Skip to main content

Il servizio di raccolta differenziata è stato attivato nel 97,7% dei comuni italiani (7.813 su poco più di 8mila) e la popolazione servita raggiunge il 99,5% (oltre 60 milioni e 300mila abitanti). In pratica tutti i cittadini e quasi tutti i comuni. Questi alcuni numeri contenuti nel “Settimo Rapporto della Raccolta differenziata e del riciclo” della banca dati Anci-Conai, presentato a Roma alla sede dell’Anci.

Il rapporto evidenzia inoltre che i comuni stipulano soprattutto convenzioni per il riciclo della plastica (Consorzio CoRePla) e del vetro (Consorzio CoReVe) con, rispettivamente, il 99 e il 91% della popolazione nazionale coinvolta; minore diffusione territoriale delle convenzioni per il recupero dell’alluminio (Consorzio CiAl) e del legno (Consorzio Rilegno) con il 65% della popolazione interessata.

Il nord si conferma la macro area con le più elevate performance di raccolta differenziata, con il 54% di tutta la raccolta dei rifiuti di imballaggi conferiti al sistema Conai e il 56% degli importi totali riconosciuti dai consorzi ai comuni. Il centro e il sud danno segnali di costante crescita, mentre siamo ancora indietro nelle isole, dove si registra il contributo minore delle raccolte conferite al Conai (poco più del 6%).

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), nel 2016 sono state ritirate circa 283mila tonnellate e anche per questa tipologia di rifiuti, i risultati della raccolta variano sensibilmente: le regioni del nord-ovest intercettano il 30% del totale nazionale (la sola Lombardia quasi il 19%).

“Il rapporto – secondo il delegato Anci per i rifiuti, il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo – conferma gli importanti risultati raggiunti in questi anni grazie all’accordo tra l’Anci e il Conai, ma ci offre anche la fotografia di un’Italia a due velocità, un nord che corre e un sud che arranca. Da questo dobbiamo ripartire nel sottoscrivere il nuovo accordo con il Conai, cercando di portare tutte le regioni italiane allo stesso livello”.

“I dati sulla raccolta differenziata presentati dal Rapporto quest’anno – ha detto il presidente del Conai Giorgio Quagliuolo (in foto con Stefania Dota e Umberto Di Primio) – confermano la centralità dell’Accordo Anci-Conai per i comuni italiani, in un’ottica di sussidiarietà al mercato. Nel 2016 sono stati avviati a riciclo, complessivamente, 8 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti di imballaggio, pari al 67% di tutto l’immesso al consumo. Per il futuro, consolideremo la nostra collaborazione con Anci, concentrandoci soprattutto nelle aree in ritardo. Il Comune di Bari può essere preso ad esempio: in poco tempo si sono registrate percentuali dell’80% di raccolta differenziata. L’auspicio è quello di avere tante città di Bari nel sud del Paese”.

“Il rapporto dimostra – ha affermato il vice presidente di Utilitalia Filippo Brandolini – che quando c’è la volontà si possono raggiungere risultati importanti in materia di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti. Questi risultati sono il presupposto migliore per la sfida che ci pone il pacchetto sull’economia circolare. La filiera tra comuni, consorzi e aziende di gestione è un punto di partenza per lo sviluppo industriale del comparto”.

A completamento della presentazione dei dati, sono stati proposti tre esempi di “best practice”: oltre al già citato Comune di Bari per il sud, quello di Chieti per il centro e quello di Albairate, in provincia di Milano, per il nord. Il capoluogo abruzzese è passato dal 23% di raccolta differenziata nel 2010 al 65% del 2016 ed è risultato il primo comune in Abruzzo per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, con una media di 4 chili pro capite l’anno rispetto a quella regionale di 3 e mezzo. Il Comune di Albairate (4mila abitanti) è passato dall’11% del 1995 al 56% nel 2016. Tre esempi di come si possano raggiungere risultati incoraggianti sia nei piccoli centri come nelle città metropolitane, grazie alla stretta collaborazione tra Anci e Conai e alla corretta implementazione dell’accordo quadro.

rifiuti

La raccolta differenziata che unisce l’Italia, senza differenze

Il servizio di raccolta differenziata è stato attivato nel 97,7% dei comuni italiani (7.813 su poco più di 8mila) e la popolazione servita raggiunge il 99,5% (oltre 60 milioni e 300mila abitanti). In pratica tutti i cittadini e quasi tutti i comuni. Questi alcuni numeri contenuti nel “Settimo Rapporto della Raccolta differenziata e del riciclo” della banca dati Anci-Conai, presentato…

lavoro

Attenzione al divario salariale generazionale, l'insicurezza del lavoro scoraggia i giovani europei

Di Andrianos Giannou

Questo fine settimana, più di 130 giovani leader europei saranno presenti ad una conferenza organizzata a Milano dalla Gioventù del Partito Popolare Europeo e dalla Forza Italia Giovani. I delegati, che rappresentando più di 40 organizzazioni giovanili di centro-destra di 35 paesi europei, mireranno ad affrontare le sfide dell'automazione ed il futuro del lavoro nell'era digitale – la loro era…

Lufthansa

Una grande coalizione per Alitalia? Le nuove indiscrezioni

Alitalia mezza americana? Forse, ma è meglio esser cauti. Sul futuro della compagnia continua a regnare l'incertezza. Dopo il mezzo passo indietro di Lufthansa, i tedeschi vogliono prima i tagli e poi il rilancio, in queste ore si è materializzata una nuova ipotesi per la cessione di Alitalia. Che comunque, molto difficilmente arriverà prima del voto del 4 marzo. Lo…

Berlusconi, il centrodestra e la leadership misteriosa

La discussione interna al centrodestra non sembra destinata a finire. Il botta e risposta si è consumato, infatti, anche oggi, all’indomani dell’importante intervento di Silvio Berlusconi a Porta a Porta. Il Cavaliere, da par suo, è apparso oggettivamente in forma e ha esibito con efficacia l’idea unitaria della coalizione vincente, naturalmente a trazione Forza Italia. Al di là delle molte…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Cari leader politici, 110mila leggi vi sembrano poche?

Corruptissima republica plurimae leges, più sono le leggi in una Repubblica, più questa è corrotta. La sentenza è di Tacito, ed è da sperare che non sia vera sino in fondo, altrimenti l’Italia sarebbe davvero una delle repubbliche più corrotte del mondo. Grazie al pregevole lavoro di digitalizzazione di tutte le leggi emanate dal 1861 ad oggi da parte del…

I partiti al voto con poca intelligence

Nei programmi politici che i partiti hanno presentato in occasione delle prossime consultazioni il tema della sicurezza è giustamente centrale. Purtroppo, in nessuno di essi si fa cenno al decisivo strumento dell’intelligence per assicurarla. Eppure, nella legislatura che si sta concludendo si è verificato lo sdoganamento dell’intelligence nell’opinione pubblica nazionale. In tal senso, l’attività dei Servizi di informazione, uscendo dal cono d’ombra in cui…

Non solo politiche. Perché le elezioni in Lombardia e (soprattutto) nel Lazio meritano attenzione

Il prossimo 4 marzo non si voterà solo per le politiche, ma in due Regioni chiavi dell’Italia: il Lazio e la Lombardia. Alle spalle dei relativi candidati, storie completamente diverse. La prima governata, negli ultimi cinque anni, da una Giunta di sinistra, con uno schieramento che non corrisponde ai suoi equilibri nazionali. La seconda in forte continuità con una più…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Le elezioni si decidono al sud, ma nessuno parla (seriamente) di Mezzogiorno

I sondaggi elettorali indicano che, anche a ragione della complessa legge elettorale, sarà il Mezzogiorno ad avere il peso preponderante nel risultato finale delle ormai imminenti elezioni politiche. Eppure, come ha riconosciuto lo stesso Gianni Pittella, europarlamentare e candidato nel Pd in questa tornata elettorale, non sembra che ci sia una chiara linea o proposta politica per lo sviluppo del…

saipem

Nazioni Unite, Dipartimento di Stato Usa e Parlamento Ue. Così il blocco turco della piattaforma Eni diventa un caso internazionale

​​Il blocco turco della piattaforma Saipem 12000 di Eni è ormai un caso diplomatico che, a distanza ormai di giorni, assume contorni sempre più rilevanti e conferma la centralità del quadrante orientale del Mediterraneo, troppo spesso trascurato. Nella disputa di Ankara con Cipro e la Grecia è adesso l'Italia a farne le spese. Dopo però la debole reazione dell'Unione Europea…

Il riassetto del Credito cooperativo rischia di inciampare su governance e npl

Forse Ignazio Visco (nella foto), intervenendo al Forex la scorsa domenica (qui lo speciale di Formiche.net sui lavori del Forex) ha voluto solo ricordare al Credito cooperativo che il vero esame di maturità deve ancora arrivare. In effetti ci sono almeno due bucce di banana sulla strada che porta al riassetto delle Bcc imposto dalla riforma di Matteo Renzi nel 2015 e su…

×

Iscriviti alla newsletter