Va in scena in questi giorni ad Abu Dhabi l'Umex 2018, l’evento dedicato interamente ai sistemi unmanned, un segmento tra quelli a più rapido sviluppo nel settore dell’aerospazio e difesa, in particolare proprio nell’area del Golfo. Lo sa bene anche Leonardo, il campione italiano del comparto, che all’evento emiratino ha portato alcuni dei suoi prodotti di punta. D'altronde, “Leonardo –…
Archivi
Phisikk du role. La differenza fra i politici di professione e i politici per mestiere
La colpa è di Max Weber, uno dei padri della politologia moderna. Il sociologo, infatti, in una memorabile allocuzione in quel di Vienna nel 1919, stabilì che l’impegno del vero politico dovesse essere ispirato dalla Beruf, parola che in tedesco evoca il concetto di professione a cui Weber accostò quello di passione. Il problema è stata la traduzione in italiano…
Europa, flat tax e disuguaglianze. Come districarsi nel labirinto delle promesse elettorali
Game is over. I giochi sono finiti. O meglio stanno finendo. Tra una settimana sapremo se lo sforzo profuso dai vari contendenti avrà dato i frutti sperati. Lo scettro, tornato al popolo, determinerà, con libere elezioni, il futuro possibile del Paese. I dati del problema sono sotto gli occhi di tutti noi. Ma nell’affastellarsi delle proposte elettorali non è facile…
Elezioni 2018. I leader di partito a confronto secondo Nonna Ada
Nonna Ada 96 anni, quasi un secolo di esperienza guadagnata sul campo, mente lucida e tanta concretezza, in alcuni casi superiore a una parte degli attuali politici. Nonna Ada ha potuto frequentare solo le scuole elementari, ma ha letto tanto, infatti a casa nella sua libreria oltre alla Bibbia, trovi tanti romanzi classici. È cresciuta nel culto dell’opera lirica, perché…
Perché l'impianto Eni in Libia è stato fermato. L'impegno delle autorità per sbloccare la situazione
Dallo scorso 23 febbraio il sito di El-Feel, situato circa 900 chilometri a Sud di Tripoli e gestito dalla Mellitah Oil&Gas BV, società in joint venture fra Noc ed Eni è stato chiuso per ragioni di sicurezza. Lo ha annunciato la National Oil Company (Noc), l'autorità petrolifera libica, precisando che la decisione è stata necessaria dopo che "membri dell'unità del…
Ecco come Pechino prova a rinsaldare i rapporti (commerciali) con gli Usa
Nelle prossime settimane un altro alto notabile del Partito comunista cinese è atteso a Washington: si tratta di Liu He, stretto confidente del presidente Xi Jinping, probabilmente a breve tra i quattro vice premier, dopo l'ultimo congresso membro dei 25 del politburo, economista con studi a Harvard e (secondo Reuters) anche candidato emergente per la guida della Bank of China. La visita segue…
La disfida Turchia-Cipro su Eni. Così Roma potrà evitare l'escalation. Parla Andrea Manciulli
“L'Italia da sempre ha avuto un peculiare ruolo: quello di cuscinetto tra fazioni, filo armonico tra dissidi. Ecco perché dobbiamo lavorare, come sta facendo il premier Gentiloni, per impedire un'escalaton dopo il caso Eni-Saipem”. È questo il tono scelto da Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, per leggere…
Xi, un leader a tempo indeterminato e senza oppositori. Per Costituzione
Xi Jinping come Mao? Dallo storico diciannovesimo Congresso del Partito comunista cinese lo scorso ottobre alla decisione, annunciata dal partito a gennaio, di inserire nella Costituzione della Repubblica popolare cinese il suo contributo ideologico (già scolpito a ottobre nello statuto del Pcc), la scalata del presidente cinese non si arresta alle istituzioni, ma va oltre, avvicinandolo idealmente, e forse anche concretamente,…
Dai Balcani al Mediterraneo, la disputa sulla Macedonia e l’allargamento della Ue
Sarà una settimana significativa per le sorti politiche dell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom), con la visita a Skopje e in tutto il costone balcanico del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, dell'Alto rappresentante per la politica estera e sicurezza Federica Mogherini e del commissario all'Allargamento Johannes Hahn. Al centro di colloqui e analisi la nuova strategia per l'allargamento presentata…
Perché voterò Potere al popolo. Parla Cesare Salvi
“Ho aderito a Potere al popolo perché c’è un problema di partecipazione dei giovani alla politica. Loro invece hanno deciso di scendere in campo, per questo li vedo con molta simpatia e li voterò. Mi piacerebbe vederli nel prossimo Parlamento”. Cesare Salvi è uno dei personaggi pubblici che ha firmato a sostegno della lista Potere al popolo – il movimento…