Skip to main content

Sono due Italie quelle uscite dalle ultime elezioni. Due Italie distinte, addirittura contrapposte. Riflessi di due blocchi sociali che si guardano in cagnesco. Nel centro nord, che si è dipinto di azzurro, secondo le cartine più volte comparse in tv, è prevalsa la protesta contro uno Stato centrale arruffone e disordinato. Che scarica sui ceti produttivi il costo delle sue inefficienze, sotto forma di un prelievo fiscale eccessivo, che frena ogni voglia di fare. E si traduce in un trasferimento ritenuto indebito verso impieghi poco commendevoli. Per fortuna, il blocco delle attività produttive non si è verificato. Ma solo grazie all’impegno di pugno di imprese costrette a competere sui mercati internazionali con una gamba legata. In grado, comunque, di far valere le buone ragioni di “un’Italia che resiste”: per riprendere le parole di una bella canzone di Francesco De Gregori.

Nel Mezzogiorno, invece, dove prevale il color giallo, la protesta è stata contro condizioni di vita fin troppo distanti da una normalità, mai conquistata. Qui regna la precarietà e livelli di disoccupazione che sono quasi il doppio rispetto alle regioni più favorite. Dove soprattutto i giovani hanno meno prospettive e meno futuro. E la stessa speranza di vita, nelle sue determinazioni statistiche, ha un valore inferiore. In questo lembo di terra, per antica tradizione, non esiste né lo Stato, né, tanto meno, il mercato. Ma solo un groviglio di interessi, che non è facile classificare. Se non altro per il peso delle organizzazioni criminali, di cui si mormora un ruolo comunque lo abbiano avuto nell’indirizzare fette consistenti dell’elettorato. Dove l’assistenzialismo è, da sempre, la risorsa principale della povera gente. Pronta a credere a chi ne promette un’estensione generalizzata, grazie alle lusinghe del “salario di cittadinanza”.

Queste quindi le due Italie che si fronteggiano. E che, per la primavolta, in 150 anni di storia, mettono in pericolo la stessa unità nazionale. Un paradosso nel paradosso, se si considera l’uso e l’abuso che, in questa campagna elettorale, si è fatto del richiamo ad una ritrovata sovranità nazionale, quale parola d’ordine essenziale di un nuovo corso. Esigenza legittima in un contesto europeo segnato dal prevalere di un asse politico, caratterizzato da una sintonia, tra la Germania e la Francia, che sembra voler escludere chi rimane indietro. Una parte rilevante dell’elettorato italiano ha, comunque, rifiutato questa prospettiva, chiudendosi in un “particulare” (Guicciardini) sociologico. Ma il problema non solo resta. Rischia addirittura di aggravarsi in un contesto, quale quello che sembra prevalere a Bruxelles. È solo di qualche ora fa il monito di Valdis Dombrovskis sulla persistenza di eccessivi squilibri macroeconomici nella situazione italiana: debito, bassa crescita e produttività. Quasi un assaggio di ciò che potrebbe derivare in assenza di un governo autorevole e non in grado di misurarsi, senza velleitarie fughe in avanti, con una realtà internazionale complessa e contraddittoria. E far valere le ragioni generali che giustificano una diversa impostazione.

Spetterà quindi al Presidente della Repubblica, nell’esercizio delle sue prerogative costituzionali e come garante dell’unità nazionale (articolo 87, comma 1), tener conto di quest’elemento nella gestione del dopo voto. L’Italia sembra essere a un bivio, in cui tutto può succedere. Né vale consolarsi con il refrain: “È la democrazia, bellezza!”. Avrà anche ragione Sergio Marchionne quando rassicura: “Ne abbiamo viste di peggio”. Ma anche nei momenti più difficili della nostra storia nazionale, anche quando la dura contrapposizione della Guerra fredda sembrava schiacciarci, pur con mille contraddizioni e tentennamenti, il filo rosso dell’identità nazionale ha tenuto banco. Ed evitato l’approdo verso una crisi di carattere istituzionale in grado di determinare una frattura insanabile in una comunità che ha avuto la forza di riconoscersi in valori non negoziabili. Speriamo solo che questo possa nuovamente accadere. E ci consenta, quando tutto sarà finito, di poter tirare, anche questa volta, un sospiro di sollievo.

voto

L'Italia del dopo voto tenga stretto il filo rosso dell'identità nazionale

Sono due Italie quelle uscite dalle ultime elezioni. Due Italie distinte, addirittura contrapposte. Riflessi di due blocchi sociali che si guardano in cagnesco. Nel centro nord, che si è dipinto di azzurro, secondo le cartine più volte comparse in tv, è prevalsa la protesta contro uno Stato centrale arruffone e disordinato. Che scarica sui ceti produttivi il costo delle sue…

Lo stallo? Si supera con il metodo Merkel-Schulz

Sergio Mattarella dall’alto del Colle osserva e riflette. Come si muoverà, quando sarà venuto il momento, è ancora presto per dirlo. Ma già oggi appare tutt’altro che scontato, anche se probabile, che il primo giro di consultazioni lo faccia uno dei due vincitori delle elezioni, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. E comunque non è affatto scontato che toccherà a…

elezioni diritto democrazia costituzione

Vi spiego, Costituzione alla mano, cosa succederà nelle prossime settimane

L'elezione dei presidenti dei due rami del Parlamento - e della Camera dei Deputati in particolare - sarà il primo banco di prova per verificare la possibilità che i partiti arrivino a un possibile accordo in grado di dare un esecutivo all'Italia. Poi la palla passerà anche formalmente al Capo dello Stato che avvierà la fase delle consultazioni nella quale…

centrodestra

Perché sono favorevole all'unità del centrodestra

La vittoria del centrodestra è tanto certa quanto la mancanza di una sua maggioranza alla Camera e al Senato. Se volessimo utilizzare un’espressione altisonante, potremmo dire che è stata una “vittoria umiliata”, o comunque un successo a metà. Adesso, non soltanto a causa del suddetto gap numerico, per il centrodestra si apre una fase nuova e delicata, nella quale sarà…

contratto, italiani

Cdp, Rai, Saipem e le altre. La partita delle nomine di Stato irrompe negli equilibri del dopo voto

Più o meno 350 poltrone tra cda e collegi sindacali per circa un'ottantina di società controllate. Il conto della tornata di nomine che aspetta il prossimo governo non è affatto un elemento di secondo piano nelle trattative post-voto per formare un nuovo governo. Più di un ministro e certamente molto più di un presidente della Camera può l’ad di una importante…

fioramonti

Ecco le 5 priorità di Lorenzo Fioramonti per lo Sviluppo economico a 5 Stelle

Mentre il quadro politico istituzionale ancora cerca un equilibrio dopo i risultati del voto, il Movimento 5 Stelle muove un ulteriore passo verso un governo a 5 Stelle. Sul blog di riferimento del Movimento, infatti (ilblogdellestelle.it), Lorenzo Fioramonti, indicato come possibile ministro dello Sviluppo economico da Luigi Di Maio, ha scritto un post con cinque punti per "costruire l’Italia ad…

pesco

Pesco, la difesa europea e i rischi per l'Italia dopo il voto

Mentre in Italia si cerca di capire come costruire una maggioranza di governo, martedì a Bruxelles è andata in scena quella che l'Alto rappresentante dell'Unione europea Federica Mogherini ha definito “una giornata storica” per la difesa comune. Il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via ufficiale ai primi 17 progetti della cooperazione strutturata permanente (Pesco), approvando inoltre la roadmap per quelli…

Vatican Hackathon. La Santa Sede diventa un incubatore tecnologico nel segno di Francesco

Di Stefano Cabras

“Come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale!”. Questo l’auspicio di Papa Francesco, che alla Ted Conference di Vancouver del 2017 aveva istruito la platea sul ruolo che la tecnologia può giocare nella riduzione delle disuguaglianze. Oggi, nella sala Marconi del Palazzo della Radio Vaticana, si è tenuta…

donne

Donne e lavoro. Bilanci e promesse oltre l'8 marzo

Nella giornata dedicata alle donne si fanno bilanci e promesse. Nonostante piccoli miglioramenti dovuti allo spostamento dei lavori dall'industria ai servizi, le donne sono ancora largamente escluse dal mercato del lavoro e, ad ogni modo, difficilmente hanno percorsi lavorativi continui. Ne sono causa la procreazione e la cura dei figli come degli anziani e dei disabili in famiglia. Necessarie sono…

infocamere

Le aziende italiane si vestono di rosa. I numeri di Infocamere sull'imprenditoria femminile

“Qualsiasi cosa facciano le donne devono farla due volte meglio degli uomini per essere apprezzate la metà. Per fortuna non è una cosa difficile!”. Le parole – ironiche, ma non del tutto – di Charlotte Witton, una delle prime donne sindaco in Canada, onorano in qualche modo ancora oggi i grandi risultati delle donne. Ma niente può riuscirci come i…

×

Iscriviti alla newsletter