Skip to main content

Lo chiamavano Tarzan. Per la sua capacità, dicevano, di saltare da una liana all’altra all’interno della Dc. Quel soprannome, a Vincenzo Scotti, non è mai piaciuto. “Una stupidaggine enorme inventata da un cronista”. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, i giornali hanno accostato il nome dello storico esponente della Democrazia cristiana al possibile governo di Luigi Di Maio. Emanuela Del Re, Paola Giannetakis ed Elisabetta Trenta, ministri in pectore del M5s agli Esteri, all’Interno e alla Difesa, provengono dalla Link Campus University, l’ateneo di cui Scotti è fondatore e presidente. Il luogo nel quale, all’inizio di febbraio, Di Maio ha presentato il suo programma di politica estera (“di continuità”).

NUMERI ROMANI

Nato a Napoli nel 1933, Scotti, oltre ai fastidiosi nomignoli, è associato ai cognomi e ai numeri romani che indicano gli esecutivi dei quali ha fatto parte. Andreotti IV, V, VI e VII, Cossiga I e II, Spadolini I, Fanfani V, Craxi I, Amato I, più una parentesi con Forlani dal 1980 al 1981. Più volte ministro e sottosegretario in diversi dicasteri, dalla Farnesina all’Interno, sino al Lavoro e ai Beni culturali, nel 1984 è stato sindaco della sua città. Scotti era al Viminale anche all’epoca delle stragi di mafia che, nel 1992, portarono all’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. “Nel 1991 ci fu una grossa rottura con la mafia”, raccontò nel 2012. “Dichiarai lo stato d’allerta perché avevo informazioni su possibili stragi in arrivo. Nessuno mi credette e fui cacciato”. Cinquant’anni nelle istituzioni. Con toni autorevoli e un profilo discreto che gli hanno permesso di attraversare la seconda Repubblica in ruoli di assoluto rilievo, conciliando l’impegno parlamentare con quello universitario. Sullo sfondo della sua carriera politica, il partito della Balena bianca, col quale Scotti è stato eletto per la prima volta alla Camera nel 1968. L’ultimo incarico di governo, invece, risale al 2011, quando Scotti è uscito dalla scena istituzionale. Dopo aver invocato le dimissioni dell’allora presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, lasciò la carica di sottosegretario agli Affari esteri chiedendo “l’immediata formazione di un nuovo esecutivo politico”. Da quel momento in poi, solo la sua Università. Con la politica comunque ben presente: “Le Università nascono per fornire una classe dirigente alla politica”. Di Maio ha attinto dalla sua Link Campus. Segno che la classe dirigente, quando ha classe, continua a dirigere.

NEL PALAZZO DI PIO V

L’ateneo fondato da Scotti ha sede a Roma, nel casale San Pio V, storica residenza estiva di Papa Ghisleri. “La Link Campus University”, si legge sul sito ufficiale, “viene istituita nel 1999 a Roma come filiazione in Italia dell’Università di Malta e nel settembre 2011 viene riconosciuta quale Università non statale dell’Ordinamento universitario italiano”. Di Maio ha scelto l’ateneo di Scotti, “a forte impronta internazionale”, per illustrare i punti salienti del M5s sul dossier degli esteri. Capelli bianchi, gilet giallo, il presidente ha accolto il candidato premier dei grillini di persona davanti a studenti, giornalisti italiani e stranieri, esperti di geopolitica ed esponenti delle ambasciate estere. A margine dell’incontro, Scotti, da storico esponente della Dc, aveva parlato di Di Maio a Formiche.net: “Non è un democristiano, ma sta prendendo atto che per governare ci vuole una cultura istituzionale e non solo rivoluzionaria”.

I TRE POTENZIALI MINISTRI

Un mese più tardi, prima delle politiche, il leader del M5s ha presentato la sua squadra di governo. Con Del Re, Giannetakis e Trenta, tutte con un passato alla Link Campus University, in ruoli strategici. Del Re, che Di Maio ha indicato per gli Esteri, nel 2015 è stata docente di Decision making nel master Innovation and technology, innovation and finance all’Università di Scotti. Giannetakis, candidata del M5s all’Interno, nel casale San Pio V ha avuto una cattedra di professore straordinario di giurisprudenza a tempo determinato. Anche Trenta, ministro della Difesa in caso di governo a cinque stelle, conosce bene i corridoi della Link Campus University, dove ha ricoperto l’incarico di programme manager di Gem spa, società di gestione dell’ateneo romano.

PINOTTI E TAJANI

Nonostante la provenienza dei tre ministri in pectore, Scotti rifiuta ogni parallelismo tra la sua Dc e il M5s. “Hanno scelto noi perché ci occupiamo di studi strategici, intelligenza e sicurezza”, ha detto al Corriere della Sera. L’ascesa dei grillini, secondo l’ex ministro, è dovuta alla “colpa del potere, che non ha l’umiltà di ascoltare. Di Maio cavalca una tigre, ma è la casta dei politici che non vuole capire”. Detto da un politico di lungo corso come Scotti, fa una certa impressione. “Già Moro, con cui dialogai tutta la vita, nel 1968 disse della Dc: il futuro non è più nelle vostre mani. Nell’84 mi opposi a De Mita e dissi: la differenza tra me e te è che io guardo il Palazzo dalla società e tu la società dal Palazzo”. Scotti non voterà per il M5s. “No, a Roma voto Zingaretti. Per il resto, in area riformista, sto decidendo”. Alla Stampa, Scotti ha confermato di non aver alcun contatto con Di Maio, “che non mi ha nemmeno chiamato quando ha scelto tre ministri che hanno nel loro curriculum l’insegnamento alla Link Campus”. L’Università di Scotti, fra l’altro, ha ospitato recentemente anche il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e il presidente del parlamento europeo e fresco candidato premier di Forza Italia, Antonio Tajani. Se Di Maio dovesse insediarsi a Palazzo Chigi con Del Re, Giannettakis e Trenta, l’Università di Scotti avrebbe raggiunto il suo obiettivo: forgiare la nuova classe dirigente, non importa di quale colore politico. Del resto, Giulio Andreotti, nei suoi Diari, definì Scotti “bravissimo”.

Chi è Vincenzo Scotti, il bravissimo Dc apprezzato da Tajani come da Di Maio

Lo chiamavano Tarzan. Per la sua capacità, dicevano, di saltare da una liana all’altra all’interno della Dc. Quel soprannome, a Vincenzo Scotti, non è mai piaciuto. “Una stupidaggine enorme inventata da un cronista”. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, i giornali hanno accostato il nome dello storico esponente della Democrazia cristiana al possibile governo di Luigi Di Maio. Emanuela Del…

mattarella

Come il post-elezioni sarà nelle mani di Sergio Mattarella

Di Simone Dattoli

Dal 1994 in poi ogni tornata di elezioni politiche svoltesi prima con il Mattarellum e poi con il Porcellum ha segnato un’alternanza nel conseguimento della maggioranza parlamentare tra centro sinistra e centrodestra. I due sistemi elettorali, di tipo maggioritario il primo e proporzionale il secondo con premio di maggioranza e sbarramento, favorivano detta alternanza che alla fine e con tutte…

Torino scuola

Scuola, perché è importante la firma di Valeria Fedeli sul decreto a favore delle famiglie svantaggiate

Il 2 marzo cioè 48 ore prima delle elezioni la ministra Valeria Fedeli ha firmato il decreto che trasferisce alle Regioni 103 milioni in favore delle famiglie svantaggiate. Un fondo istituito con l. 448/1998 per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo agli alunni meno abbienti della scuola secondaria di I e II grado. La firma del…

Elezioni, per Bruxelles e i mercati ogni promessa è debito. L’analisi di Federico Santi (Eurasia Group)

Alla vigilia delle elezioni italiane gli occhi dei mercati internazionali e dei palazzi europei sono fissi su Palazzo Chigi. Messi da parte i catastrofismi alla Juncker, che si è spinto a prevedere un “governo non operativo”, peraltro poi tornando sui suoi passi, resta una certa preoccupazione nel mondo della finanza, soprattutto per l’effetto che le centinaia di promesse elettorali (di…

Russia

Forse la Russia non ha bisogno di influenzare le elezioni italiane. Ecco perché

Il 'filoputinismo', di vecchia data o più recente, di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e del Movimento 5 Stelle avrebbe reso inutile, almeno sino ad ora, un uso massiccio e sistematico di disinformazione sui social media da parte di bot, troll e media russi per influenzare l'opinione pubblica italiana alla vigilia delle elezioni, come accaduto invece in modo più netto in…

istat, disoccupazione, crescita

Il diagramma piatto e la ricetta per la crescita. Ecco l’Italia letta dall’Istat

Gli ultimi dati Istat mostrano un’immagine ben diversa dalle narrazioni che hanno accompagnato questa campagna elettorale. La fotografia del Paese è di quelle in HD. Consente di cogliere ogni sfumatura e, al tempo stesso, di avere a disposizione un arco temporale di riferimento, che coincide con la legislatura appena trascorsa. Che cosa è successo, allora, in questi ultimi 5 anni?…

Cipro, Turchia e gas, all'orizzonte un nuovo caso Eni?

Non si allenta la tensione nel Mediterraneo orientale. Dopo l'episodio legato allo stop della marina turca alla nave Saipem 12000 dell'Eni, ecco che la contemporanea presenza in quel fazzoletto di acque di una nave da esplorazione della Exxon, “scortata” da una flotta Usa di 2500 marines, ha prodotto la reazione di Ankara che nelle stesse ore ha inviato un altro…

cina

La Cina è (meno) vicina. Al via l’assemblea della svolta del partito comunista

I delegati nazionali della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese sono arrivati nei giorni scorsi a Pechino per prendere parte alla riunione annuale che partirà oggi, 3 marzo, e durerà una decina di giorni; lunedì 5 marzo, invece, inizierà la sua plenaria dell'Assemblea Nazionale del Popolo, ossia il Parlamento cinese, di cui la Conferenza è l'organo consultivo. La "doppia sessione" dei…

industria golfo trump siria

Vi spiego perché con i dazi Trump si è dato la zappa sui piedi. L'analisi di Salvatore Zecchini

Il vizio di non calcolare con lucidità le conseguenze delle proprie azioni. Donald Trump ce l'ha. Almeno in politica economica. Il siluro dei dazi su acciaio (25%) e alluminio (10%) importati che ha affondato le Borse di mezzo mondo lo dimostra. Il presidente ha agito d'impulso o comunque, ammesso che ci abbia ragionato su, si è dato la classica zappa…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

La vergogna del massacro senza fine in Siria. La responsabilità di Putin

È passata una settimana dall’approvazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che impone un cessate il fuoco di un mese in Siria e sono stati sette giorni di polemiche e recriminazioni sulla mancata attuazione di un provvedimento che è rimasto lettera morta. A Ghouta est, il sobborgo di Damasco controllato dai ribelli che dall’inizio del mese è sotto assedio…

×

Iscriviti alla newsletter