Skip to main content

Elettronica vola in Australia e punta a crescere nel mercato del sud-est asiatico. Il gruppo italiano ha firmato ieri una lettera di intenti per collaborare con due aziende australiane nel caso di vittoria nella maxi gara da 35 miliardi di dollari per le nuove navi della Marina australiana, a cui il gruppo partecipa con le Fremm di Fincantieri.

LA FIRMA A ROMA

La società guidata da Enzo Benigni, specializzata in EW e cyber-intelligence grazie alla controllata Cy4Gate, ha firmato oggi, presso la sua sede a Roma, un protocollo di collaborazione con Thales Australia e con Daronmont Technologies nell’ambito della partecipazione alla gara australiana SEA 5000 “Future frigates”. Il Memorandum of Understandings (MoU) è stato siglato nel corso della visita di una nutrita delegazione dell’industria australiana in Italia, e ha visto la partecipazione anche dei vertici dell’Aiad, Guido Crosetto e Carlo Festucci. “Abbiamo sviluppato tecnologie all’avanguardia per la difesa elettronica in ambito navale; per questo motivo siamo pronti a sostenere la Marina Australiana con le nostre soluzioni”, ha dichiarato il presidente Enzo Benigni. “Stiamo inoltre collaborando con dei partner eccellenti. Penso ci sia motivo per essere ottimisti”, ha aggiunto il numero uno di Elettronica.

LA PROPOSTA ITALIANA PER LA GARA AUSTRALIANA

Il programma SEA 5000 “Future frigates” prevede la costruzione delle nuove unità di cui si doterà la Marina australiana specificatamente per capacità anti-sommergibile, in sostituzione, nel corso del prossimo decennio, di quelle della classe “Anzac”. Mentre la decisione del governo è attesa per l’inizio dell’estate, le Fremm di Fincantieri se la giocheranno con le proposte della britannica Bae Systems e della spagnola Navantia.Per Elettronica, l’eventuale vittoria segnerebbe il ritorno del Gruppo al mercato australiano, dopo il successo dei suoi sistemi Esm (Electronic warfare support measures) a bordo dei cacciatorpediniere della classe River della Marina australiana.

Il progetto presentato dal raggruppamento italiano è basato sulle fregate classe Fremm già in servizio presso le Marine italiana, francese, marocchina ed egiziana, nonché finaliste nel programma Ffg(x) della US Navy. Durante la fase di pre-selezione, il Governo australiano ha richiesto un’offerta per la classe Fremm basata sulla variante italiana della nave, sia per la coerenza delle sue caratteristiche con le necessità strategiche australiane, sia perché sei dei vascelli sono già in servizio attivo con la Marina italiana, fattore che riduce le incertezze in fase di sviluppo e il costo globale del programma di costruzione.

IL RUOLO DI ELETTRONICA

L’accordo siglato dal direttore generale Domitilla Benigni (nella foto con l’omologo di Daronmont Lee Stanley) riguarda la parte di guerra elettronica delle navi, e getterà le basi per il trasferimento in Australia di attività relative ai sensori di difesa elettronica da installare a bordo. In particolare, La collaborazione tra Elettronica, Thales Australia e Daronmont prevede l’impegno a equipaggiare le nuove navi con i sistemi di difesa elettronica presenti nella suite “Minerva” del Gruppo italiano, la quale comprende sottosistemi di Esm, Ecm (Electronic counter measures), Ewm (Electronic warfare management) e di communications intelligence. Dato che il bando del governo australiano non specifica gli strumenti EW richiesti, la proposta di Elettronica prevede il pacchetto previsto per i pattugliatori polivalenti d’altura (Ppa) della Marina italiana, un aggiornamento rispetto a quanto invece Elettronica fornisce alle Fremm italiane.

Mentre le due società australiane si sono impegnate a lavorare in esclusiva con il Gruppo italiano, da parte sua Elettronica si è impegnata a cedere una quota di lavoro in Australia, “pari a oltre il 30%”, ha spiegato Gianluca Trezza (chief representative a Singapore) che si è occupato dello scouting delle società australiane idonee alla partnership.

IL GRUPPO TRA ASIA E OCEANIA

Dopo il Golfo, in cui Elettronica vanta ormai una presenza stabile, è proprio il sud-est asiatico a rappresentare “il mercato più promettente su cui vogliamo investire”, ha aggiunto Trezza a margine della firma. Non a caso, Elettronica ha aperto il suo ufficio commerciale a Singapore nel 2014, in anticipo rispetto a molti altri player globali. “È stata una scelta di visione strategica, una mossa che ha anticipato i tempi”, ha detto ancora il manager. Inoltre , da gennaio di quest’anno, l’ufficio commerciale si è trasformato in una filiale vera e propria, una struttura pronta a caricarsi di capacità operative a seconda delle esigenze. A prescindere dall’esito di SEA 5000 (per cui tutti incrociamo le dita), Elettronica poggia le basi per crescere in uno dei contesti a più rapido sviluppo.

Ecco come Elettronica si muove in Australia in vista della gara SEA 5000

Elettronica vola in Australia e punta a crescere nel mercato del sud-est asiatico. Il gruppo italiano ha firmato ieri una lettera di intenti per collaborare con due aziende australiane nel caso di vittoria nella maxi gara da 35 miliardi di dollari per le nuove navi della Marina australiana, a cui il gruppo partecipa con le Fremm di Fincantieri. LA FIRMA…

turchia

Centrale nucleare, mire sul gas e urne: ecco il full (servito) di Erdogan

C'è la data della prima pietra (aprile), il partner (Mosca), il costo (quasi 30 miliardi) e la consapevolezza ormai matura di un quadro sostanziale già cambiato ma che, dopo l'annuncio ufficiale della costruzione della prima centrale nucleare in Turchia, diventa ancora più complesso per due quadranti: quello mediorientale e quello mediterraneo. Così Recep Tayyip Erdoğan in un colpo solo intende…

Siria, bombardamenti contro Douma nella Ghouta Orientale. Il video

La città di Douma, nella Ghouta orientale, è stata colpita da bombardamenti aerei continui. Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani, 17 bambini e una donna sono stati uccisi in seguito a un raid compiuto "quasi certamente" da una aereo militare russo su una scuola-rifugio nella Ghouta Orientale, enclave ribelle alle porte della capitale siriana Damasco nel mirino di una…

Immigrazione, serve una strategia comune per superare lo stallo. In attesa del governo

Il sequestro dell’imbarcazione dell’ong spagnola Proactiva Open Arms in Sicilia, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, riaccende i riflettori non solo sull’opaco ruolo di alcune ong nel Mediterraneo, ma soprattutto sugli sbarchi che riprenderanno col bel tempo e sulla gestione dell’immigrazione da parte del governo prossimo venturo. Nell’attuale caos post-elettorale è passato sotto silenzio l’articolo su Il…

Benvenuta primavera, tra danza classica e street dance

Nel primo giorno di primavera, si celebra l'arrivo della bella stagione con un inedito connubio, tutto al femminile, che vede l'incontro tra la danza classica di Virginia Tomarchio - vincitrice della sezione Ballo di Amici 14 e star del Red Bull Flying Bach nel 2016, che nel 2017 insieme al B-Boy Lil G ha spopolato in rete con il video…

Trump fa di testa sua e chiama Putin ignorando il consiglio di McMaster

A quanto pare Donald Trump sarebbe stato caldamente consigliato dai suoi più stretti collaboratori di non congratularsi con Vladimir Putin in occasione della recente vittoria elettorale in Russia. Troppi dossier scottanti sul tavolo del presidente, tra cui la vicenda Skripal e l’inarrestabile tema delle interferenze nelle presidenziali 2016, avrebbero richiesto da parte dell’amministrazione americana quantomeno il silenzio, che in diplomazia…

Fake news, elezioni europee a rischio manipolazione. L'allarme del Garante Privacy Ue Buttarelli

La protezione dei dati personali "è fondamentale per garantire l'equità delle elezioni, in particolare mentre ci avviciniamo alle elezioni del Parlamento europeo del 2019": il voto dell'anno prossimo è, senza allarmismi, un "importante test" perché il problema della manipolazione "è reale e urgente". Dopo lo scoppio del caso Cambridge Analytica, che ha gettato un'ombra sulla possibilità che le scorse presidenziali…

autonomia Marcella Panucci

Dazi ed euro, ecco che cosa teme (davvero) Confindustria

"Pensare di chiudere i mercati è suicida. Il protezionismo fa male all'Italia più che agli altri Paesi europei. C'è sicuramente un tema di reciprocità ma chiudere i mercati non è mai la soluzione". I dazi di Donald Trump, emblema della campagna protezionista inutile dirlo, spaventano non poco Confindustria. Intervenendo al convegno Menabò, organizzato questa ma da Formiche e da Krateris…

Sex and the election. Miranda scende in campo, a New York e con i democratici

“In una città dalle opzioni infinite a volte non c’è niente di meglio che sapere di averne una sola”. Questa è una delle frasi più famose di Carrie Bradshaw, il personaggio principale di “Sex and the city”, serie tv americana prodotta dalla HBO ispirata nell’omonimo libro di Candace Bushnell. E Cynthia Nixon, una delle quattro protagoniste del telefilm di culto…

giornalismo

Vi spiego perché il giornalismo sarà sempre più borghese

Sempre più spesso si parla di polarizzazione: dei redditi, di classi sociali, di professioni, dei lavori. In sostanza, forbici che dividono destini di appartenenza. Quando si parla di polarizzazione, potremmo anche dire di verticalizzazione di classe, molto spesso ci si riferisce a quella economica e dunque alle grandi disuguaglianze che a mano a mano si stanno affermando nel nostro Paese.…

×

Iscriviti alla newsletter