Skip to main content

Populista il giusto, istituzionale quanto serve. Il presidente Conte supera con abilità la prova del suo primo discorso parlamentare, chiarendo da subito quale sarà il suo ruolo: dare ordine e sostanza alla missione politica che Salvini e Di Maio ispirano, incarnano e propongono costantemente ai cittadini-elettori.
Da queste prime ore in Senato del nuovo governo giungono dunque indicazioni importanti par comprenderne la fisionomia, che ha oggi (e continuerà ad avere domani) nei due leader politici i veri “motori” del governo.

D’altronde Salvini e Di Maio lo hanno già chiarito ai rispettivi staff in fase di costruzione: non intendono farsi “ingabbiare” dal ruolo ministeriale, non intendono vestire la grisaglia e rinchiudersi nei loro uffici spaziosi, silenziosi e ben forniti di aria condizionata, non intendono vivere tra un volo di Stato e un’auto blindata.
Insomma non intendono fare molti degli errori di Matteo Renzi, che nato popolano e popolare (vedi uscita televisiva da Maria De Filippi con tanto di giubbotto in pelle) è finito con l’ordinare un nuovo aereo per i tragitti più lunghi.

Conte si intesta quindi il ruolo di garante e di “attuatore” del programma (ascolto, esecuzione e controllo le parole impiegate), rendendolo possibile con un ordinato percorso normativo.
Evita di forzare la mano sui temi più delicati sotto il profilo finanziario (vedi Flat Tax che diventa un obiettivo) o dei rapporti internazionali (Italia a casa sua in Europa e amica storica degli Usa, però via le sanzioni alla Russia), tiene il punto sull’immigrazione nel solco indicato dalla Lega ma scegliendo toni morbidi e respingendo ogni accusa di razzismo.

Quasi 75 minuti di discorso, forse il più lungo mai pronunciato da un capo del governo per chiedere la fiducia del Parlamento. Segno inequivocabile di un uomo di solida formazione giuridica, non avvezzo a stupire ma certamente desideroso di non tralasciare, dimenticare, trascurare.
Insomma un pacato esercizio d’equilibrio, diciamo la versione Rocco Casalino del mitico “ma anche” di veltroniana memoria. Per carità, in luna di miele tutto o quasi viene bene. Ma il professore oggi ha dimostrato di non essere uno sprovveduto.

L’abile “ma anche” del prof. Conte, da Walter Veltroni a Rocco Casalino

Populista il giusto, istituzionale quanto serve. Il presidente Conte supera con abilità la prova del suo primo discorso parlamentare, chiarendo da subito quale sarà il suo ruolo: dare ordine e sostanza alla missione politica che Salvini e Di Maio ispirano, incarnano e propongono costantemente ai cittadini-elettori. Da queste prime ore in Senato del nuovo governo giungono dunque indicazioni importanti par…

La prima volta di Conte e il memento di Andreotti

Non ricordo se, nell’affastellarsi alluvionale dei suoi ricordi in forma di diario, Giulio Andreotti abbia mai fatto cenno alla sua prima volta da Presidente. Forse sì. Andrò a controllare. In questo momento mi viene in mente questo impossibile paragone: il simbolo eterno dell’inossidabilità politica italiana, testimone privilegiato della Prima Repubblica, e il professor Conte, presidente “per caso”, sui cui omeri…

Il Movimento 5 Stelle alla prova del governo. E del Parlamento

Il Movimento 5 Stelle un vantaggio ce l’ha: l’intercambiabilità. È vero che uomini e donne non sono tutti uguali, ma l’aver cambiato capogruppo ogni tre mesi alla Camera e al Senato nella passata legislatura ha permesso a molti deputati e senatori pentastellati di fare una maggiore esperienza nel Palazzo. Questo naturalmente servirà, visto che buona parte dello stato maggiore grillino…

Basta polemiche, Italia e Tunisia lavorino unite contro i trafficanti di uomini. Parla Ben Mohamed

Pace fatta, o così pare. A gettare acqua sul fuoco dopo le dichiarazioni del neoministro dell'Interno Matteo Salvini, che ha accusato la Tunisia di esportare "galeotti" sulle coste italiane, ci pensa Imen Ben Mohamed, deputata del partito islamista Ennhada, ora al governo in una coalizione con il partito laico Nidaa Tounes. "Non ci sarà nessuno scontro diplomatico" rassicura ai microfoni…

monti

E Monti disse "solo io vi posso salvare" (dalla Troika)

Di La vespa

Mario Monti evoca la Troika nell’aula del Senato e consiglia “umiltà” al prof. Conte e al suo governo. Ricorda la dura battaglia contro lo spread del 2011, elogia le forze che hanno sostenuto il suo governo e attacca Lega e M5S per l’atteggiamento di allora. Poi decide di astenersi, evitando così di esprimersi con una totale chiusura verso il nuovo…

I danni (irreparabili) del debito pubblico su aziende, banche e Stato

Non c’è dubbio che la perdurante incertezza politica, abbinata ad una serie di proposte improbabili, abbia contribuito non poco a far scattare tutti gli allarmi sulla tenuta del nostro debito pubblico. E, poiché questa pericolosa variabile viene attualmente trattata con una certa disinvoltura, forse è il caso di fare qualche considerazione a riguardo. Innanzitutto, va premesso che l’eccesso di indebitamento…

qatar

Qatar, ovvero come resistere all'embargo nel difficile gioco di equilibri nel Golfo

Di Eleonora Ardemagni

365 giorni di rottura diplomatica, embargo e boicottaggio: molto è cambiato per il Qatar. Ma non nella direzione che auspicavano le monarchie vicine. Il 5 giugno 2017, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrein ed Egitto rompevano le relazioni diplomatiche con l’emirato, accusandolo di terrorismo: l’obiettivo era punire e modificare la politica regionale disallineata di Doha (su Fratelli Musulmani, Iran…

giordania

La Giordania rischia di diventare terreno di conquista dell’islamismo radicale

La Giordania vive il momento più grave dalla morte di re Hussein. Il figlio, Abdullah II, (in foto), saggio e stimato in tutto il mondo, è alle prese con una sequenza impressionante di proteste e di scioperi che stanno mettendo in ginocchio il Paese. Dopo le dimissioni dei primo ministro Hani Mulki e la nomina del successore che sta per…

La Corea del Nord continua a violare le sanzioni Onu. La denuncia di Tokyo

Mentre il ministro della Difesa, Itsunori Onodera, parlava alla conferenza internazionale di sicurezza sul Pacifico a Singapore – che tra una settimana ospiterà l'attesissimo vertice tra Donald Trump e Kim Jong-un – dello scetticismo con cui il Giappone si approccia alle promesse e ai buoni propositi di Pyongyang, il governo di Tokyo pubblicava le immagini di un'apparente violazione del regime…

Khashoggi, Turchia erdogan

Mediterraneo orientale e la guerra di nervi (continua) fra Atene e Ankara

Non si placa la guerra di nervi tra Grecia e Turchia, con schermaglie diplomatiche che hanno lasciato il campo ad azioni di disturbo e reazioni scomposte. Mentre la Corte suprema di Atene libera gli otto presunti golpisti, che erano detenuti in Grecia, Erdogan minaccia di riprenderseli con la forza per mandarli alla Corte marziale e reagisce con gli F16 che sconfinano…

×

Iscriviti alla newsletter