Skip to main content

Formazione di “opinion leader” musulmani nei Paesi non islamici, democrazia, rispetto delle leggi dei vari Paesi, condanna del terrorismo e uso del web per diffondere idee di tolleranza contro gli estremismi. Sono alcuni punti contenuti nel documento conclusivo del Congresso internazionale delle comunità musulmane tenutosi negli Emirati Arabi Uniti l’8 e il 9 maggio e diffuso dalla Coreis, la Comunità religiosa islamica italiana. Le “raccomandazioni” concordate nella riunione di Abu Dhabi, alla quale hanno partecipato oltre 550 rappresentanti di istituzioni islamiche di oltre 140 Paesi, costituiscono un appello globale che riassume diritti e doveri e sollecita un maggiore impegno verso quello che è ormai il principale nemico: il terrorismo di matrice islamista presente in molte aree del mondo.

Il Congresso ha innanzitutto ribadito il rispetto di qualunque convenzione internazionale sui diritti delle minoranze religiose, in particolare le norme sulle discriminazioni razziali e religiose e le pulizie etniche: le stragi di cristiani, per esempio, sono all’ordine del giorno. Inoltre, i musulmani devono rispettare le leggi e le integrità dei loro Paesi ed è ribadita la “condanna totale” del terrorismo. Nel documento finale si sottolinea che l’obiettivo principale della conferenza sta nell’appello all’integrazione delle società musulmane nel rispetto della multiculturalità. Alla riunione di Abu Dhabi è stata adottata la Carta globale delle comunità musulmane che chiede all’Onu “un accordo internazionale vincolante” per proteggere i diritti delle minoranze e prevenire ogni forma di odio e di discriminazione razziale o religiosa, accordo che ogni Paese dovrebbe far proprio mentre i musulmani devono impegnarsi per la pace proteggendo “i propri figli dalle correnti estremiste e dai movimenti separatisti”.

Un’altra novità è il Consiglio mondiale delle comunità musulmane che deve sforzarsi di correggere “l’immagine stereotipata dell’Islam e dei musulmani” avvicinando le “componenti della comunità umana e lavorando per costruire ponti tra i suoi cittadini”. Sarebbe particolarmente importante se questo Consiglio riuscisse a raggiungere un altro obiettivo che si pone, quello di “rinnovare il discorso religioso” e di “rinnovare la familiarità con il diritto islamico secondo la sua purezza originaria”. Tutti i partecipanti al congresso si impegnano ad affrontare le cause dell’estremismo, a utilizzare i social media e le piattaforme audio-video per promuovere dialogo e tolleranza creando siti web a questo scopo, a invitare i leader politici e religiosi musulmani a non usare il linguaggio dell’intolleranza, a formare “figure trainanti e opinion leader nelle comunità musulmane dei Paesi non islamici” per promuovere coesistenza e tolleranza.

Il documento finale sembra un libro dei sogni e per ora si può apprezzare lo sforzo. Uno sforzo che, come si ricorderà, fu compiuto nel gennaio 2017 da tutte le componenti dell’Islam italiano con la sottoscrizione del Patto con il ministero dell’Interno: riconoscimento della laicità dello Stato, contrasto al radicalismo religioso, formazione di imam che assicurino tra l’altro parità dei diritti tra uomo e donna e pluralismo confessionale, accesso nei luoghi di preghiera ai non musulmani, sermone del venerdì in italiano, trasparenza nei finanziamenti.
Non mancheranno occasioni già nel prossimo futuro per vedere se quanto deciso dal Congresso negli Emirati Arabi troverà le prime applicazioni.

moschee

L'appello globale della comunità islamica contro gli estremismi

Formazione di “opinion leader” musulmani nei Paesi non islamici, democrazia, rispetto delle leggi dei vari Paesi, condanna del terrorismo e uso del web per diffondere idee di tolleranza contro gli estremismi. Sono alcuni punti contenuti nel documento conclusivo del Congresso internazionale delle comunità musulmane tenutosi negli Emirati Arabi Uniti l’8 e il 9 maggio e diffuso dalla Coreis, la Comunità…

Perché tornano i contrasti tra Opec e produttori di shale Usa

Sembra di essere tornati a tre anni fa quando l’Opec si scagliò con il boom delle produzione di shale americano. Il cartello di Vienna, guidato dall’Arabia Saudita cercò di tenere basso il livello dei prezzi nel tentativo di rendere meno profittevole le estrazioni di petrolio di scisti. I produttori americani seppero tenere botta e gli Stati Uniti adesso veleggiano verso…

L'importanza di chiamarsi oro. E di avercelo

Il Fintech, ha detto pochi giorni fa il vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta, rischia di spazzare via un giorno, una buona fetta di sistema bancario. Come a dire che la tecnologia, presto o tardi, vince sempre. Ma allora che senso può avere oggi parlare di oro? Bene rifugio per eccellenza, simbolo di ricchezza da un paio di milioni di…

thales

L'Europa vicina all'autonomia strategica nella navigazione satellitare grazie all'Italia

L’autonomia europea nel settore strategico della navigazione satellitare governativa è prossima a divenire realtà. L’Italia, per la prima volta, ha sperimentato il PRS di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal GPS americano. LA SPERIMENTAZIONE IN AMBIENTE ARTICO Il test è avvenuto nelle acque del Mar Artico, a bordo di Nave Alliance, l'unità polivalente…

alitalia

Alitalia, aspettando le mosse di Lega e 5 Stelle si muove la commissione speciale del Senato

Vederci un po' più chiaro sul quasi disastro di Alitalia, nell'attesa che un compratore (Lufthansa? easyJet) si faccia avanti sul serio con una proposta industriale. Sempre che, è da mettere in conto, con un governo Lega-Cinque Stelle (ambedue da sempre contrari alla cessione) non sia lo Stato a tornare di prepotenza nella ex compagnia di bandiera dal momento che nelle…

gerusalemme

La Gerusalemme israeliana è una nuova Vienna delle fedi

“Sebbene sia sacra a tutte e tre le religioni monoteistiche, oggi Gerusalemme sembra piuttosto l’equivalente moderno della Vienna del 1683: una città fortificata sulla frontiera della civiltà occidentale”, ha scritto Niall Ferguson nel libro Civilization. Non c'è commento più adatto in riferimento al trasferimento odierno dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Ferguson intende dire che, se cade Israele, è…

israele

Le proteste non rovinano la festa. Israele celebra la nuova ambasciata Usa a Gerusalemme

Oggi la Storia passa da Gerusalemme, dove i festeggiamenti per il 70esimo anniversario della fondazione di Israele si sommano a quelli per l'inaugurazione della nuova ambasciata degli Stati Uniti d'America. IL COMMENTO DI SACHS Un evento che Ofer Sachs, a capo della rappresentanza diplomatica del Paese in Italia accoglie "con grande entusiasmo". Questo, spiega l'ambasciatore a Formiche.net, "è un regalo unico dell'amministrazione…

Ambasciata a Gerusalemme, così il presidente Trump sta facendo la storia

Sono 32 le rappresentanze diplomatiche che prenderanno parte alle celebrazioni di questa sera per l’apertura della nuova ambasciata statunitense a Gerusalemme. Gli inviti fatti dalla amministrazione Trump per questo evento epocale, per il quale si prevedono circa mille presenze, erano in origine 86, per la maggior parte declinati. L’Europa sarà presente con quattro ambasciate (Austria, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria),…

Europa e Hamas, il perché di una relazione pericolosa che non aiuterà la pace

Il 14 maggio è la data della Dichiarazione di Indipendenza di Israele, e quest'anno si celebra il Giorno di Gerusalemme, mentre i palestinesi ricordano la Nakba (catastrofe). Quest'anno, in occasione anche dello spostamento dell'Ambasciata americana a Gerusalemme, Hamas ha organizzato la serie di proteste e rivolte note come la "Grande Marcia del Ritorno", accompagnate da una serie di eventi in…

Cosa cambia da oggi in Israele (e non solo) dopo la mossa degli Stati Uniti​

Oggi è una giornata storica, non solo per israeliani e americani. Pochi se ne rendono conto, ma l’inaugurazione dell’ambasciata americana a Gerusalemme è la prova di una verità inconfutabile: l’esistenza dello Stato di Israele. Nonostante l’assenza di molti rappresentanti alla cerimonia di questa sera, l’apertura della nuova sede diplomatica degli Stati Uniti avrà rilevanti conseguenze geopolitiche che non potranno essere…

×

Iscriviti alla newsletter