Skip to main content

Un altro passo in avanti nel riassetto delle Camere di commercio italiane, destinate a una drastica riorganizzazione su tutto il territorio. Questa mattina la Corte dei conti ha dato parere favorevole al decreto del Mise, firmato nell’agosto scorso dal ministro Carlo Calenda, che formalizza la riforma degli enti voluta dal governo Renzi nel 2016. Provvedimento per la verità mai condiviso fino in fondo da alcune Camere, che vedevano nell’intervento dell’esecutivo una pericolosa manomissione del sistema camerale.

Ora però, tutto, o quasi è compiuto. La tabella di marcia si farà adesso più serrata per arrivare pronti al traguardo delle 60 Camere di commercio, rispetto alle originarie 105, come previsto dal decreto. Ad oggi sono 27 le Camere di commercio che hanno già portato a conclusione il processo di accorpamento con l’istituzione di 12 nuovi enti accorpati, portando a 90 il numero complessivo delle Camere attualmente presenti sul territorio. Questo significa che nei prossimi mesi ci sarà una netta accelerazione delle fusioni tra gli enti. L’obiettivo, che è anche un po’ la filosofia della riforma, è quello di creare una struttura più snella, più efficiente e dunque meno costosa.

Per dare ancor di più l’idea del cambiamento in atto tra le camere di commercio italiane, Unioncamere, l’associazione degli enti guidata da Ivan Lo Bello (nella fotoqui l’intervista rilasciata a Formiche.net, poco tempo fa) ha deciso di cambiare il proprio logo, simile a un fiore azzurro.

Questo passaggio segna la fine dell’iter legislativo iniziato tre anni fa con la riforma della Pa e delinea chiaramente la nuova identità e i nuovi compiti del sistema camerale nel Paese. Per sottolineare la nascita delle nuove Camere di commercio abbiamo lanciato oggi il nuovo logo del sistema camerale, un segno moderno, inclusivo e partecipativo che ben rappresenta il segno di questo cambiamento”, ha commentato il numero uno di Unioncamere. “Le Camere di commercio si sono razionalizzate nella presenza sul territorio e sono dotate dalla riforma di nuove funzioni innovative coerenti con i piani di sviluppo del Paese in tema di digitalizzazione, orientamento e formazione, turismo e cultura ”.

Ecco come le Camere di commercio cambiano pelle. E simbolo

Un altro passo in avanti nel riassetto delle Camere di commercio italiane, destinate a una drastica riorganizzazione su tutto il territorio. Questa mattina la Corte dei conti ha dato parere favorevole al decreto del Mise, firmato nell'agosto scorso dal ministro Carlo Calenda, che formalizza la riforma degli enti voluta dal governo Renzi nel 2016. Provvedimento per la verità mai condiviso…

usa

Nominato il comandante del Fleet Forces Command Usa. Sarà il vice ammiraglio Grady

La Marina Usa ha il suo nuovo comandante a quattro stelle. Il vice ammiraglio Christopher Grady, attualmente a capo della sesta flotta USA, è stato nominato infatti comandante dello United States Fleet Forces Command (Usffc), con quartier generale a Norfolk, in Virginia, sostituendo così il comandante attuale, l’ammiraglio Phil Dadson. Davidson, a sua volta, è il principale candidato per la…

Dopo il voto, Gentiloni nominerà un sottosegretario. Allo Spazio

Entro il prossimo 11 marzo, il premier uscente Paolo Gentiloni dovrà nominare il sottosegretario con delega allo Spazio e l'ufficio della presidenza del Consiglio deputato ad assistere il Comitato interministeriale nella definizione della politica spaziale nazionale. In coincidenza con il momento elettorale, l'attuazione della legge per la riforma della governance spaziale non poteva arrivare in un momento più delicato. Proprio…

di maio

Elogio del governo che vorrei ma non posso di Di Maio

Lo sforzo di Luigi Di Maio e del M5S di proporre una squadra di ministri prima del voto di domenica è apprezzabile e segna una volontà di trasparenza verso gli elettori che​ non va ​demonizzata a prescindere. Però è altrettanto innegabile la debolezza delle compagine proposta, decisamente non adeguata alla complessa sfida di governare l’Italia. Certo, nessuno pensa si possa…

centrodestra

Vi spiego cosa succederà dopo le elezioni. Parla Paolo Becchi

“Le elezioni saranno una partita a due: vittoria e governo del centrodestra oppure un esecutivo Di Maio con il sostegno di Pd e Liberi e Uguali. Nel primo caso sarà anche interessante vedere cosa accadrà nella Lega, dove ormai la guerra tra Salvini e Maroni sta arrivando alla fase finale”. Una chiacchierata con il professor Paolo Becchi – filosofo, politologo…

autonomia

Perché l’accordo sull’autonomia delle Regioni del nord conta

Di Guendalina Dainelli

C'è da scommettere che non siano tanti gli italiani che si sono accorti di quanto accaduto oggi. Niente a che vedere con i disagi ferroviari e con le invettive del ministro Delrio contro il gruppo Fs. Il governo Gentiloni ha firmato l'accordo preliminare con le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per l’attribuzione di maggiori forme di autonomia (differenziata) su importanti…

sanzioni stati uniti, trump

Il Russiagate va avanti. Il processo a Manafort e tutti i soggetti coinvolti

Trump e il russiagate imperversano sui giornali Usa e di gran parte del mondo. Le accuse del procuratore speciale Mueller includono al momento alcuni dei responsabili della campagna elettorale di Trump, ma nessuno di loro è stato accusato di collusione con i russi per influenzare le elezioni presidenziali. Gli altri accusati sono un uomo d’affari californiano, un avvocato con sede…

Anna Ascani

La leadership di Matteo Renzi non è in discussione. Parola di Anna Ascani

Anna Ascani è una giovane e combattiva deputata del Pd. Ha “solo” una legislatura alle spalle ma è stata già inserita da Forbes tra gli under 30 più influenti nello scenario politico europeo. Capolista in Umbria, è un punto di riferimento nel dibattito dem. Intervistata da Formiche.net, spiega le ragioni del no alle larghe intese e chiarisce: “Il segretario del…

elezioni, voto, politica, swg

Guida pratica per orientarsi tra i candidati alle elezioni del 4 marzo

Che genere e che tipologia di candidati troveranno gli elettori domenica 4 marzo imposti nelle liste o nei collegi uninominali dai partiti politici? La legislatura appena conclusa è stata quella che ha visto emergere con forza il fenomeno del nuovo dilettantismo, non solo grazie all’arrivo in massa di tanti giovani deputati pentastellati con ben scarsa esperienza sia politica che professionale…

Chi è e cosa pensa Andrea Roventini, scelto da Di Maio per il ministero dell'Economia

Andrea Roventini, professore associato alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, è l'uomo scelto come ministro dell'Economia da Luigi Di Maio in un suo eventuale governo. La sua politica economica dirà no alle privatizzazioni, ma largo a crescita e investimenti come leva per abbattere il debito. E subito un Def rigoroso. Intervistato dal Sole 24 Ore spiega che "l'importante è presentarsi…

×

Iscriviti alla newsletter