Skip to main content

Quale sarà la politica del nuovo governo? Domanda difficile, cui non è agevole rispondere. Finora tutte le critiche hanno riguardato le intenzioni. Ma la politica economica di un governo si giudica dagli atti, dalle scelte effettive che compie, dai provvedimenti che vara. Occorrerà quindi del tempo per capire, al di là delle impressioni o, ancor peggio, delle pregiudiziali che attengono agli schieramenti in campo. Da questo punto di vista l’analisi del “contratto per un governo del cambiamento” non aiuta. Una sommatoria di opzioni, che non rappresentano la sintesi per capire la direzione di marcia. Ma riflettono gli opposti indirizzi della campagna elettorale che potremmo sintetizzare in due non convergenti esigenze: quello dello sviluppo e quella di una più stringente politica sociale. Che implica forti elementi di redistribuzione del reddito. Risorse da sottrarre a determinati ceti sociali e territori, per attribuire ad altri. Troppo poco per poter esprimere un giudizio ponderato.

Nel “contratto” mancano i dati fondamentali. Sia l’articolazione quantitativa dei possibili provvedimenti. Sia i tempi di realizzazione. Il salario di cittadinanza, a quanto sembra, sarà varato solo dopo aver riorganizzato i centri per l’impiego. Operazione tutt’altro che semplice, specie nel Mezzogiorno dove la burocrazia è soprattutto sinecura. C’è da aggiungere che se non riparte l’economia di quei territori, incognita non da poco, l’idea di una misura rivolta ad accompagnare lo sviluppo rischia di trasformarsi in pura assistenza, che fa il paio con le pensioni d’invalidità. Somme ingenti, erogate in passato, per far fronte a situazioni di malessere sociale.

Sulla riforma della legge Fornero, valgono le stesse considerazioni. Dire “quota cento” senza specificare le altre condizioni, quali le eventuali penalizzazioni (compresa la possibile applicazione del calcolo del contributivo) o l’età minima richiesta per garantire il beneficio, può spostare il costo della riforma di svariati miliardi. Che non possono essere coperti dal preannunciato prelievo sulle cosiddette “pensioni d’oro”. Il cui ricalcolo, salvo l’ipotesi di usare l’accetta andando incontro a seri rischi di incostituzionalità, implica procedure estremamente complesse ed un contenzioso “di massa” – data la possibile platea – da far tremare le vene ai polsi. Rischiamo di intasare i tribunali, con cause civili nei confronti degli Enti erogatori, che possono durare anni.

Per la flat tax, mentre sul bilancio 2019 pesano le incognite della sterilizzazione dell’Iva e degli oneri derivanti dalle spese indifferibili (senza contare il contenzioso già in atto con l’Europa sul rientro del deficit 2018) pesano le stesse incognite. Un conto è pensare ad uno “one shot”: vale a dire all’entrata in vigore immediata delle due aliquote (15 e 20 per cento). Altro è pensare ad un processo graduale, da sviluppare nell’arco di più anni, con riduzioni progressive. Problema, quest’ultimo che trascina con sé un altro tema: quello del ventilato condono. Che ha una sua logica, più volte sperimentata in passato, se rivolto a chiudere le pendenze di un vecchio regime, reso desueto dalla riforma. Un altro se si realizza prima che il nuovo disegno abbia la necessaria, seppur graduale, attuazione.

Ci si aspettava che alcuni di questi nodi venissero sciolti dal Presidente del consiglio, Giuseppe Conte, nel suo discorso programmatico di fronte alle Camere. Ma così non è stato. Ha invece preferito attenersi strettamente ai temi del “contratto” di cui si è dichiarato apertamente di essere il “garante”. Dovremmo quindi almeno aspettare la presentazione del Def, nella sua parte programmatica che il ministro Giovanni Tria, dovrà quanto prima presentare. Nel frattempo è bene non cadere nella trappola dei giudizi affrettati. Che hanno comunque il sapore del pregiudizio.

Del resto prima di stracciarsi le vesti è bene ricordare quali sono i presidi che governano le complesse procedure del bilancio. Abbiamo un ministro dell’economia che ha la testa sulle spalle. Una Ragioneria generale che ha il compito istituzionale di vigilare sulle coperture del provvedimento. L’Ufficio bilancio della Camera e del Senato pronto a fare le pulci sulle “Relazioni tecniche”. Cui segue il dibattito pubblico sulle possibili opzioni ed un voto finale, con i vincoli previsti dall’articolo 81 della Costituzione. Infine il vaglio finale del Presidente della repubblica che può rinviare alle Camere – è già avvenuto in passato – provvedimenti sprovvisti di adeguate coperture. Il tutto sotto gli occhi attenti dei mercati. Il cui nervosismo – nel momento in cui scriviamo la Borsa è di nuovo in calo e gli spread sono in crescita – è fin troppo evidente.

Diamo quindi il credito necessario. Soffermiamoci, piuttosto, su alcuni dati incontrovertibili. Nel primo trimestre del 2018 il Pil è cresciuto dello 0,3 per cento. Risultato positivo. Ma non è tutto oro quel che luccica. I consumi sono aumentati di una cifra identica. Ma gli investimenti, per la prima volta, dopo tre trimestri positivi, sono diminuiti dello 0,2 per cento e l’estero ha mostrato un’identica performance con un contributo netto alla crescita pari a meno 0,4 per cento. Ci siamo salvati grazie all’accumulo delle scorte, che hanno dato un contributo positivo pari allo 0,7 per cento. Dati che illustrano, più di ogni possibile chiacchiera, la fragilità della situazione italiana.

flat tax, tria

Tutte le incognite (senza pregiudizi) su Flat tax, pensioni e salario di cittadinanza. L'analisi di Polillo

Quale sarà la politica del nuovo governo? Domanda difficile, cui non è agevole rispondere. Finora tutte le critiche hanno riguardato le intenzioni. Ma la politica economica di un governo si giudica dagli atti, dalle scelte effettive che compie, dai provvedimenti che vara. Occorrerà quindi del tempo per capire, al di là delle impressioni o, ancor peggio, delle pregiudiziali che attengono…

conte

Conte il picconatore parte dalle banche e riapre i dossier popolari e Bcc

Era nell'aria, ora è certezza. Partono le prime picconate alle riforme dei governi Pd, premier Matteo Renzi in primis. Il governo pentaleghista ha intenzione di rivedere due delle riforme più importanti e contestate degli ultimi anni sul fronte bancario. Quella del credito cooperativo e delle banche popolari. Due provvedimenti, il primo datato 2016, il secondo 2015, giova ricordarlo, imposti al…

Caro Salvini, bene il tweet ma bisogna partire dagli ultimi. Parla don Aldo Buonaiuto

Il retweet del neo-vice presidente del Consiglio Matteo Salvini al suo articolo apparso sul quotidiano online InTerris ha indicato la volontà del nuovo titolare del Viminale di aprire un dialogo con il mondo cattolico. O almeno con quella parte che non mostra remore nel confrontarsi, civilmente, con il nuovo esecutivo "giallo-verde" guidato dal cattolico Giuseppe Conte (di cui si vocifera essere devoto di Padre Pio).…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

Anche Papa Francesco cede al fascino (5 stelle) del cambiamento?

Non c’è parola più abusata, nel discorso pubblico, di “cambiamento”. E non solo per l’abnorme utilizzo da parte dei 5Stelle che, come tutti i movimenti nascenti, ha scelto una parola simbolo per farne un cardine della sua neolingua (vedi “governo del cambiamento”). Parola ambigua il “cambiamento”. Ambigua perché presume un miglioramento e occulta la possibilità del peggioramento. Ogni cambiamento, infatti,…

asse, merkel, macron

L’occhiolino della Merkel a Macron sulla Difesa europea. Italia ai margini (ancora)

La cancelliere tedesca, Angela Merkel, ha pubblicamente offerto il suo sostegno all'idea di una forza di difesa comune europea, aprendo anche alla partecipazione del Regno Unito post-Brexit. In un'intervista alla Frankfurter Allgemeine ha detto: "Sono a favore della proposta del presidente Macron", ed è stato il più esplicito segnale con cui Merkel ha dimostrato in questi mesi l'appoggio alla struttura di cooperazione – su cui Berlino…

Il nuovo risiko mediterraneo in Grecia, tra gas, Macedonia e basi Usa

Si sta plasmando un nuovo fronte di interessi e legami nel centro del Mediterraneo, con la Grecia che potrebbe diventare hub nevralgico di un risiko che si gioca (già da tempo) nel mare nostrum. Al centro delle attenzioni delle super potenze la geopolitica, con il caso del nome "Macedonia" che inevitabilmente avrà delle ripercussioni sociopolitiche nei Balcani; la partita delle…

Le pressioni di Netanyahu su Macron affinché si faccia carico del dossier iraniano

Giunto ieri a Parigi nella seconda tappa del suo tour europeo, Benjamin Netanyahu ha reiterato al presidente francese Emmanuel Macron le esortazioni espresse il giorno prima alla cancelliera Angela Merkel: le nazioni del Vecchio Continente (Francia, Germania e Gran Bretagna) che hanno firmato nel 2015 l’accordo nucleare con l’Iran (Jcpoa) devono fare pressing sulla Repubblica Islamica affinché questa accetti le…

L'accordo tra Zte e governo americano farà ripartire i trade talks?

La Zte ha firmato un accordo preliminare con il governo americano: Washington avrebbe concesso al secondo più grosso produttore di strumentazioni per le telecomunicazioni della Cina di tornare operativo sul mercato statunitense, dopo che ne aveva praticamente minato le attività alzando un ban contro le aziende americane a cui era stato proibito di vendere componentistica alla cinese per sette anni. L'informazione la…

Startup Nation? Così crescono le imprese innovative in Italia. Report di Infocamere

Crescono le startup innovative italiane.  Lo dice la 15esima edizione del rapporto trimestrale sui trend demografici e le performance economiche delle startup innovative italiane, che presenta dati aggiornati al 31 marzo 2018. Il documento, realizzato congiuntamente dal ministero dello Sviluppo e Infocamere, la società informatica del sistema camerale, in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sulla distribuzione geografica e settoriale delle startup, sull’occupazione…

Al via il Governo Conte. Ecco cosa ne penso

Oggi sono stato intervistato da Adnkronos sulla nascita del Governo Conte. L'intervista è stata ripresa da tanti media a partire da Affari Italiani, Libero e Il Tempo. Ho provato a sviluppare ulteriormente la riflessione. Scrivetemi che ne pensate... E' stata dura ma finalmente abbiamo un governo e, merito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, abbiamo un governo che avrà una…

×

Iscriviti alla newsletter