Skip to main content

L’idea non è nuovissima, ma il tempo è propizio. Serve un governo, è chiaro a tutti. Ma una volta fatto potrebbe risultare utile al Paese dotarlo anche di un ministro per il digitale.
E per sensibilizzare la politica riguardo la rilevanza dell’innovazione e del digitale l’associazione Copernicani ha lanciato un appello che ha già racconto numerose adesioni: “Ci auguriamo che il prossimo governo veda tra i suoi autorevoli esponenti un ministro con delega all’Economia digitale e all’innovazione e che il parlamento istituisca una commissione permanente che si occupi di queste stesse tematiche”, sostengono.

E se il prossimo si autoproclama come un governo del cambiamento, quest’ultimo non può che passare “da riforme e politiche rivolte al futuro”, spiegano.

Chi sono? Si definiscono “innamorati del futuro” e la loro casa è il sito copernicani.it. Sono studenti, imprenditori, docenti, ricercatori e politici. La loro associazione è la prima in Italia a essersi costituita con un atto notarile digitale, ci tengono a precisare, come un segno chiaro di cambiare il Paese. Le parole chiave: futuro, giovani, innovazione e concorrenza.

Ma facciamo i nomi. Tra i garanti siedono Luciano Floridi, Roberto Masiero e Marco Pierani. Del consiglio strategico fanno parte Sebastiano Barbanti, Vittorio Bertola, Gianmarco Carnovale, Ivan Catalano (Presidente), Renato Cifarelli, Edoardo Colombo, Andrea Danielli, Gianluca De Matteis Tortora, Calogero (Rino) Malaponti, Roberta Milano, Mara Mucci, Francesco Saverio Nucci, Emanuele Prataviera, Riccardo Puglisi, Stefano Quintarelli, Rosanna Ricci, Luigi Scorca ed Eleonora Veglianti.

Convinti che sia giunto ormai da un pezzo il tempo che l’innovazione torni ad avere un ruolo centrale nell’agenda politica italiani, i promotori dell’appello ricordano che queste tematiche sono tra i punti più rilevanti e distintivi dell’agenda politica dei governi e dei parlamenti dei principali Paesi europei.
Un esempio? “La Francia ha un ministro dell’Educazione, della ricerca e dell’innovazione, la Germania un ministro per gli Affari digitali, il Regno Unito un ministro per il digitale, cultura, media e sport, la Spagna un sottosegretario al ministero dell’Economia pe rlo sviluppo e l’innovazione”, si legge nell’appello.

Questo futuro era stato immaginato da Stefano Quintarelli già un paio di anni fa, il quale nel suo libro “Costruire il domani” auspicava “una commissione parlamentare specifica; con personale specializzato e uno specifico ministero di coordinamento”. Avendo vissuto dall’interno la macchina legislativa e avendo collaborato con funzioni di governo Quintarelli metteva sul piatto una serie di possibilità prendendo esempio dai Paesi dove questo sogno è già realtà: “Un ministro per la cultura digitale o per l’economia digitale ha funzioni di supporto e coordinamento verso i ministeri “verticali” quando questi trattano questioni digitali. In alcuni casi sono ministri con portafoglio e amministrano quindi l’esecuzione di opere quali la realizzazione di infrastrutture digitali materiali o immateriali. In altri casi sono funzioni di puro coordinamento e senza portafoglio”.

La proposta dei Copernicani ha raccolto già l’adesione di molti. Ecco chi ha aderito e perché:

Non arrivo a suggerire come fanno giustamente i Copernicani di pensare a un ministero dedicato a innovazione e digitalizzazione. Faccio mio il loro appello naturalmente” (cit. Facebook)

Anna Ascani


Sarebbe ora di salire in bicicletta e pedalare, invece di spingerla a mano, in discesa, rischiando di essere travolti. E per farlo occorrono persone generose, combattive e dedicate

Marco Bentivogli


Digitalizzare la burocrazia non vuol dire un modo diverso di fare le stesse cose; servono persone che si dedichino con determinazione a riprogettarle

Carlo Cottarelli


No, pure il ministro di Twitter no. E poi c’è già Rousseau” (cit. Twitter)

Franco De Benedetti


” Sono proposte molto importanti che si trovano anche nel programma del Movimento 5 Stelle. La più incisiva in assoluto è una commissione parlamentare che si occupi di digitale e innovazione e se al momento non si trova nell’accordo di governo è perché una commissione parlamentare riguarda il parlamento e non il governo. A tale riguardo, ho già predisposto una proposta in tale senso che depositerò nelle prossime settimane.

Federico D’Incà


Condivido appello associazione “I Copernicani”: serve un ministro per il digitale” (cit. Twitter)

Antonio Palmieri


Oggi un Ministro al Digitale, va ben al di là della tecnologia e delle persone che la governano: vorrebbe dire un’ipoteca, un impegno sul futuro del Paese e dei nostri figli

Gianni Potti


Quando ero al governo abbiamo fatto molto per promuovere l’innovazione. Nei tempi attuali non si puo’ piu’ prescindere di affrontare il tema con una determinazione ad hoc, se si vuole restare agganciati allo sviluppo ed all’Europa

Romano Prodi


La commissione parlamentare, prima ancora del ministero, sarebbe determinante per elaborare policy orientate al futuro. Già quando fui Presidente della Camera l’Ufficio di Presidenza istituì un Comitato per l’Innovazione

Luciano Violante

 

Un ministro per il digitale? Ecco la proposta che piace anche a Prodi

L’idea non è nuovissima, ma il tempo è propizio. Serve un governo, è chiaro a tutti. Ma una volta fatto potrebbe risultare utile al Paese dotarlo anche di un ministro per il digitale. E per sensibilizzare la politica riguardo la rilevanza dell’innovazione e del digitale l’associazione Copernicani ha lanciato un appello che ha già racconto numerose adesioni: “Ci auguriamo che…

Visionari-in-potenza

Ci sono momenti nella storia, come l’attuale, nei quali l’uomo non ha maturato un pensiero in grado di comprendere e di com-prendere le innovazioni che egli stesso genera e, conseguentemente, non è in grado di governarle attraverso un pensiero per un agire pertinente. Siamo nel tempo in cui abbiamo bisogno di anticipare politicamente la storia, progettandola,  e non solo di…

Israele,GERMANIA

Dividi et impera. Le convergenze parallele di Putin e Merkel alla prova

Oggi, nel buen retiro di Vladimir Putin a Sochi, arriverà la Cancelliera tedesca Angela Merkel per incontri di alto livello su quattro dossier piuttosto caldi: Siria, Iran deal, Nord Stream, Ucraina. Andiamo con ordine su questa serie concatenata di argomenti su cui forse il russo potrebbe trovare un cambiamento di tono rispetto all'ultima visita della tedesca un anno fa (un riavvicinamento?). Merkel sa che per risolvere il…

Petrolio in mare? Ecco il nuovo protocollo mediterraneo per evitare disastri

Le autorità portuali del Mediterraneo orientale hanno firmato un accordo per evitare disastri a seguito dalle fuoriuscite di petrolio. Rappresentanti di Cipro, Grecia e Israele hanno concordato un piano di emergenza per l'inquinamento marino regionale, che prevede l'avvio di fasi preparative per intervenire in caso di incidenti in mare. Nuovi strumenti tecnologici, tra cui scrematrici, navi per rispondere all'inquinamento marino…

Rousseau

Rousseau sbarca su Facebook, Twitter e Instagram

Rousseau sbarca sui social, precisamente su Facebook, Twitter e Instagram. A darne notizia a Formiche.net fonti interne al Movimento 5 Stelle. Ora, sui social, l'Associazione Rousseau crea un canale di comunicazione diretta con i cittadini, fermo restando che la parte "operativa" resterà nella piattaforma su cui, in queste ore, si vota per il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle…

gdpr

Il Gdpr è alle porte, ma più di 9 aziende su 10 non sono ancora pronte. Ricerca Sas

Di Federica De Vincentis

A soli sette giorni dal 25 maggio, data di entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sulla privacy, il cosiddetto Gdpr, il 93% delle imprese non è ancora totalmente conforme al nuovo pacchetto di norme, ma se ne comprendono la delicatezza, la portata e anche i potenziali benefici. I dati, contenuti in una ricerca internazionale realizzata da Sas coinvolgendo 183…

Boeing e la Scuola Sant'Anna premiano i vincitori di "Stem 4 Future"

L'innovazione passa dall'educazione. È questo il concetto su cui si è basata la prima edizione di "Stem 4 future", il progetto educativo promosso da Boeing Italia in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la onlus ScuolAttiva. Durante l'evento di chiusura, ospitato dal campus della Scuola Superiore, sono stati premiati gli studenti delle sei classi…

strategia

Come i dati dallo spazio cambiano Difesa e intelligence. Parlano Mariani e Pasquali (Leonardo)

Le informazioni fornite dagli assetti spaziali sono ormai irrinunciabili per ogni servizio terrestre. E se il flusso di dati cresce a dismisura, servono tecnologie in grado di gestirlo, processarlo e renderlo fruibile a chi deve prendere decisioni. Tutto questo è ancora più vero se si parla di difesa e intelligence, per cui le informazioni rappresentano un'esigenza strategica e operativa. Appare…

L’intervista inedita di Meghan Markle a Ivanka Trump

È tutto pronto per il matrimonio dell’anno: Meghan Markle e il principe Harry si sposeranno sabato 19 maggio. I due piccoli reali, Charlotte e George, saranno ufficialmente i paggetti dello zio e della sua sposa. Il Regno Unito è alle prese con l’evento che attirerà circa 50mila turisti americani e frutterà più di 80 milioni di sterline all’economia britannica. Scatenate…

lega, Senato

Lega e 5 Stelle ovvero il compromesso storico tra potere e volontà

Ormai mancano pochi giorni alla nascita del governo Lega-5Stelle. Si tratta di un tipo di maggioranza politica che non ha precedenti storici. Molto si sta scrivendo su questo esperimento, anche se, a mio avviso, ancora è sfuggita alle analisi la vera natura filosofica che si nasconde al di sotto delle parole. Prima dell’avvento del mondo moderno, prima della Rivoluzione francese,…

×

Iscriviti alla newsletter