Skip to main content

Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere informali, senza protocollo ma piene di sincerità. Il risultato è un libro intitolato “Papa Francesco. Politica e Società” (Éditions de l’Observatoire) che fa da specchio sui pensieri politici e sociali del Santo Padre.

Con Wolton, Papa Francesco ha parlato di guerre, della crisi dell’Unione europea e dell’impegno sociale e politico della Chiesa. Per l’autore, Jorge Bergoglio “è il primo Papa della mondializzazione, a cavallo tra l’America e l’Europa. Un Papa umano e modesto, ma con una grande determinazione. Il suo ruolo non ha nulla da spartire con i grandi leader politici del mondo ma si confronta con loro costantemente”.

IL RUOLO POLITICO DELLA CHIESA

Sulle guerre, Papa Francesco dice di non sapere dove si posa in quel momento lo sguardo di Dio, ma sa dov’è l’uomo. Condanna la fabbrica e vendita di armi: “Siamo noi e la nostra umanità corrotta. Ma alle persone viene più facile chiedersi perché Dio permette queste cose. Tuttavia, siamo noi che lo facciamo. Perché lo facciamo?”.

Papa Francesco sostiene che la Chiesa deve servire nel campo politico per costruire ponti, con un ruolo diplomatico. Inoltre, si è detto favorevole ai partiti che adottano valori cristiani. “Ma non sono d’accordo su un partito solo per cristiani o cattolici. Sarebbe condannato al fallimento”.RV27876_Articolo

IN RISPOSTA A DONALD TRUMP

“Tutti gli uomini e tutte le istituzioni, in tutto il mondo, hanno sempre una dimensione politica – ha spiegato Papa Francesco al sociologo francese –. Sulla Politica, con la P maiuscola, disse il grande Pio XI, che è una delle forme più elevate di carità. Lavorare per una “buona politica”, significa spingere verso la crescita un Paese e una cultura. Quello è la politica. Ed è un mestiere. Al ritorno dal Messico, a metà febbraio del 2016, ho saputo dai giornalisti che Donald Trump aveva detto di me, prima di essere scelto presidente, che io ero un uomo politico. […] L’ho ringraziato perché Aristotele definisce la persona umana come ‘animal politicum’. È un onore per me”.

LA SOLUZIONE ALLA CRISI EUROPEA

Papa Francesco pensa che l’unità dell’Europa è in crisi ed è necessario che i nostri figli imparino a dialogare dalla scuola elementare. Riguardo al fenomeno della migrazione, il Papa sostiene che l’Europa sta tradendo i suoi valori, “non è capace di applicare la propria tradizione umanistica. Considera che l’Europa ha responsabilità particolari e che non deve fare la nonna, ma la madre. Se non lo farà l’Europa, altre parti del mondo lo faranno”.

CAPACITÀ DI ASCOLTO E PAZIENZA

Francesco ha detto di non volere essere chiamato “il Papa dei poveri” perché sarebbe un’ideologizzazione. Si dice il Papa di tutti, ricchi e poveri. Sostiene di essere libero, anche se non sempre fa quello che vuole: “Non mi sento prigioniero in una gabbia – ha spiegato al sociologo -. In questa gabbia del Vaticano, sì, ma non dal punto di vista spirituale. Non so se è quello, ma nulla mi spaventa. Forse è incoscienza o immaturità”. La sua prima qualità? La capacità di ascolto. “Scopro che ogni vita è diversa – ha detto Francesco -. E che ogni persona ha un suo cammino. Ascoltare. Non per fare gossip né per giudicare, ma per aprirmi a stili di vita e successi diversi. Sono anche paziente, per esempio quando ascolto gli anziani che ripetono sempre le stesse cose”.

Wolton ha scritto nel libro di riconoscere nel Papa una grande “profonda umanità, senso politico e onestà intellettuale. È una persona che detesta la rigidità, il conformismo e che andrà fino in fondo, nella piena consapevolezza della fragilità degli uomini, della storia e di se stesso”.

Il pensiero politico e sociale di Francesco secondo Dominique Wolton

Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere…

siria usa assad idlib medio oriente

Lo spettro delle armi chimiche in Siria. Le preoccupazioni internazionali

A breve sarà presentato il primo rapporto del consiglio di sicurezza sulla risoluzione del 24 febbraio che ha decretato la cessazione delle ostilità per 30 giorni in Siria per motivi umanitari. È probabile che il documento rispecchierà lo sfogo dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Zeid Ra’ad al-Hussein, che la settimana scorsa dichiarò che “ciò che stiamo…

Bilancio da record e nuovo piano industriale, come cresce Enav

Traffico di rotta in aumento del 4%, un utile netto record di 101,5 milioni di euro e investimenti per 650 milioni nei prossimi 5 anni per lo sviluppo di nuove tecnologie. Sono questi i numeri del 2017 della Società nazionale di assistenza al volo (Enav) usciti dal cda che, riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Scaramella, ha approvato il…

I consigli della task force Ue per contrastare le fake news. I risultati dello studio

Per contrastare il crescente e preoccupante fenomeno delle 'fake news', c'è bisogno di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando loro, prima di tutto, un approccio di autoregolamentazione. Il suggerimento è contenuto nello studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online, nato su iniziativa di Berlaymont e reso pubblico oggi.…

Indra investe in Italia. Ecco cosa farà (assumendo oltre 100 professionisti)

Indra continua a scommettere sull’Italia. La società spagnola di tecnologia e consulenza già attiva nei settori della sicurezza, difesa, energia, pubblica amministrazione e non solo, ha assorbito il ramo d’azienda di Ericsson in Italia che offre servizi tecnologici ad Enel. L'operazione prevede il trasferimento delle attività di sviluppo e manutenzione dei sistemi IT che l’azienda svedese ha sviluppato finora per…

Elon Musk

Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria

Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L'annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l'intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell'anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha…

Phisikk du role. Come proteggersi dai candidati premier senza premierato in Costituzione

L'episteme, secondo Platone è il sapere acquisito contrapposto all'opinione del singolo. Il grandissimo filosofo ci fa navigare nelle acque rassicuranti della certezza, figlia della sperimentazione, dello studio e dell'applicazione che ne consegue: in una parola della competenza. Epistocrazia, parola di nobile lignaggio ed antica etimologia ma di nuovo conio nel dibattito pubblico dei contemporanei, sta ad indicare, dunque, il governo…

Cosa cambia se Luigi Di Maio opta per il modello Macron e cita De Gasperi e la dottrina sociale della Chiesa. La conferma di Steve Bannon

Quali sono i riferimenti culturali e politologici di Luigi Di Maio? Il Movimento 5 Stelle ha nel suo dna un approccio totalmente refrattario alle ideologie ed ai vecchi armamentari dei partiti tradizionali. Eppure, è evidente che nessun essere umano può essere una tabula rasa. Certamente non lo è il capo politico dei grillini. Ottenuto il 32% dei consensi e consegnato…

La democrazia cristiana non c’è più. Ecco perché è tornata. La radiografia di Mannino

"Non vedo una legislatura con una lunga prospettiva. Non la vedo proprio". E ancora, sugli obiettivi di fondo dei due partiti che hanno vinto le politiche di domenica scorsa: "Sia la Lega che il Movimento 5 Stelle, al di là delle tattiche, hanno lo stesso intento: tornare prestissimo alle urne. Entrambi sono convinti di poter ottenere, pure con l'attuale sistema elettorale,…

Caro Gentiloni, al Cnel non servono nuove nomine. Urge invece una riforma

Sono consigliere del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dall’estate 2010, in prorogatio, quindi, dall’estate 2015. Presiedo la Commissione dell’Informazione, incaricata, per legge, di predisporre il documento annuale sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva e della tenuta dell’archivio dei contratti collettivi di lavoro nel settore privato. Sono stato nominato dal Presidente della Repubblica Sen. Giorgio Napolitano. Ho…

×

Iscriviti alla newsletter