Skip to main content

Quasi impossibile spiegare tutto per filo e per segno anche perché, spesso, dietro mosse diplomatiche come quella delle scorse ore ci sono mesi di lavoro sotto copertura e delicate procedure di raccolta di informazioni sensibili da parte degli apparati di intelligence. Eppure, a poco a poco, dopo le nuove sanzioni lanciate ieri dal Tesoro americano contro diversi aziende e cittadini russi ritenuti responsabili di (cyber)interferenze durante la scorsa campagna elettorale, prendono corpo nuovi e rilevanti dettagli. Il più preoccupante: Mosca – Washington ne è certa – avrebbe orchestrato intrusioni informatiche all’interno di impianti nucleari, sistemi idrici ed elettrici americani ed europei, con l’intento di poterli sabotare o bloccare all’occorrenza.

LE MOSSE DEL CREMLINO

A fare luce su un aspetto finora oscuro della guerra informatica in corso tra Russia e Occidente è stata la stessa amministrazione Usa, che – dopo le parole del segretario al Tesoro Steven Mnuchin – ha diffuso dal Dipartimento dell’Homeland Security tramite un bollettino del Cert-US che lascia poco spazio all’immaginazione. Il tema, in ogni caso, era già stato sollevato da molte aziende private che avevano ipotizzato legami più o meno stabili tra gruppi hacker dediti all’attacco di infrastrutture critiche e i vertici politici di Mosca.
Ora, le stesse – tra le quali figurano Symantec e CrowdStrike – ribadiscono al New York Times che dietro le mosse del Cremlino ci sia anche la volontà di segnalare la capacità di ‘spegnere’ strutture cruciali in caso di conflitto.

LA REAZIONE AMERICANA CHE COMPATTA L’OCCIDENTE

Si capisce bene, dunque, la reazione della Casa Bianca che ieri, in piene tensioni da caso Skrypal, ha aggiunto il carico di nuove sanzioni alla Russia che, scrive Ellen Nakashima del Washington Post, rappresentano anche un deterrente per impedire ulteriori interferenze in vista delle ormai prossime elezioni di midterm.
Ma, secondo gli osservatori, la mossa americana segnala anche un cambio di atteggiamento (non è chiaro quanto indotto o voluto) del presidente Donald Trump nei confronti del Cremlino, che tra l’altro starebbe meditando una risposta. Seppur giunte sotto forte pressione, le misure volute da Washington – arrivate con più d’un mese e mezzo di ritardo sulla scadenza della legge approvata ad ampia maggioranza dal Congresso per punire le presunte interferenze di Mosca nelle elezioni e dopo ulteriori evoluzioni dell’indagine del procuratore speciale Robert Mueller sul Russiagate che riguarda da vicino l’inquilino della Casa Bianca – rappresentano secondo molti osservatori una svolta nei rapporti con Mosca, destinata a compattare ancora di più l’Occidente.

I NOMI COLPITI

Ad essere colpiti dalle sanzioni, per il momento, ci sono 19 cittadini russi e cinque entità del Paese, tra le quali le due principali agenzie di intelligence di Mosca, l’Fsb e il Gru (considerato l’autore non solo delle interferenze elettorali ma anche di NotPetya, uno dei più violenti cyber attacchi della storia).
Tredici delle diciannove persone sono già state accusate Mueller. Si tratta dell’oligarca Ievgheni Prigozhin e di dodici suoi dipendenti alla Internet Research Agency (Ira), la ‘fabbrica di troll’ di San Pietroburgo accusata di aver organizzato la disinformazione di massa online durante le presidenziali americane.

​Le centrali energetiche in Usa e Europa nel mirino di Mosca​. L'allarme di Washington (e la svolta di Trump)

Quasi impossibile spiegare tutto per filo e per segno anche perché, spesso, dietro mosse diplomatiche come quella delle scorse ore ci sono mesi di lavoro sotto copertura e delicate procedure di raccolta di informazioni sensibili da parte degli apparati di intelligence. Eppure, a poco a poco, dopo le nuove sanzioni lanciate ieri dal Tesoro americano contro diversi aziende e cittadini…

mcmaster

McMaster parla di Siria e colpisce la Russia

Il consigliere per la Sicurezza Nazionale americano, Herbert McMaster, ha tenuto giovedì un discorso sulla Siria che uno dei massimi esperti del conflitto (Charles Lister del Middle East Institute) ha definito “powerful”. McMaster ha parlato davanti a una platea riunita al Museo dell’Olocausto di Washington, che lo ha applaudito con due consapevolezze: primo, è uno dei generali colti e intelligenti di…

Una guerra di troppo. Se in Yemen si apre lo spiraglio di un processo di pace

Sebbene la guerra in Yemen, che ha generato la crisi umanitaria più grave al mondo in questo momento, continui ad infuriare, c’è qualcuno che sta pensando ad una sua conclusione onorevole. Secondo fonti diplomatiche sentite da Reuters, funzionari sauditi e il portavoce degli Houthi Mohammed Abdul-Salam da due mesi a questa parte si stanno incontrando in Oman per discutere la…

Eni, tutte le mosse di Descalzi per i prossimi quattro anni

Spinta forte sulla produzione e barra ferma sugli investimenti. Eni guarda al 2021 con relativo ottimismo, nel presentare oggi a Londra la sua strategia al 2021. Basata essenzialmente su  produzione in crescita del 3,5% all'anno, investimenti invariati sotto i 32 miliardi di euro (7,7 nel 2018, di cui oltre 1,8 per lo sviluppo del business green) e cedola nel 2018 di 0,83 euro per azione (+3,75%). Queste le linee portanti del…

Tutti i numeri di Avio, l'azienda di lanciatori spaziali lanciatissima anche in Borsa

Ricavi per 343,8 milioni di euro, portafoglio ordini a +23% rispetto al 2016, e un utile netto che vola a 21,8 milioni. Sono questi i numeri del 2017 di Avio, l'azienda specializzata in lanciatori spaziali. Il progetto di bilancio approvato oggi dal consiglio di amministrazione mostra una crescita significativa della società di Colleferro, in un anno che ha visto la…

Buone notizie per cambiali e assegni? La fotografia dell'Italia nei numeri di Infocamere

Italiani più solvibili o più prudenti? Oppure l’affermarsi di nuove modalità di pagamento? Le ragioni potrebbero essere diverse, ma sta di fatto che rispetto al 2014, il 2017 ha visto dimezzare il numero e il valore dei protesti. Segno probabilmente che le difficoltà economiche e finanziarie si stanno attenuando. Secondo i dati raccolti dalle Camere di Commercio ed elaborati da…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Johnson chiede aiuto agli alleati nel braccio di ferro con la Russia. L'appello sul Washington Post

“La Gran Bretagna ha bisogno che i suoi alleati stiano con lei contro la Russia”. Boris Johnson, ministro degli esteri britannico, si affida alle colonne del Washington Post per lanciare un appello ai Paesi amici perché supportino Londra nell’affaire Skripal, l’ex spia inglese di nazionalità russa avvelenata lo scorso 4 marzo in un parco di Salisbury, nel sud dell’Inghilterra. Londra…

scuola

Donne in Parlamento? Sempre troppo poche

Ritengo importante una lucida riflessione sulla presenza delle donne nelle istituzioni politiche e più in generale nei “luoghi dove si decide” sulla base di un’idea di “democrazia paritaria”, “pari opportunità”, adempimento del mandato costituzionale contro le discriminazioni, senza schiacciarlo dentro al rapporto uomo-donna ancora visto come “questione femminile”. Voglio comunque precisare che le signore possono portare cambiamenti a regole, linguaggi,…

Una goffa guerra commerciale. Come risolverla

Le minacce di una guerra commerciale mondiale che, un giorno sì e un giorno no, vengono dalla Casa Bianca, e gli annunci di ritorsioni da parte, principalmente, di Paesi asiatici e dell’Unione europea, acquisiscono, di tanto in tanto, i colori dell’operetta. Ad esempio, in questi giorni, si è scoperto che i superdazi contro la siderurgia cinese riguardano anche prodotti che…

Elezioni, pasquino

Per uscire dallo stallo serve senso dello Stato e politica alta

Lo dico da tempo: in politica non si fanno passi avanti senza farne qualcuno indietro. L’arte del compromesso, pur se declassato retoricamente ad “inciucio”, è l’essenza della politica. Della politica “alta”, quella che è al servizio degli interessi del Paese oltre che dei partiti che li dovrebbero rappresentare. In questo complicato puzzle del dopo voto, quella che prevale è invece…

×

Iscriviti alla newsletter