Quale sarà la politica del nuovo governo? Domanda difficile, cui non è agevole rispondere. Finora tutte le critiche hanno riguardato le intenzioni. Ma la politica economica di un governo si giudica dagli atti, dalle scelte effettive che compie, dai provvedimenti che vara. Occorrerà quindi del tempo per capire, al di là delle impressioni o, ancor peggio, delle pregiudiziali che attengono…
Archivi
Conte il picconatore parte dalle banche e riapre i dossier popolari e Bcc
Era nell'aria, ora è certezza. Partono le prime picconate alle riforme dei governi Pd, premier Matteo Renzi in primis. Il governo pentaleghista ha intenzione di rivedere due delle riforme più importanti e contestate degli ultimi anni sul fronte bancario. Quella del credito cooperativo e delle banche popolari. Due provvedimenti, il primo datato 2016, il secondo 2015, giova ricordarlo, imposti al…
Caro Salvini, bene il tweet ma bisogna partire dagli ultimi. Parla don Aldo Buonaiuto
Il retweet del neo-vice presidente del Consiglio Matteo Salvini al suo articolo apparso sul quotidiano online InTerris ha indicato la volontà del nuovo titolare del Viminale di aprire un dialogo con il mondo cattolico. O almeno con quella parte che non mostra remore nel confrontarsi, civilmente, con il nuovo esecutivo "giallo-verde" guidato dal cattolico Giuseppe Conte (di cui si vocifera essere devoto di Padre Pio).…
Anche Papa Francesco cede al fascino (5 stelle) del cambiamento?
Non c’è parola più abusata, nel discorso pubblico, di “cambiamento”. E non solo per l’abnorme utilizzo da parte dei 5Stelle che, come tutti i movimenti nascenti, ha scelto una parola simbolo per farne un cardine della sua neolingua (vedi “governo del cambiamento”). Parola ambigua il “cambiamento”. Ambigua perché presume un miglioramento e occulta la possibilità del peggioramento. Ogni cambiamento, infatti,…
L’occhiolino della Merkel a Macron sulla Difesa europea. Italia ai margini (ancora)
La cancelliere tedesca, Angela Merkel, ha pubblicamente offerto il suo sostegno all'idea di una forza di difesa comune europea, aprendo anche alla partecipazione del Regno Unito post-Brexit. In un'intervista alla Frankfurter Allgemeine ha detto: "Sono a favore della proposta del presidente Macron", ed è stato il più esplicito segnale con cui Merkel ha dimostrato in questi mesi l'appoggio alla struttura di cooperazione – su cui Berlino…
Il nuovo risiko mediterraneo in Grecia, tra gas, Macedonia e basi Usa
Si sta plasmando un nuovo fronte di interessi e legami nel centro del Mediterraneo, con la Grecia che potrebbe diventare hub nevralgico di un risiko che si gioca (già da tempo) nel mare nostrum. Al centro delle attenzioni delle super potenze la geopolitica, con il caso del nome "Macedonia" che inevitabilmente avrà delle ripercussioni sociopolitiche nei Balcani; la partita delle…
Le pressioni di Netanyahu su Macron affinché si faccia carico del dossier iraniano
Giunto ieri a Parigi nella seconda tappa del suo tour europeo, Benjamin Netanyahu ha reiterato al presidente francese Emmanuel Macron le esortazioni espresse il giorno prima alla cancelliera Angela Merkel: le nazioni del Vecchio Continente (Francia, Germania e Gran Bretagna) che hanno firmato nel 2015 l’accordo nucleare con l’Iran (Jcpoa) devono fare pressing sulla Repubblica Islamica affinché questa accetti le…
L'accordo tra Zte e governo americano farà ripartire i trade talks?
La Zte ha firmato un accordo preliminare con il governo americano: Washington avrebbe concesso al secondo più grosso produttore di strumentazioni per le telecomunicazioni della Cina di tornare operativo sul mercato statunitense, dopo che ne aveva praticamente minato le attività alzando un ban contro le aziende americane a cui era stato proibito di vendere componentistica alla cinese per sette anni. L'informazione la…
Startup Nation? Così crescono le imprese innovative in Italia. Report di Infocamere
Crescono le startup innovative italiane. Lo dice la 15esima edizione del rapporto trimestrale sui trend demografici e le performance economiche delle startup innovative italiane, che presenta dati aggiornati al 31 marzo 2018. Il documento, realizzato congiuntamente dal ministero dello Sviluppo e Infocamere, la società informatica del sistema camerale, in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sulla distribuzione geografica e settoriale delle startup, sull’occupazione…
Al via il Governo Conte. Ecco cosa ne penso
Oggi sono stato intervistato da Adnkronos sulla nascita del Governo Conte. L'intervista è stata ripresa da tanti media a partire da Affari Italiani, Libero e Il Tempo. Ho provato a sviluppare ulteriormente la riflessione. Scrivetemi che ne pensate... E' stata dura ma finalmente abbiamo un governo e, merito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, abbiamo un governo che avrà una…