Skip to main content

Questa volta è vietato sbagliare, se vogliamo riprendere per i capelli una crisi che rischia di essere devastante, non solo per il nostro Paese. Da questo epicentro l’onda d’urto si è diffusa contagiando l’intera Europa e le stesse sponde dell’Atlantico. Se l’Amministrazione americana sente l’obbligo di intervenire pubblicamente per tranquillizzare i mercati, dopo la caduta del Dow Jones (-1,58 per cento) e parlare dell’Italia, qualcosa deve pur significare. L’eventuale default della sesta potenza industriale, non può essere senza conseguenze. Non è la piccola Atene che combatte contro Sparta e che in quella lotta può anche soccombere.

Pochi hanno evidenziato un dato che desta allarme. Gli spread sono aumentati, seppure in misura diversa, non solo in Italia. Crescono in Spagna, anch’essa coinvolta in una crisi politica dagli esiti incerti. E quindi ci si può stare. Ma aumentano anche in Francia, come pure in Portogallo per il pericolo di un eventuale contagio. Ma lo stesso bund tedesco non ne è immune. In un mese si era passati da 50 punti base a meno di 20. Negli ultimi giorni è risalito ad oltre 30. Insomma: tutta la struttura dei tassi è in movimento verso l’alto. Tendenza che rischia di determinare più di un problema per la Bce. Finora la sintonia con i mercati è stata molto ampia. Segno evidente che il quantitative easing andava nella giusta direzione. Ma se i mercati chiedono un rendimento maggiore per il rischio, la Bce non può continuare a far finta di nulla. Si spiegano allora le voci all’interno del suo stesso board che cominciano ad ipotizzare un fine precoce di quell’esperimento. Non più a fine anno, ma con l’inizio dell’estate. Per l’Italia sarebbe benzina sul fuoco, in grado di incendiare la foresta.

Non fare errori, significa costituzionalizzare la crisi. Basta con i conciliabili nelle segrete stanze. Con i rovesciamenti di fronti. Di Maio che grida alla messa in stato d’accura del Presidente Mattarella e poi, pentito, porge la mano. Mentre il pater familiae di Di Battista invita alla sedizione, evocando la Bastiglia. Tutto questo deve finire. Che Carlo Cottarelli sciolga, quanto prima, le riserva e vada in Parlamento. Quella è l’unica sede in cui si può dirimere il conflitto. Non otterrà la fiducia? Bene. Nessun automatismo impone lo scioglimento delle Camere. Il Presidente della Repubblica prenderà atto della situazione e nuovamente inizierà le consultazioni per decidere il da farsi.

Nel dibattitto che accompagnerà il voto di fiducia, tuttavia i diversi gruppi parlamentari dovranno uscire allo scoperto. E dire cosa vogliono fare di questo martoriato Paese. Prospetteranno le possibili soluzioni alternative. Diranno di essere pronti per un nuovo incarico di governo? È possibile. Ma dovranno anche dire per fare cosa. Vogliono uscire dall’euro? È legittimo da un punto di vista politico. Ma devono dirlo pubblicamente ed assumersene la relativa responsabilità. Quello che non vogliamo più vedere è l’indicazione di un programma che nasconde nelle pieghe questa prospettiva, senza esplicitarla. Si possono prevedere spese per centinaia di miliardi, senza minimamente accennare alle coperture finanziarie ed ai tempi di realizzazione dello stesso? Un conto è dire “domani la flat tax”. Altro indicarlo come un obiettivo dell’intera legislatura. Introducendo un meccanismo graduale che consenta la progressiva riduzione del carico fiscale, sulla scorta delle risorse che l’ipotetica maggiore crescita renderà possibile.

Stesso discorso per il salario di cittadinanza. Al di là delle obiezioni di principio, tutt’altro che peregrine, anche in questo caso esiste un problema di risorse che si somma ai ventilati propositi di reintrodurre, modificando la Legge Fornero, le pensioni d’anzianità. Quel meccanismo che negli anni passati ha portato la spesa previdenziale italiana verso livelli sempre meno sostenibili. Il quadro di lungo periodo della spesa pensionistica, dato il progressivo invecchiamento della popolazione e la bassa crescita dell’economia, è già a rischio. Si basa su presupposti che molti giudicano fin troppo ottimistici. C’è poi un’incognita nella relativa equazione che ne rende fragile la sottostante architettura politica. L’equilibrio di lungo periodo dovrebbe essere assicurato, anche, da un flusso di immigrazione pari ad oltre cento mila nuovi ingressi all’anno. Come questo si concili con l’ipotesi di “tolleranza zero” verso gli immigrati è tutto da dimostrare. Si possono attuare i respingimenti integrali, ma allora bisogna trovare nuove risorse, tenendo conto che l’eventuale maggior tasso di crescita dell’economia non è una cornucopia dalla quale attingere a piene mani. Vi sono limiti fisici di cui occorre tener conto.

Resta, infine, il nodo dei problemi. Quale ministro per l’economia? È chiaro che il titolare di Via XX Settembre deve garantire innanzitutto la tenuta dei conti pubblici. La battuta che, a quanto sembra, sia circolata durante i conciliaboli nella stesura del “programma di governo del cambiamento” – se il Ragioniere dello stato dovesse obiettare, basta cambiarlo – è rivelatrice di un clima. Certo il Presidente della repubblica, può sempre rinviare alle Camere provvedimenti sprovvisti di copertura. Ma l’eventuale successivo voto delle stesse, grazie ad una maggioranza blindata, renderebbe inutile la procedura. Un percorso di guerra, come si vede. Se fosse così, meglio allora tornare alle urne. E rimettere nelle mani del popolo italiano il suo destino.

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Basta errori, costituzionalizziamo la crisi

Questa volta è vietato sbagliare, se vogliamo riprendere per i capelli una crisi che rischia di essere devastante, non solo per il nostro Paese. Da questo epicentro l’onda d’urto si è diffusa contagiando l’intera Europa e le stesse sponde dell’Atlantico. Se l’Amministrazione americana sente l’obbligo di intervenire pubblicamente per tranquillizzare i mercati, dopo la caduta del Dow Jones (-1,58 per…

Ecco gli amici europei di Putin svelati dall'Ecfr. Il Report del 2016

Forse non erano stati presi troppo sul serio, ma gli allarmi sulle relazioni pericolose del Cremlino in Europa c'erano tutti, e riguardavano già due anni fa anche la Lega e il Movimento 5 Stelle. Riprendendo il report dell'European council on foreign relations (Ecfr) del 2016 non sembra passato così tanto tempo, ma resta l'impressione che i rapporti di Mosca con…

pd

Clamoroso: nel Pd sono tutti d’accordo. Meglio il voto a luglio

Il Partito Democratico si compatta. Già così saremmo davanti ad una notizia non di poco conto in queste settimane. Il paradosso è che i democratici tornano ad essere tutti d’accordo davanti all’ipotesi di votare subito, il prima possibile, probabilmente il 29 luglio. La notizia coglie tutti di sorpresa in un afoso pomeriggio romano, con tutti gli osservatori con gli occhi…

moro

Addio a Ileana Lattanzi, moglie del capo scorta di Aldo Moro

È morta Ileana Lattanzi, vedova del maresciallo Oreste Leonardi, il capo della scorta di Aldo Moro. Leonardi fu ucciso il 16 marzo 1978, insieme ad altri quattro colleghi (il carabiniere Ricci, gli agenti di Ps Zizzi, Iozzino, Rivera) nel corso del rapimento a Roma del Presidente della Dc da parte delle Brigate Rosse. Nel 1946 si arruolò nell'Arma dei Carabinieri.…

La leadership di Di Maio nel M5S scricchiola. Parola di Giannuli

"Il giovanotto comincia a essere in serie difficoltà". Aldo Giannuli, storico, esperto del Movimento 5 Stelle di cui è stato simpatizzante fin dagli albori fino alla presa di distanza quando M5S si è avvicinato alla destra di Salvini, non ha dubbi. Luigi Di Maio ha fatto una lunga serie di errori che sta già pagando e continuerà a pagare nelle…

grecia atene

Italia come la Grecia? No, purtroppo noi siamo messi peggio. Ecco perché

Con il pressapochismo e la tendenza al paragone inopportuno che caratterizza questi giorni, si sente dire sempre più spesso che l'Italia farà la stessa fine della Grecia. Si tratta di un'affermazione scorretta in quanto il Bel Paese rischia di finire peggio dell'Ellade. L'Italia tecnicamente è già defaultata e una sua (ipotetica) rottura con l'Europa determinerebbe il caos su mercati ed…

Non solo Italia. Anche la Spagna è in crisi. Fronte sud nei guai

È vero, il pasticcio italiano degli ultimi giorni attira l’attenzione internazionale e preoccupa l’Europa. Ma l’Italia non è l’unica ad attraversare un momento complesso e difficile. Nella regione c’è chi sprofonda, ancora una volta, nella crisi politica. Dopo due elezioni in sei mesi e 10 mesi di stallo (che l’amministrazione statale non ha ancora recuperato), lo spettro del voto anticipato…

Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America

Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…

bassetti

I principi irrinunciabili di Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici

Dai “valori non negoziabili” del cardinale Joseph Ratzinger ai “principi irrinunciabili” del cardinale Gualtiero Bassetti, il passo non è stato breve. Di sicuro, l’espressione coniata nel 2002 dall’allora prefetto della Congregazione della Fede in reazione ai processi di relativizzazione morale in atto nell’Occidente, e per richiamare i cattolici alla necessità di difendere i valori della vita, della famiglia e della…

servizi

Teniamo gli 007 tedeschi fuori dalla politica italiana. Ci scrive Tofalo (M5s)

Di Angelo Tofalo

Berlino, mal informata probabilmente proprio da chi ha lavorato sotto traccia contro il governo del cambiamento, dopo forti ingerenze sulle materie economico finanziarie è intervenuta a gamba tesa anche sui nostri Servizi segreti. Ma entriamo nel dettaglio riportando una nota dell’Ansa. “La collaborazione fra Servizi segreti italiani e tedeschi è a rischio”. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine am…

×

Iscriviti alla newsletter