Skip to main content

Circondato da 152 galline e le verdure di un orto urbano, Nicolás Maduro ha commemorato i cinque anni della morte del presidente Hugo Chávez in un evento ufficiale nell’Accademia Militare di Caracas. Durante il discorso, Maduro ha chiesto alla popolazione di coltivare nei giardini e nelle case e ha sfruttato l’occasione per ricordare il dovere di essere fedeli a Chávez e al governo in un momento di estrema difficoltà sociale ed economica.

UNITÀ IN NOME DI CHÁVEZ

Maduro ha lanciato un appello a favore dell’unità all’interno delle Forze Armate, in nome del ricordo di Chávez. Le ultime settimane sono state segnate dalle dichiarazioni – e arresto – dell’ex ministro degli Interni, Miguel Rodríguez Torres, fondatore del servizio di intelligence venezuelano Sebin e alleato di Maduro fino al 2014: “Le condizioni oggettive di un colpo di Stato sono 100 volte superiori a quelle del 4 febbraio del 1992. Gli ufficiali delle Forze Armate, le truppe, la famiglia militare, stanno soffrendo le stesse difficoltà di tutti”. Rodríguez Torres è stato accusato di organizzare un attacco contro le Forze Armate e di essere in contatto con la Cia.

TUTTI I MILITARI RIBELLI

Ma non solo lui è nel mirino del regime di Maduro. Come lo stesso Chávez nel 1992, dopo due tentativi falliti di colpo di Stato, altri tenenti colonnelli venezuelani sono stati arrestati con l’accusa di ribellione militare e tradimento alla patria. Tra loco c’è il comandante Igbert José Marín Chaparro; Juan Pablo Ayala e il comandante Eric Peña Romero.

L’ex ministro per l’Alimentazione del governo di Chávez, il generale Hebert García Plaza, ha scritto su Twitter: “Compagni delle Forze Armate, Maduro ha arrestato i militari del 4F (fallito colpo di Stato del 1992 guidato da Chávez) e anche a molti di quelli che hanno dedicato la loro carriera militare per difendere la Patria e le istituzioni, solo perché vuole difendere il suo progetto politico. Non dovete avere dubbi sul fatto che anche voi sarete sacrificati e arrestati”. La ricercatrice Sebastiana Barráez ha dichiarato che nel 2017 ci sono stati 36 arresti di militari attivi o in pensione; a febbraio del 2018 la cifra è salita a 86.

DISSIDENTI NELLE FORZE ARMATE

Secondo l’analista Javier Ignacio Mayorca, membro dell’Osservatorio Venezuelano del Crimine Organizzato, questo è “il secondo movimento di dissidenza contro il presidente Maduro identificato tra i militari in un anno. Nel 2017 è stato smontato ad ultimo momento un gruppo di tenenti e primi tenenti, molti promossi nel 2012 nell’Accademia Militare”.

La stampa digitale indipendente del Venezuela sostiene che i militari detenuti quest’anno facevano parte del Movimento di Transizione per la Dignità del Popolo. Era membro del movimento anche Raúl Baduel, ex ministro di Chávez.

LA PIÙ GRAVE CRISI MILITARE

Rocío San Miguel, direttore dell’ong Control Ciudadano, pensa che il governo del Venezuela vive la più grave crisi militare dal 1992. “L’arresto di Rodríguez Torres  – ha aggiunto – è un indizio della divisione in corso tra il chavismo e il madurismo all’interno delle forze armate […] Sono prevedibili, nelle prossime ore, altri arresti”.

Tuttavia, la svolta militare contro il regime di Maduro sembra non essersi compiuta ancora perché sono state applicate sanzioni (soprattutto dagli Stati Uniti) contro molti funzionari di alto livello delle forze armate che potrebbero essere deportati se cade il governo. Con Maduro al potere, invece, mantengono intatta la loro immunità.

Per l’editorialista del sito di sinitra Aporrea, Javier Antonio Vivas Santana, “presto ci saranno giorni decisivi per il Venezuela, e le Forze Armate, senza dubbio, giocheranno un ruolo importante per salvare il sistema costituzionale del Paese”.

Ecco come la crisi in Venezuela si aggrava. Anche sul fronte militare

Circondato da 152 galline e le verdure di un orto urbano, Nicolás Maduro ha commemorato i cinque anni della morte del presidente Hugo Chávez in un evento ufficiale nell’Accademia Militare di Caracas. Durante il discorso, Maduro ha chiesto alla popolazione di coltivare nei giardini e nelle case e ha sfruttato l’occasione per ricordare il dovere di essere fedeli a Chávez e…

Il dopo Afrin e la prima pietra della nuova ottomanizzazione targata Erdogan

La conquista da parte di Erdogan di Afrin segna la plastica estensione del nuovo corso di Ankara, dove la politica estera è di fatto teleguidata dall'ottomanizzazione turca che in Siria trova il suo baricentro, anche in chiave mediorientale. Ma con l'ombra di un possibile genocidio, come i leader politici curdi denunciano e in attesa di un altro banco di prova…

PAPA FRANCESCO, pace

La differenza fra gioventù e giovani? La spiega Papa Francesco. Così

"Questa riunione pre-sinodale vuol essere segno di qualcosa di grande: la volontà della Chiesa di mettersi in ascolto di tutti i giovani nessuno escluso". Con queste parole Papa Francesco si è rivolto ai giovani dei cinque continenti che si sono ritrovati durante la riunione pre-Sinodo che si è tenuta oggi nel pontificio collegio internazionale Maria Mater Ecclesiae di Roma. "La…

nativi digitali, Web Young Computer Millennials Generazione Z

Essere nativi digitali non basta. Il valore dell'educazione e dell'accesso alla tecnologia

Di Paolo Ferri

Mentre per gli adulti Internet non è strutturalmente implicato nella loro identità personale, tutte le generazioni nate dopo che Internet aveva già fatto il suo ingresso nelle abitazioni private considerano il mondo digitale parte integrante del proprio io. Ne consegue che l’autorappresentazione di sé su WhatsApp o Instagram costituisce parte integrante della propria identità. Considerando la Rete come non aliena…

Perché è necessario riaffermare i principi del cattolicesimo liberale. Il faro di Sturzo e De Gasperi

È auspicabile, dopo la chiara sconfitta della sinistra, dei movimenti qualunquisti e rancorosi nelle ultime elezioni del 4 marzo, recuperare un percorso finalizzato a mettere insieme le forze politiche dell'area laica, cattolica, riformatrice (Centro), guardata sempre con attenzione e interesse da molti settori del Paese, per dar vita a governi efficienti e stabili. Il risultato delle recenti elezioni dice che…

Generazione Z Giovani Young

​I giovani della generazione Z non sono alieni. Non dimentichiamolo!

Di Fausto Colombo

Una vecchia e ormai discreditata teoria (che potremmo definire determinismo tecnologico) sostiene che le tecnologie emergenti abbiano conseguenze importanti sulle generazioni che le vivono durante la loro fase formativa: i baby boomers sarebbero stati segnati dalla televisione e i millennials dalla Rete, come ora la generazione Z lo sarebbe dai social media e dagli smartphone. Questa teoria nasce dall’osservazione che…

Prospettive globali per le aziende del Mid Market: imprenditori italiani tra ottimismo e incertezza

Secondo Deloitte in Italia, il 56% degli imprenditori guarda con ottimismo al futuro, ma dovrà destreggiarsi in un clima di incertezza Il 36% dei dirigenti italiani si aspetta di aumentare i dipendenti a tempo pieno nel 2018 M&A, occhio al rimbalzo: in Italia un terzo delle aziende intervistate pensa di definire un’operazione di acquisizione di altre aziende, mentre, il 26%…

Cairo e il compleanno de "L'economia" del Corriere

[caption id="attachment_542853" align="aligncenter" width="640"] Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs[/caption] Oggi si parla tanto di startupper. Del fenomeno, a suo modo, Urbano Cairo è stato un precursore. Ho seguito il suo percorso imprenditoriale da quando si è "messo in proprio" su PrimaComunicazione (giornale che da sempre leggo con avidità per conoscere protagonisti e vicende del mondo della comunicazione, del marketing e dell'editoria),…

niger

Ai miei prossimi colleghi dico: abbiate consapevolezza della sicurezza nazionale. Parola di Andrea Manciulli

La stagione politica appena iniziata richiederà un concreto interessamento dei nostri rappresentanti nelle questioni di difesa e sicurezza. Lavorare in linea di continuità con quanto avviato sarà, dunque, un ottimo punto di inizio. I legami con l’Ue e la Nato restano imprescindibili per continuare ad affrontare sfide transnazionali che richiedono sforzi comuni. In questo senso, vanno le missioni internazionali che…

hacker

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Tre manifesti a Ebbing, Missouri, è il terzo lungometraggio del regista e drammaturgo britannico Martin Mc Donagh premiato all’ultimo festival di Venezia per la miglior sceneggiatura curata dallo stesso Mc Donagh e con l'Oscar alla straordinaria Frances Mc Dormand come Migliore attrice protagonista. Il film è ambientato nei giorni nostri nel Missouri a Ebbing, città immaginaria ubicata in mezzo ad…

×

Iscriviti alla newsletter