Skip to main content

Nella raccolta differenziata dei rifiuti l’Italia è divisa in due: il nord ha una media del 64% (e quasi tutte le provincie superano il 50%), mentre il Sud non raggiunge il 38%. Forte squilibrio anche per gli impianti che trattano i rifiuti, rispetto ai target europei: il settore avrebbe bisogno di investimenti per almeno 4 miliardi di euro. E ancora. Da una mappatura degli operatori, emerge una larga prevalenza di aziende a partecipazione pubblica al centro-nord e una presenza residuale al sud. Nel Mezzogiorno si ricorre in modo preponderante al trattamento in discarica (62%), mentre al nord il 69% dei rifiuti è avviato a trattamento negli impianti di recupero energetico.

Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Green Book 2018, realizzato per Utilitalia dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.

“Non si può non mettere in evidenza l’eterogeneità che caratterizza la situazione nazionale – ha rilevato il vice presidente di Utilitalia Filippo Brandolini – Significative differenze anche sul livello qualitativo e sui costi del servizio, con il paradosso che si registrano costi maggiori là dove la qualità e l’efficacia del servizio sono inferiori. Dipende dal livello di industrializzazione e dalla presenza o meno di aziende strutturate. Il via libero del Parlamento Europeo al pacchetto di misure sull’economia circolare, comporterà un’evoluzione nell’organizzazione delle imprese e dei servizi, ma c’è anche molta attesa dall’avvio concreto dalla regolazione sui rifiuti da parte dell’Arera, l’Autorità di regolazione energia, reti e ambiente”.

“Il Green Book scatta la fotografia del settore rifiuti proprio all’avvio della regolazione di Arera – ha rilevato il Direttore della Fondazione Utilitatis Valeria Garotta – I dati cristallizzano il mancato compimento del disegno normativo, secondo cui il ciclo integrato dei rifiuti deve essere organizzato per ambiti territoriali di dimensioni adeguate: dal permanere dell’inoperatività di alcuni enti di governo d’ambito, all’elevata frammentazione gestionale; dagli squilibri territoriali nell’assetto impiantistico, all’elevato numero di gare bandite per singoli comuni e di breve durata”.

Ancora qualche dato in dettaglio. La produzione dei rifiuti prodotti in Italia ha ripreso a crescere nel 2016, dopo alcuni anni di stabilizzazione: l’incremento è stato del 2% rispetto all’anno precedente, figlio soprattutto della ripresa economica e dei consumi. La raccolta differenziata ha superato il 52% nel 2016, anche se con le note differenze nel Paese: il nord si attesta al 64%, il centro oltre il 48% e il sud sopra il 37%.

Dall’analisi delle tariffe nel 2017, su una popolazione complessiva di oltre 18 milioni di abitanti nei comuni capoluogo, una famiglia tipo (3 persone che vivono in 100 metri quadri) ha speso mediamente 227 euro in un comune sotto i 50 mila abitanti e 334 euro in un comune con popolazione superiore ai 200 mila abitanti. Territorialmente, al nord la spesa è stata di 271 euro, al centro di 353 euro e al sud di 363 euro. I costi risultano essere più alti proprio dove la qualità del servizio è peggiore.

Nel 2016, dall’analisi dei 575 gestori individuati, il settore dell’igiene urbana ha registrato oltre 12 miliardi di fatturato, occupando oltre 90 addetti. Il 37% del fatturato è generato dal 3% di operatori con un volume d’affari superiore ai 100 milioni di euro. Il 75% delle aziende è rappresentato da monoutility legate al settore ambiente, il restante 25% da aziende munti utility. Dal punto di vista dell’assetto proprietario, il 34% delle aziende ha natura completamente privata e il 66% a partecipazione pubblica. La stima del fabbisogno nazionale di investimenti necessari per incrementare la raccolta differenziata e la costruzione di nuovi impianti viene valutata in circa 4 miliardi di euro.

rifiuti impianti

La gestione dei rifiuti urbani italiani nel report Green Book 2018

Nella raccolta differenziata dei rifiuti l’Italia è divisa in due: il nord ha una media del 64% (e quasi tutte le provincie superano il 50%), mentre il Sud non raggiunge il 38%. Forte squilibrio anche per gli impianti che trattano i rifiuti, rispetto ai target europei: il settore avrebbe bisogno di investimenti per almeno 4 miliardi di euro. E ancora.…

Aerospazio, il rilancio di Dema passa dagli Emirati. L'accordo con Strata

Da Napoli ad Abu Dhabi il passo è breve. E così Dema Spa, la società guidata da Vincenzo Starace e attiva nel settore aerospaziale dal 1993, ha siglato un accordo di collaborazione con l'emiratina Strata, specializzata in aerostrutture innovative in materiale composito, interamente controllata dal fondo Mubadala. Per l'azienda napoletana, l'intesa apre nuove opportunità di sviluppo dopo il risanamento approntato lo scorso…

Cambridge Analytica, il peso del socialgate manda in bancarotta la compagnia di data mining

Non ha retto al peso dello scandalo. E così, Cambridge Analytica, la società di data mining che ha lavorato per l'oggi presidente Usa Donald Trump durante la campagna per le presidenziali del 2016, chiude i battenti annunciando il fermo "immediato" di tutte le sue attività e l'inizio delle procedure di insolvenza nel Regno Unito e di bancarotta negli Stati Uniti,…

Trump potrebbe limitare l'accesso dei cinesi nelle università Usa per ragioni di sicurezza nazionale

L'amministrazione Trump starebbe pensando di limitare il numero dei ricercatori cinesi che lavorano nelle università americane e nei centri di studi avanzati (privati) su determinate tecnologie, come l'intelligenza artificiale, i microchip avanzati, le auto elettriche, ossia quelle che vengono definite "cutting-edge technologies", termine che indica le tecnologice ai confini dell'attuale conoscenza – quelle che per altro sono oggetto del grande piano con cui…

Come funzionerà il framework della Bce per gli stress test ad attacchi cyber

La Banca centrale europea non volgerà l'attenzione solo a stress test finanziari, ma anche cyber. L'annuncio di un progetto di cui parlava da tempo è arrivato oggi, con la pubblicazione di un quadro europeo per testare la resilienza del settore finanziario agli attacchi informatici. IL FRAMEWORK DELLA BCE Denominato Tiber-Eu - sigla che sta per European Framework for Threat Intelligence-based…

di maio, Pd partito democratico

#Senzadime o senza più il Pd? La crisi dei dem alla vigilia della direzione

Una direzione potenzialmente esplosiva. La politica italiana si ferma in attesa della direzione del Partito Democratica prevista per giovedì 3 maggio: in ballo non c’è solo l’evoluzione delle consultazioni per la creazione del nuovo governo, ma il destino stesso del Partito democratico. Dopo due mesi dalla più cocente sconfitta della storia recente del centrosinistra, i nodi all’interno del Pd sembrano…

Un governo (almeno) per la legge elettorale e dopo. La suggestione di Crosetto

Matteo Renzi dopo un lungo silenzio è tornato a parlare da Fabio Fazio in prima serata e le sue parole non hanno lasciato dubbi sul futuro di un governo targato M5S-Pd. È a questo punto che si sono aperte altre ipotesi. Una di queste l’ha annunciata Guido Crosetto su Twitter: “Forse a questo punto il cdx dovrebbe chiedere l’incarico e…

mauro

Perché serve un nuovo Pdl per far ripartire il centrodestra. L'opinione di Mario Mauro

Alla prossima tornata elettorale, il centrodestra può facilmente raggiungere il 40% dei consensi, se riuscirà a unirsi in una casa dei popolari moderati come fu il Popolo delle libertà guidato da Silvio Berlusconi. Ne è fermamente convinto Mario Mauro, presidente del partito “Popolari per l’Italia”, che lo scorso 22 aprile ha visto la sua lista raccogliere oltre 10mila voti, portando…

Erdogan

Qual è lo stato di salute delle finanze della Turchia?

Da un lato Standard & Poor declassa le obbligazioni turche disegnando scenari a tinte fosche, dall'altro un gruppo islamico annuncia che nei prossimi 4 anni riverserà altri soldi nel mercato di Ankara, dopo aver investito già 11 miliardi. Come stanno in salute le finanze di Erdogan? Corrisponde al vero la vulgata secondo cui un'economia drogata da un super deficit potrebbe…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Ecco come funziona una legge elettorale con il doppio turno

Non si deve permettere neppure ai più acrobatici interpreti dei sistemi elettorali di scrivere, à la D’Alimonte, di doppio turno indifferentemente, che sia di collegio (uninominale) oppure fra partiti/coalizioni come quello previsto nell’Italicum. Faccio, non completamente, grazia ai lettori sottolineando, per l’ennesima, ma non ultima, volta che da nessuna parte al mondo esiste un meccanismo come quello del defunto, da…

×

Iscriviti alla newsletter