Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere…
Archivi
Lo spettro delle armi chimiche in Siria. Le preoccupazioni internazionali
A breve sarà presentato il primo rapporto del consiglio di sicurezza sulla risoluzione del 24 febbraio che ha decretato la cessazione delle ostilità per 30 giorni in Siria per motivi umanitari. È probabile che il documento rispecchierà lo sfogo dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Zeid Ra’ad al-Hussein, che la settimana scorsa dichiarò che “ciò che stiamo…
Bilancio da record e nuovo piano industriale, come cresce Enav
Traffico di rotta in aumento del 4%, un utile netto record di 101,5 milioni di euro e investimenti per 650 milioni nei prossimi 5 anni per lo sviluppo di nuove tecnologie. Sono questi i numeri del 2017 della Società nazionale di assistenza al volo (Enav) usciti dal cda che, riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Scaramella, ha approvato il…
I consigli della task force Ue per contrastare le fake news. I risultati dello studio
Per contrastare il crescente e preoccupante fenomeno delle 'fake news', c'è bisogno di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando loro, prima di tutto, un approccio di autoregolamentazione. Il suggerimento è contenuto nello studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online, nato su iniziativa di Berlaymont e reso pubblico oggi.…
Indra investe in Italia. Ecco cosa farà (assumendo oltre 100 professionisti)
Indra continua a scommettere sull’Italia. La società spagnola di tecnologia e consulenza già attiva nei settori della sicurezza, difesa, energia, pubblica amministrazione e non solo, ha assorbito il ramo d’azienda di Ericsson in Italia che offre servizi tecnologici ad Enel. L'operazione prevede il trasferimento delle attività di sviluppo e manutenzione dei sistemi IT che l’azienda svedese ha sviluppato finora per…
Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria
Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L'annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l'intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell'anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha…
Phisikk du role. Come proteggersi dai candidati premier senza premierato in Costituzione
L'episteme, secondo Platone è il sapere acquisito contrapposto all'opinione del singolo. Il grandissimo filosofo ci fa navigare nelle acque rassicuranti della certezza, figlia della sperimentazione, dello studio e dell'applicazione che ne consegue: in una parola della competenza. Epistocrazia, parola di nobile lignaggio ed antica etimologia ma di nuovo conio nel dibattito pubblico dei contemporanei, sta ad indicare, dunque, il governo…
Cosa cambia se Luigi Di Maio opta per il modello Macron e cita De Gasperi e la dottrina sociale della Chiesa. La conferma di Steve Bannon
Quali sono i riferimenti culturali e politologici di Luigi Di Maio? Il Movimento 5 Stelle ha nel suo dna un approccio totalmente refrattario alle ideologie ed ai vecchi armamentari dei partiti tradizionali. Eppure, è evidente che nessun essere umano può essere una tabula rasa. Certamente non lo è il capo politico dei grillini. Ottenuto il 32% dei consensi e consegnato…
La democrazia cristiana non c’è più. Ecco perché è tornata. La radiografia di Mannino
"Non vedo una legislatura con una lunga prospettiva. Non la vedo proprio". E ancora, sugli obiettivi di fondo dei due partiti che hanno vinto le politiche di domenica scorsa: "Sia la Lega che il Movimento 5 Stelle, al di là delle tattiche, hanno lo stesso intento: tornare prestissimo alle urne. Entrambi sono convinti di poter ottenere, pure con l'attuale sistema elettorale,…
Caro Gentiloni, al Cnel non servono nuove nomine. Urge invece una riforma
Sono consigliere del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dall’estate 2010, in prorogatio, quindi, dall’estate 2015. Presiedo la Commissione dell’Informazione, incaricata, per legge, di predisporre il documento annuale sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva e della tenuta dell’archivio dei contratti collettivi di lavoro nel settore privato. Sono stato nominato dal Presidente della Repubblica Sen. Giorgio Napolitano. Ho…