Skip to main content

Un appuntamento rimandato più volte, tra le polemiche, quello tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto. Ma nelle prossime settimane, finalmente, Trump visiterà il Paese latinoamericano per parlare di temi di interesse bilaterale e, soprattutto, della costruzione del Muro nella frontiera. E di chi lo pagherà. La notizia è stata confermata dalla Segreteria di Affari Esteri del Messico.

I RAPPORTI TRUMP E PEÑA NIETO

L’incontro tra Trump e Peña Nieto era previsto a Washington poco dopo l’insediamento del magnate statunitense nel 2017. Tuttavia, il leader messicano cancellò il viaggio a seguito delle polemiche dichiarazioni di Trump su Twitter riguardo il finanziamento messicano per la realizzazione del Muro. A luglio si sono incontrati al vertice del G20 ad Amburgo. I due si erano già visti a Città del Messico nel 2016, quando Trump era candidato del Partito Repubblicano alle presidenziali americane. La visita era stata organizzata dal ministro degli Affari esteri, Luis Videgaray (qui il ritratto di Formiche.net), e il genero di Trump, Jared Kushner, molto amico di Videgaray. Peña Nieto è stato alla Casa Bianca a luglio del 2016. Trump invece non è ancora andato in Messico in qualità di presidente.

Secondo il dicastero degli Affari esteri messicano, l’agenda di Trump e Peña Nieto prevede “la revisione dei rapporti tra Messico e Stati Uniti e alcuni temi ancora in sospeso”. Ancora non è stata confermata la data definitiva né il luogo. È sicuro invece che si parlerà di cooperazione in materia commerciale, immigrazione, sicurezza ed energia.

IL RUOLO DI JARED KUSHNER

L’incontro tra Trump e Peña Nieto avviene dopo numerose conversazioni bilaterali sulla revisione del Trattato di Libero Commercio dell’America del Nord e l’insistenza di Trump di far pagare la costruzione del Muro allo Stato messicano. Luis Videgaray, segretario per gli Affari Esteri e uno degli uomini di fiducia di Peña Nieto, ha incontrato non solo Jared Kushner, di cui è amico personale, ma anche il segretario del Tesoro americano, Tesoro Steve Mnuchin; il segretario del Commercio, Wilbur Ross; il direttore del Consiglio Economico Nazionale, Gary Cohn e il consigliere di sicurezza nazionale, Herbert Raymond McMaster.

IL BILANCIO E LA PARTITA PER IL MURO

Da quanto si legge sul Chicago Tribune, Mick Mulvaney, direttore dell’Ufficio per la gestione e il bilancio degli Stati Uniti, ha confermato che il Muro è tra le priorità dell’amministrazione Trump, per cui saranno stanziati circa tre miliardi di dollari per l’inizio dei lavori di costruzione, con una partita iniziale di circa 1,6 miliardi di dollari. “Ci sarà un fondo di contingenza di circa 25 miliardi per le spese del Muro in due anni – ha aggiunto  Mulvaney – se il Congresso approva la riforma legislativa dei Dreamers”. Mulvaney ha ammesso che il nuovo bilancio potrebbe provocare un deficit all’anno di 1000 miliardi di dollari.

Nella proposta di Trump per il bilancio del 2019, la richiesta del fondo per la costruzione di 104 chilometri di Muro si giustifica come “un progetto per proteggere la zona del Texas su richiesta delle autorità di migrazione”. Secondo il piano iniziale, circa 18 miliardi saranno destinati alla costruzione fisica del Muro e altri 7 miliardi al miglioramento del sistema tecnologico per il controllo dei flussi migratori.

infrastrutture

Donald Trump andrà in Messico con il dossier (e i conti) per la costruzione del Muro

Un appuntamento rimandato più volte, tra le polemiche, quello tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto. Ma nelle prossime settimane, finalmente, Trump visiterà il Paese latinoamericano per parlare di temi di interesse bilaterale e, soprattutto, della costruzione del Muro nella frontiera. E di chi lo pagherà. La notizia è stata confermata…

cyber

L’intelligence Usa mette all’erta tutti gli Stati contro i cyber attacchi di Mosca

Di Stefano Cabras

Niente più testate nucleari installate su missili intercontinentali in stato di allerta immediata e neanche proxy wars combattute negli angoli più remoti del globo. Le guerre tra grandi potenze ormai si combattono sul web, dove alle ormai obsoleti campagne militari, costose e con esiti spesso incerti, si preferiscono gli attacchi informatici, meno dispendiosi e in grado di minacciare non solo…

Turchia

Claudio Descalzi spinge gli utili Eni nel 2017 a 3,4 miliardi

L'Eni torna al profitto nel 2017 e chiude l'anno con un utile netto pari a 3,43 miliardi di euro (contro la perdita di 1,4 miliardi del 2016) e un utile netto adjusted a 2,4 miliardi (rosso di 340 milioni nel 2016). Il gruppo ha da poco diffuso i dati relativi al bilancio 2017, che segna il ritorno al profitto del…

aereo

Ecco perché il trasporto aereo è un volàno per l’Italia

Ogni investimento realizzato nel trasporto aereo in Italia ha un effetto moltiplicatore pari a 1/7 sull’economia del Paese e genera benefici per l’intero settore e per l’indotto. L’impatto complessivo dell’aviazione civile sulla nostra economia è di 70 miliardi di euro, 7 volte i ricavi dei vettori aerei. L’impatto diretto è di 18 miliardi, mentre l’indiretto arriva a 53 miliardi di…

rifiuti

La raccolta differenziata che unisce l’Italia, senza differenze

Il servizio di raccolta differenziata è stato attivato nel 97,7% dei comuni italiani (7.813 su poco più di 8mila) e la popolazione servita raggiunge il 99,5% (oltre 60 milioni e 300mila abitanti). In pratica tutti i cittadini e quasi tutti i comuni. Questi alcuni numeri contenuti nel “Settimo Rapporto della Raccolta differenziata e del riciclo” della banca dati Anci-Conai, presentato…

lavoro

Attenzione al divario salariale generazionale, l'insicurezza del lavoro scoraggia i giovani europei

Di Andrianos Giannou

Questo fine settimana, più di 130 giovani leader europei saranno presenti ad una conferenza organizzata a Milano dalla Gioventù del Partito Popolare Europeo e dalla Forza Italia Giovani. I delegati, che rappresentando più di 40 organizzazioni giovanili di centro-destra di 35 paesi europei, mireranno ad affrontare le sfide dell'automazione ed il futuro del lavoro nell'era digitale – la loro era…

Lufthansa

Una grande coalizione per Alitalia? Le nuove indiscrezioni

Alitalia mezza americana? Forse, ma è meglio esser cauti. Sul futuro della compagnia continua a regnare l'incertezza. Dopo il mezzo passo indietro di Lufthansa, i tedeschi vogliono prima i tagli e poi il rilancio, in queste ore si è materializzata una nuova ipotesi per la cessione di Alitalia. Che comunque, molto difficilmente arriverà prima del voto del 4 marzo. Lo…

Berlusconi, il centrodestra e la leadership misteriosa

La discussione interna al centrodestra non sembra destinata a finire. Il botta e risposta si è consumato, infatti, anche oggi, all’indomani dell’importante intervento di Silvio Berlusconi a Porta a Porta. Il Cavaliere, da par suo, è apparso oggettivamente in forma e ha esibito con efficacia l’idea unitaria della coalizione vincente, naturalmente a trazione Forza Italia. Al di là delle molte…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Cari leader politici, 110mila leggi vi sembrano poche?

Corruptissima republica plurimae leges, più sono le leggi in una Repubblica, più questa è corrotta. La sentenza è di Tacito, ed è da sperare che non sia vera sino in fondo, altrimenti l’Italia sarebbe davvero una delle repubbliche più corrotte del mondo. Grazie al pregevole lavoro di digitalizzazione di tutte le leggi emanate dal 1861 ad oggi da parte del…

I partiti al voto con poca intelligence

Nei programmi politici che i partiti hanno presentato in occasione delle prossime consultazioni il tema della sicurezza è giustamente centrale. Purtroppo, in nessuno di essi si fa cenno al decisivo strumento dell’intelligence per assicurarla. Eppure, nella legislatura che si sta concludendo si è verificato lo sdoganamento dell’intelligence nell’opinione pubblica nazionale. In tal senso, l’attività dei Servizi di informazione, uscendo dal cono d’ombra in cui…

×

Iscriviti alla newsletter