Skip to main content

L’immagine del Parlamento italiano come un soprammobile è forte, ma rende le parole del leader del Carroccio ancora più cogenti. A margine della visita ad Euroflora a Genova Matteo Salvini, ha lanciato un messaggio a Luigi Di Maio, a Matteo Renzi, e a Pietro Grasso affinché la legislatura prenda il via al di là dei tempi che porteranno alla formazione del governo.

Salvini ha parlato a nome degli alleati del centrodestra: “Mi piacerebbe che il Parlamento iniziasse a lavorare a prescindere da quello che farà il governo, insediando delle commissioni con pieni poteri che magari troveranno alleanze, che non necessariamente saranno quelle di governo, che produrranno temi, fatti e cose”, ha detto il segretario della Lega.

Il compito non è dei più semplici, è chiaro. Non esiste una maggioranza, né un’opposizione, ma che il Parlamento si insedi regolarmente è fortemente necessario. Così come opinione condivisibile è che per far partire il lavoro parlamentare non bastano più le commissioni speciali costituite in sostituzione di quelle permanenti.

Per Salvini ci sono tutti i presupposti per partire: “Fino all’ultimo proviamo a mettere insieme un governo, ma per evitare che il Parlamento risulti un soprammobile, offro a tutte le forze politiche di far lavorare almeno le commissioni parlamentari”.

Si tratta soprattutto di responsabilità: “Se tutte le forze politiche hanno voglia di prendersi la responsabilità, commissione per commissione, a prescindere dei tempi dettati dal Presidente Mattarella, da domani – ha sottolineato- si può cominciare a lavorare”. Chiedo che “tutte le commissioni parlamentari alla Camera e al Senato eleggano dei presidenti, dei vicepresidenti e incomincino a lavorare sui tanti, troppi, dossier fermi. Siamo una Repubblica parlamentare. Lo dico a Di Maio, a Renzi, a Grasso e parlo a nome degli alleati del centrodestra: da domani si può iniziare a lavorare”, insediamo le commissioni.

“Non è uno scambio di poltrone, ma la dimostrazione della volontà della Lega di cominciare a lavorare: spero che le altre forze accettino la proposta”, ha detto Salvini.

Che l’invito si trasformi per tutti in preghiera.

Salvini

Almeno il Parlamento inizi a lavorare. Perché Salvini ha ragione (su questo)

L’immagine del Parlamento italiano come un soprammobile è forte, ma rende le parole del leader del Carroccio ancora più cogenti. A margine della visita ad Euroflora a Genova Matteo Salvini, ha lanciato un messaggio a Luigi Di Maio, a Matteo Renzi, e a Pietro Grasso affinché la legislatura prenda il via al di là dei tempi che porteranno alla formazione…

politica, pd, toscana,

Caro Pd, contro il bipolarismo dei populisti occorre una proposta nuova

Nel Pd si fa strada il vero oggetto di scontro e divisione. Che è strategico. E non tattico (dialogare o meno con i 5 Stelle). E che è destinato a scomporre le forze interne al Pd oltre le tradizionali divisioni e articolazioni (renziani e non renziani). Il tema è il giudizio sui 5 Stelle e l'evoluzione del rapporto con essi.…

minniti

La visita di Minniti in Libia per ribadire il ruolo dell’Italia al fianco di al Serraj. Parla Michela Mercuri

In una giornata come quella di oggi, segnata dall’attentato ad opera dello Stato islamico contro la sede dell’Alta commissione elettorale libica di Tripoli, il ministro dell’Interno Marco Minniti è arrivato, a sorpresa, in Libia e ha incontrato Fayez al Serraj. Una visita lampo, non annunciata, che secondo fonti dell’Agenzia Nova ha previsto anche la partecipazione del ministro ad un evento…

contratto

Il reddito di cittadinanza non si può fare. Confindustria spiega perché

Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, lo aveva ricordato giusto giusto un mese fa. Il reddito di cittadinanza targato Movimento Cinque Stelle non s'ha da fare, non ora almeno, non con questo spazio di manovra sul deficit così risicato. Il rischio è ritrovarsi nuovamente ai ferri corti con l'Europa, in un momento in cui a Bruxelles si respira una certa apprensione…

abu mazen, Gerusalemme

Come possiamo considerare Abu Mazen un interlocutore di pace per Israele?

“Con le tesi esposte di fronte ai delegati dell’assemblea palestinese a Ramallah, il leader dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen ha finalmente svelato al mondo intero la sua indole spiccatamente antisemita, alimentata dagli stessi biechi pregiudizi e stereotipi con i quali si è manifestato in questi anni il mondo del negazionismo neonazista”. Con queste parole, Ruben Della Rocca, vicepresidente della Comunità ebraica di…

nucleare

Ecco come l’Iran si prepara alla revisione del trattato nucleare

Alla intersezione del sistema economico e politico iraniano attuale si trovano, quasi simultaneamente, molte nuove e vecchie tensioni geopolitiche e economiche. Nel momento in cui molti Paesi, Cina compresa, ma non gli Usa, adottano i criteri dell’accordo di Parigi sul clima, siglato comunque da 196 Nazioni, è ovvio che il petrolio diminuirà comunque di importanza economica e tecnologica, mentre crescerà…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Le domande che Mueller vuole porre a Trump, e la voglia matta del presidente di rispondere

Il New York Times ha pubblicato la lista di domande che potrebbero essere poste al presidente americano Donald Trump dallo special counsel Robert Mueller, che il dipartimento di Giustizia ha incaricato di guidare l'inchiesta sulle interferenze russe durante le presidenziali (il cosiddetto "Russiagate"). Che il giornale abbia ottenuto un documento così sensibile è di per sé la notizia, visto che Mueller,…

macron, rifugiati, migranti

Parigi in fiamme brucia anche i sogni di Macron?

Parigi ricorderà a lungo la festa del 1° maggio di quest’anno. È stata violentata, saccheggiata, deturpata da migliaia di violenti, i soliti black bloc (ma non solo), che hanno affiancato i lavoratori che non manifestavano in maniera tranquilla, a dire la verità, ma scandendo slogan ostili al governo, contro il liberal-capitalismo e le privatizzazioni. Emmanuel Macron, diciassettemila chilometri lontano, in…

Xi Jinping

Ecco le prossime mosse della Cina nell'affaire Anbang

A dire la verità, fino a tre settimane fa in Cina era solo un'ipotesi. Ma ora per Anbang, il gigante assicurativo commissariato da febbraio (qui l'approfondimento di Formiche.net), con il suo fondatore Wu Xiaohui finito sotto processo a Shanghai per frode e uso improprio dei fondi societari, è arrivato il verdetto tanto temuto. Il gruppo sarà con ogni probabilità costretto a dismettere parte dei propri…

huawey

Il Pentagono ferma la vendita di smartphone Huawei e Zte nelle basi militari

Crescono negli Usa i timori per la sicurezza nazionale legati all'utilizzo di tecnologie provenienti dalla Cina. Così, dopo le tensioni dei mesi scorsi, il Pentagono ha deciso ufficialmente di interrompere la vendita di telefoni prodotti dai colossi Huawei e Zte, le due principali società di telefonia cinesi, nei negozi presenti nelle sue basi in tutto il mondo. LA DECISIONE DEL…

×

Iscriviti alla newsletter