Skip to main content

I grandi fondi di investimento internazionali, come era facile prevedere, hanno preso campo. Appena fuori dalla crisi epocale che li ha colpiti, tornano – se mai avessero smesso – a “investire” nel sistema bancario italiano. Il dato emerge sempre più chiaro dopo le assemblee annuali svolte fin qui ed è riscontrabile sia relativamente alle banche maggiori sia a quelle di medie dimensioni. L’uscita dalla crisi disvela, così, il carattere “costituente” della crisi stessa che, in ambito bancario, si realizza con uno spostamento dell’asse strategico sempre più evidente a favore della grande finanza internazionale. Il fenomeno non è affatto nuovo ma va, via via, intensificandosi proprio grazie alla fine della crisi che ne rende i contorni più nitidi.

Le fondazioni e i soci storici delle banche italiane cedono il passo ai grandi investitori istituzionali stranieri che diventano gli azionisti che pesano e peseranno in futuro. I fondi possano, così, controllare le decisioni arrivando, in molti casi, ad avere o a condizionare le maggioranze nelle assemblee e a imporre quelle che, dal loro punto di vista, sono le più giuste scelte strategiche.

Il fenomeno è senz’altro sintomatico da un lato dell’uscita della crisi dello stesso sistema finanziario dall’altro del fatto che le banche tornano ad essere appetibili perché in grado di garantire utili considerevoli. Ma può, questo, essere considerato un fenomeno positivo per l’economia italiana? Come è del tutto ovvio i fondi provano a svolgere, nel migliore modo possibile, quello che è “il loro mestiere”: generare e consolidare, nel più breve tempo possibile, la maggiore redditività. Non rientra, certo, tra gli scopi istituzionali dei fondi affrontare e valutare altre problematiche che riguardano il piano economico, quello sociale, occupazionale o ambientale.

L’economia reale, legata alle specificità dei territori, la vita e lo stato di salute delle Piccole e Medie Imprese, rimaste, forse, l’ultimo asse strategico del sistema produttivo italiano, non sono e non potrebbero neanche essere di competenza dei fondi di investimento. Le Pmi, in Italia, generano 1’80% dei posti di lavoro e il 70% del valore aggiunto. Grazie a questa morfologia, l’Italia è, in Europa, il primo Paese per valore aggiunto agricolo, secondo per valore della produzione manifatturiera, ancora secondo per pernottamenti di turisti stranieri. Il sostegno a questa ricchezza economica può mai essere una priorità della finanza internazionale? Evidentemente no. L’Italia è, poi, un Paese che per la propria storia ancora vanta uno tra i più alti tassi di risparmio in Europa. La funzione di tutelare questa ricchezza è affidata al suo sistema bancario e alle banche del territorio che hanno saputo trasformarla, grazie a una reale sinergia con le Pmi, in investimenti nell’economia reale realizzando così gli interessi, contemporaneamente, dei risparmiatori, degli investitori e dei soci delle banche stesse.

Oggi, le scalate dei fondi internazionali dalla natura impersonale con una diversa impostazione strategica e con l’unica finalità della massimizzazione dei profitti, potrebbero mettere seriamente in pericolo questo sistema che proprio nella crisi ha dimostrato di saper resistere come sistema. Sembra però che il nostro Paese, invece di difendere questa ricchezza, si sia fatto convincere a smontarlo e a metterlo sul mercato lasciando al grande capitale, soprattutto internazionale, la possibilità di intervenire per farlo proprio. Una politica priva di idee, incapace di scelte di prospettiva, dopo avere venduto all’estero settori strategici della propria economia, inerme subisce ora l’ennesima incursione in settori imprenditoriali, come quello bancario, che essendo vivi e vegeti fanno gola a molti. L’Italia diventa così preda dei grandi fondi che diventano veri conquistatori.

Prima di raggiungere il punto di non ritorno sarebbe auspicabile una presa di coscienza della direzione nella quale si sta andando con questa “non politica” di svendita e, soprattutto, delle inevitabili conseguenze sul piano economico, sociale e occupazionale. La crisi economica dalla quale stiamo uscendo ha – è sempre utile ricordarlo – le sue origini proprio nello spostamento degli investimenti dall’economia reale alla finanza. La lezione avrebbe dovuto insegnare qualcosa.

Così la finanza globale si fa largo nelle banche italiane

I grandi fondi di investimento internazionali, come era facile prevedere, hanno preso campo. Appena fuori dalla crisi epocale che li ha colpiti, tornano - se mai avessero smesso - a “investire” nel sistema bancario italiano. Il dato emerge sempre più chiaro dopo le assemblee annuali svolte fin qui ed è riscontrabile sia relativamente alle banche maggiori sia a quelle di…

nis, Cyber

Cyberchallenge.IT, nuova sfida per i giovani talenti cyber

Scovare i migliori talenti informatici del Paese, per affrontare le sfide e i pericoli posti dalla moderna competizione digitale. Torna con questi auspici, anche nel 2018, CyberChallenge.IT, il programma annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini per selezionare giovani hacker italiani di età compresa tra i 16 e i 22 anni e farli conoscere dalle imprese del settore.…

balcani cina

Vi spiego come leggere i dati Sipri sulla spesa militare. Parla Vincenzo Camporini (Iai)

Se la Cina dimostra ambizioni da potenza globale anche attraverso la spesa militare, negli Stati Uniti è già apprezzabile l'effetto Trump, molto attento a non perdere terreno rispetto a Pechino. Intanto, in un'Europa a traino franco-tedesco, l'Italia rischia di rimanere indietro se non invertirà con decisione il trend negativo del bilancio difesa. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto…

Europa, Calenda

Perché il nuovo bilancio dell’Unione europea piace a (quasi) tutti

La proposta di bilancio pluriennale per il settennio 2021-2027, quello senza il Regno Unito, è stata accolta con favore e poche proteste. Il presidente della Commissione Jean Claude Juncker e il commissario per il bilancio Günter Oettinger l’hanno presentata ieri 2 maggio al Parlamento europeo a Bruxelles e ai giornalisti. È un bilancio ricco di dettagli “politici” su cui il consenso…

casa bianca, trump, romney

Trump contro Mueller: "showdown" nel Russiagate?

"Questo non è un gioco. Stai intralciando il lavoro del Presidente degli Stati Uniti", scrive così su Twitter il Presidente Donald Trump, usando le parole con cui il suo ex capo del team legale, John Dowd, intimò allo special counsel incaricato del Russiagate, Robert Mueller, di tenere la barra dritta sull'indagine. “This isn’t some game. You are screwing with the…

russia, hacker, navalny trump, putin

Per punire Mosca, gli Usa dovrebbero giocare d'attacco (cyber). Parola di McCain

Per vendicarsi dell'ingerenza informatica della Russia nelle elezioni statunitensi, e, inviare così, a Mosca, il messaggio che nuove azioni di questo genere non saranno tollerate, gli Stati Uniti dovrebbero prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di sferrare un cyber attacco. A perorare questa tesi non è un 'pundit' qualunque, ma John McCain, una delle voci più ascoltate oltreoceano quando si parla…

dazi, armistizio, cinese

Mezzo governo americano è a Pechino. Dopo la (non) guerra commerciale, è tempo di pace?

Il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, sta guidando una delegazione in missione per conto dell'amministrazione Trump a Pechino. Due giorni di visita in cui sul tavolo dei colloqui ballano miliardi di dollari di scambi commerciali: Stati Uniti e Cina sono ai ferri corti per le mosse aggressive con cui la Casa Bianca intende combattere il disavanzo commerciale sfacciatamente a…

Salvini, Salvini pd

Così Macron lavora sull’asse Australia-India in funzione anti Cina

La Francia di Emmanuel Macron è l’unica potenza europea con un’agenda globale e una politica estera assertiva. In questo anno di governo, il presidente francese ha fatto sentire la propria voce su numerosi dossier in giro per il mondo, ha stretto una “special relationship” con il suo collega americano, ha provato ad incunearsi nelle varie crisi del Medio Oriente, ha…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

La dottrina sociale della Chiesa per fare affari buoni

La dottrina sociale della Chiesa esiste, è ben nota e chiara, non deve rimanere nello spazio delle idee, va calata nella realtà. Basterebbe questo concetto espresso dal cardinale Francesco Coccopalmerio nel suo saluto introduttivo per capire a cosa servirà la nuova Fondazione, di imminente costituzione, “Quadragesimo Anno”, le cui finalità sono state illustrate dai promotori all’università Lateranense. Dunque non sarà…

spagna

Così una sentenza in Spagna sulla violenza sessuale può impattare sull'Europa. Parla Roman

Festa di San Fermín, Pamplona, 7 luglio del 2016. Una ragazza di 18 anni si ritrova in mezzo alle celebrazioni con cinque uomini, tra i 20 e i 30 anni. Tra loro c’è anche un agente della Guardia Civil. La giovane è portata in un luogo appartato e coinvolta in un rapporto sessuale di gruppo. Con tanto di video filmato…

×

Iscriviti alla newsletter