Skip to main content

“Quando un Paese tassa i nostri prodotti, per dire, del 50%, e noi tassiamo lo stesso prodotto che arriva nel nostro Paese dello 0%, non è giusto o intelligente. Daremo presto vita a TASSE RECIPROCHE, così faremo pagare lo stesso di quanto fanno pagare noi. 800 miliardi di deficit commerciale, non abbiamo scelta!”. Su Twitter, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è tornato a parlare di scambi commerciali, dopo l’indignazione globale per l’annuncio che Washington imporrà dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio.
Poco prima, con un altro tweet, Trump aveva commentato: “Quando un Paese perde molti miliardi di dollari negli scambi commerciali con praticamente tutti i Paesi con cui fa affari, le guerre commerciali sono buone e facili da vincere. Per esempio, quando siamo sotto di 100 miliardi con un certo Paese, non [dobbiamo] fare più scambi commerciali con quel Paese e ci guadagneremo molto. È facile!”
Facile? Cacchio!
Ci guadagneremo! Già, ma, chi ci guadagnerà?
L’Unione europea è pronta a prendere delle contromisure, “rapide, ferme e proporzionate” e comunque nell’ambito delle regole dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto) per compensare il danno che potrebbero arrecare alla sua economia i dazi sull’acciaio (25%) e sull’alluminio (10%).
In secondo luogo, gli europei puntano a misure di salvaguardia nei confronti di eventuali, prevedibili “dirottamenti” verso l’Ue dei flussi di esportazioni di prodotti di acciaio e alluminio precedentemente destinati al mercato Usa, e bloccati dai nuovi dazi americani.
“Le misure Usa avranno un impatto negativo sulle relazioni transatlantiche e sui mercati globali. In più, faranno aumentare i costi e ridurranno le possibilità di scelta per le industrie che importano acciaio e alluminio”, ha affermato ieri sera la commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstroem.
Non paga, sbotta: “alla radice dei problemi in questi due settori c’è la sovraccapacità causata dalla produzione delle economie non di mercato. Una questione che può essere risolta solo affrontandola alla fonte, lavorando con i paesi coinvolti”.
Ci siamo, la sovraccapacità: ci sono produttori poco produttivi che non riescono a vendere quanto prodotto, altri che fanno dumping per smaltire il sovrapprodotto; altri ancora che, con l’aggravio dei dazi, riducono quella capacità competitiva che smaltisce la sovraccapacità.
Già, quella sovraccapacità che farà aumentare i costi, quindi i prezzi*. Mica solo dei prodotti “daziati” pure di tutte quelle merci fatte, giust’appunto, con acciaio ed alluminio!
Quei prezzi che ridurranno, il già smunto, potere d’acquisto. Bella no?
Beh, toccherà dirlo a quel tweettofilo di Trump perchè pure altri intendano. Con un tweet: “La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera tutti.”
A buon intenditor, poche parole: giust’appunto un tweet!

*Dare un’occhiata a cosa, il solo odore dei dazi, abbia generato: Tra gennaio e febbraio c’è stato “aumento notevole dei prezzi dell’acciaio, cosa dovuta in parte a un declino della competizione straniera” in quattro dei dodici distretti della Fed. Lo si legge nel Beige Book della Federal Reserve, il rapporto sullo stato di salute dell’economia statunitense svolto nei 12 distretti della banca centrale e pubblicato ogni sei settimane.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Riservisti al fronte della guerra commerciale

"Quando un Paese tassa i nostri prodotti, per dire, del 50%, e noi tassiamo lo stesso prodotto che arriva nel nostro Paese dello 0%, non è giusto o intelligente. Daremo presto vita a TASSE RECIPROCHE, così faremo pagare lo stesso di quanto fanno pagare noi. 800 miliardi di deficit commerciale, non abbiamo scelta!". Su Twitter, il presidente degli Stati Uniti,…

europa dazi, trump mueller

Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino

Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…

hamas diritti

Il fantasma dell'Europa che in Siria riesce a fiatare. Mentre la Russia continua ad alimentare la guerra

La spudorata violazione da parte del regime siriano e del suo alleato russo della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ordinava un cessate il fuoco di trenta giorni in Siria impazientisce la comunità internazionale e soprattutto gli Stati Uniti, che al Palazzo di Vetro alzano la voce chiedendo una nuova risoluzione per una nuova tregua e dicendosi pronti a…

Caro ministro Franceschini, non è un dramma se il Pd sta all'opposizione

Di primo acchito, la tesi che oggi sul Corriere della Sera sostiene Dario Franceschini appare di buon senso ed anche di raffinato ragionamento politico. Dice il ministro: usiamo questa legislatura con tre gruppi quasi equivalenti in Parlamento per fare quelle riforme costituzionali che attendono da anni, proprio quelle che la destra e la sinistra in passato hanno provato a fare…

Cerco un centro di gravità (politicamente) permanente

Ha perso il centro. E si è svuotato. E questo procura l’ingovernabilità italiana. Che forse è insolubile. Ci sono solo due soluzioni alternative al suicidio del Pd (un appoggio ai 5 Stelle). Le due soluzioni sono: il governo Lega/5 Stelle (la più corretta ma la più chimerica); il governo di tutti (quella che alla fine si dovrà tentare ma la più evanescente).…

Scholas Occurrentes

L'attualità di Francesco d'Assisi, polmone spirituale di Bergoglio, nella politica italiana

Il cristianesimo del terzo millennio, le sfide della società contemporanea, e l’inaspettata importanza nell’attualità della figura di "Francesco il ribelle". È però il santo di Assisi ad essere ribelle, e non il Papa, altrimenti subito fioccherebbero le critiche. Ma è proprio ciò di cui si è parlato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, in occasione della presentazione del libro “Francesco il…

startup

Startup, innovazione digitale e riforma Pa. Ecco la Smart Nation secondo il M5S

Una "Smart Nation" in cui l'innovazione faccia da traino per il mercato del lavoro, per raggiungere obiettivi di benessere e disoccupazione zero. Come fare? Investimenti nelle nuove professioni, riforma dei centri per l'impiego, creazione di una banca degli investimenti per pmi e startup e digitalizzazione della Pubblica amministrazione. Il Movimento 5 Stelle continua a tracciare le sue linee d'azione qualora…

di maio, Pd partito democratico

La ricetta di Nannicini per far ripartire il Pd

Dove vuole arrivare veramente il Pd? Per capire chi davvero può rappresentare la guida del partito, è necessario definirne prima la destinazione, comprendendo gli errori da evitare e cercando di trovare la bussola smarrita. Così scrive Tommaso Nannicini, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Renzi, oggi responsabile del programma Pd, che analizza quella che definisce una "sconfitta sonora"…

Economia circolare? Business sostenibile, innovativo e competitivo. Parola di Starace

L'Italia ha un primato, quello dell'economia circolare. E non è poca cosa in tempi di abbandono al carbone e ai carburanti fossili, in favore dell'energia verde. Perché checché se ne dica, lo Stivale quanto a green economy è ben messo. La prova è nelle considerazioni emerse oggi nella sede del gruppo Enel, dove il ceo, Francesco Starace (nella foto) si…

Haspel

Gina Haspel, il nuovo capo della Cia che fa discutere gli Usa (e sorridere l'Italia)

Di Federica De Vincentis

Molti endorsement di peso ma anche diversi dubbi, che potrebbero però essere accantonati dopo un attento scrutinio. Possono essere riassunte così le principali osservazioni poste oltreoceano dal mondo politico e dalla comunità intelligence dopo l'indicazione di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Central Intelligence Agency (Cia) americana. Tra i suoi punti di forza, c'è, in primo luogo, secondo…

×

Iscriviti alla newsletter