Skip to main content

C’è poco da preoccuparsi nell’Italia del posto voto. A patto che a qualcuno, Lega o Cinque Stelle che sia, non venga in mente di smantellare le riforme fin qui inanellate. L’Ocse, nel giorno in cui tasta il polso all’economia mondiale, italiana compresa, esprime anche un giudizio sulla situazione politica venutasi a creare in Italia all’indomani del 4 marzo. Che, giova ricordarlo, ha già suscitato timori presso la stampa internazionale, come raccontato ieri da Formiche.net.

L’occasione è arrivata con un’intervista di Mauro Pisu, capo del desk Italia all’Ocse, rilasciata all’agenzia Radiocor. Nella quale il messaggio di fondo è questo. Niente paura, è presto per gli allarmi rossi ma guai a intraprendere un pericoloso percorso involutivo sulle riforme degli ultimi dieci anni. “Il nostro messaggio a chiunque formerà il nuovo governo in Italia sarà quello di non fermare il processo di riforma e soprattutto di non eliminare le riforme che sono state fatte fino ad ora. È una questione di crescita, di costi e di equità sociale, anche tra generazioni”, ha spiegato Pisu.

Dunque, niente colpi di testa ma anche altolà a idee e proposte che l’organizzazione parigina reputa a dir poco strampalate. Per esempio, l’Ocse è critica sia sulla flat-tax cara al centrodestra, sia sul reddito di cittadinanza, creatura del Movimento Cinque Stelle, come pure sulle intenzioni di abolire le riforme degli ultimi anni, ventilate da entrambi gli schieramenti. Tutte proposte che non fanno nulla per risolvere i problemi strutturali del Paese e rafforzare la crescita di lungo periodo dell’Italia, ma che al contrario potrebbero avere ricadute pesanti sul deficit e sul debito, quest’ultimo il tallone di Achille dell’Italia.

Tuttavia, nervi saldi. Perché sempre secondo Pisu, “nel breve termine queste elezioni non presentano un rischio per l’Italia e l’Europa: un cambio di governo fa parte del processo democratico e il voto va rispettato. La situazione è complessa a causa della mancanza di una chiara maggioranza, ma non allarma”. Semmai, il primo nodo a venire al pettine è quello dei proclami elettorali con cui molti partiti hanno lasciato intendere di voler smontare l’impianto riformatorio: il Jobs Act, la riforma Fornero, Industria 4.0 e anche la Buona Scuola. “Abbiamo visto programmi che promettono l’eliminazione del Jobs Act. Ma per rimpiazzarlo con cosa? Per tornare indietro? Oppure si vuole l’abolizione della Buona Scuola. Ma qual è la riforma alternativa? La scuola italiana ha problemi, la riforma cerca di risolverli, possiamo migliorarla, ma cancellarla non è una proposta alternativa”, sottolinea l’economista.

E la flat tax? Per l’Ocse ci sono pochi dubbi in merito. “Si tratta di una misura  estremamente drastica”, spiega Pisu, che pone diversi problemi. Il primo e più immediato è quello di coprire la diminuzione di gettito fiscale che si avrebbe e non è chiaro come sarebbe affrontato. Il secondo problema è di equità. A beneficiarne sarebbero le persone con un reddito superiore alla media, che godrebbero di una diminuzione dell’aliquota di tassazione di 10-15 punti percentuali, mentre le altre fasce di reddito pagherebbero come prima. Ci sono modi migliori per stimolare la crescita economica senza rinunciare al gettito fiscale. Anche perché, non c’è nessuna evidenza empirica che l’economia sommersa emerga con la flat tax”. Insomma, gli evasori restano tali.

Fin qui le raccomandazioni e gli avvertimenti, poi ci sono i numeri pubblicati nel consueto Economic Outlook. Per quanto riguarda l’Italia, l’Ocse conferma le sue stime di crescita del Pil d all’1,5% nel 2018 e all’1,3% nel 2019.  Nella nota di aggiornamento al Def il governo italiano stima +1,5% nel 2018 e nel 2019. L’Ocse prende poi atto che nel 2017 il Pil dell’Italia è cresciuto dell’1,5%, mentre a novembre aveva previsto un +1,6%. Proprio mentre da Parigi arrivava il bollettino sull’Italia, l’Istat dava una buona notizia. Nel quarto trimestre del 2017 il tasso di disoccupazione è tornato a scendere, in riduzione di 0,2 punti rispetto al trimestre precedente, attestandosi all’11,0%. Tradotto, il numero delle persone in cerca di lavoro diminuisce di 247 mila unità in termini tendenziali, con la stima dei disoccupati che si ferma a 2 milioni 914 mila.

L’Italia, qualunque cosa succeda nelle prossime settimane, non potrà comunque non tener conto dell’andamento dell’economia mondiale. Sulla quale aleggiano nuove tensioni, e qui l’Ocse chiama direttamente in causa i dazi su acciaio e alluminio di Donald Trump. I quali, avvertono da Parigi, non devono dare vita a un’escalation di protezionismo, col rischio di ritrovarsi a riscrivere mezzo secolo di regole globali nel commercio.

Sulla strada giusta. Così Istat e Ocse danno i numeri (buoni)

C'è poco da preoccuparsi nell'Italia del posto voto. A patto che a qualcuno, Lega o Cinque Stelle che sia, non venga in mente di smantellare le riforme fin qui inanellate. L'Ocse, nel giorno in cui tasta il polso all'economia mondiale, italiana compresa, esprime anche un giudizio sulla situazione politica venutasi a creare in Italia all'indomani del 4 marzo. Che, giova…

tromba d'aria

Caserta, le immagini della violenta tromba d'aria

Sono incredibili le immagini amatoriali di una violentissima tromba d'aria di classe F2, con fulmini e venti tra i 180 e 220 chilometri orari, che si è abbattuta sulla zona del Casertano, nella serata del 12 marzo. I video e le foto postate dagli utenti sui social sono divenute virali in poco tempo, catturando il momento. Almeno 8 sarebbero i…

Cremlino, brexit

Spie e veleni. Sale il pressing di Uk e Usa contro il Cremlino

Il dipartimento di Stato americano ha fatto uscire una nota stampa in cui conferma il totale allineamento tra Stati Uniti e alleati europei, per primo il Regno Unito, vittima secondo Washington di uno dei comportamenti “senza giustificazione”: la violazione delle regole interne di un Paese sovrano, dice la nota, esattamente come in Ucraina e Siria. Il riferimento va alla vicenda dell’ex…

Phisikk du role. Pd, ovvero beati gli ultimi che saranno i primi (forse)

Una sistemazione filosofica coerente all’espressione “eterogenesi dei fini” si deve all’empirista tedesco Wilhelm Wundt (1832-1920) che, riprendendo una linea di pensiero già svolta da Giovanbattista Vico e Machiavelli, rendeva conto del verificarsi di conseguenze non intenzionali a causa di azioni intenzionali. Insomma: effetti collaterali indesiderati dell’agire umano, tanto per ricordare che non siamo esseri onnipotenti. In politica avviene. Per le…

Il vero messaggio di Di Maio? Rassicurare mercati e cancellerie su Nato ed Europa

In una sala della Stampa Estera gremita di giornalisti stranieri, Luigi Di Maio ha disegnato i contorni della politica estera che un possibile governo a guida 5 Stelle porterebbe avanti. Nato, sanzioni alla Russia e rapporti con Bruxelles sono stati al centro delle dichiarazioni del leader pentastellato, il cui intento è stato da una parte accreditarsi ancora una volta come…

Nato golfo muro

Ecco perché Trump ha impedito che l'asiatica Broadcom mangiasse l'americana Qualcomm

Sicurezza nazionale, con uno sguardo a Pechino, o protezionismo - tecnologico in questo caso? Media e commentatori si dividono analizzando la mossa del presidente americano Donald Trump, che ha fatto 'irruzione' nel mercato dei chip bloccando il tentativo di Broadcom - produttore di microprocessori con sede a Singapore - di comprare la rivale americana Qualcomm in un'operazione da 142 miliardi…

Sovranità popolare? Luigi Di Maio fa autogol e dimentica che il 32% vale il 32%

Luigi Di Maio come Matteo Renzi? Senza voler mancare di rispetto ad entrambi, il paragone inizia ad essere particolarmente calzante. Il leader del Pd è arrivato al governo surfando sulle onde a lui assolutamente favorevoli. L'elettorato lo avrebbe infatti premiato con il 40% di consensi alle elezioni europee. Quel risultato clamoroso si può dire oggi, con il senno del poi,…

sedicenni

Perché il voto al Sud reclama politiche di sviluppo e non solo assistenzialismo

Le figure allegate disegnano la relazione oggettiva tra il voto al M5s nelle diverse regioni e alcune caratteristiche socio-demografiche degli stessi territori come il Pil per abitante, il tasso di disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Con quest'ultimo parametro viene confrontato anche il voto della Lega. Ne risultano due andamenti di segno opposto che farebbero la gioia di ogni…

Forza Italia, cavaliere

Aspettando la mossa del Cavaliere (per ora immobile dopo il voto)

Se ci sono due vincitori, non possono essere trascurati i due sconfitti. Alla coppia Salvini-Di Maio si oppone infatti l’immagine di Renzi-Berlusconi. Se il primo è stato velocissimo nel prendere le contromisure dimettendosi e mettendo il Pd al riparo da tentazioni di inciucio, il gran capo del centrodestra che fu mostra una difficoltà in più. L’ex Cavaliere ha superato gli…

Papa Francesco, cinque anni di successi e nuove sfide in America Latina

In questi cinque anni di pontificato, Papa Francesco è tornato cinque volte nella sua America Latina. È stato accolto positivamente in tutti i Paesi, tranne che in Cile, dove uno scandalo di abusi sessuali nella Chiesa ha provocato molte contestazioni. Gli ultimi sondaggi di Latinobarómetro indicano che Jorge Bergoglio ha 6,8 punti (su 10) di approvazione nella regione, con una…

×

Iscriviti alla newsletter