuno, Luigi Di Maio o Matteo Salvini che sia, ha i numeri per mettere in piedi un esecutivo dalle fondamenta solide, potrebbe essere deleterio per il Paese. Il monito arriva direttamente da Financial Times, che ha sondato diversi ambienti finanziari…

Erdoğan erdogan

Il pugno duro di Erdogan tra arresti, tensioni con l'Ue e provocazioni alla Nato

La mano dura del presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, contro gli oppositori interni continua senza sosta dal luglio 2016 quando fu sventato un colpo di Stato. Nell’ultima settimana sono state arrestate 1.107 persone in tutta la Turchia con accuse di terrorismo e, come già avvenuto in passato, tra gli arrestati c’è un po’ di tutto: 740 sono legati alla rete…

La pressione europea sulla Russia non diminuisce. Ecco perché le sanzioni sono state rinnovate (ancora)

Il Consiglio dell'Unione Europea ha prorogato di altri sei mesi, fino al 15 settembre, le restrizioni relative ad “azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina”. Le misure consistono nel congelamento dei beni e in restrizioni di viaggio e continuano ad applicarsi a 150 persone e 38 entità russe. Secondo l’Ue — nonostante i circoli diplomatici affrontino con…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Sanzioni a Mosca, ecco chi esulta e chi mugugna per la decisione del Consiglio Ue

Il nuovo round di sanzioni contro il Cremlino? Aiuterà la nostra economia. Così il quotidiano russo più vicino alle fonti governative di Mosca Russia Today reagisce a caldo al pacchetto di sanzioni confermato dal Consiglio Europeo fino a settembre 2018. Al congelamento dei conti di 150 individui e 38 aziende si sommeranno le restrizioni di viaggio e le "sanzioni economiche…

trump Kavanaugh muro

Perché sui dazi l'Europa deve negoziare invece che mostrare i muscoli. Parla Simone Crolla (AmCham)

Nel mondo non si parla d'altro che dei dazi imposti da Donald Trump su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net sulle preoccupazioni del mondo produttivo italiano). Ma la cosa, in fin dei conti, è davvero molto normale e, cosa più importante, perfettamente in linea con la proposta politica che ha portato il magnate americano alla Casa Bianca. Mentre…

Ecco come grazie ad Eni l'Italia si rafforza nel Mediterraneo

Gli analisti geopolitici più raffinati — quelli che proiettano le valutazioni molto oltre l’evoluzione delle cronache — da tempo sostengono che le grandi scoperte energetiche nel Mediterraneo orientale potrebbero essere un fattore di stabilizzazione. Il giacimento Leviatano in Israele, Afrodite a Cipro, Zohr in Egitto, riservano delicati risvolti — vedere la situazione critica in cui la Turchia ha messo la nave…

cipro, Erdogan

Pil gonfiato, caccia al gas e geopolitica. Come cambia il rapporto fra Washington e Ankara?

È l'anno zero dei rapporti tra Washington e Ankara, ma i dazi trumpiani non c'entrano: è la posizione di Erdogan che si è fatta differente rispetto al lustro appena concluso, per abbracciare invece una prospettiva del tutto nuova. La Turchia sta giocando una partita senza regole e su un campo minato, perché improvvisamente si è trovata a dover gestire una…

×

Iscriviti alla newsletter