Skip to main content

L’ultima sfida di OpenAI a Google si chiama SearchGPT. È il nuovo motore di ricerca che l’azienda di Sam Altman sta testando, come ha annunciato giovedì, per avvicinarsi a quella di Sundar Pichai. Questo nuovo chatbot, che inizialmente sarà a disposizione solo per un numero di utenti limitato, non soltanto fornirà le risposte che gli vengono chieste, ma provvederà anche a indicare le fonti “chiare e pertinenti” delle informazioni trovate online grazie agli elementi di intelligenza artificiale generativa di GPT-4. Ci sarà anche una barra laterale con alcuni link aggiuntivi relativi a informazioni simili.

L’obiettivo, spiegano dall’azienda, è di facilitare la ricerca su Internet. “Riteniamo che migliorando le capacità conversazionali dei nostri modelli con informazioni in tempo reale dal web, trovare ciò che state cercando può essere più rapido e semplice”. Per adesso SearchGPT verrà testato a parte, ma l’idea è quella di integrarlo in ChatGPT. Non solo questo, hanno aggiunto da OpenAi, ma “i migliori elementi”. SearchGPT “è progettato per aiutare gli utenti a connettersi con i creatori di contenuti citando e includendo in modo visibile collegamenti” ai siti.

In questo modo avrebbe un funzionamento molto simile a quello di AI Overviews, presentato due mesi fa da Big G, padrone assoluto dei motori di ricerca nonostante alcune problematiche nelle risposte che avevano portato l’azienda a bloccare alcune funzionalità (il chatbot aveva dato risposte sbagliate quando non inventate, come quella che l’ex presidente americano Barack Obama era musulmano). Non è l’unico campo in cui il colosso di Mountain View viene messo sotto pressione. OpenAI è convinta che il suo nuovo chatbot sarà in grado di rafforzare le inserzioni, visto che potrebbe contenere annunci pubblicitari, un business model già utilizzato da Google.

La sfida ha delle ripercussioni dirette. Alphabet, società madre di Google, ha perso giovedì il 2,99% alla Borsa di New York, che sommato a oltre il 5% del giorno prima diventa una caduta piuttosto rumorosa.

Come ormai ogni strumento tecnologico, anche SearchGPT si porta però dietro problematiche e quindi critiche. I primi utilizzatori sono gli editori e giornalisti, gli stessi che sono tra i più scettici. Il motivo arriva, ad esempio, da quanto accaduto con Perplexity – creata da OpenAI su cui poi ha investito molto anche Jeff Bezos – che il mese scorso aveva ripreso un articolo di Forbes senza però citarlo. Il timore è tutto qui, si fa per dire. Nel mondo dell’informazione c’è la paura che con questi chatbot, in grado di dare risposte immediate, gli utenti non andranno più a ricercare le notizie sui giornali ma si accontenteranno di una sintesi completa di tutto ciò che c’è da sapere, con al massimo qualche link per i più curiosi.

Per provare a sfidarle sul loro stesso terreno, alcune testate hanno provato a muoversi in autonomia. Come nel caso del Washington Post, che ha recentemente sviluppato e lanciato il proprio chatbot Climate Answers, un’interfaccia basata su IA che risponde alle domande dei lettori prendendo le informazioni dagli articoli del WP. “Il nostro obiettivo non è quello di sostituire il ruolo cruciale svolto dai nostri giornalisti”, hanno spiegato dal giornale, “ma di offrire ai lettori nuovi modi di interagire con il lavoro che abbiamo già pubblicato”.

Per fugare le preoccupazioni, OpenAI si è confrontata con gli editori per capire come meglio utilizzare le notizie pubblicate nelle risposte del chatbot, lasciando spazio alla gestione dei contenuti. “Ci aspettiamo di scoprire di più sul comportamento degli utenti”, premettono dall’ex start-up. Ma tra gli editori c’è anche una certa reticenza nei confronti delle aziende tecnologiche, dopo il passato burrascoso con Facebook e proprio Google, che hanno spesso cambiato le regole d’ingaggio. Solo negli ultimi dodici mesi, OpenAI ha chiuso accordi con Politico, Axel Springer (che detiene Business Insider), Associated Press, Le Monde, Financial Times. Anche la proprietaria del Wall Street Journal, News Corp, ha stretto una partnership di licenza.

SearchGPT è l'ultima invenzione di OpenAI e una sfida aperta a Google

Lo strumento sarà in grado di rispondere come un qualunque chatbot, aggiungendo anche le fonti da cui prende le informazioni. Farà certamente concorrenza a Big G e al suo AI Overview, che presenta funzioni simili. Ma da rassicurare ci sono anche gli editori delle testate giornalistiche

Profitti oltre le attese. La produzione di Eni traina conti e Borsa

Nel secondo trimestre dell’anno il gruppo guidato da Claudio Descalzi mette a segno un utile di 4,1 miliardi, andando oltre le stime degli analisti. Scende anche il debito, mentre il titolo corre a Piazza Affari

Commercio e geopolitica. I rapporti Italia-Cina spiegati da Loperfido

“La visita rappresenta l’opportunità di rafforzare la comprensione e la fiducia reciproca, per approfondire la cooperazione pratica e per far avanzare costantemente le relazioni tra Cina e Italia e tra Cina e Ue”. Conversazione con Emanuele Loperfido, membro della delegazione italiana presso l’Osce e segretario della Commissione Esteri

Enel chiude il semestre con utile e margini in crescita

​Nel primo semestre dell’anno il gruppo guidato dal ceo Flavio Cattaneo mette a segno utili per quattro miliardi, in accelerazione del 20,6%. Bene anche l’ebitda, mentre l’azienda conferma i target per il 2024. Titolo tonico in Borsa

Corretto incontrare la Cina, per commercio e dialogo globale. Parla Calovini

Meloni ha riposizionato l’Italia in quella che è la tradizionale politica estera dal dopoguerra in poi. Dopodiché siamo perfettamente consapevoli che la Cina è un interlocutore. È oggettivamente un mercato con potenzialità importanti, ma è un mercato che oggi rappresenta percentuali minime di export italiano a fronte invece di percentuali potenziali estremamente importanti. Conversazione con il deputato di FdI, membro della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato

Aumentare la cooperazione, gestire la competizione. Med-Or e la rotta italiana

“Fondazione dell’Italia”, al Med-Or Day rilanciata l’attività dell’istituzione presieduta da Minniti, sempre più centrale per la costruzione del sistema-Paese

Dall'Ucraina all'IA, tutti i dossier del G7 di Panetta e Giorgetti in Brasile

Il governatore di Bankitalia e il ministro dell’Economia hanno presieduto la riunione dei Sette, nell’ambito del G20 finanziario di Rio de Janeiro e in vista dell’appuntamento di novembre sotto la presidenza verdeoro. Sostegno a Kyiv e AI i temi, con un occhio alla tassa sui miliardari

Dove ricercare le ragioni nel non voto di Meloni a von der Leyen. L'opinione di Guandalini

Di Maurizio Guandalini

Si sono sollevate parecchie critiche contro la premier. Ma la sua è una presa d’atto. L’Unione europea è un moloch di contraddizioni. Gattopardesche. Se vogliamo che tutto rimanga come è bisogna che tutto cambi. Non si può aprire il capitolo delle riforme senza aver prima constatato i limiti macroscopici del Vecchio Continente emersi durante la guerra in Ucraina. L’opinione di Maurizio Guandalini

Le politiche economiche dei Paesi del G20 raccontate da Minenna

Il volume “G-20: Le Politiche Economiche”, pubblicato da Giappichelli e Routledge e firmato da Marcello Minenna, mira a ricostruire l’evoluzione delle politiche economiche dei Paesi del G20 e fornisce una chiave di lettura per comprendere una contemporaneità profondamente segnata da rapide riconfigurazioni economiche e politiche

Progredire nel rispetto della legge. Kamala Harris e l'IA

La vicepresidente, prossima a raccogliere la candidatura dei Democratici, è sempre stata attenta al progresso tecnologico, purché regolamentato. Da presidente continuerebbe su questa strada, marcando l’ennesima differenza con Donald Trump

×

Iscriviti alla newsletter