Skip to main content

La Corea del Nord ha fatto sapere di aver deciso di cancellare gli incontri di alto livello col Sud – programmati nell’abito dei contatti follow-up tra le due porzioni della Penisola – a causa delle esercitazioni che le forze armate di Seul stanno conducendo con quelle americane.

Per lungo tempo Pyongyang ha sostenuto che la cooperazione tra sudcoreani e statunitensi fosse uno dei punti centrali sulle divisioni intra-coreane, ma poi, negli ultimi sviluppi della fase negoziale della crisi, aveva detto di accettare la presenza militare di Washington. Le cose sono cambiate di nuovo?

Quello di oggi è il primo effettivo stop nella rincorsa (e corsa) negoziale in cui la critica situazione nordcoreana si è trasformata negli ultimi mesi; forse una strategia con cui il regime cerca di alzare la posta in gioco.

L’agenzia di stampa centrale coreana del Nord ha detto che le esercitazioni “Max Thunder” tra le forze aeree sudcoreane e statunitensi (coinvolti da venerdì scorso dozzine di aerei, tra cui alcuni B-52) sono una prova generale per l’invasione del Nord e una provocazione tra i tiepidi legami inter-coreani.

Si tratta di “una flagrante sfida alla Dichiarazione di Panmunjom (quella uscita dall’incontro tra Kim e il sudcoreano Moon Jae-in, ndr) e una provocazione militare intenzionale in contrasto con lo sviluppo politico positivo nella penisola coreana”, ha detto la KCNA. Nella comunicazione delle stampa del regime del Nord, è stato anche messo in discussione il prossimo incontro tra Kim Jong-un e Donald Trump, in programma per il 12 giugno a Singapore. Non vogliamo un “one-sided” focalizzato solo sulla denuclearizzazione, dice Pyongyang.

Intanto, però, un’analisi pubblicata da 38th North dimostra che la Corea del Nord ha effettivamente avviato lo smantellamento del suo principale sito nucleare, quello di Punggye-ri, che si trova a poco più di cento chilometri dal confine cinese.

La fonte da cui arriva l’analisi è una delle migliori nel seguire le vicende che riguardano il regime nordcoreano; il report è stato basato su dati satellitari open-source confrontati con quelli di due settimane fa; e lo studio è co-firmato da un ex ispettore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Presupposti che dicono: il lavoro è attendibile.

Dalle immagini, gli esperti hanno analizzato che alcuni edifici del sito sono stati rasi al suolo, non ci sono evidenze di mezzi e persone al lavoro – più volte queste stesse analisi hanno invece dimostrato le concentrazioni stacanoviste dei tecnici del Nord prima di un test – e anche le rotaie che servivano per il trasporto interno di materiali sono state rimosse.

Altri parti dell’impianto sono tutt’ora operative (i dati in realtà si riferiscono a una ripresa aerea del 7 maggio, dunque nel frattempo qualcos’altro potrebbe essere cambiato). Probabilmente il regime nordcoreano intende demolire altre strutture durante lo show mediatico a cui ha invitato i giornalisti internazionale il 23 maggio, quando, secondo annuncio ufficiale di Pyongyang, il sito nucleare che ha ospitato gli ultimi test atomici di Kim verrà smantellato in diretta globale.

Al netto dello stop sugli incontri col Sud e le minacce al vertice con Trump, la demolizione dell’impianto viene considerata un passo avanti verso i negoziati sulla denuclearizzazione, un altro step della gara diplomatica attorno a quello che fino a pochi mesi fa era considerato il fulcro di una potenziale guerra mondiale e invece adesso è diventato una scacchiera su cui giocare le più armoniose tra le mosse delle feluche.

Però, secondo altri studi fatti da geologi cinesi, il sito di Punggye-ri era già inutilizzabile a causa del crollo di diversi tunnel interni utilizzati nei test. In un’analisi simile uscita una settimana fa, esperti del James Martin Center for Nonproliferation Studies hanno concluso che effettivamente le demolizioni sono in corso, ipotizzando però anche che i nordcoreani potrebbero utilizzarle pure per cancellare evidenze di informazioni sensibili (e indicando tra l’altro che in una altro luogo potevano esserci segnali della costruzione di un altro sito atomico).

Kim

Kim alza la voce ed avverte gli Usa: stop alle esercitazioni con la Corea del Sud

La Corea del Nord ha fatto sapere di aver deciso di cancellare gli incontri di alto livello col Sud – programmati nell'abito dei contatti follow-up tra le due porzioni della Penisola – a causa delle esercitazioni che le forze armate di Seul stanno conducendo con quelle americane. Per lungo tempo Pyongyang ha sostenuto che la cooperazione tra sudcoreani e statunitensi…

libia haftar

Svolta in Libia dopo lo storico incontro tra i leader?

Nessuno si spinge a parlare di svolta, anche perché il recente passato impone prudenza. Ma è chiaro che l'incontro pubblico tra i leader politici libici rappresenta un nuovo inizio, non fosse altro perché è la prima volta che si concretizza dalla caduta del regime di Gheddafi. Adesso all'orizzonte si staglia uno scenario del tutto nuovo per la Libia, con sullo sfondo…

Caschi blu nel Donbass, in Ucraina? La prova delle reali intenzioni della Russia

Nei giorni scorsi il diplomatico che la Casa Bianca ha incaricato di gestire il dossier ucraino, Kurt Volker, era a Kiev, da dove ha parlato all'agenzia locale Ukrinform del dispiegamento di forze di peacekeeping dellE Nazioni UnitE all'intero dei territori occupati dai ribelli filorussi nel Donbass. "Sarebbe utile alla Russia, se volesse trovare una soluzione al conflitto, ovvero nel caso volesse ritirarsi…

nis, Cyber

Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis

Uno dei provvedimenti più attesi nel campo della cyber security ottiene il via libera definitivo anche in Italia. Si tratta della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione europea, meglio nota come Nis, che oggi ha visto approvato dal Consiglio dei ministri il suo decreto attuativo. GLI OBIETTIVI DEL DECRETO Il decreto, che complice il periodo post-elettorale…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Combattere il terrorismo si può, batterlo si deve. Parola di Gabrielli e Soccodato (Leonardo)

Imparare a 'convivere' con il terrorismo per sconfiggerlo. Questa apparente contraddizione è la chiave di volta per abbattere una delle più pericolose minacce globali. Tuttavia la sola presa di coscienza del fenomeno non può bastare, perché, al di là dell'approccio mentale, serve non solo il già costante sostegno delle forze dell'ordine e di sicurezza, ma anche l'aiuto della tecnologia, un…

Vi spiego il derby tra Airbus e Boeing al Wto. Il punto di Gregory Alegi (Luiss)

Se non fosse per la posta in gioco, le opposte interpretazioni della più recente sentenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) nella battaglia sui sussidi concessi ad Airbus potrebbero essere paragonate alle discussioni tra tifosi dopo un derby. Per Boeing "la Wto stabilisce che l’Unione europea non ha rispettato le sentenze sui massicci sussidi europei ad Airbus. Gli Stati Uniti autorizzati a chiedere…

spacebus

Parte la produzione dello Spacebus Neo di Thales Alenia Space, il nuovo satellite per telecomunicazioni

Dopo la notizia della partecipazione al programma europeo Plato, dedicato allo scoperta di pianeti esterni al Sistema solare, è arrivato un nuovo importante annuncio per Thales Alenia Space, la joint venture spaziale tra la francese Thales 67% e l'italiana Leonardo 33%. È partita infatti la produzione della nuova generazione di Spacebus, il satellite per le telecomunicazioni in orbita geostazionaria lanciato per…

Grillo come Salvini. Uniti nel nome di Putin

Salvini l'ha sempre detto: appena giunti al governo le sanzioni alla Russia saranno la prima cosa a saltare. E il leader del Carroccio non ha dovuto fare molta fatica a convincere il fronte dei Cinque Stelle su una delle questioni su cui il Movimento ha sempre posto la sua attenzione considerando il Paese di Putin un partner strategico per l’Italia.…

Cambridge Analytica

Il socialgate non si placa. Gli Usa aprono un’indagine sul caso Cambridge Analytica

La buona volontà mostrata da Facebook e il fallimento di Cambridge Analytica non hanno cambiato la preoccupazione degli Stati Uniti per i pericoli derivanti da fake news e disinformazione. Dopo schiere di rapporti di esperti e dell’intelligence che tracciano un quadro della situazione, ora il Dipartimento di giustizia americano e l'Fbi hanno aperto un'indagine sulla controversa società di data mining…

I lavoretti, le tasche vuote e....chi più ne ha, più ne metta

Dunque, i bambini non lo sanno; gli adulti lo intuiscono, gli economisti dovrebbero saperlo: Se si ottimizza la produttività totale dei fattori ,viene azzerato il gap dell'output*. La crescita economica si spinge al massimo; la ricchezza generata pure! Bene quei fattori erano, nell'economia della produzione, il capitale ed il lavoro; in quella dei consumi viene aggiunto l'esercizio di consumazione, che…

×

Iscriviti alla newsletter