Il prossimo 4 marzo non si voterà solo per le politiche, ma in due Regioni chiavi dell’Italia: il Lazio e la Lombardia. Alle spalle dei relativi candidati, storie completamente diverse. La prima governata, negli ultimi cinque anni, da una Giunta di sinistra, con uno schieramento che non corrisponde ai suoi equilibri nazionali. La seconda in forte continuità con una più…
Archivi
Le elezioni si decidono al sud, ma nessuno parla (seriamente) di Mezzogiorno
I sondaggi elettorali indicano che, anche a ragione della complessa legge elettorale, sarà il Mezzogiorno ad avere il peso preponderante nel risultato finale delle ormai imminenti elezioni politiche. Eppure, come ha riconosciuto lo stesso Gianni Pittella, europarlamentare e candidato nel Pd in questa tornata elettorale, non sembra che ci sia una chiara linea o proposta politica per lo sviluppo del…
Nazioni Unite, Dipartimento di Stato Usa e Parlamento Ue. Così il blocco turco della piattaforma Eni diventa un caso internazionale
Il blocco turco della piattaforma Saipem 12000 di Eni è ormai un caso diplomatico che, a distanza ormai di giorni, assume contorni sempre più rilevanti e conferma la centralità del quadrante orientale del Mediterraneo, troppo spesso trascurato. Nella disputa di Ankara con Cipro e la Grecia è adesso l'Italia a farne le spese. Dopo però la debole reazione dell'Unione Europea…
Il riassetto del Credito cooperativo rischia di inciampare su governance e npl
Forse Ignazio Visco (nella foto), intervenendo al Forex la scorsa domenica (qui lo speciale di Formiche.net sui lavori del Forex) ha voluto solo ricordare al Credito cooperativo che il vero esame di maturità deve ancora arrivare. In effetti ci sono almeno due bucce di banana sulla strada che porta al riassetto delle Bcc imposto dalla riforma di Matteo Renzi nel 2015 e su…
Dietro il cyber attacco NotPetya c'è la mano del Cremlino. La denuncia di Londra
Per il Regno Unito non ci sono più dubbi: c'è il governo di Mosca dietro il cyber attacco del malware NotPetya del 2017, lanciato inizialmente in Ucraina per poi estendersi a livello globale, paralizzando diverse migliaia di sistemi informatici. L'ACCUSA DI LONDRA Proprio mentre gli Stati Uniti identificano l'attivismo del Cremlino nel cyber spazio come una delle maggiori minacce alla…
La crisi europea, il ruolo italiano e la libertà religiosa. La versione di Salvatore Martinez
Seconda parte della conversazione di Formiche.net con Salvatore Martinez in occasione del National Prayer Breakfast a Washington DC La crisi dell’Europa e delle istituzioni europee può essere considerata come una crisi dei valori di cristianità che hanno ispirato il processo di integrazione? Direi proprio di sì. L’Europa è come paralizzata da una “crisi cardiocircolatoria”; non sembra che scorra più quella linfa…
Ecco come e perché Pechino minaccia ritorsioni commerciali contro Washington
Il governo cinese risponde, contrattaccando, alle accuse statunitensi sugli abusi commerciali: la replica è affidata alle colonne del Global Times, il giornale emanazione del Renmin Ribao, ma più focalizzato sulle questioni internazionali. Il GT si muove di solito con una linea governativa più velata, e per questo affida l'accusa all'analisi di un ricercatore della Caitec, l'Accademia cinese per la cooperazione economica e il commercio…
Tutte le (gravi) responsabilità di Hezbollah in Siria, Iraq e Yemen. Le parole di Tillerson in Libano
Quello visto a Beirut nel corso della sua visita in Medio Oriente è Segretario di Stato meno diplomatico e più diretto. Rex Tillerson ha scelto il linguaggio della franchezza nei confronti di Hezbollah, una forza considerata terrorista e fortemente avversata da Israele ma anche membro del governo in carica (con due ministri), onnipotente forza paramilitare alleata dell’Iran e attore di…
Ecco perché Nicolás Maduro non è benvenuto dai suoi vicini in America latina
È sempre più stretto il cerchio del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro. Dopo le sanzioni degli Stati Uniti e l’Unione europea, arrivano anche i dispetti dei suoi vicini latinoamericani. Nonostante l’invito del Gruppo di Lima di rinviare l’appuntamento elettorale, Maduro va avanti. Il governo venezuelano ha annunciato l’anticipazione delle elezioni presidenziali per il 22 aprile. Al momento, è probita la…
Fire and Fury, Michael Wolff a Formiche: Nikki Haley ha un'influenza inappropriata su Trump
Chi avrebbe mai pensato che l'uscita di un libro sulla politica potesse avere lo stesso successo del primo volume di Harry Potter, capolavoro fantasy di J.K.Rowling. Michael Wolff, scrittore, giornalista con una carriera pluridecennale fra testate come USA Today, Holliwood Reporter e GQ, ci è riuscito. Raccontando la Casa Bianca con il suo “Fire and Fury”, bestseller mondiale detestato dal…