Skip to main content

Sono incredibili le immagini amatoriali di una violentissima tromba d’aria di classe F2, con fulmini e venti tra i 180 e 220 chilometri orari, che si è abbattuta sulla zona del Casertano, nella serata del 12 marzo. I video e le foto postate dagli utenti sui social sono divenute virali in poco tempo, catturando il momento.

Almeno 8 sarebbero i feriti, di cui uno grave, soprattutto tra i residenti del comune di San Nicola la Strada, colpiti dai detriti sollevati dalla violenza dei venti oppure coinvolti in incidenti stradali. Il più grave è un 19enne straniero che si trovava in una roulotte, a Marcianise, ed è ora ricoverato in codice rosso. La tromba d aria, nell’arco di una mezz’ora, ha abbattuto alberi, pali della luce e cartelloni stradali alcuni dei quali sono caduti sulle automobili parcheggiate. Ingenti i danni nelle aree più colpite, come quelle di Recale, San Nicola la Strada, San Marco Evangelista e Maddaloni.

IL VIDEO

(Video Askanews – riproduzione riservata)

I DANNI

Ci sono stati problemi anche nella circolazione autostradale: un autocarro senza conducente a bordo si è ribaltato in un’area di servizio, sei roulotte sono volate via da un rimessaggio e si sono schiantate nei pressi del casello di Caserta Sud, alcune auto sono state colpite e una persona è rimasta ferita in modo lieve. Alcune zone sono rimaste senza luce, tetti scoperchiati e ringhiere sradicate dalla forza del vento.

Oggi 13 marzo alcune scuole, come quelle del comune di Maddaloni, sotto indicazione del commissario straordinario, rimarranno chiuse per permettere la verifica di eventuali danni provocati dalla tromba d’aria.

LE FOTO DAI SOCIAL

tromba d'aria

Caserta, le immagini della violenta tromba d'aria

Sono incredibili le immagini amatoriali di una violentissima tromba d'aria di classe F2, con fulmini e venti tra i 180 e 220 chilometri orari, che si è abbattuta sulla zona del Casertano, nella serata del 12 marzo. I video e le foto postate dagli utenti sui social sono divenute virali in poco tempo, catturando il momento. Almeno 8 sarebbero i…

Cremlino, brexit

Spie e veleni. Sale il pressing di Uk e Usa contro il Cremlino

Il dipartimento di Stato americano ha fatto uscire una nota stampa in cui conferma il totale allineamento tra Stati Uniti e alleati europei, per primo il Regno Unito, vittima secondo Washington di uno dei comportamenti “senza giustificazione”: la violazione delle regole interne di un Paese sovrano, dice la nota, esattamente come in Ucraina e Siria. Il riferimento va alla vicenda dell’ex…

Phisikk du role. Pd, ovvero beati gli ultimi che saranno i primi (forse)

Una sistemazione filosofica coerente all’espressione “eterogenesi dei fini” si deve all’empirista tedesco Wilhelm Wundt (1832-1920) che, riprendendo una linea di pensiero già svolta da Giovanbattista Vico e Machiavelli, rendeva conto del verificarsi di conseguenze non intenzionali a causa di azioni intenzionali. Insomma: effetti collaterali indesiderati dell’agire umano, tanto per ricordare che non siamo esseri onnipotenti. In politica avviene. Per le…

Il vero messaggio di Di Maio? Rassicurare mercati e cancellerie su Nato ed Europa

In una sala della Stampa Estera gremita di giornalisti stranieri, Luigi Di Maio ha disegnato i contorni della politica estera che un possibile governo a guida 5 Stelle porterebbe avanti. Nato, sanzioni alla Russia e rapporti con Bruxelles sono stati al centro delle dichiarazioni del leader pentastellato, il cui intento è stato da una parte accreditarsi ancora una volta come…

Nato golfo muro

Ecco perché Trump ha impedito che l'asiatica Broadcom mangiasse l'americana Qualcomm

Sicurezza nazionale, con uno sguardo a Pechino, o protezionismo - tecnologico in questo caso? Media e commentatori si dividono analizzando la mossa del presidente americano Donald Trump, che ha fatto 'irruzione' nel mercato dei chip bloccando il tentativo di Broadcom - produttore di microprocessori con sede a Singapore - di comprare la rivale americana Qualcomm in un'operazione da 142 miliardi…

Sovranità popolare? Luigi Di Maio fa autogol e dimentica che il 32% vale il 32%

Luigi Di Maio come Matteo Renzi? Senza voler mancare di rispetto ad entrambi, il paragone inizia ad essere particolarmente calzante. Il leader del Pd è arrivato al governo surfando sulle onde a lui assolutamente favorevoli. L'elettorato lo avrebbe infatti premiato con il 40% di consensi alle elezioni europee. Quel risultato clamoroso si può dire oggi, con il senno del poi,…

sedicenni

Perché il voto al Sud reclama politiche di sviluppo e non solo assistenzialismo

Le figure allegate disegnano la relazione oggettiva tra il voto al M5s nelle diverse regioni e alcune caratteristiche socio-demografiche degli stessi territori come il Pil per abitante, il tasso di disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Con quest'ultimo parametro viene confrontato anche il voto della Lega. Ne risultano due andamenti di segno opposto che farebbero la gioia di ogni…

Forza Italia, cavaliere

Aspettando la mossa del Cavaliere (per ora immobile dopo il voto)

Se ci sono due vincitori, non possono essere trascurati i due sconfitti. Alla coppia Salvini-Di Maio si oppone infatti l’immagine di Renzi-Berlusconi. Se il primo è stato velocissimo nel prendere le contromisure dimettendosi e mettendo il Pd al riparo da tentazioni di inciucio, il gran capo del centrodestra che fu mostra una difficoltà in più. L’ex Cavaliere ha superato gli…

Papa Francesco, cinque anni di successi e nuove sfide in America Latina

In questi cinque anni di pontificato, Papa Francesco è tornato cinque volte nella sua America Latina. È stato accolto positivamente in tutti i Paesi, tranne che in Cile, dove uno scandalo di abusi sessuali nella Chiesa ha provocato molte contestazioni. Gli ultimi sondaggi di Latinobarómetro indicano che Jorge Bergoglio ha 6,8 punti (su 10) di approvazione nella regione, con una…

La speranza di Francesco contro paura e rancore. Parla Antonio Spadaro

Il 13 marzo 2013 l’arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, venne eletto dai cardinali riuniti in Conclave nella Cappella Sistina vescovo di Roma, assumendo il nome di Francesco. Già dalle prime parole che il papa rivolse quella sera ai fedeli che gremivano piazza San Pietro, si capì, grazie a quel “cari fratelli e sorella, buona sera”, che il suo…

×

Iscriviti alla newsletter