Skip to main content

La guerra globale dei dazi è scoppiata. E allora tanto vale chiedersi se sia il caso di riscrivere le regole internazionali del commercio, supervisionate dal Wto. Ma non così, non a colpi di tariffe e barriere, come sta facendo Donald Trump, fresco di attacco frontale all’Europa su materie prime strategiche (acciaio e alluminio) per interi comparti, l’auto su tutti, (qui l’approfondimento di Formiche.net sullo scontro ingaggiato dalla Casa Bianca).

Beniamino Quintieri, presidente della Sace (nella foto), la società controllata da Cdp attiva nell’assicurazione dell’export, la mette più o meno in questo modo: “Sono convinto che delle regole vadano riscritte, in questi anni l’organizzazione mondiale del commercio ha perso di efficacia, non punendo a dovere episodi di dumping. Inevitabile che a questo punto si debba alzare l’asticella delle regole”. C’è però modo e modo per farlo e quello di Trump con ogni probabilità non è quello più consono. “Ci sarebbe da sedersi tutti intorno a un tavolo e discutere, con toni pacati. Questa sì che sarebbe una scelta vincente”.

Ma che cosa c’è dietro l’ultima zampata commerciale, certamente annunciata, di Trump? “La stretegia è stata chiara, fin da subito. Cercare di cambiare gli equilibri, le regole assicurandosi il sostegno dell’Europa, con la minaccia di imporre dazi. Ma l’Ue, per fortuna, non ha seguito la strada del presidente americano e ha detto no. Alla fine Trump non ha avuto scelta, come si è visto. Non è tutto però. Perché naturalmente un ruolo importante lo ha avuto la campagna elettorale, condita con del populismo. Trump aveva promesso a un certo elettorato industriale, che poi l’ha votato, delle misure di protezione e le ha attuate”.

Rimane però una domanda di fondo. Che cosa rischiano ora le aziende italiane? Quintieri ostenta una certa cautela, anche se non nasconde la preoccupazione. “I dazi americani per ora riguardano alluminio e acciaio, l’Italia produce acciai più pregiati. Ma detto questo diciamo una cosa. Il rischio reale è che a dazio segua dazio, avviando una spirale che finirebbe con il frenare gli investimenti in Italia. E sappiamo tutti quanto questo Paese abbia bisogno di investimenti”.

Uno scenario quanto meno possibile se si considerano le parole del presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker.  “Mi dicono che gli Usa metteranno fine all’eccezione che avevano concesso all’Ue e ad altri dai dazi sull’acciaio e l’alluminio, è un brutto giorno per il commercio mondiale. L’Ue non può non reagire. Introdurremo immediatamente un’iniziativa nell’ambito del mdeccanismo di risoluzione delle controversie del Wto, fino a che, nelle prossime ore, prenderemo delle misure di compensazione: ciò che possono fare loro siamo in grado di farlo anche noi”. Chiaro, no?

Trump, i dazi sull'acciaio e il Wto. Parla Beniamino Quintieri

La guerra globale dei dazi è scoppiata. E allora tanto vale chiedersi se sia il caso di riscrivere le regole internazionali del commercio, supervisionate dal Wto. Ma non così, non a colpi di tariffe e barriere, come sta facendo Donald Trump, fresco di attacco frontale all'Europa su materie prime strategiche (acciaio e alluminio) per interi comparti, l'auto su tutti, (qui…

corea del nord kim putin

Non mettere la Russia fra Usa e Corea del Nord...

Nell'ultimo periodo una fervente attività diplomatica continua a bollire nel calderone nordcoreano. Da una parte, a New York, Mike Pompeo e Kim Yong Chol si sono visti per definire i dettagli del summit tra Kim Jong-un e Donald Trump del prossimo 12 giungo. Dall'altra, oggi, come riferiscono le agenzie di stampa di Mosca, dopo nove anni una delegazione russa guidata…

israele, populismo

Ecco come Israele segue le vicende del governo giallo-verde (e il rapporto con Mosca)

Il giornalista che copre l'Italia per il quotidiano israeliano Haaretz ha analizzato la nostra crisi politica, argomento interessante anche per il suo Paese. Ariel David negli ultimi dieci giorni ha dedicato all'argomento due articoli che ruotano sostanzialmente attorno a quello che per i media esteri – e per l'opinione pubblica internazionale – è l'aspetto più interessante, o preoccupante: "Per la prima volta nella storia del dopoguerra,…

Così Avvenire accende il faro sulle relazioni fra Putin e la Lega

La crisi italiana sta scuotendo i mercati internazionali e anche gli equilibri geopolitici. Dietro le resistenze nei confronti dell’alleanza politica Lega-Movimento 5 Stelle potrebbero esserci interessi molto più forti che la sola paura di un governo con politiche economiche anti-euro. I primi contatti tra Putin e Salvini risalgono al 2013, quando il leader della Lega è stato eletto segretario nel…

Bergoglio e la cura pastorale del popolo di Medjugorje

Nomina di un visitatore apostolico a carattere speciale per Medjugorje. È questa l’inattesa e importantissima decisione di Papa Francesco nell’attesa che il Vaticano decida se lì sorgerà un santuario mariano riconosciuto o no. “Si tratta - informa il comunicato della Sala Stampa vaticana - di un incarico esclusivamente pastorale, in continuità con la missione di inviato speciale della Santa Sede…

matteo salvini

Il dilemma di Matteo S.: vincere va bene, ma stravincere no

Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati. Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con…

Sulle acque reflue la solita Italia che non investe e poi paga dazio (all'Europa). Parla Corrado Clini

No, stavolta non è il solito monito sulla tenuta dei conti pubblici o sullo sforamento del deficit. Questa volta sono soldi, tanti soldi. L'Europa spaventata dallo psicodramma politico italiano si è ricordata dell'Italia e non certo per dare qualche bacchettata sulle dita. Ma per pretendere 385 milioni di euro, da pagarsi nei mesi avvenire. Sì, perché la Corte di giustizia…

Enel, se l'Italia batte la Spagna. In Brasile

Enel batte Iberdrola (colosso spagnolo del gas e della luce) in contropiede e conquista il Brasile. Il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace (nella foto) e vince la gara per Eletropaulo, la società di distribuzione brasiliana forte di un fatturato da 4 miliardi di dollari (nel 2017). Dopo settimane di battaglia a colpi di opa, modifiche delle procedure e ricorsi,…

pensione

Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo

Di Stefano Zorzi e Eleonora Faina

In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…

AstroLuca

AstroLuca comanderà la Stazione spaziale internazionale

Nella sua seconda missione nello spazio, in programma l'anno prossimo, l'astronauta italiano Luca Parmitano sarà comandante della Stazione spaziale internazionale (Iss). Dopo la missione Volare del 2013, con cui rimase 166 giorni sull'avamposto extra-atmosferico, AstroLuca tornerà a bordo e lo farà da comandante dell'equipaggio durante la seconda parte della sua nuova avventura. LA NUOVA MISSIONE “Sono onorato che lo Space…

×

Iscriviti alla newsletter