Skip to main content

Donald Trump è riuscito – a una prima analisi superficiale – a trasformare una scelta giusta in un gigantesco errore. La scelta giusta era ed è di riconoscere che la capitale di Israele (da 2.600 anni, si potrebbe dire) è Gerusalemme e d’altronde nel lontano 1995 il Congresso americano votò appunto il “Jerusalem Embassy Act” che ribadisce questa indiscutibile realtà. Ma il gigantesco errore – sempre a una prima analisi – è quello di concretizzare oggi quella scelta giusta.

La prima ragione è che non si capisce il vantaggio che oggi ne ricavino gli Stati Uniti e la stessa Israele, a meno che non si guardi (e non è una scelta maliziosa) ai sondaggi di gradimento di Trump e dei repubblicani presso l’ampissima fascia degli elettori radicali delle varie chiese protestanti americane che sicuramente apprezzano questa mossa.

La seconda ragione che sconsiglia questa mossa è l’imbarazzo – di più, la paralisi – che essa provoca nei non pochi paesi arabi che stanno costruendo con Israele una alleanza di ferro in funzione anti iraniana (Arabia Saudita e paesi del Golfo – escluso il Qatar – Egitto, Giordania e Marocco) che si preparavano a proporre un nuovo piano di pace alla parte palestinese.

In particolare questa mossa paralizza proprio il più recente e convinto alleato di Israele Mohammed bin Salman, che si è spinto a riconoscere apertamente “il pieno diritto all’esistenza dello Stato di Israele”, come mai, assolutamente mai nessun regnante saudita aveva mai fatto, che si apprestava ad imporre ad Abu Mazen una piattaforma di accordo con Netanyahu dalla quale erano stati tolti i punti più scabrosi, come il “diritto al ritorno” in Israele dei milioni di eredi dei profughi dal 1048 al 1967.

La terza ragione è che questa mossa dà fiato a quella destra israeliana che pretende che Gerusalemme non sia solo la capitale di Israele, ma “solo” la capitale di Israele, escludendo quindi che Gerusalemme Est, che pure formalmente e sostanzialmente è ancora un “Territorio sotto occupazione straniera” diventi mai la capitale di una Stato Palestinese. Infine, ma non per ultimo, questa mossa elimina, mina alle radici, qualsiasi possibilità che gli Usa svolgano d’ora in poi quel ruolo di mediazione che sempre tutti i presidenti americani hanno svolto (ad eccezione di Barack Obama, che ha tentato, ma si è ingarbugliato nelle sue stesse fumosità).

Se però si guardano tutte queste controindicazioni come un unicum compatto, ci si accorge facilmente che in realtà l’errore non è tale, ma è semplicemente un capovolgimento totale di strategia. Donald Trump ha ricercato volutamente di concretizzare tutte queste controindicazioni per una ragione semplice: esse sono tali, sono errori, solo e unicamente nella prospettiva di una trattativa nel solco della tradizione di “Due popoli, due Stati”.

Ma con evidenza, Trump l’ha abbandonata, la ritiene fallita e improponibile e si sposa con l’estremismo del Likud e dell’ala destra dei coloni israeliani nella certezza – non infondata – che il popolo palestinese non riuscirà neanche a unificare se stesso – diviso come è nella componente filo Abu Mazen e in quella di Hamas, l’una contro l’altra armate – e men che meno accetterà mai un compromesso con uno Stato degli Ebrei del quale nega la legittimità anche per profonde motivazioni religiose e coraniche.
Dunque, la nuova ambasciata americana a Gerusalemme è l’inizio di un percorso accidentato verso la prospettiva di “Due Popoli in uno Stato, più due mini governatorati palestinesi instabili”. Questa è la realtà di oggi, conseguenza, va detto, delle scelte demenziali, dal Gran Muftì, sino ad Abu Mazen ed Hamas, passando per Yasser Arafat, della più incapace dirigenza irredentista della storia mondiale, quella palestinese.

Detto questo, ben si comprende perché non abbiamo accennato nel nostro schema di analisi alla pur impressionante strage di 55 palestinesi ai confini di Gaza di questi giorni. Una nostra scelta voluta che deriva da una valutazione obiettiva: solo la follia omicida di Hamas può gettare migliaia di palestinesi nel progetto demenziale e inutile di “invadere” Israele, solo la ferocia della destra israeliana, incarnata dal ministro della Difesa “sovietico” Avigdor Liebermann, può rispondere a questa follia assassina di Hamas non con mezzi di contenimento non letali (idranti, pallottole di gomma, lacrimogeni), ma a suon di sventagliate di mitra. Appunto, l’immagine plastica della incomponibilità, da qui alla fine degli anni, del conflitto israelo-palestinese.

Trump annulla il miraggio di "Due Popoli, Due Stati"

Donald Trump è riuscito - a una prima analisi superficiale - a trasformare una scelta giusta in un gigantesco errore. La scelta giusta era ed è di riconoscere che la capitale di Israele (da 2.600 anni, si potrebbe dire) è Gerusalemme e d’altronde nel lontano 1995 il Congresso americano votò appunto il “Jerusalem Embassy Act” che ribadisce questa indiscutibile realtà.…

turchia, erdogan, gas

Il giugno caldo della Turchia di Erdogan (tra elezioni, gas e turbine eoliche)

Elezioni, caccia al gas e nuove turbine eoliche. È il ricco “menù” che vede il mese di giugno particolarmente decisivo per le future sorti della Turchia (in perenne conflitto con la Grecia). Sul Bosforo si attendono con ansia tre appuntamenti: le elezioni presidenziali e parlamentari del 24 giugno; i preparativi per la costruzione di una fabbrica di turbine eoliche; il…

iran

Ingorgo iraniano. Dopo la mossa di Trump tutte le diplomazie in movimento con Teheran

È probabilmente ancora presto per analizzare appieno il fall out della decisione trumpiana di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo sul programma nucleare con l'Iran, ma i movimenti diplomatici sono intensissimi da alcuni giorni. Uno dei punti centrali è la questione energetica: all'Iran, che è un produttore di primo livello, il deal chiuso nel 2015 permetteva il sollevamento delle sanzioni e dunque…

Tutti gli effetti del Gdpr su innovazione, tecnologia e relazioni transatlantiche

Il nuovo regolamento privacy in vigore dal 25 maggio nei Paesi dell'Ue può avere come effetto virtuoso un Atlantico più stretto sul delicato tema della privacy degli utenti, ma rischia al contempo di costituire una forte penalizzazione per chi sperimenta e investe in tecnologie innovative nel vecchio continente. Nonostante giganti come Google e Facebook abbiano già provveduto (o lo stiano…

venezuela

Venezuela, gli altri "candidati" della farsa elettorale di Maduro

Le elezioni presidenziali del 20 maggio in Venezuela sono una messa in scena che gran parte del mondo sta condannando. Sebbene il ritorno alle urne poteva apparire una soluzione per la crisi economica e umanitaria che attraversa il Paese, le condizioni di trasparenza e legalità del processo elettorale dovevano essere garantite per ricoprirlo di senso. Gli Stati Uniti, l’Unione europea…

Egitto

Ecco perché per Egitto e Turchia non cambierà nulla con la nuova crisi israelo-palestinese

L'apertura dell'ambasciata americana a Gerusalemme, le proteste palestinesi, la reazione israeliana, i morti, sono destinati a segnare un passaggio storico della crisi perenne israelo-palestinese, portandosi dietro potenziali riflessi anche sul contesto internazionale. Che peso avranno? Per esempio, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan, ha accusato Israele di "genocidio", un richiamo terribile nei riguardi dello stato ebraico, usato per aizzare l'elettorato che…

germania

Nuove rotte di immigrazione. Il fronte caldo dei Balcani preoccupa l'Europa e l'Oim lancia l'allarme

Dai Balcani arrivano nuovi segnali sul fronte dell’immigrazione che stanno cominciando a preoccupare alcuni Paesi e che, in prospettiva, potrebbero irrigidire ulteriormente certe posizioni nell’Unione europea. Negli ultimi mesi sono giunte in Bosnia circa 5mila persone e tra 50mila e 60mila sarebbero presenti tra Grecia e Albania con l’obiettivo di attraversare i Balcani e arrivare nel centro dell’Europa. Per questo…

migranti, minori

Un dialogo interculturale e interreligioso fra diverse comunità. Le parole di Martinez

A tre anni dall'adozione del Piano di azione di Parigi del 2015 e un anno dopo la Conferenza internazionale di Madrid, ieri si è svolta a Bruxelles la Terza Conferenza Internazionale Ministeriale sulle vittime di violenze etniche e religiose nel Medio Oriente, co-presieduta dal Regno del Belgio e dalla Repubblica Libanese. Compito della Conferenza è stato quello di fare il…

moschee

L'appello globale della comunità islamica contro gli estremismi

Formazione di “opinion leader” musulmani nei Paesi non islamici, democrazia, rispetto delle leggi dei vari Paesi, condanna del terrorismo e uso del web per diffondere idee di tolleranza contro gli estremismi. Sono alcuni punti contenuti nel documento conclusivo del Congresso internazionale delle comunità musulmane tenutosi negli Emirati Arabi Uniti l’8 e il 9 maggio e diffuso dalla Coreis, la Comunità…

Perché tornano i contrasti tra Opec e produttori di shale Usa

Sembra di essere tornati a tre anni fa quando l’Opec si scagliò con il boom delle produzione di shale americano. Il cartello di Vienna, guidato dall’Arabia Saudita cercò di tenere basso il livello dei prezzi nel tentativo di rendere meno profittevole le estrazioni di petrolio di scisti. I produttori americani seppero tenere botta e gli Stati Uniti adesso veleggiano verso…

×

Iscriviti alla newsletter